Blog

Tag Archives: gioielli orientali

Gioielli Orientali etnici
Gioielli orientali etnici, l’Asia è un continente enorme, misterioso e ricco di ambienti climatici differenti e popolazioni mitiche millenarie: dai cavalieri delle steppe ai nomadi del vicino oriente, dai sontuosi palazzi indiani ai cacciatori di teste, dai monaci che vivono sul “tetto del mondo” ai fasti della Cina imperiale. Le popolazioni nomadi e seminomadi che percorrono l’Asia usano indossare il loro patrimonio trasformato in gioielli, tanto che le donne .

Tag: , , , ,

Navaratna Gioiello dalle Nove Pietre
Navaratna gioiello dalle nove pietre,  significato in sanscrito, dove nava sta per nove e ratna per gioiello, e insieme ai saptaratna, sette gemme, pancharat, cinque gemme e triratna, tre gemme, costituisce un insieme di amuleti realizzati combinando le pietre allo scopo di proteggere chi poi li indosserà. La tradizione dell’uso di gioielli creati combinando pietre diverse nasce in quei paesi quali l’India, lo Sri Lanka, la Thailandia, l’Indonesia e .

Tag: , , , , , , , , ,

Oriental ethnic rings
Anelli Orientali Etnici
Anelli orientali etnici, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti quali l’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come fibre, legno ed osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza, questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse .

Tag: , , , , , , , , ,

Il Gao o Ga’u
Il Gao o Ga’u e anche Gahu, è il più spettacolare degli amuleti protettivi: una scatola talismanica in argento abbellita ed arricchita da pietre dure e preziose. Indossato come gioiello dalle popolazioni di Tibet, Nepal, Buthan e Mongolia, è sempre stato considerato una potente difesa dalla malasorte, dalle malattie e da tutto ciò che potesse in qualsiasi modo arrecare danno alla persona, pure in previsione di viaggi e spostamenti. .

Tag: , , , , , , , ,

I Gioielli del Nepal
I gioielli del Nepal, la Repubblica Federale Democratica del Nepal si trova nell’Asia meridionale al confine con Himalaya, Repubblica Popolare Cinese e India. Situata in questa posizione, la cultura nepalese, pur avendo tratti fortemente autonomi e distintivi, è anche un territorio dove gli elementi iconografici sono condivisi dalle altre culture confinanti. E’ un territorio fittamente popolato dove circa un terzo della popolazione è tutt’oggi analfabeta. La religione praticata è .

Tag: , , , , , , , , , ,

ethnic rings
Gioielli in Argento nella Tradizione delle Minoranze Cinesi
Gioielli in argento nella tradizione delle minoranze cinesi – La Cina ha 1 miliardo e 300 milioni di abitanti; di questi, il 92% appartengono alla popolazione cinese Han mentre il restante 8% è suddiviso in ben 55 gruppi etnici differenti per origini, cultura, tradizione e lingua. Parlare quindi di gioielli cinesi è di per sé una generalizzazione forzata che necessariamente deve prevedere un’ulteriore analisi che scenda nello specifico delle .

Tag: , , , ,

I Gioielli Tibetani
I gioielli tibetani, in Tibet, come in tutti i paesi dove il gioiello non ha solo una funzione estetica ma soprattutto apotropaica e simbolica, i gioielli si accumulano sui vestiti. La maggior parte dei gioielli è infatti realizzato con pietre simboliche ed elementi organici entrambi selezionati per i loro poteri protettivi, taumaturgici e religiosi. Spesso quindi i pendenti sono amuleti e reliquiari che contengono formule magiche, incantesimi e preghiere. .

Tag: , , , , , , , ,

Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo
Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo, nella tradizione e storia di molte culture e religioni, l’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO: associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario .

Tag: , , , , , , ,

Agata Dzi
Agata dzi, già 4000 anni fa in Tibet e Nepal si plasmava e diffondeva una delle più antiche religioni, la bon o bon-po, dalla quale in seguito si sviluppò quello che divenne uno tra i più importanti e professati tra i culti, il buddhismo. Strettamente correlato alla tradizione buddhista, e tibetana in particolare, è un piccolo oggetto di grande forza simbolica e straordinario prestigio: lo dzi, o gzi detto .

Tag: , , , , , , , , ,

La Mano di Fatima in Oriente
Mano di Fatima ONLINE SHOP La Mano di Fatima in oriente – La simbologia della Mano di Fatima/Miriam é molto antica, riconducibile ai primitivi culti sumerici e babilonesi nella forma di Inanna e poi Istar, derivazione della prima, entrambe divinitá femminili legate alla feconditá, alla bellezza ed all’amore, visto peró nella sua espressione erotica e carnale. English reading  –  Lectura en español Chiamato “hamsa”, o “khamsa” questo amuleto a .

Tag: , , , , ,