Blog

Tag Archives: gioielli dal mondo

Gioielli Orientali
Gioielli Orientali,  con la loro peculiare ricchezza di motivi preziosi e colorati, rimandano ad un’atmosfera magica, mistica ed affascinante, conciliando elementi di massimo splendore e raffinatezza con temi di profonda tradizione culturale. L’Asia è abitata prevalentemente da popolazioni di pastori nomadi che considerano una ricchezza i loro gioielli, in quanto facilmente trasportabili e monetizzabili. Accanto alla loro funzione commerciale di scambio rimane immutato il loro significato legato alla tradizione, .

Tag: , , , , , , ,

Gioielli Orientali etnici
Gioielli orientali: un’arte antica e preziosa Con Gioielli orientali etnici intendiamo comprendere la vastissima regione asiatica. L’Asia è un continente enorme, misterioso e ricco di ambienti climatici differenti e popolazioni mitiche millenarie: dai cavalieri delle steppe ai nomadi del vicino oriente, dai sontuosi palazzi indiani ai cacciatori di teste, dai monaci che vivono sul “tetto del mondo” – il Tibet – ai fasti della Cina imperiale. Le popolazioni nomadi .

Tag: , , , ,

Gioielli dei Nativi d’America
Il gioiello come legame sacro con la natura I Gioielli dei Nativi d’America sono sempre stati molto presenti nei racconti tramandati oralmente e i ritrovamenti archeologici testimoniano la grande importanza che i Nativi d’America attribuivano ai gioielli nella vita di tutti i giorni e, per millenni, hanno prodotto collane, pendenti, bracciali, anelli, orecchini e bottoni. Le tribù indigene dell’America del Nord sono molteplici e variegate, con idiomi e culture .

Tag: , , , , , , ,

Gioielli Precolombiani Sudamericani
Gioielli precolombiani: splendore di una civiltà perduta Gioielli Precolombiani Sudamericani, nel 1492, Cristoforo Colombo sbarcò in America facendo conoscere all’Europa popolazioni e culture sconosciute ma, allo stesso tempo, la bramosia delle corti del Vecchio Continente causò, in pochi decenni, il collasso di quelle stesse civiltà. La gioielleria e l’oreficeria non si sottrassero a questa sorte e nel giro di un secolo vennero fuse più di 30 tonnellate di oggetti .

Tag: , , , , , , ,

Gioielli Celtici
Gioielli Celtici: l’eleganza della tradizione La cultura celtica pare si sia formata già verso il III millennio a.C. e rappresenta il più importante nucleo di popolazione dell’Europa dell’Età del Ferro e già le fonti classiche usano il termine Celti (dal greco Kšltoi o Kšltai) per designare una popolazione parlante una lingua indoeuropea. Nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), i Celti erano dislocati in un’ampia area dell’Europa, dalle .

Tag: , , , , , , , , ,

Gioielli Africani Etnici
La cultura multietnica dell’Africa nella manifattura originale del gioiello Gioielli africani etnici, fin dalla Preistoria sono stati realizzati in Africa gioielli bellissimi. Il gioiello più antico è una collana ritrovata in Marocco, nella grotta dei Piccioni a Taforlat, realizzata 82.000 anni fa con conchiglie selezionate per forma e dimensione e poi colorate di ocra rossa e forate per essere infilate in una stringa di fibra naturale (cuoio, stoppa o .

Tag: , , , , , , ,

Parlano di noi, Gioielli Etnici e Artigianato internazionale
Ethnica: gioielli etnici e artigianato internazionale di sconfinato valore Parlano di noi: Gioielli Etnici e artigianato internazionale – pubblicato da Donna Moderna – Gioielli dal mondo, gioielli in argento, in pietre dure semipreziose e dalle lavorazioni artigianali. E poi bijoux, tessuti esotici e accessori: nel negozio di Verona o sull’e-shop  ETHNOS  la preziosa e selezionata vetrina di Ethnica propone manufatti autentici e di qualità che raccontano gli usi e .

Tag: , , , , , , , , , , ,

Navaratna Gioiello dalle Nove Pietre
Navaratna gioiello dalle nove pietre,  significato in sanscrito, dove nava sta per nove e ratna per gioiello, e insieme ai saptaratna, sette gemme, pancharat, cinque gemme e triratna, tre gemme, costituisce un insieme di amuleti realizzati combinando le pietre allo scopo di proteggere chi poi li indosserà. La tradizione dell’uso di gioielli creati combinando pietre diverse nasce in quei paesi quali l’India, lo Sri Lanka, la Thailandia, l’Indonesia e .

Tag: , , , , , , , , ,

Oriental ethnic rings
Anelli Orientali Etnici
Anelli orientali etnici, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti quali l’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come fibre, legno ed osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza, questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse .

Tag: , , , , , , , , ,

Il Gao o Ga’u
Il Gao o Ga’u e anche Gahu, è il più spettacolare degli amuleti protettivi: una scatola talismanica in argento abbellita ed arricchita da pietre dure e preziose. Indossato come gioiello dalle popolazioni di Tibet, Nepal, Buthan e Mongolia, è sempre stato considerato una potente difesa dalla malasorte, dalle malattie e da tutto ciò che potesse in qualsiasi modo arrecare danno alla persona, pure in previsione di viaggi e spostamenti. .

Tag: , , , , , , , ,

I Gioielli del Nepal
I gioielli del Nepal, la Repubblica Federale Democratica del Nepal si trova nell’Asia meridionale al confine con Himalaya, Repubblica Popolare Cinese e India. Situata in questa posizione, la cultura nepalese, pur avendo tratti fortemente autonomi e distintivi, è anche un territorio dove gli elementi iconografici sono condivisi dalle altre culture confinanti. E’ un territorio fittamente popolato dove circa un terzo della popolazione è tutt’oggi analfabeta. La religione praticata è .

Tag: , , , , , , , , , ,

ethnic rings
Gioielli in Argento nella Tradizione delle Minoranze Cinesi
Gioielli in argento nella tradizione delle minoranze cinesi – La Cina ha 1 miliardo e 300 milioni di abitanti; di questi, il 92% appartengono alla popolazione cinese Han mentre il restante 8% è suddiviso in ben 55 gruppi etnici differenti per origini, cultura, tradizione e lingua. Parlare quindi di gioielli cinesi è di per sé una generalizzazione forzata che necessariamente deve prevedere un’ulteriore analisi che scenda nello specifico delle .

Tag: , , , ,

I Gioielli Tibetani
I gioielli tibetani, in Tibet, come in tutti i paesi dove il gioiello non ha solo una funzione estetica ma soprattutto apotropaica e simbolica, i gioielli si accumulano sui vestiti. La maggior parte dei gioielli è infatti realizzato con pietre simboliche ed elementi organici entrambi selezionati per i loro poteri protettivi, taumaturgici e religiosi. Spesso quindi i pendenti sono amuleti e reliquiari che contengono formule magiche, incantesimi e preghiere. .

Tag: , , , , , , , ,

Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo
Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo Nella tradizione e storia di molte culture e religioni, l’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO: associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario .

Tag: , , , , , , ,

Agata Dzi
Agata dzi, già 4000 anni fa in Tibet e Nepal si plasmava e diffondeva una delle più antiche religioni, la bon o bon-po, dalla quale in seguito si sviluppò quello che divenne uno tra i più importanti e professati tra i culti, il buddhismo. Strettamente correlato alla tradizione buddhista, e tibetana in particolare, è un piccolo oggetto di grande forza simbolica e straordinario prestigio: lo dzi, o gzi detto .

Tag: , , , , , , , , ,

spilla gioiello floreale nativi americani
L’Equinozio di Primavera
L’equinozio di primavera, la parola equinozio deriva dal latino “equus nox”, ovvero “uguale notte”. L’Equinozio di primavera è il momento dell’uguaglianza del giorno e della notte, quando le forze della luce sono in fase di crescita. Il freddo e il buio prolungato delle giornate invernali hanno sempre suggerito all’uomo l’idea della morte. L’inclinazione del sole nel cielo e la sospensione della vita vegetale, nonostante l’esperienza millenaria, dai più diversi .

Tag: , , , , , ,

Spiney Oyster
Spiney Oyster ONLINE SHOP Lectura en español Spiney oyster, conosciuta anche con il nome di Spondylus o Thorny Oyster, questa ricercata conchiglia dagli spettacolari colori arancio, lilla e violetto è l’unico mollusco bivalve del genere ‘Spodylae’. La presenza di una gioielleria in Spiney Oyster risale a più di 5000 anni fa, quando nell’area europea del mare Egeo si realizzavano e commerciavano splendidi manufatti, soprattutto collane e bracciali, utilizzando questa .

Tag: , , ,

Il Turchese
Il turchese, la pietra del cielo e dell’acqua Il Turchese è una pietra dalle origini mitiche e dal fascino intramontabile. La leggenda delle tribù dei Nativi Americani vuole che il Turchese abbia le sue origini in una magica notte di luna, durante la quale tutte le tribù danzavano per festeggiare la tanto attesa pioggia finalmente giunta. Tale era la loro gioia che danzando piansero, e le loro lacrime mescolandosi .

Tag: , , , , , ,