Blog

Tag Archives: gioielli celtici

Origini e Storia dei Vichinghi
Origini e storia dei vichinghi, con il termine vichinghi si è soliti indicare le popolazioni scandinave, danesi e norvegesi che si diffusero lungo tutte le coste europee tra l’VIII e l’XI secolo d.C., conquistandole ed insediandosi tra le genti locali. La parola vichinghi non sembra avere una traduzione precisa, ma si tratta di un termine piuttosto vago: si pensa possa derivare dall’antica parola norrena vìk, che significa baia, a .

Tag: , , , ,

Gioielli Celtici
Gioielli Celtici, la cultura celtica pare si sia formata già verso il III millennio a.C. e rappresenta il più importante nucleo di popolazione dell’Europa dell’Età del Ferro e già le fonti classiche usano il termine Celti (dal greco Kšltoi o Kšltai) per designare una popolazione parlante una lingua indoeuropea. Nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), i Celti erano dislocati in un’ampia area dell’Europa, dalle Isole britanniche fino .

Tag: , , , , , , , , ,

Anello Elfico il Signore degli Anelli
Anello elfico il signore degli anelli, trae la sua origine dalla tradizione fantasy creata, sviluppata e realizzata dallo straordinario autore J.R.R. Tolkien, che inventò questo mondo parallelo a quello reale, che noi quotidianamente abitiamo, dove ogni cosa fu concepita e studiata nei minimi particolari per essere credibile, compresa appunto la scrittura. Il poter comunicare graficamente, oltre che verbalmente, con e tra le persone è un fatto che sempre ha .

Tag: , , , , , , ,

Albero della Vita – Yggdrasil
Albero della Vita – Yggdrasil,  da sempre, l’uomo ha cercato nel suo quotidiano, sia tramite l’esperienza materiale sia spirituale, di esprimere il personale bisogno di certezze e speranze attribuendo valore ed importanza ad elementi che senza difficoltà potesse riconoscere e ritrovare nella propria realtà oggettiva. Ovviamente la sua attenzione fu colpita da tutto ciò lo circondasse, per questo il mondo animale e vegetale risultarono i più ricchi di spunti .

Tag: , , , , , , , , ,

gioielli celtici green man
Yule il Solstizio d’Inverno
Yule il solstizio d’inverno, allo scadere della fine di dicembre, e precisamente intorno al 21, troviamo un’altra importante celebrazione nell’ambito delle già citate nei precedenti approfondimenti relativi alla Ruota dell’anno, festa che oltre a coinvolgere i popoli dell’area nordica ci riguarda da vicino: è YULE, festa di origine germanica e del periodo Celtico precristiano, cha cade esattamente allo scadere del solstizio d’inverno, ma che per la nostra tradizione e .

Tag: , , , , , , ,

ethnos ethnica samhain
Samhain la Festa di Halloween
Samhain la festa di Halloween, allo scadere della fine del mese di Ottobre, nel calendario celtico della Ruota dell’Anno, ci imbattiamo nella festa più conosciuta, ricordata e di grande rilevanza per la cultura dalla quale proviene: SAMHAIN, espressione gaelica che sta ad indicare la stagione invernale e che nella lingua irlandese arcaica si traduce nel nome del mese di Novembre; in origine, tale ricorrenza traeva il suo principio da .

Tag: , , , , , ,

artigianato celtico
Lughnasadh, la Festa del Raccolto
Lughnasadh, la Festa del Raccolto – Il 1° Agosto cade la ricorrenza di LUGHNASADH, quarto Sabbat maggiore e prima festività delle tre autunnali che celebrano la stagione del raccolto, antecedente a Mabon – che si svolge il 22-23 Settembre in occasione dell’Equinozio d’Autunno – e Samhain – il capodanno, che si festeggia attorno al 31 Ottobre, festa che ha ispirato le più conosciute Halloween ed Ognissanti. Lughnasadh, che tradotto .

Tag: , , , , ,

beltane
Beltane
Beltane, nel panorama delle feste nordiche, le più importanti e significative sono quelle Celtiche: estremamente legate alla natura ad ai suoi cambiamenti, queste genti fissarono durante l’anno dei tempi di riferimento, momenti stabiliti in otto precise occasioni. Questo calendario prese il nome di Ruota dell’Anno, e venne suddiviso in feste lunari e solari, con equinozi e solstizi. Tali feste sono: Yule, il solstizio d’inverno, Imbolc, Oestara, l’equinozio di primavera, del quale abbiamo .

Tag: , , , , , ,

litha il solstizio d'estate
Litha il Solstizio d’Estate
Litha il Solstizio d’Estate, proseguendo l’approfondimento sulle feste della Ruota dell’Anno, dopo Beltane, ricorrenza che fissa l’inizio dell’estate, incontriamo Litha, considerata il culmine di questa bella e calda stagione. Nome derivante dal Sassone che indica la Dea del grano, trova corrispondenza nella greca Demetra e nella latina Cerere. Rappresenta il ciclo agricolo incentrato sui cereali, da noi ricordata tradizionalmente come la notte di San Giovanni. Momento di grande prosperità, oltre .

Tag: , , , , ,

orecchini irlanda shamrock san patrizio
L’ Equinozio di Primavera, Ostara o Oestara – San Patrizio Festa d’Irlanda
L’equinozio di primavera, Ostara o Oestara,  il Sabbat Wiccan di Ostara / Oestara (anche Eostre o Eostar, da cui il tedesco “Ostern” e l’inglese “Easter” per “Pasqua”), o ancora Alban Eiler (“Luce della Terra”) si celebrava il 21 Marzo, quando dì e notte sono di eguale durata, in equilibrio perfetto di Luce e Buio. Questa ricorrenza, particolarmente sentita nelle antiche culture mediterranee, celebrava il ritorno sulla terra di Persefone .

Tag: , , , , , ,

Il Martello di Thor – Mijollnir
Martello di Thor ONLINE SHOP Lectura en español Il martello di Thor – Mijollnir, Thor, mitico dio norreno della legge e della giustizia, ricevette in dono dai nani Mjollnir, il magico martello che con tuoni e fulmini colpiva il nemico per poi tornare tra le mani del suo padrone; per la sua potenza Thor era l’unico in grado di maneggiarlo dal momento che insieme ad esso i nani gli .

Tag: , , , , , ,

Ascia Bipenne
Ascia bipenne ONLINE SHOP Lectura en español Ascia bipenne, molte sono le ipotesi sull’uso ed il significato dell’Ascia Bipenne: oggetto derivante dalla più comune scure, attrezzo utilizzato da sempre in tutte le civiltà, l’ascia è infatti la sua naturale evoluzione quale strumento rituale. Già nell’antica Grecia Minoica, la Labrys era appannaggio e rappresentazione della Dea Madre e della Trasformazione, usata dalle sacerdotesse per celebrare i riti sacrificali legati al .

Tag: ,

La Croce Celtica
La Croce Celtica, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa; altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile. Croci celtiche SHOP ONLINE Nella tradizione popolare irlandese si racconta sia stato San Patrizio ad introdurle in quelle regioni durante il periodo di .

Tag: , , , ,

Il Triscele
Triscele celtico ONLINE SHOP English reading  –  Lectura en español Il Triscele o Triskell celtico è un simbolo molto conosciuto, e racchiude in sé il potere del numero Tre; formato più spesso da tre spirali unite tra loro, poteva essere anche raffigurato con altri soggetti, ma sempre nello stesso numero. Per i Celti, il significato di questo simbolo variava a seconda della direzione di rotazione delle spirali: se in senso .

Tag: , , , , ,

La Dea Epona e il Cavallo
La Dea Epona e il Cavallo, dea protettrice degli equini in generale e dei cavalli in particolare, deriva il suo nome dalla lingua gallica “ekwos”, poi adottato dal linguaggio e dalla cultura celtica in cui aveva il significato di “equus”, cavallo. Unica divinità celtica ad essere venerata in tutto l’Impero Romano tra il I ed il III secolo a.C., divenne una divinità tutelare dei Romani attraendo un gran gruppo .

Tag: , ,

Alfabeto Ogham
Alfabeto Ogham ONLINE SHOP English reading  –   Lectura en español Alfabeto Ogham, con “alfabeto Oghamico”, Ogham Craobh (scrittura arborea) o Beth – Luis – Nion (dalla pronuncia delle prime tre lettere), si indica generalmente  l’alfabeto delle antiche lingue celtiche. Si pensa che “Ogham” significhi “saggio utilizzo della parola” ed era, in origine, una particolare forma di scrittura criptica in cui i nomi delle lettere prendevano il posto – in .

Tag: , , , , ,