Blog

Tag Archives: artigianato etnico

Gioielli Africani Etnici
La cultura multietnica dell’Africa nella manifattura originale del gioiello Gioielli africani etnici, fin dalla Preistoria sono stati realizzati in Africa gioielli bellissimi. Il gioiello più antico è una collana ritrovata in Marocco, nella grotta dei Piccioni a Taforlat, realizzata 82.000 anni fa con conchiglie selezionate per forma e dimensione e poi colorate di ocra rossa e forate per essere infilate in una stringa di fibra naturale (cuoio, stoppa o .

Tag: , , , , , , ,

ethnos ethnica calaveras
Rest Ye Merry – La Simbologia del Teschio, Dia de Los Muertos
Rest Ye Merry – la simbologia del teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi. Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak ed India, così come per le genti del Sud America (anche se in un contesto più complesso: basti infatti pensare alla Festa dei Morti in Messico), ed .

Tag: , , , , , , ,

le alebrijes messico
Le Alebrijes
Le Alebrijes, nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine. Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome; abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture, dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal .

Tag: , , , , , , , ,

kathputli marionette rajasthan
Kathputli le Marionette del Rajasthan
  Kathputli le marionette del Rajasthan, nella tradizione popolare di tutti i paesi del mondo troviamo la marionetta, pupazzo realizzato prevalentemente con legno e tessuto, dalle sembianze sia di persona sia di animale, mosso e guidato da fili dal marionettista il quale lo manovra creando storie e situazioni che possono essere legate alla cultura del luogo come anche a temi sociali inerenti allo stato del momento. Sono disponibili anche .

Tag: , , , ,

Dorje – Vajra
Dorje – Vajra, nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata .

Tag: , , , , , , , , ,

I Hmong tradizione e colore
I Hmong tradizione e colore, è una minoranza etnica originaria della Cina che, nei secoli scorsi, si è spostata a sud e ha popolato le regioni del Laos, della Tailandia e del Vietnam, seguendo la propria aspirazione di autonomia ed indipendenza territoriale (il nome Hmong, nell’omonima lingua, significa infatti “libero”). L’interesse nei confronti di queste genti nasce dalla bellezza dei loro manufatti, che si esprime sia negli abiti tradizionali, .

Tag: , , , , , , , , ,

aborigeni australiani boomerang
Aborigeni Australiani
Aborigeni Australiani, il termine Aborigeno che deriva dal latino aborigines e significa originario di quel luogo, indigeno, attribuito in passato agli antichi abitatori dell’Italia centrale, è più spesso associato agli abitanti nativi dell’Australia: furono i colonizzatori inglesi, giunti per impossessarsi di quelle terre ritenute impropriamente di nessuno, a chiamare così i locali natii, riconoscendo, in questo modo, da un lato la loro stirpe dall’altro calpestando la loro arcaica provenienza. In .

Tag: ,

la kapala artigianato etnico
La Kapala
La Kapala, l’uso di oggetti rituali legati alle numerose usanze e pratiche religiose è da sempre parte di tutte le culture, con le evidenti differenze dovute alle condizioni proprie di ogni singola popolazione. Tipico dei gruppi nomadi che fin dall’antichità occuparono l’area della steppa euroasiatica è l’utilizzo del cranio, in sanscrito kapala e in tibetano thod pa, teschio, prevalentemente umano ma non di rado di capra e scimmia. Tale utensile .

Tag: , , , , , , , , ,

La Campana Tibetana
La campana tibetana, da sempre, il suono ha avuto un valore simbolico e significativo come pochi altri elementi: considerato principio primordiale, è collegato al verbo, ritenuto origine ed inizio di ogni cosa. Questa concezione è presente in molte usanze religiose, dove il suono è considerato un mezzo per comunicare con il Divino -basti pensare alla recita del rosario dove il proferire la parola nella ripetizione della preghiera porta ad .

Tag: , , , , , ,

ethnica ethnos dea kali
La Dea Kalì
La Dea Kalì – Kālī – splendida statua in legno naturale interamente scolpita artigianalmente, disponibile anche in vendita c/o ETHNICA SHOWROOM: dimensioni larghezza 26×18 profondità x 52 cm altezza. Manifestazione irosa di Parvati, è considerata la dea dei misteri, del tempo e del cambiamento. Proprio per questo suo aspetto terrifico, è ritenuta comunque una divinità protettrice dai suoi fedeli, la più benevola ed affettuosa tra tutte le divinità indù, .

Tag: , , , , , , , , ,

ethnos ethnica buddha akshobhya tibet
Il Buddha
Il Buddha, Piccolo prezioso altare buddhista con raffigurato nel centro il Buddha Akshobhya, l’Imperturbabile, personificazione della vittoria sulle passioni. E’ disponibile anche in vendita c/o ETHNICA SHOWROOM: dimensioni larghezza 27×18 prof. x 38 cm altezza. Dai buddhisti nepalesi è considerato, per importanza, il secondo dei Dhyani Buddha, e la sua essenza ed il suo mantra nascono dalla sillaba blu hum. Nella sua iconografia tradizionale egli è coperto da vesti .

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

ethnos ethnica leoni guardiani tibet
I Leoni Guardiani
I leoni guardiani, nella tradizione popolare di molti paesi asiatici quali Cina, Giappone, Thailandia, Corea, Tibet – solo per citarne alcuni – è molto facile incontrare all’esterno dei templi buddhisti, posti vicino all’entrata come anche all’ingresso di private abitazioni, questi ‘cani’ (leoni) guardiani, ‘Foo dogs‘, o ‘Lion dogs’ … i cani di Foo in italiano. Animali mitologici, hanno da sempre il compito di proteggere tali luoghi dagli spiriti maligni. .

Tag: , , , , , , , , , , ,

Gli Otto Immortali della Tradizione Cinese
Gli Otto Immortali della tradizione cinese, nati in Cina intorno al XII sec e collegati alla dottrina taoista, gli Otto Immortali sono una personificazione della felicità e dell’allegria, della prosperità e della longevità. Tre di loro sono realmente esistiti, autentiche figure storiche, mentre i restanti derivano dalla tradizione popolare. Le otto figure sono tra loro contrapposte ed al tempo stesso complementari, specchio della realtà sociale del momento: troviamo quindi il nobile .

Tag: , , , , ,

Il Drago
Il Drago, nella storia e mitologia di ogni cultura ed epoca troviamo soggetti riconosciuti universalmente come rappresentativi ai quali vengono attribuiti significati differenti, a volte anche opposti, a seconda della tradizione locale. Tra questi uno dei più emblematici è sicuramente il drago, leggendario animale dai molteplici aspetti e sembianze: al suo principio troviamo il serpente, altrettanto importante e famoso, dal quale deriva il suo nome, oltre che dalla radice .

Tag: , , , , , , , ,

L’Acchiappasogni – Dreamcatcher
Dreamcatcher ONLINE SHOP Lectura en español L’Acchiappasogni – Dreamcatcher, nella tradizione comune delle molte tribù che popolano il Nord America, troviamo l’oggetto simbolico più originale: l’Acchiappasogni, il Dreamcatcher, nato dalla credenza degli indiani Ojibwe -altresì chiamati Chippawa-, Lakota e Cheyenne e diffuso appunto tra tutti gli altri gruppi. Di per sé, l’Acchiappasogni è un manufatto molto semplice e singolare, realizzato con un rametto di legno di salice, quindi molto .

Tag: , , ,

L’Occhio Blu
L’occhio blu è conosciuto in tutto il mondo con diversi sinonimi quali occhio di allah occhio di fatima occhio del diavolo occhio blu o occhio turco.  Il credo del malocchio trova le sue origini nelle culture che più di duemila anni fa abitavano il Mediterraneo orientale. Il potere di gettare la malasorte addosso a qualcuno con il solo sguardo ha fatto parlare filosofi e storici eminenti, tra cui Esiodo, Platone, .

Tag: , , , ,