Showing all 13 results
-
Sciarpa Etnica Lana Yak
40,00 €ALS230Sciarpa etnica lana yak – dal Tibet manufatto lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale rosso melange.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo sciarpa indossata.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpa etnica lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Sciarpe Etniche Lana Yak
40,00 €ALS229Sciarpe etniche lana yak – Sciarpa tibetana lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale verde melange.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo sciarpa indossata.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpe etniche lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Sciarpa Lana Yak righe colore
40,00 €ALS228Sciarpa lana yak righe colore, morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, fantasia a righe larghe tinta con colori vegetali soft nelle belle sfumature del blu, verde, arancio, rosso, grigio e giallo.
Su richiesta inviamo foto sciarpa indossata – nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpa lana yak righe colore, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Tibet Lana di Yak
40,00 €ALS227Tibet lana di yak, Sciarpa morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, fantasia a righe larghe tinta con colori vegetali soft nelle belle sfumature del verde/blu, altre tonalità di verde, un po di rosso, giallo e grigio.
Su richiesta inviamo foto sciarpa indossata – nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Tibet lana di yak, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Sciarpe Tibet Lana yak
40,00 €ALS219Sciarpe Tibet lana yak – Sciarpa lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale grigio melange.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri ‘leggi tutto’ e vedi sciarpa indossata.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpe Tibet lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire
-
Sciarpa Lana Yak righe
40,00 €ALS217Sciarpa lana yak righe, morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colori vegetali nelle belle sfumature del blu, verde e rosso.
Su richiesta inviamo foto sciarpa indossata – nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpa lana yak righe, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Sciarpa Lana di Yak
40,00 €ALS154Sciarpa lana di yak, morbida e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente e tinta con colori vegetali nelle belle sfumature del rosso e arancio a più tonalità.
Su richiesta inviamo foto sciarpa indossata – nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
Sciarpa lana di yak, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
sciarpe lana e cachemire -
Sciarpa Lana disegno Scozzese
32,00 € -20%SN05Morbida Sciarpa unisex di lana tessuta in un tradizionale lanificio dello Yorkshire.
Riprende un disegno scozzese esclusivo tipo plaid, nei toni prevalentemente del verde melange con delicati quadri/righe giallo ocra, arancio, rosso mattone e verde più scuro. -
Sciarpa Cachemere disegno Scozzese
75,00 €SN12Pregiata Sciarpa tessuta nello Yorkshire con filato di cachemere super morbido.
La lana di cachemere proviene dalle capre ed ha una trama molto fine che la rende confortevole, calda e delicata sulla pelle.
I colori e le fantasie di questa collezione sono ad edizione limitata, poichè vengono utilizzati rigorosamente solo filati locali e tessuti perfetti delle stagioni precedenti.
Disegno a quadri sul verde scuro con righe rosse, colori sfumati. -
Sciarpa Cachemere Tartan Scozzese
75,00 €SN10Pregiata Sciarpa tessuta nello Yorkshire con filato di cachemere super morbido.
La lana di cachemere proviene dalle capre ed ha una trama molto fine che la rende confortevole, calda e delicata sulla pelle.
I colori e le fantasie di questa collezione sono ad edizione limitata, poichè vengono utilizzati rigorosamente solo filati locali e tessuti perfetti delle stagioni precedenti.
Disegno tartan scozzese sui toni dell’azzurro/blue. -
Artigianato Indiano | Sciarpa Cachemere
45,50 € -30%ALS125Sciarpa in cachemere di lavorazione artigianale con disegno di fantasia realizzata nelle gradazioni del grigio antracite, viola-lilla (non più disponibili); ora disponibile solo verde.
Il cachemere è una pregiata fibra tessile naturale che si ricava dalla parte più lanosa e bassa del vello delle capre dell’Asia Minore e dell’Europa dell’Est. Alle estremità, la stola termina con una piccola frangia creata dalla sfilacciatura del tessuto.
E’ possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.