Showing 1–60 of 176 results
-
Orecchini Etnici
120,00 €AYE677Orecchini etnici, riproduzione di modello tipico del Canato di Bukhara o Buchara.
In argento dorato con pietre semipreziose quali turchese, tormaline, radice di smeraldo, radice di rubino e perle barocche.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto orecchini indossati.
Eleganti, appariscenti e leggeri da indossare -11,3 grammi cadauno.
gioielli provenienza Bukhara o Buchara
Khanate of Bukhara -
Bukhara Orecchini Etnici
90,00 €AYE676Bukhara Orecchini etnici, modello a mezzelune di dimensione crescente verso il basso -da 1,5 a 2,5 cm.
Sono in argento dorato con pietre quali turchese, radice di smeraldo e tormalina.
Eleganti, visibili e leggeri da indossare -8 grammi cadauno.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto orecchini indossati.
gioielli provenienza Bukhara o Buchara
Bukhara, Uzbekistan -
African Ethnic Bracelet
25,00 €AFB120African ethnic Bracelet, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads leggermente differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, le varie ‘beads’ misurano indicativamente ∼ 8 mm di diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Gioiello Etnico africano
25,00 €AFB119Gioiello etnico africano, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la murrina più grande misura indicativamente ∼ 1,5 cm diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Ghana – Braccialetto murrine millefiori
40,00 €AFB118Ghana – Braccialetto murrine millefiori, realizzato abbinando vecchie ‘beads’ –differenti per taglio e colori.
Il diametro delle stesse varia da 4 mm a 7 mm – il braccialetto è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
glass ‘beads’ su ethnos
gli Ashanti -
Ghana – Bracciale Etnico
25,00 €AFB117Ghana – Bracciale etnico perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso
Le due perle più grandi misurano indicativamente ∼ 1,8 cm diametro, tutte le altre ∼ 1 cm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Braccialetto Perle Millefiori
25,00 €AFB116Braccialetto perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la perla più grande misura indicativamente ∼ 1,3 cm diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Gioielli Etnici Africani
60,00 €AFB115Gioielli etnici africani, bellissimo Braccialetto realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
glass ‘beads’ su ethnos
gli Ashanti -
Millefiori Glass beads Bracelet
40,00 €AFB114Millefiori glass beads Bracelet, Braccialetto realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads varia da 5 mm a 8 mm – il braccialetto è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
glass ‘beads’ su ethnos
gli Ashanti -
Braccialetto Etnico Murrine
50,00 €AFB113Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads varia da 6 mm a 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
glass ‘beads’ su ethnos
gli Ashanti -
Anelli Etnici Argento
60,00 €AMR145Anelli etnici argento, Anello realizzato con microfusione in argento.
L’anello è vuoto all’interno, leggero da indossare, presenta un disegno a fascia intrecciata avvolgente – larghezza 1,8 cm x altezza 0,6.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.
Per saperne di più sul materiale gioielli -
Braccialetto Occhio Blu
24,00 €AMB142GBraccialetto Turco con Occhio blu – diametro cadauno 9 mm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Tipico talismano Turco contro il Male o malocchio, è in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO -
Gioielli Occhio Blu
24,00 €AMB142FBraccialetto Turco con Occhi blu colorati – diametro cadauno 9 mm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Tipico talismano Turco contro il Male o malocchio, è in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO -
Collane Pietre dure – Opale Rosa Perù
90,00 €AXC61Graziosa Collana unisex realizzata con pepite di opale rosa peruviano.
I tagli naturali della pietra sono leggermente diversi tra loro, poichè mantengono colore e forma originale, solamente lucidati – misura singola pepita ∼ 0,8×0,6×0,5 cm.
La chiusura è un gancio a S in argento satinato.
Nella scheda prodotto tutte le informazioni. -
Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua
150,00 €AFCR35Vecchia Croce di Tahoua.
Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’. -
Gioiello Etnico Peruviano
300,00 €AXP123Pendente in argento titolo 950 con pietre semipreziose.
Il disegno realizzato con la tecnica a mosaico – inlay – rappresenta nell’antico oroscopo peruviano Mochica o Moche il mese di Agosto, Quechcan.
Le pietre utilizzate per questo splendido gioiello sono spiney oyster in diverse tonalità, madreperla e abalone, crisocolla e turchese peruviano, sodalite blu e sugilite (colore viola). -
Collana Etnica Turchese – Zuni Nativi Americani
150,00 €ANAC117Collana etnica Turchese – Zuni Nativi americani – a un filo.
E’ realizzato con raffinati dischetti di conchiglia naturale e turchesi a cilindro, feticci animaletti in turchese stabilizzato: si riconoscono il colibrì, la tartaruga, l’orso, l’aquila Thunderbird 3×2,6×0,3 cm, la iena, il pesce 2,4×0,8×0,3 cm, la volpe, la lepre.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto collana indossata.
La chiusura tipica a coni è in argento.
-
Gioielli Etnici – Collana Zuni
85,00 €ANAC115Gioielli etnici – Collana Zuni con animaletti feticcio in varie pietre colorate, completata da aquila Thunderbird centrale 3x2x0,3 cm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri ‘leggi tutto’ e vedi foto collana indossata.
Il filo è realizzato con finissime conchiglie naturali tagliate a dischetto come da loro tipica tradizione, la chiusura è in argento.
feticci Zuni su ethnos
Nella tradizione delle tribù native – Zuni, Pueblo o Navajo – i feticci sono considerati come il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali vivano gli Spiriti, a ognuno dei quali vengono attribuite delle peculiarità: i più comuni sono la Volpe e l’Orso, per la loro abilità nel pescare e nel cacciare, ma qualsiasi animale possiede le proprie caratteristiche.
-
Croce Etiope
48,50 €AFCR34Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede. -
Gioielli Etnici – Bracciale
220,00 €AYB426Bracciale unico con maglia in argento tipo snake.
I due terminali sono da un lato la testa del serpente con piccoli rubini ad impreziosirlo, dall’altro la coda intrecciata in modo da costituire l’asola sulla quale chiudersi al polso con relativo fermo.Misure indicative disegno centrale con testa e coda serpente ∼ 4 x 4 cm
-
Tomahawk – Ciondolo Indiani America
45,00 €ANAP192Ciondolo in argento.
L’ascia Tomahawk , utilizzata da sempre anche dai coloni, per gli indiani era il simbolo del combattimento, segno di potere, virilità e determinazione. Per il furore del suo uso viene paragonato al tuono, preannuncio di pioggia e quindi allegoria di fertilità. -
Gioielli Etnici
90,00 €AYB420Gioielli etnici, Bracciali etnici.
Bracciale in vecchio argento, modello unisex adattabile al polso.
Sono realizzati in Afghanistan da argentiere locale.
Misure disponibili diametro cm 6 – 6,3 – 6,5 cm
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto bracciale indossato.
bracciali argento su ethnos -
Gioielli Etnici – Principesco Anello
300,00 €AYR897Splendido, unico, prezioso Anello di fattura artigianale in Argento e Vermeil, doratura a caldo – misure piatto cm 3,6x3x1,5 altezza.
La corona presenta uno Smeraldo centrale a taglio cabochon e sedici più piccoli di due differenti dimensioni tutt’intorno, abbellito anche con luminose Marcassiti.Realizzato in unico esemplare da abile argentiere.
-
Gioielli Etnici
80,00 €AYR894Anello Nepalese tipico sia per lavorazione dell’argento che per i coralli rossi del castone.
Il Corallo rosso, ricercato fin dall’antichità ed importato molto spesso dall’Italia, era ambito dalle donne dell’aristocrazia Nepalese e Tibetana perché considerato protettivo e talismanico.Il gambo permette di adattarlo a misura.
-
Anelli Etnici – vintage provenienza Bali
90,00 €AYR892Anello in argento con castone in turchese.
Il disegno ad intaglio di filigrana è decorato da tante pietrine di marcasite o marcassite.
La marcasite è una pietra che generalmente accompagna le altre per esaltarne il fascino e dare al gioiello un sapore elegantemente retrò. -
Anelli etnici – vintage provenienza Bali
105,00 €AYR890Anello in argento con forma allungata – 2,7 x 1,6 cm.
Il disegno ad intaglio è arricchito da zirconi sfaccettati e pietrine di marcasite o marcassite.
La marcasite è una pietra che generalmente accompagna le altre per esaltarne il fascino e dare al gioiello un sapore elegantemente retrò.Lo zircone è un minerale naturale dello zircono, molto lucente.
-
Gioiello celtico trifoglio Argento
65,00 €SP980Delizioso ed elegante Pendente in argento e smalto vetrificato di colore verde irlanda.
E’ fornito completo di prestigiosa catena in argento a maglia snake lunghezza 45 cm.
Il disegno si ispira al trifoglio, uno dei motivi presenti in natura a cui anticamente i celti si ispiravano per decorare i loro manufatti e gioielli, creando intrecci, nodi e spirali la cui simbologia principale era la continuità della vita.
Il trifoglio venne poi ripreso da San Patrizio poichè essendo assai diffuso sulle colline irlandesi ne utilizzò il simbolismo per collegare la Santa Trinità cristiana alle credenze antiche, favorendo così l’accettazione della nuova religione. -
Braccialetto Turco Occhio blu – colore arancio
24,00 €AMB194Braccialetto Turco con Occhio blu, tipico talismano Turco contro il Male o malocchio.
E’ in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO -
Braccialetto Turco Occhio blu – colore rosa
24,00 €AMB193Braccialetto Turco con Occhio blu.
Tipico talismano Turco contro il Male o malocchio, è in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO -
Gioielli Peruviani – Bracciale Croci Chakana
220,00 €AXB73Bracciale snodato in argento titolo 950.
E realizzato con tredici piastrine raffiguranti la Chakana, croce della mitologia Inca e simbolo dell’unione sia dei quattro elementi – terra, fuoco, acqua, aria – sia dell’uomo con la divinità, l’Hanan Pacha, il mondo di sopra.
Nel centro di cadauno elemento un cabochon in spiney oyster. -
Vecchia Croce Tuareg Tahoua
150,00 €AFCR29Vecchia Croce di Tahoua.
Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’. -
Claddagh Ring – tradizionale regalo fidanzamento Irlandese
70,00 €AS18Claddagh Ring, tradizionale Anello di fidanzamento Irlandese, quì proposto come Spilla con Zircone naturale montato su solido Argento.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale.
Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH