Buddhist Japamala Lotus Seeds

gioielli etnici online

Showing 1–60 of 179 results

  • Buddhist Japamala Lotus Seeds

    110,00 
    AYC298

    Buddhist Japamala lotus seeds – Rosario Mala realizzato con 108 semi di loto -cadauno diametro 6 mm.
    Il numero dei semi si riferisce ai doveri terreni a cui un buon discepolo dovrebbe adempiere.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili, vedi anche foto utilizzo collana o bracciale indossati.
    Buddhist Japamala lotus seeds o Akshamala, il Rosario tibetano e i rosari in genere nel mondo, presenti nella tradizione e storia di molte culture e religioni. L’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO. Associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario – rosarium in latino, deve il suo nome dalla traduzione presumibilmente errata della parola sanscrita japa-mala. La a breve di japa sostituita con una a lunga trasforma il termine da preghiera in rosa, da qui perciò la versione latina.  Esso trae le sue origini già in epoca antica in Asia, dove si possono trovarne le prime tracce dipinte negli affreschi ritrovati nelle grotte di Ajanta, nella regione del Maharashtra, nell’India centro-occidentale e risalenti al II sec. a.C.  Considerati emblema di dei e divinità induiste, i rosari da sempre vennero utilizzati dai devoti, non solo di questa religione, come sistema pratico nel calcolo delle orazioni ripetute e acquisendo per questo un’immagine assai profonda e rappresentativa.
    Buddhist Japamala lotus seeds, oltre a rendere tangibile lo scorrere della recita – sia essa di preghiere, mantra o sutra – essi aiutano a concentrarsi e indirizzare tutte le nostre attenzioni sulla meditazione. Questo ci rende consapevoli di ciò che pronunciamo e che, come una litania ininterrottamente replicata, ci pervade portandoci in uno stato mentale che trascende dalla consuetudine. Dona la tranquillità e la serenità … continua

  • Japamala Buddista semi loto

    110,00 
    AYC297

    Japamala buddista semi loto, Rosario Mala realizzato con 108 semi di loto -cadauno diametro 7 mm.
    Il numero dei semi si riferisce ai doveri terreni a cui un buon discepolo dovrebbe adempiere.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili, vedi anche foto utilizzo collana o bracciale indossati.

    Japamala buddista semi loto o Akshamala, il Rosario tibetano e i rosari in genere nel mondo, presenti nella tradizione e storia di molte culture e religioni. L’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO. Associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario – rosarium in latino, deve il suo nome dalla traduzione presumibilmente errata della parola sanscrita japa-mala. La a breve di japa sostituita con una a lunga trasforma il termine da preghiera in rosa, da qui perciò la versione latina.  Esso trae le sue origini già in epoca antica in Asia, dove si possono trovarne le prime tracce dipinte negli affreschi ritrovati nelle grotte di Ajanta, nella regione del Maharashtra, nell’India centro-occidentale e risalenti al II sec. a.C.  Considerati emblema di dei e divinità induiste, i rosari da sempre vennero utilizzati dai devoti, non solo di questa religione, come sistema pratico nel calcolo delle orazioni ripetute e acquisendo per questo un’immagine assai profonda e rappresentativa.
    Japamala buddista semi loto, oltre a rendere tangibile lo scorrere della recita – sia essa di preghiere, mantra o sutra – essi aiutano a concentrarsi e indirizzare tutte le nostre attenzioni sulla meditazione. Questo ci rende consapevoli di ciò che pronunciamo e che, come una litania ininterrottamente replicata, ci pervade portandoci in uno stato mentale che trascende dalla consuetudine. Dona la tranquillità e la serenità … continua

  • Gioiello Peruviano Mochica Moche

    160,00 
    AXP133

    Gioiello peruviano Mochica Moche, cultura nata molto prima di quella Inca e Azteca (tra il 100 a.C. e il 740 d.C., medesimo periodo dove nel vecchio continente si andò da Gesù Cristo a Carlo Magno) – sviluppatasi sulle rive del fiume Moche, nel nord-ovest del Perù.
    Pendente in argento titolo 950 con pietre semipreziose – nella scheda prodotto altre informazioni utili, vedi anche foto prodotto indossato.
    Il disegno realizzato con la tecnica a mosaico – inlay – rappresenta nell’antico oroscopo peruviano Mochica o Moche il mese di Agosto, Quechcan.
    gioiello peruviano mochica mocheGioiello peruviano Mochica Moche, le pietre utilizzate per questo splendido ciondolo sono spiney oyster in diverse tonalità, madreperla e abalone. Vi sono poi  crisocolla e turchese peruviano, sodalite blu, sugilite (colore viola) e onice.
    Le Civiltà Precolombiane, con questo termine ci si riferisce a tutte quelle culture che si svilupparono in Centro e Sud America prima della colonizzazione spagnola, avvenuta a cavallo tra il XV ed il XVI sec. Popoli migratori provenienti anticamente dalla regione asiatica si insediarono in questi territori in epoche tra il 20.000 ed il 10.000 a.C.  Solo intorno al 2000 a.C. le prime scritture testimonieranno in futuro la loro presenza. Tali genti si stanziarono principalmente in Sud America ed in Mesoamerica. Territori corrispondenti all’attuale Messico Meridionale, Guatemala, El Salvador e Belize e nella parte ad ovest di Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Questa vasta area è però essenzialmente una regione circoscritta ad una determinata civilizzazione più che un territorio definito da confini geografici. Nel tempo, queste culture si svilupparono basando la loro crescita su un’economia sostanzialmente agricola. Era fondata sulla coltivazione di prodotti quali patate, zucche, mais e pomodori, a seconda del terreno più adatto e distribuita tra il centro e zona meridionale. Anche il cotone divenne elemento importante nel sistema produttivo. Da questo, dopo la lavorazione, ricavavano i loro … continua

  • Spilla Irlandese Argento simbolo Claddagh

    39,90 
    AS5

    Spilla Irlandese argento simbolo Claddagh, un classico intreccio a segno continuo che inizia con la spirale e  termina con il leggendario simbolo di Richard Joyce.
    Spilla irlandese argento simbolo Claddagh Ring, secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello esso risale ai tempi degli Dei Celti. Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu – , la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring. La mano destra rappresenta Dagda, la sinistra Anu e il cuore è la vita nata dalla loro unione. Questo perché le origini storiche del Claddagh si perdono nel tempo, e non hanno datazione precisa.
    L’anello appare per la prima volta nel villaggio di Claddagh, presso la baia di Galway circa 400 anni fa grazie all’abilità di Richard Joyce – o Ioyce. Anche in questo caso però la storia è carica di mistero e la leggenda prende il sopravvento. Si racconta infatti che il giovane Joyce, abitante di Galway, stava viaggiando verso le Indie Occidentali. La nave su cui navigava venne assalita dai pirati moreschi e tutte le persone a bordo fatte prigioniere e vendute come schiavi. Joyce venne venduto ad un orefice, che gli insegnò la sua arte. In breve tempo Joyce superò il maestro e quando William III°, Re d’Inghilterra ottenne il rilascio di tutti i prigionieri, l’orefice non volle lasciare andare Joyce. Gli propose la mano dell’unica figlia e metà dei suoi averi in cambio della promessa che Richard Joyce sarebbe rimasto a lavorare con lui. L’irlandese rifiutò e tornò a casa, dove lo aspettava la sua amata. Proprio per lei, durante le sua prigionia aveva realizzato il primo Claddagh Ring in oro, che è simbolo dell’amore che … continua

  • Ethnic Ring Gabri bead

    190,00 
    AYR962

    Ethnic Ring Gabri bead – Anello afgano in argento massiccio con ricami vermeil -doratura a caldo. Leggermente irregolare vi è una vecchia perla ovale di vetro Gabri -1,5×1,1×0,7 cm altezza.
    Bellissimo e unico modello, adatto sia da uomo che da donna, nella scheda prodotto si trovano altre informazioni utili. Vedi anche dimensione indicativa con foto anello indossato.
    Gabri glass beads, le vecchie perle di vetro Gabri sono del periodo islamico che è compreso tra l’VIII e il XII secolo. Prodotte in Medio Oriente, si sono poi diffuse in Asia centrale con l’espansione dell’Islam.
    Ethnic Ring Gabri bead – Anelli orientali, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti. L’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come le fibre, il legno e l’osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza. Questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse popolare, attribuendo a tale semplice ornamento significati e simbologie peculiari. Spesso al centro di rituali e cerimonie iniziatiche, ad esso sono stati collegati valori soprannaturali. Allegoria dell’infinito, dell’eternità, del perpetuo moto del sole e del corso del tempo paragonato alla ruota che perennemente gira. Essa racchiude al suo interno la rappresentazione della perfezione, data dal cerchio vuoto quale è. Da qui il passo è breve per diventare altresì talismano magico. E’ oggetto prezioso che contraddistingue colui che lo porta, sia egli re, sacerdote, capo militare o pirata. Ad ognuno l’anello dà autorità, potere, offre la possibilità di distinguersi ed avere dominio sugli altri. Così diviene rappresentazione dello stato sociale dell’individuo. Non è solo mera funzione decorativa come in seguito si trasformerà. Già gli antichi Egizi realizzarono i primi anelli decorandoli con figure quali lo scarabeo e … continua

  • Anello Etnico Afgano Gabri

    180,00 
    AYR961

    Anello etnico afgano gabri, in argento massiccio con ricami vermeil -doratura a caldo. Leggermente irregolare vi è una vecchia perla di vetro Gabri -diametro 1×0,6 cm altezza.
    Bellissimo e unico modello, adatto sia da uomo che da donna, nella scheda prodotto si trovano altre informazioni utili. Vedi anche dimensione indicativa con foto anello indossato.
    Gabri glass beads, le vecchie perle di vetro Gabri sono del periodo islamico che è compreso tra l’VIII e il XII secolo. Prodotte in Medio Oriente, si sono poi diffuse in Asia centrale con l’espansione dell’Islam.
    Anello etnico afgano Gabri e Anelli orientali, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti. L’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come le fibre, il legno e l’osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza. Questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse popolare, attribuendo a tale semplice ornamento significati e simbologie peculiari. Spesso al centro di rituali e cerimonie iniziatiche, ad esso sono stati collegati valori soprannaturali. Allegoria dell’infinito, dell’eternità, del perpetuo moto del sole e del corso del tempo paragonato alla ruota che perennemente gira. Essa racchiude al suo interno la rappresentazione della perfezione, data dal cerchio vuoto quale è. Da qui il passo è breve per diventare altresì talismano magico. E’ oggetto prezioso che contraddistingue colui che lo porta, sia egli re, sacerdote, capo militare o pirata. Ad ognuno l’anello dà autorità, potere, offre la possibilità di distinguersi ed avere dominio sugli altri. Così diviene rappresentazione dello stato sociale dell’individuo. Non è solo mera funzione decorativa come in seguito si trasformerà. Già gli antichi Egizi realizzarono i primi anelli decorandoli con figure quali lo scarabeo e … continua

  • Anello Etnico Persiano pavoni

    220,00 
    AYR960

    Anello etnico persiano pavoni, in argento con fini incisioni attorno al castone che porta una vecchia perla di vetro Gabri -diametro 1,6×1,1 cm altezza; specie alla luce naturale assume un colore con sfumature quasi blu.
    Il gambo è sagomato ai lati con la forma stilizzata del pavone, tema che risale all’epoca Sasanide, il secondo impero persiano. La coda è considerata simbolo evocatore universale del Sole e della Luna piena.
    Anello etnico persiano pavoni, bellissimo e unico modello, adatto sia da uomo che da donna, nella scheda prodotto si trovano altre informazioni utili – vedi foto anello indossato.
    Gabri glass beads, le pregiate perle di vetro Gabri sono del periodo islamico che è compreso tra l’VIII e il XII secolo, prodotte in Medio Oriente e poi diffuse in Asia centrale con l’espansione dell’Islam.
    Anelli orientali etnici, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti. L’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come fibre, legno ed osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza. Questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse popolare, attribuendo a tale semplice ornamento significati e simbologie peculiari. Spesso al centro di rituali e cerimonie iniziatiche, ad esso sono stati collegati valori soprannaturali. Allegoria dell’infinito, dell’eternità, del perpetuo moto del sole e del corso del tempo paragonato alla ruota che perennemente gira. Essa racchiude al suo interno la rappresentazione della perfezione, data dal cerchio vuoto quale è. Da qui il passo è breve per diventare altresì talismano magico. E’ oggetto prezioso che contraddistingue colui che lo porta, sia egli re, sacerdote, capo militare o pirata. Ad ognuno l’anello dà autorità, potere, offre la possibilità di distinguersi ed avere dominio sugli altri. Così diviene rappresentazione dello stato sociale … continua

  • Gioielli Etnici Murrine millefiori

    65,00 
    AFB125

    Gioielli etnici murrine millefiori, Braccialetto bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e per colore.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Gioielli etnici murrine millefiori – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Gioielli Etnici Africani Braccialetto

    65,00 
    AFB124

    Gioielli etnici africani Braccialetto, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e quasi per colore poichè otto beads presentano il disegno simile rendendolo cmq esclusivo.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Gioielli etnici africani braccialetto – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Millefiori Glass beads Bracelet

    55,00 
    AFB123

    Millefiori glass beads Bracelet – Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads varia da 8 mm a 1,1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Millefiori glass beads Bracelet – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Anello Vintage Thailandia

    79,50 
    AYR956

    Anello vintage Thailandia, modello di manifattura artigianale in argento e vermeil, doratura a caldo -misure piatto anello 2,2×1,8×0,9 cm altezza.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utiliapri leggi tutto e vedi anello indossato.
    L’anello presenta tante piccole pietrine di marcassite o maracasite e nel mezzo un castoncino di smeraldo.
    anelli thailandesi su ethnos
    anello vintage Thailandiaanello vintage Thailandia

  • Anello Etnico Argento Onice

    108,00 
    AYR953

    Anello etnico argento onice, gioiello nepalese.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.
    Modello uomo e donna presenta il castone di argento massiccio tipicamente inciso e lavorato, la pietra onice ha un taglio originale irregolare -2×1,4×0,9×1 cm altezza.
    colore black su ethnos

  • Canato di Bukhara Orecchini

    68,00 
    AYE681

    Canato di Bukhara Orecchini etnici, modello a cerchio.
    Ora è disponibile il modello relativo alle ultime quattro foto.
    Sono in argento dorato con pietre quali radice di smeraldo e tormalina, perle di marmo bianco venato.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto orecchini indossati.
    Eleganti e leggeri da indossare -3,8 grammi cadauno.
    gioielli provenienza Bukhara o Buchara
    Bukhara, Uzbekistan

  • Rosario Buddista Osso Yak

    45,00 
    AYC292

    Rosario buddista osso yak, realizzato con 112 vecchie beads incise -cadauna diametro 8×5 mm spessore.
    Gli elementi sono 112, 108 come i doveri terreni a cui bisogna adempiere più 4 che simboleggiano le virtù del Buddha: il vero io, l’eternità, la purezza e la felicità.
    Le ossa di yak hanno un forte valore simbolico legato all’impermanenza della vita; utilizzate per la creazione di rosari aiutano a rendere il percorso terreno più benevolo e felice.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto rosario indossato.
    Per saperne di più sul Rosario Buddista

  • Anelli Etnici Argento

    90,00 
    AYR948

    Anelli etnici argento, grazioso modello facilmente indossabile.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utiliapri leggi tutto e vedi anello indossato.
    L’argento birmano è titolo 1000, qui leggermente inciso e satinato.
    anelli solo argento attualmente disponibili online

  • Anello Argento

    48,50 
    AMR153

    Anello argento, realizzato con microfusione.
    L’anello è vuoto all’interno, leggero da indossare e con forma bombata e avvolgente, presenta un disegno che ricorda un decoro etrusco – larghezza 1,2 cm x altezza 0,6.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilivedi sotto foto anello indossato.
    Per saperne di più sul materiale gioielli

  • Rosario Mala Tibetano

    25,00 
    AYC290

    Rosario mala tibetano, da preghiera buddista con 108 semi di Rudraksha, termine sanscrito che deriva da Rudra = Shiva e Aksha = occhi, usato per la recita dei mantra (diametro grani 8 mm).
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto rosario indossato.
    Questi semi, appartenenti ad una varietà di Elaeocaropus presenti in tutta l’area dell’Himalaya, del Nepal ed in molte altre zone del continente Asiatico, sono considerati curativi per la medicina ayurvedica e dotati di proprietà spirituali.
    rosari su ethnos
    Per saperne di più sul Rosario Buddista

  • Orecchini Etnici

    120,00 
    AYE677

    Orecchini etnici, riproduzione di modello tipico del Canato di Bukhara o Buchara.
    In argento dorato con pietre semipreziose quali turchese, tormaline, radice di smeraldo, radice di rubino e perle barocche.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto orecchini indossati.
    Eleganti, appariscenti e leggeri da indossare -11,3 grammi cadauno.
    gioielli provenienza Bukhara o Buchara
    Khanate of Bukhara

  • African Ethnic Bracelet

    25,00 
    AFB120

    African ethnic Bracelet, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads leggermente differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, le varie ‘beads’ misurano indicativamente ∼ 8 mm di diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Gioiello Etnico africano

    25,00 
    AFB119

    Gioiello etnico africano, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la murrina più grande misura indicativamente ∼ 1,5 cm diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Ghana – Bracciale Etnico

    25,00 
    AFB117

    Ghana – Bracciale etnico perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso
    Le due perle più grandi misurano indicativamente ∼ 1,8 cm diametro, tutte le altre ∼ 1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Braccialetto Perle Millefiori

    25,00 
    AFB116

    Braccialetto perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori – ora disponibile SOLO il modello delle prime tre foto.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la perla più grande misura indicativamente ∼ 1,3 cm diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Gioielli Etnici Africani

    60,00 
    AFB115

    Gioielli etnici africani, bellissimo Braccialetto realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Braccialetto Etnico Murrine

    50,00 
    AFB113

    Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads varia da 6 mm a 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Anelli Etnici

    90,00 
    AYR938

    Anelli etnici – Anello in argento con corniola o agata con occhio semi-movibile poichè forata con un perno.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto anello indossato.
    La bella pietra ha diametro 1,7×0,8 cm altezza
    anelli Afghanistan

  • Anelli Etnici Argento

    60,00 
    AMR145

    Anelli etnici argento, Anello realizzato con microfusione in argento.
    L’anello è vuoto all’interno, leggero da indossare, presenta un disegno a fascia intrecciata avvolgente – larghezza 1,8 cm x altezza 0,6.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto anello indossato.
    Per saperne di più sul materiale gioielli

  • Braccialetto Occhio Blu

    24,00 
    AMB142G

    Braccialetto Turco con Occhio blu – diametro cadauno 9 mm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tipico talismano Turco contro il Male o malocchio, è in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
    La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
    OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO

  • Gioielli Occhio Blu

    24,00 
    AMB142F

    Braccialetto Turco con Occhi blu colorati – diametro cadauno 9 mm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tipico talismano Turco contro il Male o malocchio, è in vetro leggermente bombato da entrambi i lati e incorniciato con argento ripreso anche nei dettagli.
    La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
    OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO

  • Collane Pietre dure – Opale Rosa Perù

    90,00 
    AXC61

    Graziosa Collana unisex realizzata con pepite di opale rosa peruviano.
    I tagli naturali della pietra sono leggermente diversi tra loro, poichè mantengono colore e forma originale, solamente lucidati – misura singola pepita ∼ 0,8×0,6×0,5 cm.
    La chiusura è un gancio a S in argento satinato.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua

    150,00 
    AFCR35

    Vecchia Croce di Tahoua.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
    Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’.

  • Indiani d’America – Orecchini Zuni

    85,00 
    ANAE168

    Simpatici Orecchini in argento con pietre incassate.
    La forma è quella di un picchio.
    L’artista Zuni è Polly Yatsattie, che li firma sul retro.

  • Indiani d’America – Gioiello Zuni

    40,00 
    ANAP195

    Simpatico Ciondolo in argento con pietre incassate.
    La forma è quella di un picchio.
    L’artista Zuni è Polly Yatsattie, che lo firma sul retro.

  • Gioiello Etnico Peruviano

    300,00 
    AXP123

    Pendente in argento titolo 950 con pietre semipreziose.
    Il disegno realizzato con la tecnica a mosaico – inlay – rappresenta nell’antico oroscopo peruviano Mochica o Moche il mese di Agosto, Quechcan.
    Le pietre utilizzate per questo splendido gioiello sono spiney oyster in diverse tonalità, madreperla e abalone, crisocolla e turchese peruviano, sodalite blu e sugilite (colore viola).

  • Gioielli Etnici Nepal

    65,00 
    AYP752

    Ciondolo tipico nepalese.
    Presenta una pietra centrale a taglio cabochon, lapislazzuli con inclusioni di pirite, mentre attorno vi sono piccoli coralli rossi.
    Montatura e gancetto sono in argento.

  • Anelli Etnici

    65,00 
    AYR911

    Anello in argento dorato.
    La forma è a serpente allungato, impreziosito da zirconi e pietrine di marcasite o marcassite.
    E’ leggermente adattabile al dito.

  • Collana Etnica Turchese – Zuni Nativi Americani

    160,00 
    ANAC117

    Collana etnica Turchese – Zuni Nativi americani – a un filo.
    E’ realizzato con raffinati dischetti di conchiglia naturale e turchesi a cilindro, feticci animaletti in turchese stabilizzato: si riconoscono il colibrì, la tartaruga, l’orso, l’aquila Thunderbird 3×2,6×0,3 cm, la iena, il pesce 2,4×0,8×0,3 cm, la volpe, la lepre.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto collana indossata.
    La chiusura tipica a coni è in argento.
    collana feticci zuni ethnos

  • Gioiello Etnico Etiope

    113,00 
    AFGR26

    Croce Etiope con Icona apribile a libro e dipinta all’interno con soggetti religiosi.
    Si riconoscono da un lato San Giorgio a cavallo, dall’altro una scena della Natività.
    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

  • Gioielli Etnici – Collana Zuni

    95,00 
    ANAC115

    Gioielli etnici – Collana Zuni con animaletti feticcio in varie pietre colorate, completata da aquila Thunderbird centrale 3x2x0,3 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri ‘leggi tutto’ e vedi foto collana indossata.
    Il filo è realizzato con finissime conchiglie naturali tagliate a dischetto come da loro tipica tradizione, la chiusura è in argento.
    feticci Zuni su ethnos
    Nella tradizione delle tribù native –  Zuni, Pueblo o Navajo  – i feticci sono considerati come il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali vivano gli Spiriti, a ognuno dei quali vengono attribuite delle peculiarità: i più comuni sono la Volpe e l’Orso, per la loro abilità nel pescare e nel cacciare, ma qualsiasi animale possiede le proprie caratteristiche.
    collana feticci zuni ethnos

  • Cavigliera o Braccialetto Nativi Americani

    34,00 
    ANAB135

    Cavigliera o Braccialettofeticci Zuni.
    Il colibrì centrale – 2 x 1.2cm x 0,4 – è in turchese mentre il filo è realizzato prevalentemente con tipici dischetti di conchiglia: la chiusura è in argento.
    Ora disponibile SOLO con colibri in alabastro bianco o corallo bambu rosso.
    Può essere richiesto a misura.
    Indicare la misura richiesta nel campo Note della form ordine.

  • Croce Etiope

    48,50 
    AFCR34

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Gioiello Etnico Buddha

    180,00 
    AYP750

    Bellissimo e elegante Pendente dalla leggera montatura in argento con graffe, mentre la luminosa madreperla bianca naturale è disegnata e intagliata a raffigurare il Budda.

  • Ciondolo Etnico Nepalese

    45,00 
    AYP749

    Grazioso piccolo Ciondolo con granati a taglio cabochon.
    La forma è a goccia.

  • Gioielli Etnici – Bracciale

    220,00 
    AYB426

    Bracciale unico con maglia in argento tipo snake.
    I due terminali sono da un lato la testa del serpente con piccoli rubini ad impreziosirlo, dall’altro la coda intrecciata in modo da costituire l’asola sulla quale chiudersi al polso con relativo fermo.

    Misure indicative disegno centrale con testa e coda serpente ∼ 4 x 4 cm

  • Gioielli Etnici – Pendente Nepal

    120,00 
    AYP747

    Pendente in argento lavorato ad intaglio traforato.
    La forma è rotonda, cosi come il cabochon di rubino a taglio sfaccettato, il disegno sulla montatura è a tipico motivo floreale con riccioli.

  • Gioielli Etnici

    250,00 
    AYP746

    Splendido Pendente Nepalese con forma quasi a stella, base in Argento e tredici castoni con Granati a diversi tagli, sempre sfaccettati.

  • Tomahawk – Ciondolo Indiani America

    45,00 
    ANAP192

    Ciondolo in argento.
    L’ascia Tomahawk , utilizzata da sempre anche dai coloni, per gli indiani era il simbolo del combattimento, segno di potere, virilità e determinazione. Per il furore del suo uso viene paragonato al tuono, preannuncio di pioggia e quindi allegoria di fertilità.

     

  • Vietnam – Anelli Etnici Argento

    108,00 
    AYR903

    Anelli tipici in argento finemente inciso.
    Sono realizzati dagli Yao, etnia che abita principalmente in Vietnam e Cina.
    La forma è a fede bombata leggermente crescente – diametro tubolare 3 mm -.

  • Anello Etnico Navajo

    160,00 
    ANAR129

    Splendido Anello in Argento lavorato a sbalzo ed inciso.
    E’ caratterizzato da abbellimenti tipici quali piume e riccioli, completato da un’ AQUILA e due castoni in Turchese e Corallo rosso.

    Autore Navajo Silvermith

    Dimensioni anello 3 x 3 cm

  • Gioielli Etnici Berberi

    75,00 
    AFP81

    Gioiello artigianale in argento anticato.
    E’ inciso con una spirale in senso orario, tipico simbolo Berbero ma anche universale di Infinito e di Eternità, di espansione e sviluppo.

  • Gioielli Etnici

    90,00 
    AYB420

    Gioielli etnici, Bracciali etnici.
    Bracciale in vecchio argento, modello unisex adattabile al polso.
    Sono realizzati in Afghanistan da argentiere locale.
    Misure disponibili diametro cm 6 – 6,3 – 6,5 cm
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto bracciale indossato.
    bracciali argento su ethnos

  • Gioiello Navajo Turchese Blue Bird

    460,00 
    ANAP188

    Stupendo Pendente di gioielleria Navajo.
    La montatura è in Argento massiccio ma finemente inciso e fa da cornice ad un pregevole Turchese Blue Bird, semplicemente lavorato al grezzo e lucidato.

  • Gioielli Etnici artigianali – Ohm o Om

    55,00 
    AYP744

    Simbolo dell’Ohm, sillaba mantrica tibetana.
    Si pronuncia nel momento in cui l’Assoluto diventa parte dell’anima umana.
    Il Pendente é in argento sagomato ed intagliato, con cabochon di granato.

  • Gioielli Etnici artigianali – Ohm o Om

    45,00 
    AYP745

    Simbolo dell’Ohm, sillaba mantrica tibetana.
    Si pronuncia nel momento in cui l’Assoluto diventa parte dell’anima umana.
    Il Pendente é in argento sagomato ed intagliato, con pietra di granato.

  • Gioielli Etnici – Principesco Anello

    300,00 
    AYR897

    Splendido, unico, prezioso Anello di fattura artigianale in Argento e Vermeil, doratura a caldo – misure piatto cm 3,6x3x1,5 altezza.
    La corona presenta uno Smeraldo centrale a taglio cabochon e sedici più piccoli di due differenti dimensioni tutt’intorno, abbellito anche con luminose Marcassiti.

    Realizzato in unico esemplare da abile argentiere.

  • Gioielli Etnici

    80,00 
    AYR894

    Anello Nepalese tipico sia per lavorazione dell’argento che per i coralli rossi del castone.
    Il Corallo rosso, ricercato fin dall’antichità ed importato molto spesso dall’Italia, era ambito dalle donne dell’aristocrazia Nepalese e Tibetana perché considerato protettivo e talismanico.

    Il gambo permette di adattarlo a misura.

  • Anelli Etnici – vintage provenienza Bali

    90,00 
    AYR892

    Anello in argento con castone in turchese.
    Il disegno ad intaglio di filigrana è decorato da tante pietrine di marcasite o marcassite.
    La marcasite è una pietra che generalmente accompagna le altre per esaltarne il fascino e dare al gioiello un sapore elegantemente retrò.

  • Anelli etnici – vintage provenienza Bali

    105,00 
    AYR890

    Anello in argento con forma allungata – 2,7 x 1,6 cm.
    Il disegno ad intaglio è arricchito da zirconi sfaccettati e pietrine di marcasite o marcassite.
    La marcasite è una pietra che generalmente accompagna le altre per esaltarne il fascino e dare al gioiello un sapore elegantemente retrò.

    Lo zircone è un minerale naturale dello zircono, molto lucente.

  • Gioielli Pietre Dure – Anello Turchese

    80,00 
    AMR138

    Gioielli pietre dure – Anello turchese, grazioso modello in argento.
    E’ realizzato da mastro orafo ed ha un turchese americano – 1 x 1,4 cm.
    Apri leggi tutto e guardalo indossato, ora disponibile solo primo modello.
    gioielli pietre dure anello turchese

  • Scarabeo Egizio

    48,50 
    AMP126

    Originale Ciondolo sagomato a forma di scarabeo.
    E’ in argento e pasta di corallo, significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    Anche sul retro si ritrova incisa la sua effige.

    LO SCARABEO

  • Gioiello celtico trifoglio Argento

    65,00 
    SP980

    Delizioso ed elegante Pendente in argento e smalto vetrificato di colore verde irlanda.
    E’ fornito completo di prestigiosa catena in argento a maglia snake lunghezza 45 cm.
    Il disegno si ispira al trifoglio, uno dei motivi presenti in natura a cui anticamente i celti si ispiravano per decorare i loro manufatti e gioielli, creando intrecci, nodi e spirali la cui simbologia principale era la continuità della vita.
    Il trifoglio venne poi ripreso da San Patrizio poichè essendo assai diffuso sulle colline irlandesi ne utilizzò il simbolismo per collegare la Santa Trinità cristiana alle credenze antiche, favorendo così l’accettazione della nuova religione.