Messico Guanajuato Frida Kahlo

ethnic craftsmanship

Showing 1–60 of 62 results

  • Messico Guanajuato Frida Kahlo

    140,00 
    AXGR60

    Messico Guanajuato Frida KahloTeschio in terracotta realizzato e dipinto a mano con le fattezze e decorazioni tipiche dello stile Frida Kahlo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Messico Guanajuato Frida Kahlo, soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Mexico Guanajuato Frida

    140,00 
    AXGR59

    Mexico Guanajuato FridaTeschio in terracotta realizzato e dipinto a mano con le fattezze e decorazioni tipiche dello stile Frida Kahlo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Mexico Guanajuato Frida, soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Cultura di Hongshan Giada

    145,00 
    AYH112

    Cultura di Hongshan Giada, originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Cultura di Hongshan giada, le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste, la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Manjushree God Divine Wisdom

    55,00 
    AYH110

    Manjushree God Divine Wisdom, Statuetta in bronzo.
    Manjushree, Dio della Divina Saggezza, il cui culto conferisce padronanza del Dharma, memoria, perfezione mentale ed eloquenza.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Manjushree è anche una delle forme di Bodhisatwa e simboleggia sempre la saggezza.
    In Nepal è considerato il fondatore della civiltà nepalese e il creatore della valle di Kathmandu.
    Secondo la tradizione, era anche un santo cinese.
    La sua intuizione gli parlò della fiamma blu (che simboleggia l’Adibuddha di Swayambhu) su un loto nel grande lago del Nepal. Andò lì per offrire adorazione, ma non riuscì a raggiungerlo a causa dell’acqua.
    Allora con la sua spada tagliò la parete meridionale delle colline e l’acqua del lago defluì a sud. La valle divenuta secca divenne la valle di Kathmandu.
    Manjushree God Divine Wisdom, porta la spada della saggezza e della luce nella mano destra e Prajnaparmita che manoscrive ‘il libro della saggezza divina’ alla sua sinistra sul fiore di loto. La sua mano sinistra è nel gesto di insegnamento (Jnan Mudra).
    È anche chiamato Manjunghose, Manju Bara, Vajranga e Vagiswara.
    Le persone credono che l’adorazione di Manjushree possa conferire loro saggezza, memoria e intelligenza.
    Nepal e Tibet, artigianato simbolico e non

  • Dia de Los Muertos

    68,00 
    AXGR56

    Dia de Los Muertos, Teschietto selezionato in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos
    calaveras immagini

  • Artigianato Messicano Calavera

    38,00 
    AXGR55

    Artigianato messicano calavera, Teschietto scelto in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos

  • Mexican Crafts Calavera

    55,00 
    AXGR54

    Mexican crafts calavera, Teschietto selezionato in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos

  • Dia de Los Muertos Guanajuato

    95,00 
    AXGR53

    Dia de Los Muertos Guanajuato, stato del Messico.
    Teschio artigianato messicano in terracotta, realizzato e dipinto a mano in modo molto fantasioso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Giaguaro Messico

    100,00 
    AXGR49

    Giaguaro Messico, statua-oggetto di grande effetto.
    Artigianato in terracotta dipinto a mano, tipico in tutta la regione di Puebla.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Il giaguaro, considerato l’animale perfetto, assolutamente inserito nella natura e gran cacciatore, era l’emblema di ciò che il guerriero doveva essere: divenendo come l’animale, l’uomo-cacciatore ne acquisiva le caratteristiche di forza, astuzia, agilità, tranquillità, determinazione e precisione.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America

  • Dea Kali

    130,00 
    AYH108

    Dea Kali in rame brunito scuro.
    È una forma irata di Parvati, la sposa di Shiva. Lei è la dea dei misteri. Di solito è di colore nero o blu scuro. È rappresentata senza vestito tranne che per la ghirlanda di teste mozzate, con la lingua che fuoriesce dalla sua bocca. Questa divinità è particolarmente adorata nella parte meridionale del Nepal.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato provenienza Nepal e Tibet

  • Artigianato Etnico orientale

    430,00 
    AYH102

    Artigianato etnico orientale, vecchio teschio realizzato in cristallo di vetro pieno, ricercato e unico oggetto da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    la simbologia del teschio
    la Kapala
    il teschio in Tibet

  • Artigianato Etnico Pietra

    800,00 
    AYH98

    Artigianato etnico pietra, stupenda Scultura a forma di iguana, in pietra naturale di Mohawkite – provenienza Tibet.
    La storia dell’arte dell’intaglio delle pietre dure in Cina è lunga e ricca tanto quanto la storia di quella plurimillenaria civiltà.
    Indicutibile è la loro abilità nel trattare le pietre da sempre, nell’eleganza delle forme e negli straordinari dettagli incisi sulla superficie.
    Queste caratteristiche sono ancora presenti in questo pezzo unico che proponiamo, realizzato da abile scultore locale.
    Diciamo ancora poichè è noto come il settore dell’artigianato etnico pietra sta purtroppo sempre più perdendo queste professionalità e manualità, sostituite per fini commerciali da copie fatte a stampo e magari utilizzando materiali altrettanto quasi finti: fenomeno che non investe unicamente la Cina, ma tutto il mondo e che comunque produce oggetti impersonali.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Oggetto anche da collezione
    oggetti e idee regalo su ethnos

  • Braccialetto Etnico Tessuto

    58,00 
    AMB204

    Braccialetto di artigianato Turco completamente realizzato a mano a crochet, in sottile filato con colore nero con particolari rossi.
    Al motivo decorativo floreale sono abbinati piccole beads in paste vitree colore rosso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Braccialetto Etnico Tessuto

    55,00 
    AMB203

    Braccialetto di artigianato Turco completamente realizzato a mano a crochet, in sottile filato con colore bianco crema.
    Al motivo decorativo floreale sono abbinati piccole beads in paste vitree medesimo colore.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Gioielli Etnici Turchia

    70,00 
    AMB202

    Singolare Braccialetto di artigianato Turco completamente realizzato a mano a crochet, in sottile filato dai bei colori quali verde acqua e petrolio, e giallo chiaro.
    Al motivo decorativo floreale sono accompagnati degli elementi in paste vitree abbinate alla tonalità dei fiori.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH97

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,  rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    125,00 
    AYH96

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada brown naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Borsa moda India

    90,00  -30%
    YHB46

    Borsa moda India, esclusivo modello di manifattura indiana realizzata con tessuto originale Uzbeko legato alla tradizione Suzani, nei colori intensi e ben amalgamati del giallo, azzurro, rosso e rosa.
    Al suo interno (interamente foderato in cotone azzurro intenso) si trova una tasca chiudibile. Le maniglie lunghe a sufficienza per poter essere indossata anche a spalla sono in corda del diametro di 1,2 mm, materiale del luogo, rispettandone l’integrità.
    Borsa  moda India, leggera e molto capiente, è un’accessorio di grande charme ed esclusività, poichè unica.
    L’arte del ricamo Suzani è tipica dell’Asia Centrale, di paesi quali l’Uzbekistan ed il Kazakistan, anche se la spettacolarità di manufatti realizzati ha influenzato la creatività degli artigiani dei paesi circostanti. In Persiano la parola Suzani significa ago ad indicare la tecnica di lavorazione impiegata per l’esecuzione di questi splendidi prodotti: con un filo di lana o seta, la tela di cotone viene ricamata sia a punto festone sia a catenella, utilizzando filati dagli sgargianti colori. I motivi decorativi sono solitamente floreali, con ricami di foglie, fiori e tralci scelti in contrapposizione all’arido e brullo ambiente naturale tipico della zona; raramente si possono avere figure di animali, quali pesci ed uccelli. Ricorrenti sono invece i decori a germoglio di palma, rose e melograni, simbolo di prosperità e lunga vita come anche grandi medaglioni che rimandano alla forma del mandala e che anticamente erano collegati al sole ed alla luna. Artigianato tipico di produzione femminile, i tessuti Suzani venivano preparati dalle spose come parte della loro dote e donati poi al futuro marito il giorno delle nozze.
    Altezza maniglie 25 cm

  • Gioiello Etnico Etiope

    113,00 
    AFGR26

    Croce Etiope con Icona apribile a libro e dipinta all’interno con soggetti religiosi.
    Si riconoscono da un lato San Giorgio a cavallo, dall’altro una scena della Natività.
    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

  • Sciarpa Etnica Seta

    60,00 
    ALS199

    Bellissima Sciarpa in seta leggera.
    In organza e shantung, è tessuta a mano a telaio con disegno ‘madras’, tinta con colori naturali e vegetali nelle tonalità del rosso e verde. I colori sono molto tenui e impreziositi dal filato oro che rende le sfumature cangianti.

    La tessitura a telaio è realizzata con maestria da tessitrici/tessitori che si tramandano il lavoro da generazioni.
    TESSITURA A MANO SU TELAIO LEGNO

  • Mexico – Messico – Milagros, ex voto

    AXGR00

    Ex-voto, milagro – miracolo in spagnolo – in lamina di latta, ‘hojalata’, dipinta a freddo, artigianato tipico della zona di Oaxaca.
    – cuore o cuori da appendere o con altri utilizzi, orecchini da indossare –
    Cuori disponibili online

  • Postales Messicano Dia de Los Muertos

    8,00 
    AXGR41

    Postales originale del Messico che riproduce un soggetto riconducibile al ‘Dia de los muertos’.
    E’ fornito di sua busta in color avana.
    Rest Ye Merry, Dia de los muertos

  • Calavera decorata Dia de Los Muertos

    25,00 
    AXGR38

    Teschietto in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos

  • Artigianato Peruviano – Bracciale Crisocolla

    220,00 
    AXB74

    Originale e bellissimo Bracciale fatto a mano e realizzato da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    La pietra è una forma ovalizzata e cabochon di pregiata crisocolla naturale – 4,3 x 3,1 spessore 1,2 cm – con incavo nello spessore lungo tutto il perimetro nel quale si inserisce il filo di nylon brasiliano incerato che fa da supporto e con un lavoro ricercato di intrecciatura e tramatura va a completare il bracciale, che si chiude con due cordini che incrociandosi e scorrendo tra di loro, permettono di indossarlo e regolarlo a misura – da un diametro di 5,5 cm ad un massimo di 9 cm -.

  • Artigianato Peruviano – Bracciale Ossidiana

    150,00 
    AXB76

    Bellissimo Bracciale fatto a mano e realizzato da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    La pietra è una forma ovalizzata di preziosa ossidiana nera ma cangiante con riflessi verdi, a taglio cabochon – cm 4 x 2.7 x spessore 0.7 – con incavo nello spessore lungo tutto il perimetro nel quale si inserisce il filo di nylon brasiliano incerato che fa da supporto e con un lavoro ricercato di intrecciatura e tramatura va a completare il bracciale, che si chiude con due cordini che incrociandosi e scorrendo tra di loro, permettono di indossarlo e regolarlo a misura – da un diametro di 5,5 cm ad un massimo di 8,5 cm -.

  • Sud America – Perù | Collana Gioiello tribale Pietre semipreziose

    390,00 
    AXC57

    Stupenda Collana fatta a mano e realizzata da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    Il pendente (al quale si riferiscono le misure indicate nella scheda) è una conchiglia naturale spiney oyster alla quale è agganciato il filo di nylon brasiliano incerato che con un ricercato lavoro manuale di intrecciatura e tramatura crea un disegno a pettorale tipicamente sudamericano e variopinto sulle tonalità del grigio/verde, mattone e arancio sfumato (altezza 9 cm x larghezza 10,5); nel centro, inserita sempre in ugual modo, una pietra rotonda di crisocolla naturale e grezza.
    I dettagli di pietra sono sassolini di opale peruviano, solo lucidati, riproposti anche alle due estremità, le quali incrociandosi e scorrendo tra di loro, permettono la regolazione a misura.

  • Statuetta dromedario

    35,30  -40%
    AFGR25

    Dromedario, statuetta in ottone spazzolato.
    Il dromedario, animale fondamentale nella cultura Sahariana, e che permette all’uomo la sopravvivenza in questo austero ambiente, non è utile solo per il lavoro che svolge ma è importante in quanto caricato di significato; infatti può essere dote per un matrimonio, risarcimento nei casi di omicidio, considerato abbellimento ed un tesoro per le tribù locali. E’ simbolo di orgoglio, benessere, ricchezza, resistenza e fiducia.

  • Statuetta giraffa

    40,00 
    AFGR24

    Deliziosa statuetta che rappresenta una giraffa, animale esotico da sempre emblema dell’Africa.
    Le sue proporzioni, sopratutto la lunghezza del collo, sono state motivo di curiosità; per questo, è vista come simbolo della visione amplificata della realtà mantenendo però la concretezza.

  • Ohm o Om – Sillaba Mantrica Tibetana

    20,00 
    AYH74

    Ohm o Om da appendere.
    Sillaba mantrica tibetana, si pronuncia nel momento in cui l’Assoluto diventa parte dell’anima umana, qui è rappresentato come oggetto.

    ALTRI OHM

  • Bracciale Osso

    23,80  -30%
    AYB355

    Grazioso Bracciale elastico realizzato con fini dischetti del diametro di 1,2 cm cadauno, in osso chiaro e scuro.

  • Statuetta Amitabha – Buddha più antico tra i Dhyani Buddha

    100,00 
    AYH63

    Statuetta in rame di Amitabha, il Budda più antico tra i Dhyani Buddha.
    Di colore rossocome nella tradizione tibetana e mongola – che gli deriva dalla Sillaba Hrih, è spesso rappresentato nella posizione del diamante.
    Suo veicolo è il pavone, ed il loto il suo simbolo, le sue mani sono del Dhyanimudra. Se rappresentato sugli stupa, la sua direzione è l’ovest.
    Buddha molto venerato, a lui si rivolgono tutti coloro che vogliono raggiungere la salvezza.
    Il suo nome significa ‘Luce senza limiti’

  • Statuetta raffigurante Shiva

    60,00 
    AYH62

    Statuetta in bronzo raffigurante Shiva, una delle principali Divinità Indù.
    Visto come colui che distrugge e crea, può manifestarsi in tre forme: Natraj, o Nataraja, dio della danza e dell’estasi cosmica, la forma antropomorfa come viene raffigurato e come Lingam, o Linga, oggetto di adorazione con simbologia fallica legata al dio.
    Veicolo di Shiva è Nandi, il toro divino che accompagna il suo signore in ogni spostamento ed è presente in tutte le sue manifestazioni.
    Quando Shiva è nella sua forma umana è raffigurato con la sua sposa Parvati, e tra le mani tiene un tridente ed un piccolo tamburo.
    In una forma popolare Shiva puà essere considerato il terribile, l’essere distruttore.

  • Artigianato Indiani d’America | Dreamcatcher o Acchiappasogni

    25,00 
    ANARG27

    Grazioso originale e autentico Navajo Dreamcatcher realizzato a mano.

    La storia del Dreamcatcher è una delle più dolci nella mitologia dei nativi americani, poichè l’oggetto veniva posto sopra la culla di un infante.

    La rete che caratterizza questi manufatti avrebbe poi filtrato i suoi sogni lasciando passare solo quelli belli attraverso le aperture all’interno del cerchio.

    Il Dreamcatcher viene tenuto appeso per tutta la vita della persona che lo possiede ed i suoi poteri vanno a mano a mano aumentando grazie a feticci e oggetti personali che vanno ad arricchirne il contenuto.

    DREAMCATCHER o ACCHIAPPASOGNI

  • Raro Copriabito Artigianato Yao

    150,00  -40%
    ALS89

    Raro Copriabito in seta grezza di artigianato Yao, detti anche Mien o Dao, popolazione originaria del montuoso sud della Cina e del nord del Vietnam.
    Tipico il disegno ricamato a mano, dalla realizzazione quasi Naif, che riproduce la tradizionale Festa del Drago, essere mitologico adorato dalle antiche genti, tra cui gli Yao appunto, i quali si considerano eredi di esso, visto come loro progenitore e protettore.

  • Fermacapelli Orientale Ebano e Argento

    48,50 
    YF05

    Fermacapelli utilizzabile anche per acconciatura, impreziosito dai decori in argento sul terminale.

  • Fermacapelli Orientale Ebano e Argento

    48,50 
    YF04

    Fermacapelli utilizzabile anche per acconciatura, impreziosito dai decori in argento sul terminale.

  • Cina – Guizhou | Maschera Opera Dixi

    500,00 
    AYH57

    Straordinaria Maschera dell’Opera Dixi, una delle rappresentazioni popolari più antiche al mondo risalente al 1362, anno del primo spettacolo durante la dinastia Ming. Originaria del Guizhou, regione del sud-ovest della Cina, è tipica delle città di Tunbu o Tunpo e Anshun, dove tutt’oggi ancora hanno luogo.
    Chiamata anche danza di divinità, tali rappresentazioni si svolgono in luoghi aperti quali la piazza del paese o spazi liberi, alle quali la popolazione può partecipare. Gli attori, che sono i contadini locali, possono variare di numero da un minimo di 40 sino ad un centinaio, ognuno con un proprio ruolo preciso. Indossando colorate maschere in legno intagliato, essi impersonano i vari protagonisti, accompagnati dal suono di tamburi e gong che scandiscono il tempo e quindi il ritmo dell’opera.
    In origine, le Opere Dixi erano delle cerimonie sacrificali eseguite dai soldati per intrattenere ed ingraziare gli dei chiedendo la loro benedizione per future vittorie in battaglia. In seguito i temi preferiti furono cronache di battaglie, storie delle dinastie Sui e Tang, il Romanzo dei Tre Regni.
    Le rappresentazioni si svolgevano due volte l’anno, alla festa di primavera ed a metà Luglio, durante il raccolto, con lo scopo di allontanare la sfortuna ed aumentare prosperità e ricchezza.
    Ricavate da legno di pioppo e dalla pianta dei chiodi di garofano, le maschere hanno colori brillanti quali rosso, bianco, blu, verde, giallo, nero. Ad ogni colore corrisponde un preciso stato d’animo e personaggio, così come sono importanti le decorazioni riportate: questa maschera in particolare, con otto coppie di draghi, rappresenta un generale di alto rango.
    Sul retro si trovano le firma e la data, 2009, in cui l’artista l’ha realizzata.

  • Tibet | Maschera tradizionale Legno

    180,00 
    AYH55

    Dal Tibet, originale maschera in legno vecchio intagliato a mano e raffigurante un teschio.
    Nella tradizione Tibetana il teschio, così come lo scheletro, è sempre stato presente nei riti e nelle cerimonie Cham eseguite sia dai monaci Buddisti sia dagli appartenenti all’antico culto Bon, l’originaria religione del Tibet.
    Tali figure sono chiamate Durdag, i Signori dei Cimiteri, e rappresentano l’evoluzione della mente verso la pura consapevolezza.
    Essi sono anche i protettori non solo dei luoghi di cremazione, ma anche di tutte le entità custodi della religione.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio

  • Folletto Legno realizzato a mano

    14,00  -30%
    AMH03

    Grazioso folletto realizzato artigianalmente con polveri di legno pressate, poi dipinto a mano.
    È inserito in un guscio di noce.

  • India | Stampo Legno tradizionale

    25,00 
    AYH52

    Formina in legno intagliato utilizzata per la stampa dei tessuti, e non solo.
    La si trova in molti paesi ma la sua applicazione più magistrale è in India.
    Questa tecnica chiamata comunemente block printing, tecnicamente detta xilografia, è molto antica e presente in tutto il mondo antico, ed in particolare in regioni quali Rajasthan già dal XII sec. d.C. I soggetti scolpiti posso essere i più diversi, da forma molto semplici a veri e propri capolavori dove spiccano animali, uccelli, fiori, tralci e riproduzioni di figure femminili. Spesso tali motivi prendono spunto da ciò che ci circonda, come in questo caso: sulla tavoletta troviamo infatti intarsiato il frutto dell’anice stellato, spezia dalla forma tipica ed ampiamente utilizzata in molte pietanze tradizionali indiane ed asiatiche.

  • Artigianato Tibetano | Conchiglia tradizionale con Buddha

    500,00 
    AYH42

    Bellissima Conchiglia, interessante oggetto tipico della tradizione e cultura Buddhista.
    Considerata una degli Otto Simboli di Buon Auspicio, la conchiglia viene abitualmente utilizzata come strumento rituale e per questo la si trova spesso decorata con i più significativi motivi religiosi. In questo caso, lavorati a bassorilievo, troviamo scolpiti i Cinque Buddha, Dhyani Buddha, in sanscrito Pancha Buddha, tema ricorrente in moltissime rappresentazioni così popolari in Nepal e non solo, da essere raffigurati ovunque: nei Mandala, negli Stupa e negli Chaitya (piccoli templi), nei cortili e dipinti all’ingresso delle case. I Pancha Buddha hanno un origine antichissima, e sono un’emanazione di Adi Buddha, il principio primordiale; sono la manifestazione di vari aspetti, concreti ed astratti al tempo stesso.
    I Cinque Budda sono:
    Vairochana, il Buddha, più elevato, rappresentato in bianco, è la figura dominante dei 5, colui che all’interno del Mandala occupa la posizione centrale e simboleggia l’insegnamento, la dottrina e la saggezza assoluta.
    Akshobhya, l’inamovibile, l’imperturbabile, deriva dalla sillaba blu hum – il blu è il suo colore – ed è raffigurato sempre rivolto verso est.
    Ratnasambhava, simbolo dell’elemento terra e della chiarezza della mente, è giallo oro e guarda a sud.
    Amithabha, legato all’ovest, è il Buddha rosso della meditazione, della saggezza libera da preconcetti e giudizi.
    Amogasiddhi, verde, posto a nord ed associato al concetto di presente, è la saggezza che realizza i progetti, capace di comprendere i modi per concretizzare le differenti opportunità che si possono presentare nel corso della vita.
    La Conchiglia della specie Xangus Pyrum, simbolo di purezza e fortuna che protegge dal male, si trova solo nel Golfo del Bengala ed è utilizzata da Induisti e Buddisti in Nepal, India e Tibet per creare i gioielli tradizionali e per decorare i templi.

  • Tradizione Artigianale Etiope | Icona Sacra

    108,00 
    AFGR18

    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

    Questa riproduzione propone la figura di San Giorgio a cavallo da una parte, dall’altra un arcangelo.

  • Artigianato Turco | Braccialetto floreale in Filato Crochet

    58,00 
    AMB162

    Singolare Braccialetto di artigianato Turco completamente realizzato a mano a crochet, in sottile filato dai bei colori quali verde, petrolio e bianco.
    Al motivo decorativo floreale sono abbinati degli elementi in paste vitree della stessa tonalità dei fiori.

  • Mauritania | Vecchia Conchiglia ‘el bot min teffon’ intagliata e incisa

    113,00 
    AFGR15

    Spettacolare vecchia Conchiglia interamente intagliata e incisa a mano, tipica dell’artigianato Mauritano.
    Indossate dalle donne e dalle danzatrici di Guedra, danza rituale d’amore, eseguita a beneficio dell’uomo, le decorazioni per capelli possono raggiungere grande sontuosità nell’acconciatura dove ogni treccia è abbellita da pendenti, dischi in conchiglia chiamati el bot min teffon e talismani di forma triangolare chiamati khourb, in vetro verde, rosso e di corniola. Oggetti tradizionali per i capelli possono essere anche usati cuciti sugli abiti e sulle cinture.
    Per noi possono anche essere oggetti da collezione.

  • Vecchia Conchiglia intagliata e incisa – tipica Artigianato Mauritano

    113,00 
    AFGR16

    Spettacolare vecchia Conchiglia interamente intagliata e incisa a mano, tipica dell’artigianato Mauritano.
    Indossate dalle donne e dalle danzatrici di Guedra, danza rituale d’amore, eseguita a beneficio dell’uomo, le decorazioni per capelli possono raggiungere grande sontuosità nell’acconciatura dove ogni treccia è abbellita da pendenti, dischi in conchiglia chiamati el bot min teffon e talismani di forma triangolare chiamati khourb, in vetro verde, rosso e di corniola. Oggetti tradizionali per i capelli possono essere anche usati cuciti sugli abiti e sulle cinture.
    Per noi possono anche essere oggetti da collezione.

  • Artigianato Etnico Thailandese | Borsa patchwork

    20,00 
    YHB20

    Simpatiche borse di artigianato thailandese realizzate a patchwork.
    Sono utilizzati i più diversi tessuti tradizionali in puro cotone, abbinando varie tonalità.
    Il modello è semplice, rettangolare e piatto, con la doppia maniglia da portare anche a spalla.

    Utile come borsa per la spesa e per contenere oggetti vari, è lavabile in casa, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandola a bagno e sciacquandola con acqua corrente.

  • Artigianato Tuareg – struzzo Bronzo

    40,00 
    AFGR10

    Artigianato Tuareg, piccola scultura in bronzo raffigurante uno struzzo.

  • Calavera Messicano decorazione serpente-piumato Quetzalcoatl

    120,00 
    AXRG03

    Teschio artigianato messicano in terracotta, tipico della zona delle città di Olinalà e Temalacatzingo, famose per le decorazioni a lacca, nello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Anche i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro: in questo caso il tema principale è l’uccello Quetzal, il cui habitat è il Centro America, e che grazie al suo splendido piumaggio suggerì il modello per il serpente-piumato Quetzalcoatl e che in seguito ha contraddistinto tutte le civiltà che si sono succedute, dalla Maya all’Azteca. Rappresentazione del doppio, la terra del serpente ed il cielo dell’uccello, unisce entrambi in un’unica simbologia.
    ORA DISPONIBILE SOLO NERO – vedi foto.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos

  • Giacchino tradizione ‘Hmong’ Velluto nero

    190,00 
    COT04

    Bellissimo Giacchino di tradizione Hmong, realizzato in velluto nero sul quale sono state applicate decorazioni circolari con elementi a fiore e gli splendidi fascia e davantino finemente ricamati a punto croce con motivi geometrici ricorrenti dai colori delicati, quali l’azzurro, il lilla, il verde e tante altre tonalità sfumate: foderato con un tessuto in cotone, ha un taglio semplice, lineare a T, e manica a tre quarti.
    Indumento molto caratteristico e distintivo, può completare dando un tocco di particolarità ed estro ad un abbigliamento essenziale e moderno, rendendolo sicuramente speciale.
    Altezza dalla spalla 44 cm
    Lunghezza della manica circa 50 cm

  • Vietnam | Tradizionale Tessuto Hmong Cotone

    350,00 
    FAB01

    Tradizionale tessuto in cotone, tipico dell’artigianato Hmong, realizzato a più settori uniti insieme e lavorati secondo tecniche diverse alternate.
    Alla parte color indaco, tinta a mano a batik e decorata a motivi lineari con una sottile fettuccia rossa, viene attaccata la fascia ricamata a punto croce, interamente realizzata a mano, dai colori sgargianti e con pattern a disegni geometrici.
    Spesso, per abbellire ulteriormente la stoffa, vengono applicate, come in questo caso, pezze ricavate da altri vecchi manufatti, sia in tinta unita sia fantasia: il tutto contribuisce a rendere questi prodotti unici e particolari.
    Spesso da diversi tessuti nati per vari scopi – dalla tovaglia al tappeto alla coperta -, i Hmong ricavano i propri abiti di uso quotidiano.
    I Hmong, minoranza etnica cinese che nei secoli passati si è spostata dal proprio luogo d’origine andando a popolare le regioni del Vietnam, Laos e Thailandia.
    Pur mantenendo un ceppo comune, nel tempo i Hmong si sono mescolati ed integrati con le popolazioni autoctone già esistenti, introducendo le proprie usanze ed i propri costumi, soprattutto per quanto riguarda la ricchezza dei dettagli, in particolare visibile nell’arte manufatturiera degli abiti tradizionali.’
    PER SAPERNE DI PIÚ ARTIGIANATO POPOLAZIONE HMONG

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH16

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH17

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Pendente Tibetano Ohm – simbolo Buddista

    40,00 
    AYP403

    Pendente in argento massiccio anticato.
    E’ lavorato a sbalzo con simbolo Buddista Ohm o Om.

  • Laccio Africano – fili fibra vegetale

    30,00 
    LV01

    Tipico laccio realizzato con sei fili in fibra vegetale e chiusura ad asola, utilizzato soprattutto per pendenti africani di una certa importanza.

  • Feticcio Zuni – Buffalo Alabastro bianco

    110,00 
    ANARG04

    Artigianato Indiani d’America, feticcio Zuni che riproduce un Bisonte o Buffalo, in Alabastro bianco con dettagli di Turchese.
    Nella tradizione delle Tribù Native – Zuni, Pueblo o Navajo – i feticci sono considerati come il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali vivano gli Spiriti, cui vengono attribuite specifiche caratteristiche.

  • Artigianato Etnico Orientale Nepal

    130,00 
    AYH07

    Grazioso contenitore in Argento.
    E’ di piccole dimensioni, bombato e decorato a sbalzo su entrambi i lati, abbellito da un Turchese nella parte superiore che funge da tappo.
    Apribile, al suo interno si trova un minuto cucchiaino in Argento, sfilabile.

  • Uzbekistan | Citta di Buchara | Artigianato tipico

    135,00 
    AYH02

    Bella Scatoletta decorata come da tradizionale artigianato della città di Buchara o Bukhara.
    Argento con paste vitree e lapislazzuli.
    FROM BUKHARA

  • Pakistan – Scatola Legno

    70,00 
    YH04

    Riproduzione autentica di una delle tradizionali scatole in legno.
    Le incisioni sono tutte realizzate a mano, mentre per la colorazione vengono utilizzate tinture naturali.

  • Scatola Pakistana – Artigianato Etnico

    125,00 
    YH06

    Bellissima riproduzione di una delle autentiche tradizionali scatole in legno.
    Le incisioni sono tutte realizzate a mano mentre per la colorazione vengono utilizzati colori a pigmenti naturali.

  • Apri-Busta – delicato disegno Celtico

    120,00 
    SL38

    Apri bustaTagliacarte in argento massiccio con delicato disegno celtico inciso ed anticato, impreziosito anche da una corniola incastonata.