Antichità - Rarità

SHOP ethnos –
a sx o a fondo pagina seleziona i filtri per collezione e/o provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore, e trova i prodotti di interesse più rapidamente

Showing 1–60 of 282 results

  • Moro Mask Veracruz Mexico

    0,00 
    AXGR64

    Moro Mask Veracruz Mexico, Maschera Calavera in legno realizzata da Lino Mora in occasione della Danza dei Mori e dei Cristiani a Naolinco.

    Collezione ethnos – per informazioni utilizzare modulo richiesta o scrivere email a info@ethnica.it

    La Danza de los Pilatos, chiamata anche La Danza de los Moros y Cristianos (Danza dei Mori e dei Cristiani), è un’importante celebrazione nello stato messicano di Veracruz. La danza rievoca la riconquista della Spagna dai Saraceni da parte dei cristiani europei. La danza è nata dagli insegnamenti dei missionari come parte di uno sforzo per instillare il rispetto e la paura per gli spagnoli conquistatori. Il tutto per convincere le popolazioni indigene della superiorità e vittoria del cristianesimo sulle altre fedi.
    Purtroppo -come sappiamo- la violenza era spesso utilizzata quando necessario, ed era considerata inevitabile.
    La danza è ancora ampiamente eseguita in Messico, specie negli Stati Michoacán, Puebla e Veracruz.
    I personaggi variano a seconda della località, sebbene includano sempre ‘Cristiani’ (gli spagnoli o europei) e i Mori, la popolazione locale.
    Moro Mask Veracruz Mexico, a Naolinco, stato del Veracruz, la danza viene eseguita durante la festa del santo patrono della città, San Matteo,  (Fiesta de San Mateo). E’ celebrata il 20-21 settembre di ogni anno. Lì, i Mori assumono molte forme, inclusi diavoli, pirati, pagliacci o, come qui, la rappresentazione degli scheletri. Questa maschera rappresenta un Moro in forma di scheletro (calavera, il teschio), con decorazioni ‘terrificanti’.
    La simbologia del teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
    Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak ed India. Così come per le genti del Sud America (anche se in un contesto più complesso: basti infatti pensare alla Festa dei Morti in Messico), ed ancora per le razze del … continua

  • Giaguaro Alebrije animale totemico

    475,00 
    AXGR63

    Giaguaro Alebrije animale totemico, realizzato da artisti di Oaxaca– Mexico.
    Rappresenta un giaguaro, scolpito nel legno e dipinto in modo surreale e colorato.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – oggetto da collezione.
    Il giaguaro
    , considerato l’animale perfetto, assolutamente inserito nella natura e gran cacciatore, era l’emblema di ciò che il guerriero doveva essere: divenendo come l’animale, l’uomo-cacciatore ne acquisiva le caratteristiche di forza, astuzia, agilità, tranquillità, determinazione e precisione.
    Nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine.
    Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome. Abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture. Dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal 1200 a.C. al 500 d.C, agli Zapotechi, dal 200 d.C. al 700 d.C, per passare poi ai Mixtechi, dal X secolo. Successivamente subì la conquista spagnola intorno alla metà del XVI secolo. Questo ricco e tumultuoso passato ha fatto sì che grande sia stata l’influenza sulle genti contemporanee. Ha lasciato indelebili tracce nella società, nell’arte e nella cultura stessa. E’ proprio nell’ambito artistico che questa città si è distinta per una incredibile, straordinaria produzione di un particolare tipo di sculture: le Alebrijes.
    Giaguaro Alebrije animale totemico – Nate dalla fantasia sconvolta dalla malattia di Pedro Linares, sono figure immaginarie di animali surreali e mostruosi. Questo artista, nato nel 1906 a Città del Messico, è stato collaboratore anche di Diego Rivera e Frida Kahlo. In giovane età patì una forte febbre che lo portò ad avere pesanti ed opprimenti incubi. In queste visioni che lo collocavano in un ambiente selvaggio e a contatto con la natura. Tutto ciò che lo circondava, fosse … continua

  • Alebrije animale totemico Messico

    350,00 
    AXGR62

    Alebrije animale totemico Messico, realizzato da Carlos Morales Arrazola, artista Oaxaca– Mexico.
    Rappresenta un surreale fagiano reale, scolpito nel legno e dipinto.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – oggetto da collezione.
    Nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine.
    Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome. Abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture. Dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal 1200 a.C. al 500 d.C, agli Zapotechi, dal 200 d.C. al 700 d.C, per passare poi ai Mixtechi, dal X secolo. Successivamente subì la conquista spagnola intorno alla metà del XVI secolo. Questo ricco e tumultuoso passato ha fatto sì che grande sia stata l’influenza sulle genti contemporanee. Ha lasciato indelebili tracce nella società, nell’arte e nella cultura stessa. E’ proprio nell’ambito artistico che questa città si è distinta per una incredibile, straordinaria produzione di un particolare tipo di sculture: le Alebrijes.
    Alebrije animale totemico Messico – Nate dalla fantasia sconvolta dalla malattia di Pedro Linares, sono figure immaginarie di animali surreali e mostruosi. Questo artista, nato nel 1906 a Città del Messico, è stato collaboratore anche di Diego Rivera e Frida Kahlo. In giovane età patì una forte febbre che lo portò ad avere pesanti ed opprimenti incubi. In queste visioni che lo collocavano in un ambiente selvaggio e a contatto con la natura. Tutto ciò che lo circondava, fosse una pianta, una roccia o una nuvola, si tramutava in forme di animali coloratissime e dalle sagome più strane. Cani con le ali, uccelli con le zanne ed innumerevoli altre figure grottesche. Tutte, comunque, pronunciavano … continua

  • Cultura di Hongshan Giada

    145,00 
    AYH112

    Cultura di Hongshan Giada, originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Cultura di Hongshan giada, le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste, la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Anello Etnico Argento Mali

    150,00 
    AFR113

    Anello etnico argento Mali, vecchio gioiello Peul in argento, dalla linea semplice e essenziale, inciso con i motivi tipici delle popolazioni nomadi di queste zone.
    Originariamente, tali forme traevano spunto dalle selle dei cammelli -misure piatto anello cm 2,4×2,4, altezza 1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi anello indossato.
    gioielli provenienti dal continente africano a occidente
    anello etnico argento Mali

  • Albuquerque Zuni Necklace

    298,50 
    ANAC133

    Albuquerque Zuni Necklace – Collana raffinata e unica d’autore Zuni con feticci scolpiti in pietre naturali e filo a sottili cilindri di conchiglia diametro 3 mm, dettaglio di chiusura a tipici coni in argento925.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto collana indossata.
    I feticci scolpiti sono tutti birds tipici del centro America, e spicca il centrale hummingbird (colibrì) di turchese con becco argento -4,0×3,8 cm altezza x 1,8 profondità.
    gioielli feticci Zuni ethnos
    L’arte dei gioielli dei Nativi americani
    Albuquerque Zuni necklaceAlbuquerque Zuni necklace

  • Albuquerque Collana gioiello Zuni

    475,00 
    ANAC132

    Albuquerque Collana gioiello Zuni, raffinata e unica d’autore Zuni con feticci scolpiti in pietre naturali e filo a sottili cilindri di conchiglia diametro 3 mm, dettaglio di chiusura a tipici coni in argento925.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto collana indossata.
    I feticci scolpiti sono tutti birds tipici del centro America, e spicca il centrale hummingbird (colibrì) di turchese con becco argento -4,6×4 cm altezza x 1,6 profondità.
    gioielli feticci Zuni ethnos
    L’arte dei gioielli dei Nativi americani
    albuquerque collana gioiello zunialbuquerque collana gioiello zuni

  • Ofrenda Frida Calavera

    220,00 
    AXGR52

    Ofrenda Frida Calavera

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Stupendo oggetto da parete realizzato a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Estremamente curato nei dettagli e ricco di particolari (vedi anche gli orecchini che pendono ai lati), colorato in linea con le tradizioni culturali del Messico, come il giorno de Los Muertos, a Izucar De Matamoros, stato del Puebla-Messico, da dove proviene.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Ofrenda Frida calavera, in memoria di Frida Kahlo: la Ofrenda è un tipo di altare commemorativo apparecchiato in onore dei propri defunti realizzato in vari modi dove non possono mancare un richiamo alla persona, i fiori, le candele, cibo e bevande e altri accessori, il tutto rigorosamente colorato, esposto nel periodo dal 31 ottobre al 2 novembre, i famosi giorni de Los Muertos in Messico.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Dia de Los Muertos
    Frida calavera

  • Ofrenda Dia de Los Muertos

    250,00 
    AXGR51

    Ofrenda Dia de Los Muertos

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Stupendo piccolo altare realizzato a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Estremamente curato nei dettagli e ricco di particolari (vedi anche gli orecchini che pendono ai lati), colorato in linea con le tradizioni culturali del Messico, come il giorno de Los Muertos, a Izucar De Matamoros, stato del Puebla-Messico, da dove proviene.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Ofrenda Dia de Los Muertos, la Ofrenda è un tipo di altare commemorativo apparecchiato in onore dei propri defunti realizzato in vari modi dove non possono mancare un richiamo alla persona, i fiori, le candele, cibo e bevande e altri accessori, il tutto rigorosamente colorato, esposto nel periodo dal 31 ottobre al 2 novembre, i famosi giorni de Los Muertos in Messico.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Dia de Los Muertos

    ofrenda Mexico

  • Nostra Signora di Guadalupe

    240,00 
    AXGR50

    Nostra Signora di Guadalupe.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Statua realizzata a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Stupenda e colorata, in linea con le tradizioni culturali del Messico, in particolar modo nella regione di Puebla, anche se questa proviene da Ocotlán, stato dello Jalisco.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Nostra Signora di Guadalupe, conosciuta  in lingua locale come Nuestra Señora de Guadalupe o Virgen de Guadalupe è l’appellativo con cui la Chiesa Cattolica e i suoi discepoli venerano Maria, la Madonna, successivamente ad una apparizione avvenuta in Messico nel 1531.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Nuestra Señora  de Guadalupe

  • Sakyamuni Buddha

    300,00 
    AYH105

    Sakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Ratnasambhava Dhyani Buddha

    300,00 
    AYH103

    Ratnasambhava Dhyani Buddhamirabile Statua in Ottone e Bronzo originale Tibetana raffigurante Ratnasambhava, considerato il terzo Dhyani Buddha o Budda in ordine. Il suo simbolo di riconoscimento è il gioiello ed espone il Varada Mudra (elargizione di doni). Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Nelle foto è riconoscibile anche il certificato di autenticità della dogana che lo accompagna.
    Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.
    Oggetto da collezione.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Artigianato Etnico orientale

    430,00 
    AYH102

    Artigianato etnico orientale, vecchio teschio realizzato in cristallo di vetro pieno, ricercato e unico oggetto da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    la simbologia del teschio
    la Kapala
    il teschio in Tibet

  • Amber Ethnic Jewel

    285,00  -40%
    AYBR39

    Amber ethnic jewel, stupendo Gioiello vintage di recupero, Spilla con possibilità di utilizzo come Pendente.
    E’ stato realizzato negli anni 90 in India da abile argentiere locale su disegno italiano.
    La base è in argento 925, l’ambra di provenienza baltica è naturale e presenta inclusioni tra cui un piccolo insetto.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto spilla indossata.
    per saperne di più sull’ambra
    amber inclusions

  • Artigianato Etnico Pietra

    800,00 
    AYH98

    Artigianato etnico pietra, stupenda Scultura a forma di iguana, in pietra naturale di Mohawkite – provenienza Tibet.
    La storia dell’arte dell’intaglio delle pietre dure in Cina è lunga e ricca tanto quanto la storia di quella plurimillenaria civiltà.
    Indicutibile è la loro abilità nel trattare le pietre da sempre, nell’eleganza delle forme e negli straordinari dettagli incisi sulla superficie.
    Queste caratteristiche sono ancora presenti in questo pezzo unico che proponiamo, realizzato da abile scultore locale.
    Diciamo ancora poichè è noto come il settore dell’artigianato etnico pietra sta purtroppo sempre più perdendo queste professionalità e manualità, sostituite per fini commerciali da copie fatte a stampo e magari utilizzando materiali altrettanto quasi finti: fenomeno che non investe unicamente la Cina, ma tutto il mondo e che comunque produce oggetti impersonali.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Oggetto anche da collezione
    oggetti e idee regalo su ethnos

  • Anelli Argento e Pietre semipreziose

    250,00 
    AMR146

    Anelli Argento e Pietre semipreziose, splendido Anello di design in Argento rodiato, alta gioielleria made in Italy.
    Il piatto anello misura 3,8×3 cm x altezza 8 mm e presenta 16 zirconi colorati con tagli diversi sfaccettati, fermati con graffe.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto anello indossato.
    collezione zirconi (minerali naturali) su ethnos
    lo zircone

  • Anello Navajo Turchese

    280,00 
    ANAR137

    Anello Navajo turchese, stupendo gioiello d’autore, argentiere Benjamin Becenti.
    E’ realizzato in argento con le tipiche decorazioni tribali Navajo, riportate incise anche sul gambo con fascetta larga 1 cm.
    La pietra taglio irregolare di turchese naturale Cerillos misura ∼ 1,6×1,2 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto anello indossato.
    pietra turchese

  • Bracciale Gioiello Zuni

    620,00 
    ANAB151

    Bracciale gioiello Zuni, rigido ma leggermente adattabile al polso.
    La struttura è in Argento con Turchesi naturali tagliati a lacrima teardrop.
    Sono incastonati a formare il tipico disegno a fiore – 3,3 cm diametro – e due richiami di più piccole dimensioni ai lati. Il disegno è ‘doppio’, poichè i turchesi sono posizionati a una altezza maggiore rispetto la base in argento anticato, creando un effetto accattivante.
    Sul retro la sigla/firma dell’argentiere Zuni, Delbert Booka.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto bracciale indossato.
    I Nativi Americani
    Gli Zuni

  • Gioielli Etnici Nativi Americani

    250,00 
    ANAC119

    Gioielli etnici Nativi americani, Collana originale gioiello d’autore Zuni con feticci scolpiti in pietre naturali e filo a sottili cilindri di conchiglia diametro 2 mm, dettaglio di chiusura argento925.
    L’artista è Neil Thomas.
    Gli animaletti sono diversi, orso-pesce-colibrì-volpe-bisonte-civetta-tartaruga-pappagallo e hanno una dimensione indicativa ∼ 1,5×0,7×0,3 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto collana indossata.
    gioielli feticci Zuni ethnos
    L’arte dei gioielli dei Nativi americani

  • Anelli Etnici

    220,00 
    AYR925

    Anello in argento con cabochon di pregevole turchese iraniano – castone ovale 1,8×1,3×1,1cm altezza.
    La splendida pietra naturale presenta tracce visibili di ferro e pirite.
    Ai lati del castone lungo il gambo interamente decorato vi sono delle applicazioni a grappolo – caratteristiche e considerate elementi protettivi in tutte le culture asiatiche – riprese anche nell’artigianato orafo mongolo che ha sempre subito influenze dal vicito Tibet e Cina.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua

    150,00 
    AFCR35

    Vecchia Croce di Tahoua.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
    Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’.

  • Orecchini – Gioiello d’Autore Nativi Americani

    340,00 
    ANAE169

    Orecchini Navajo con clip – splendidi, un gioiello dalla semplice montatura in Argento che racchiude un disegno in Pietre incassate a mosaico (inlay technique) – Turchese, Madreperla e Spiney Oyster.
    Melissa Yazzie Navajo Silversmith.
    Peso cadauno 6 gr

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH97

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,  rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Tessuti etnici di pregio

    190,00 
    ALS205

    Stupenda Stola realizzata con pregiata seta cangiante nel colore.
    Il tessuto presenta un taglio irregolare, con larghezza di ∼ 30 cm nella parte centrale e ∼ 50 cm alle due estremità.
    E’ cucito manualmente con un effetto estetico a strisce che terminano con plissettatura alle due estremità, evidenziato dalle cuciture a vista in colore.
    Data la qualità del materiale e del taglio, può essere indossato sia come elegante accessorio moda, sia utilizzato come tessuto d’arredo tipo centro tavola o altro.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    125,00 
    AYH96

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada brown naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Gioielli Etnici Pietre dure semipreziose

    780,00 
    AXB88

    Bracciale rigido e apribile.
    Gioiello artigianale di straordinaria tecnica e abilità orafa in argento titolo 950.
    E’ realizzato in tre elementi tra loro incernierati mentre la chiusura è ad incastro con gancetto di sicurezza.

    Il mosaico di pietre semipreziose è su tutta la lunghezza del bracciale e riproduce la croce Chakana o croce Andina, simbolo dell’unione tra i quattro elementi – terra, fuoco, aria ed acqua.
    Le pietre utilizzate sono diverse gradazioni di spiney oyster e madreperla.
    Si riconoscono anche il turchese peruviano, crisocolla, sugilite e sodalite blu.
    Misure interno bracciale ovalizzato altezza 4,9 x lunghezza 6,2

  • Anelli Etnici e Vintage

    320,00 
    ANAR132

    Importante ricercato Anello Navajo con forma avvolgente, gioiello d’autore.
    E’ in Argento con decorazioni tipiche mentre i bastoncini incastonati che lo impreziosiscono sono di Corallo Rosso.
    Dimensioni anello 4,2 x 2,5 cm

  • Gioielli Etnici

    450,00 
    AYB421

    Vecchio Bracciale in argento massiccio, tipico dell’artigianato dell’Afghanistan.

    Solitamente indossati in coppia (ne sono disponibili due, anche se venduti singolarmente), potevano però essere di numero maggiore ad indicare lo stato sociale del proprietario. I motivi decorativi possono variare a seconda dei gusti della zona di provenienza ed anche le tecniche di lavorazione possono essere le più svariate: dalla fusione alla niellatura, all’uso di punzoni e ceselli per abbellire questi gioielli.

    Alle estremità, è impreziosito da leggere decorazioni in pasta vitrea.

  • Gioielli Etnici – Principesco Anello

    300,00 
    AYR897

    Splendido, unico, prezioso Anello di fattura artigianale in Argento e Vermeil, doratura a caldo – misure piatto cm 3,6x3x1,5 altezza.
    La corona presenta uno Smeraldo centrale a taglio cabochon e sedici più piccoli di due differenti dimensioni tutt’intorno, abbellito anche con luminose Marcassiti.

    Realizzato in unico esemplare da abile argentiere.

  • Gioielli Etnici – Anello

    190,00 
    AYR896

    Importante Anello dalla lineare montatura in argento con incastonato un pregevole vecchio sigillo persiano in corniola, dall’inusuale forma a goccia.

    Vi è inciso Simurgh o Simurg, secondo la mitologia persiana l’uccello che viveva.

    Misure pietra cm 2,5×1,5
    Simurgh

  • Gioielli Etnici – Pendente Turkmenistan

    125,00 
    AYP740

    Vecchio Pendente tradizionale turkmeno in argento e con finitura a vermeil.

    Nel mezzo una cornalina.

  • Gioielli Etnici – Anello Persiano

    1.300,00 
    AYR883

    Ricercato ed elegante Anello in oro 18k di artigianato orafo Persiano tipico della tradizione locale, risalente al periodo safawide.

    La lavorazione della montatura mostra la maestria e la padronanza dell’orafo nell’utilizzare differenti tecniche, dall’intaglio allo sbalzo, come ancora il motivo ad arabeschi realizzato a filo, sempre in oro, applicato sull’anello. Non ultimo, troviamo nel castone un bellissimo sigillo in agata verde. Le iscrizioni, in calligrafia Araba, possono recare sia il nome del proprietario sia preghiere rivolte alla gloria di Dio. L’arte calligrafica araba è l’arte di scrivere in maniera codificata ed esteticamente ricercata usando l’alfabeto arabo (Arabic: خط‎) o alfabeti di sua derivazione (persiano, turco osmanli, ecc.).

    Indossati da donne e uomini, questi ultimi li portano sopratutto con sigilli, gli anelli venivano regalati dai califfi ai loro dignitari ed alle concubine, ma anche scambiati all’interno delle famiglie come dono tra i diversi componenti.

    Dimensione del castone diametro 1,7 cm
    Dimensione pietra con sigillo 1,0 x 0,9 cm

  • Gioielli Etnici – Anello Persiano

    1.300,00 
    AYR882

    Bellissimo Anello in oro 18k di artigianato orafo Persiano tipico della tradizione locale, riproduzione fedele di modello risalente all’epoca dell’impero Selgiuchide, che ha dominato dal XI al XIII secolo l’area che si estende dall’Hindu Kush (catena montuosa tra Afghanistan e Pakistan) sino all’Anatolia orientale, comprendendo anche l’antica Persia.

    La lavorazione della montatura mostra la maestria e la padronanza dell’orafo nell’utilizzare differenti tecniche, dall’intaglio allo sbalzo.
    Nel castone un bellissimo sigillo in onice nero con figura presumibilmente di un guerriero.
    Indossati da donne e uomini, questi ultimi li portano sopratutto con sigilli, gli anelli venivano regalati dai califfi ai loro dignitari ed alle concubine, ma anche scambiati all’interno delle famiglie come dono tra i diversi componenti.
    Dimensione pietra leggermente ovalizzata 1,4 x 1,2 cm

  • Gioielli Etnici – Agata Dzi

    220,00 
    AYP733

    Pietra ‘Dzi’.
    Queste Agate-solitamente brune o nere con incisioni bianche o avorio – venivano utilizzate come amuleti protettivi che apportavano benefici spirituali diversi, a seconda delle incisioni riportate. La parola ‘Dzi’ viene tradotta con ‘pietra del paradiso‘, poichè si crede doni serenità, chiarezza spirituale e mentale, splendore. Portate in Tibet dai soldati di ritorno dalla Persia, le Dzi avevano il compito di tenere lontano l’occhio del male, contrastandolo con gli occhi incisi sull’Agata. Si crede attraggano divinità protettive.

    Molto originale questa, sfumata e con una riga bianca che l’avvolge.
    Per saperne di più sugli Dzi

  • Gioielli Etnici Yemen | Orecchini Corallo

    900,00 
    AYE651

    Stupendi Orecchini in argento e vecchi Coralli proveniente dai territori Yemeniti vicino al Mar Rosso, ricavati da collane di dote.
    Noto come ottimo portafortuna, in questi luoghi il Corallo è anche indicatore della ricchezza della famiglia che lo possiede.
    Data la loro singolarità, questi orecchini sono sicuramente anche oggetto da collezione.
    Corallo H 1,5 x 2,2 cm diametro
    Peso della coppia 40 grammi

  • Gioielli Etnici Argento – Vecchio Bracciale Berbero

    360,00 
    AFB108

    Vecchio Bracciale in argento massiccio inciso – titolo 700/800 – realizzato con la tecnica della fusione a sabbia.

    Questo tipo di bracciali o cavigliere con cuspidi erano un tempo armi da difesa, caratteristici delle donne Ait Atta, Berbere nomadi del Medio/Alto Atlante.

    Oggetto anche da collezione

    Diametro esterno bracciale 7,8 cm

  • Gioielli Etnici | Cintura Bukhara, Uzbekistan

    980,00 
    BLTY02

    Vecchia Cintura degli anni 30/40 (1930) proveniente dalla leggendaria città di Bukhara o Buchara, in Uzbekistan.
    Realizzata interamente in argento – grazie al suo scitillio si dice ricordi l’acqua e il fuoco, credenze derivate da uno sciamanesimo ancestrale – è arricchita da lavorazioni a sbalzo impreziosite da conterie in turchese, ambra e corallo.
    Le cinture erano spesso accessori prettamente maschili poichè corredavano le tuniche degli uomiini e le decorazioni lavorate in argento permettevano di poter agganciare, a seconda della personale ricchezza, il pugnale, scatoline contenitori sempre in argento finemente cesellato o semplici astucci di cuoio. Quelle provenienti dall’Uzbekistan, ed in particolare dalla regione di Bukhara, erano le più ricche e ricercate, amate anche dagli antichi Khan, i capi nomadi.
    Oggetto da collezione
    La fibbia misura H 5,5 x 11 cm

  • Gioielli Etnici | Vecchi Orecchini Valle di Swat

    750,00 
    AYE650

    Vecchi Orecchini degli anni 30/40 (1930) provenienti dalla valle di Swat, ove vi scorre il fiume omonimo, nella provincia Pakistana del Khyber Pakhtunkhwa, con capitale Peshawar.
    Questi Orecchini ‘ornamento’ chiamati anche Muchley, importanti nelle dimensioni e pregiati per lavorazione e materiale – sicuramente appartenuti a ragazza/donna di elevato lignaggio – sono realizzati in argento quasi completamente dorato vermeil (utilizzavano solitamente oro 10k per questa tecnica), arricchiti da elementi in pasta vitrea e decoro centrale che disegna un sole, probabile reminiscenza degli antichi culti preislamici o risultato della vicina India.
    Uno dei due manca della rifinitura sottostante, eventualmente realizzabile in laboratorio orafo.
    Oggetto da collezione
    Pesano 130 gr cadauno

  • Dromedario Turchese provenienza Afghanistan

    680,00 
    AYH89

    Dromedario scolpito in unico pezzo di turchese naturale.
    L’opera è di un artigiano afghano fine anni 90.
    Bellissimo il turchese utilizzato con le sue venature dendritiche brune, che unito all’abilità di realizzazione nel modellare e scolpire l’oggetto senza strafare, rendono questo dromedario realistico ed in unico esemplare.
    Oggetto da collezionista

  • Gioielli Tibetani e Gioielli Buddhisti

    2.800,00 
    AYP721

    Straordinario Gao o Ga’u Tibetano in Argento di dimensioni importanti e dalla lavorazione estremamente ricercata, resa ancor più preziosa dal soggetto e dall’uso delle pietre, completamente lavorate a mano sia nell’intaglio che nell’incastonatura, e per questo anche oggetto da collezione.
    Il Ga’u, scatola sacra o reliquiario, è tipico dell’artigianato nepalese e tibetano, e può variare nelle forme, dimensioni ed uso dei materiali. In questo caso le tre caratteristiche sono state concentrate per creare un oggetto unico.
    All’esterno, sulla parte superiore, si trova Mahakala in Lapislazzuli e Corallo Rosso, abbellito da collane, accessori vari e drappi in Vermeil dipinti anche in Oro puro, che poggia su una base con Rubini e Smeraldi.
    Mahakala, il Grande Nero, divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
    All’interno si trova VajraYogini in una delle sue forme, in Turchese e Corallo Rosso, con nella mano destra un Dorje, il tutto sempre abbellito da Smeraldi e Rubini con dettagli in Vermeil e dipinti in Oro puro.
    VajraYogini è la regina delle Dakini (divinità femminili), conosciute come Donne-che-Camminano-nel-Cielo del Buddhismo Vajrayana. I Buddhisti tibetani meditano su di lei come un’icona di energia spontanea o di coscienza illuminata, l’aspetto femminile di un Budda o Buddha completamente illuminato, fiero, selvaggio ed energico.
    Il fianco del Ga’u è completamente ricoperto di tessere in Turchese che creano un effetto trapuntato e donano eleganza e delicatezza.
    Sul retro della scatola e all’interno del coperchio si stagliano un Kalachakra con la parola sacra ‘Ohm’ in Vermeil ed un doppio Dorje mentre gli attacchi superiore ed inferiore sono in Vermeil decorati da Tormaline ovali di colore verde, giallo e rosa.

  • Gioielli Nepalesi – Gioielli Etnici Argento

    440,00 
    AYP722

    Raffinato e prezioso Pendente Gao o Ga’u in argento interamente rivestito di coralli rossi sia lungo il bordo laterale che sulla superficie attorno al Ganesh intagliato nella conchiglia bianca.
    Ganesh, Signore della vita in tutte le sue forme positive e negative, ma anche divinità delle arti, delle scienze dell’intelletto e della saggezza.
    La struttura del gioiello a scatola si apre sul retro – dove vi è applicato a sbalzo un dorje con corallo – e rivela un piccolo contenitore in origine utilizzato come porta preghiere o mantra Buddisti.

  • Aquila Lapislazzuli provenienza Afghanistan

    750,00 
    AYH84

    Stupenda Aquila scolpita in unico pezzo di lapislazzuli, opera di artigiano afghano fine anni 90.
    Le sue proporzionate dimensioni e la presenza di una venatura bianca quasi marmorea (tipica presenza nel vero lapislazzuli) unite all’abilità di realizzazione nel modellare e scolpire l’oggetto senza strafare, rendono quest’aquila estremamente realistica e affascinante, evocativa di questo paese martoriato che trova da sempre nell’utilizzo del lapislazzuli ispirazione al suo artigianato ed arte.
    Oggetto da collezionista.

  • Fibbia Nativi Americani Turchesi e Coralli

    500,00 
    ANAF12

    Splendida Fibbia vintage di gioielleria Navajo.
    E’ realizzata in argento massiccio con dieci castoni di turchese naturale cerillos, e due coralli rossi.
    Sul retro, oltre al marchio sterling (argento 925) la firma parzialmente leggibile dell’autore.

  • Collana Gioiello Pietre semipreziose naturali

    420,00 
    AXC59

    Stupenda Collana fatta a mano e realizzata da abilissimo artigiano-designer.
    I materiali utilizzati sono di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    Il gruppo centrale (al quale si riferiscono le misure indicate nella scheda) è composto da una ossidiana cangiante alla quale è agganciato il filo di nylon brasiliano incerato che con un ricercato lavoro manuale di intrecciatura e tramatura crea un disegno a pettorale tipicamente sudamericano e variopinto sulle tonalità del marrone, verde, blu, nero e arancio, con agganciati tre pendenti in spiney oyster lucidata.
    I dettagli sono piccoli cilindri di spiney oyster, riproposti anche alle due estremità, le quali incrociandosi e scorrendo tra di loro, permettono la regolazione a misura.

  • Sud America – Perù | Collana Gioiello tribale Pietre semipreziose

    390,00 
    AXC57

    Stupenda Collana fatta a mano e realizzata da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    Il pendente (al quale si riferiscono le misure indicate nella scheda) è una conchiglia naturale spiney oyster alla quale è agganciato il filo di nylon brasiliano incerato che con un ricercato lavoro manuale di intrecciatura e tramatura crea un disegno a pettorale tipicamente sudamericano e variopinto sulle tonalità del grigio/verde, mattone e arancio sfumato (altezza 9 cm x larghezza 10,5); nel centro, inserita sempre in ugual modo, una pietra rotonda di crisocolla naturale e grezza.
    I dettagli di pietra sono sassolini di opale peruviano, solo lucidati, riproposti anche alle due estremità, le quali incrociandosi e scorrendo tra di loro, permettono la regolazione a misura.

  • Sud America – Perù | Collana Gioiello Giada Guatemala

    400,00 
    AXC56

    Eccezionale Collana fatta a mano e realizzata da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    La pietra del pendente (al quale si riferiscono le misure indicate nella scheda) è una forma ovalizzata di preziosa giada del Guatemala scolpita manualmente con le sembianze di una maschera precolombiana, con incavo nello spessore lungo tutto il perimetro nel quale si inserisce il filo di nylon brasiliano incerato che fa da supporto e con un lavoro ricercato di intrecciatura e tramatura va a completare la collana creando un disegno a pettorale (altezza 12 cm x larghezza 8); nel centro, inserita sempre in ugual modo, una pietra ovale di giada. Le due estremità terminano con una chiusura ad asola che ne permette la regolazione a misura.
    I dettagli di pietra tagliata a piccoli cilindri sono in amazzonite.

  • Arte Huichol Messico – Aquila ‘Thunderbird’

    250,00 
    AXGR22

    Stupendo oggetto di Artigianato artistico Huichol che riproduce l’uccello Thunderbird, nella mitologia di molte popolazioni indigene native americane considerato massima espressione soprannaturale di potere e forza.
    L’anima del manufatto è in legno rivestito di cera sulla quale manualmente sono attaccate le perline di vetro colorate (lavorazione tipica dell’arte degli Huicholes) che lo disegnano, dipingono e valorizzano rendendolo un oggetto vivace, significativo e di buon auspicio; da collezionista. Tenere lontano da fonti caloriche.
    I Huicholes sono un gruppo etnico che vive nel Messico centro-occidentale, in una regione impervia che interessa più stati. Proprio per aver sempre abitato territori di difficile accesso gli Huicholes sono riusciti spesso ad evitare lo scontro con altre popolazioni limitrofe o colonizzatrici, sia locali che europei (spagnoli), ed hanno mantenuto nel corso dei tempi i loro usi, costumi e credenze antichissime, che oggi ci fanno conoscere attraverso il loro originale artigianato.

  • Gioielli Vintage Messicani ‘Matilde Poulat style gioielleria de Los Ballesteros’

    240,00 
    AXE86

    Splendidi e preziosi Orecchini di gioielleria messicana anni 30.
    Lo stile è di Matilde Eugenia Poulat (~ 1900-1960), designer i cui gioielli sono stati il riferimento per il periodo del secolo scorso che ha contrassegnato il ‘Rinascimento Messicano’ nel campo dell’arte orafa, specie nella lavorazione dell’argento, tutt’oggi di prestigio.
    Gli orecchini sono caratteristici per la tipica cesellatura dell’argento e l’utilizzo di pietre semipreziose, quali piccoli turchesi e coralli, e sono leggeri da indossare.

  • Gioielli Vintage Messicani ‘Matilde Poulat style gioielleria de Los Ballesteros’

    340,00 
    AXE85

    Splendidi e preziosi Orecchini di gioielleria messicana anni 30.
    Lo stile è di Matilde Eugenia Poulat (~ 1900-1960), designer i cui gioielli sono stati il riferimento per il periodo del secolo scorso che ha contrassegnato il ‘Rinascimento Messicano’ nel campo dell’arte orafa, specie nella lavorazione dell’argento, tutt’oggi di prestigio.
    Gli orecchini, caratteristici per la tipica cesellatura dell’argento e l’utilizzo di pietre semipreziose, quali turchesi, coralli e ametiste, nell’attaccatura a lobo sono sagomati ad uccello con forme sicuramente ispirate alle culture preispaniche.
    Sono leggeri da indossare.

  • Collana Etnica vecchi elementi Argento-Vetro-Ambra-Conchiglia

    700,00 
    AFC145

    Singolare Collana realizzata con ricercati vecchi elementi di differenti provenienze.
    Abbinate alle verdi paste vitree troviamo raffinate boules in argento; sia lisce sia decorate a niello, le prime yemenite le altre berbere. La bianca conchiglia fossile con la pregiata, importante ambra dorata donano all’insieme un fascino antico che solo pochi gioielli riescono a trasmettere. Nel centro, un importante pezzo in ambra trasparente valorizza e completa il modello.
    La collana termina con una semplice chiusura a ‘esse’, pratica ed essenziale.
    Dimensione boules argento Ø 2 cm ~
    Dimensione ambra centrale alt. 6,5 cm x 2,5 cm x prof. 3 cm

  • Anello vecchio sigillo Persiano raffigurante una Gazzella

    180,00 
    AMR125

    Singolare Anello in argento satinato.
    E’ realizzato da un abile orafo italiano con incastonato un vecchio sigillo persiano in bellissima agata verde, pietra insolita se utilizzata come sigillo.
    Il soggetto rappresentato è una figura zoomorfa, una gazzella.
    Negli anelli appartenenti a tutta l’area dell’Asia centrale molto frequenti sono i sigilli, che potevano avere sia una funzione talismanica, protettiva, sia funzionale, utilizzati perciò dal proprietario con svariate intenzioni. È questo il caso delle iscrizioni, che servivano come frasi protettive e motti di famiglia, come anche per l’incisore orafo che in questo modo dimostrava la sua maestria.
    Dimensione sigillo: cm 2,2 x 1,4

  • Collana Ambra Messicana naturale

    2.800,00 
    AXC52

    Preziosa Collana in Ambra messicana naturale composta da trentuno sfere in misura crescente.
    Notevole la tipicità del materiale, che qui, nella sua qualità migliore, evidenzia oltre alla trasparenza, la tonalità verde-blu caratteristica dell’ambra proveniente dal Chiapas.
    Data la lunghezza la si può indossare passandola comodamente dalla testa, dettaglio che la rende molto pratica oltre a mantenere essenziale la montatura valorizzando ulteriormente il modello; è stata comunque completata di chiusura realizzata con una ulteriore boule di ambra che chiude con una asola.
    Le singole sfere variano da una misura di ∼1,6 cm di diametro a 3,8 cm la più grande.

  • Ambra Messicana naturale – Collana

    3.400,00 
    AXC53

    Preziosa Collana in Ambra messicana composta da elementi irregolari ed in misura crescente verso il pendente centrale.
    I tagli, diversi ed irregolari, sono abbinati con grande equilibrio ed armonia, lasciando emergere la luminosa trasparenza e fluidità del materiale autenticamente naturale.
    La chiusura è sempre in ambra e chiude grazie ad una asola, dettaglio che rende questo gioiello completamente naturale e privo di qualsiasi metallo.
    L’elemento centrale pendente misura 8,5 cm in altezza, largh. 7 x prof. 2,5 cm

  • Nativi Americani | Tribù Zuni – Collana soggetto cavallo

    475,00 
    ANAC99

    Collana feticcio Zuni – completa con Orecchini H 3,5 cm.
    Deliziosa per il modello ed il materiale con il quale è stata realizzata, Avorio fossile di Mammut.
    Dimensione cavallo centrale 2,1×1,8 altezza x 4 mm spessore.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto collana indossata.
    L’Avorio fossile risale al periodo dell’ultima era glaciale, ed essendo ricavato da animali morti da tempo immemorabile non è soggetto a particolari limitazioni. Le zone di provenienza comprendono l’Europa della fascia siberiana, il Nord America con l’Alaska, lo Yukon ed il Canada. Oltre alle zanne, anche le ossa possono essere lavorate per ricavare manufatti di diverso utilizzo, dai monili appunto, a piccoli utensili, alle pipe sciamaniche proprie dell’artigianato delle tribù indiane del Nord America e del Canada.
    I feticci, chiamati wemawe , tipici delle genti native Zuni, Pueblo e Navajo, sono considerati il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali intagliati vi siano i loro stessi spiriti, ai quali spettano specifiche caratteristiche. Vengono utilizzati per gli scopi più diversi, dal propiziare la caccia al curare durante le cerimonie, sono protezioni per gli individui e per le comunità in cui vivono e possono avere proprietà sia pratiche che spirituali.

  • Preziosa Collana Nepalese

    650,00 
    AYC256

    Stupenda e tipica Collana Nepalese a girocollo.
    E’ realizzata in Argento con importanti castoni in Turchese asiatico (caratteristiche le venature naturali) alternati a Coralli Yemeniti di pregio.
    A completamento, sempre in argento, una maglia tipo snake apribile.
    Misure turchese centrale 4,8 x 3,8 spessore 1,2 cm

  • Vecchia Collana Turchese Tibetano

    1.480,00 
    AYC250

    Straordinaria vecchia Collana formata da sassi in turchese naturale dove le venature ed imperfezioni caratteristiche sono motivo di pregio perchè ne esaltano l’autenticità.
    Il turchese, pietra sacra tipica dei gioielli tibetani, è considerato protettivo e terapeutico nelle culture himalayane.
    Le misure degli elementi variano dai più piccoli – cm 1,3 x 1,2 x 0,6 – al centrale più grande – cm 3 x 2 x 1,2 -.
    Interessante la chiusura ad asola, realizzata con un vecchio corallo rosso montato come bottone.
    IL TURCHESE

  • Vecchio Bracciale Pakistano – modello Pashtun

    420,00 
    AYB374

    Vecchio Bracciale in argento, conosciuto come un modello nella tradizione Pashtun.
    Ne possono esistere di diversi tipi, con particolari che variano a seconda della provenienza. Le decorazioni leggermente a sbalzo e punzone abbelliscono il metallo, e la parte terminale spesso rappresenta due teste di leone, tramandate dall’artigianato sciita e sicuramente appannaggio dei capi in tempi remoti. Con il passare degli anni, le teste si sono prima trasformate in draghi e poi, sempre più stilizzate (come in questo modello), sono diventate disegni decorativi estremamente minuziosi e complessi.
    In laboratorio orafo possiamo allargarlo in modo sia indossabile anche per polsi di misura maggiore.

  • Collana Ambra Messicana naturale

    2.500,00 
    AXC50

    Preziosa Collana in Ambra Messicana naturale.
    E’ composta da ventitre elementi stondati e piatti e in misura crescente.
    Notevole la tipicità del materiale, che qui, nella sua qualità migliore, evidenzia oltre alla trasparenza, la tonalità verde-blu caratteristica dell’ambra proveniente dal Chiapas. Inoltre, si possono distinguere, meglio con una lente, inclusioni quali piccoli ragni (nel pezzo centrale) e moscerini, peculiarità che rendono ancor più pregiata questa già straordinaria collana.
    Data la lunghezza è sprovvista di chiusura: la si può indossare passandola comodamente dalla testa, dettaglio che la rende molto pratica oltre a mantenere essenziale la montatura valorizzando ulteriormente il modello.
    I singoli elementi variano da una misura di 2,5 x 2,2 x 1 cm a 3,9 x 3,6 x 1,6 cm spessore, quest’ultimo riferito a elemento centrale.

  • Anello simbolico Africano Niger

    180,00 
    AFR99

    Delizioso, particolare Anello in argento formato da tre elementi.
    Sono uniti tra loro nella parte posteriore da un piccolo perno, i quali chiudendosi danno vita ad un unico oggetto. L’originalità di questo gioiello sta inoltre nella rappresentazione del soggetto: due mani le cui dita, incrociandosi, si chiudono a proteggere un cuore decorato con una piccola, vecchia Murrina.
    Questo anello, oltre che chiaro simbolo d’amore rappresenta un ornamento presente nella vita quotidiana, simboleggiando l’amore, la bellezza, il prestigio, la tenerezza e la gioia di vivere.
    Uno dei tre anelli è in ottone, altro metallo nobile considerato protettivo come l’argento ed il rame.
    Misura unica disponibile 20/21 standard Italiano

  • Gioielleria Vintage Zuni – Collana e Orecchini

    900,00 
    ANAC91

    Splendida Collana di artigianato orafo Zuni con Orecchini abbinati.
    La collana è formata da un rosone di belle dimensioni completato ai lati da due elementi decorati come il centrale dove il turchese naturale è tagliato cosi piccolo da sembrare un ricamo: questa tecnica di lavorazione si chiama needlepoint. Inoltre, a differenza della tradizione Navajo dove la pietra è scolpita più grande a raffigurare un chicco di mais, per gli Zuni il taglio cosi minuto rappresenterebbe il chicco di grano o frumento. Questo tipo di manifattura è molto laborioso e complesso, le pietre sono completamente tagliate a mano ed incastonate una ad una nella montatura.
    L’autore che l’ha realizzata è Gerald Etsate, argentiere di indiscutibile bravura (firma sul retro).
    Misure rosone centrale: alt. 6 x 4,8 cm
    Orecchini: altezza 4,3 cm