Oggetti - Idee Regalo

SHOP ethnos –
a sx o a fondo pagina seleziona i filtri per collezione e/o provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore, e trova i prodotti di interesse più rapidamente

Showing all 60 results

  • Tibetan Prayer Wheel

    220,00 
    AYH115

    Tibetan prayer wheel – vecchio Mulino tibetano da preghiera o Ruota di preghiera -è stato in origine utilizzato proprio come tale, senza alcuna modifica o adattamento.
    E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta decorato. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è  rivestito in pelle impreziosito da paste vitree color turchese e rosso corallo.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tibetan prayer wheel (Tibetan Buddhism), il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    mulino tibetano o ruota di preghiera buddista attualmente presenti online

  • Tibetan Dorje or Vajra

    113,00 
    AYH114

    Tibetan Dorje or Vajra, oggetto autentico e originale in bronzo del peso di 265 grammi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Dorje – Vajra, nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata virtù trascendentale in grado di guidare verso la Verità, distruggendo l’inconsapevolezza. Realizzato come uno scettro, può essere singolo o doppio: riferito al fulmine, tipico di numerose civiltà orientali, è paragonato al Martello meteorico di Thor, al fulmine e scettro di Zeus; arma indistruttibile per le divinità adirate, è potere spirituale per gli dei pacati.
    Nell’iconografia e nei riti del Buddhismo Tibetano il Dorje è sempre accompagnato da una Campana, ed assieme questi due simboli rappresentano gli opposti che convivono: la campana è infatti simbolo  del lato femminile, del diamante, del corpo fisico, mentre il Dorje lo è del lato maschile, del tuono e della mente. Durante i riti Buddhisti il Dorje è tenuto nella mano destra, mentre la campana nella sinistra.
    Tibetan Dorje or Vajra, viene spesso utilizzato durante i riti di meditazione come simbolo dell’unione tra la Verità Relativa, rappresentata dalle esperienze della vita quotidiana, e la Verità Assoluta, uno stato dell’essere che si vive in unità con la natura e con tutto ciò che ci circonda. Quando invece durante la meditazione si utilizzano sia il Dorje che la Campana, la Volontà è quella di bilanciare la parte maschile e quella femminile delle cose, per raggiungere la chiarezza spirituale.
    continua … IL DORJE

  • Cimbali Tibetani Tingsha

    40,00 
    AYH113

    Cimbali tibetani Tingsha (in lingua tibetana), artigianato buddista in bronzo -utilizzata la lega di cinque metalli come per le attuali campane originali tibetane, rameferrostagnopiombomercurio; l’argento e l’oro sono stati abbandonati da tempo poichè costosi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    I cimbali tibetani Tingsha, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, e a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso. I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati.
    Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci.

  • Sakyamuni Gautama Buddha

    95,00 
    AYH111

    Sakyamuni Gautama Buddha, Statuetta originale tibetana in bronzo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Gautama Buddha, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Manjushree God Divine Wisdom

    55,00 
    AYH110

    Manjushree God Divine Wisdom, Statuetta in bronzo.
    Manjushree, Dio della Divina Saggezza, il cui culto conferisce padronanza del Dharma, memoria, perfezione mentale ed eloquenza.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Manjushree è anche una delle forme di Bodhisatwa e simboleggia sempre la saggezza.
    In Nepal è considerato il fondatore della civiltà nepalese e il creatore della valle di Kathmandu.
    Secondo la tradizione, era anche un santo cinese.
    La sua intuizione gli parlò della fiamma blu (che simboleggia l’Adibuddha di Swayambhu) su un loto nel grande lago del Nepal. Andò lì per offrire adorazione, ma non riuscì a raggiungerlo a causa dell’acqua.
    Allora con la sua spada tagliò la parete meridionale delle colline e l’acqua del lago defluì a sud. La valle divenuta secca divenne la valle di Kathmandu.
    Manjushree God Divine Wisdom, porta la spada della saggezza e della luce nella mano destra e Prajnaparmita che manoscrive ‘il libro della saggezza divina’ alla sua sinistra sul fiore di loto. La sua mano sinistra è nel gesto di insegnamento (Jnan Mudra).
    È anche chiamato Manjunghose, Manju Bara, Vajranga e Vagiswara.
    Le persone credono che l’adorazione di Manjushree possa conferire loro saggezza, memoria e intelligenza.
    Nepal e Tibet, artigianato simbolico e non

  • Artigianato Nepalese Scatoletta

    105,00 
    AYH109

    Artigianato nepalese Scatoletta, deliziosa in argento lavorato fittamente a filigrana riprendendo disegni floreali a spirale.
    Il coperchio è impreziosito da piccoli coralli rossi e un turchese asiatico taglio cabochon- 1,4×1,1×0,4 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    oggetti e anche idee regalo di artigianato nepalese

  • Dea Kali

    130,00 
    AYH108

    Dea Kali in rame brunito scuro.
    È una forma irata di Parvati, la sposa di Shiva. Lei è la dea dei misteri. Di solito è di colore nero o blu scuro. È rappresentata senza vestito tranne che per la ghirlanda di teste mozzate, con la lingua che fuoriesce dalla sua bocca. Questa divinità è particolarmente adorata nella parte meridionale del Nepal.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato provenienza Nepal e Tibet

  • Artigianato Etnico Tibetano Ganesh

    135,00 
    AYH107

    Artigianato etnico tibetano Ganesh, statua scultura in legno dipinta a mano, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Artigianato etnico tibetano Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Ganesh

    200,00 
    AYH106

    Ganesh, deliziosa e affascinante statua in resina dipinta a mano.
    La resina, oltre alla terracotta e più ricercato legno è un materiale da sempre utilizzato nell’artigianato himalayano, ovviamente evolvendosi negli anni.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Sakyamuni Buddha

    300,00 
    AYH105

    Sakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Ratna Sambhav Buddha

    108,00 
    AYH104

    Ratna Sambhav Buddha, statua/etta di autentico artigianato tibetano in legno dipinto.
    Ratna Sambhav è considerato il terzo Dhyani Budda in ordine. Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Ratnasambhava Dhyani Buddha

    300,00 
    AYH103

    Ratnasambhava Dhyani Buddhamirabile Statua in Ottone e Bronzo originale Tibetana raffigurante Ratnasambhava, considerato il terzo Dhyani Buddha o Budda in ordine. Il suo simbolo di riconoscimento è il gioiello ed espone il Varada Mudra (elargizione di doni). Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Nelle foto è riconoscibile anche il certificato di autenticità della dogana che lo accompagna.
    Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.
    Oggetto da collezione.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Artigianato Etnico orientale

    430,00 
    AYH102

    Artigianato etnico orientale, vecchio teschio realizzato in cristallo di vetro pieno, ricercato e unico oggetto da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    la simbologia del teschio
    la Kapala
    il teschio in Tibet

  • Maschera Etnica Tibet

    50,00 
    AYH101

    Maschera etnica Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante un satiro.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Budda Tibetano

    113,00 
    AYH100

    Budda tibetano, Sakyamuni Buddha.
    Si tratta di autentica, originale e unica affascinante piccola statua in legno dipinto.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Buddha precedenti e altri Buddha che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Buddha. Per distinguerlo da tutti gli altri Buddha, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Budda su ethnos  –  Buddha

  • Maschera tigre Tibet

    55,00 
    AYH99

    Maschera tigre Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante una tigre.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Mulino o Ruota di Preghiera – Tibet

    95,00 
    AYH95

    Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera.
    E’ formato da un cilindro in ottone e rame innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Artigianato Etnico Tibetano – Ruota di Preghiera

    130,00 
    AYH94

    Vecchio Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera. -è stato utilizzato come tale.
    E’ formato da un cilindro innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Artigianato Etnico Tibetano – Ganesh

    44,50 
    AYH91

    Piccola statuetta in bronzo che riproduce Ganesh, Divinità figlia di Shiva e Parvati – si presenta con ventre evidente, testa di elefante e quattro braccia.
    ALTRI GANESH

  • Piccolo Budda pensante e sorridente

    13,00 
    AYH14

    Piccolo Budda pensante e sorridente, grazioso Buddhache pensa‘ -alternativa- ‘sorridente‘ in oxolite.
    Si prega indicare la versione desiderata nel paragrafo NOTA al momento dell’acquisto.
    cerca buddha su ethnos

  • Ohm o Om – Sillaba Mantrica Tibetana

    20,00 
    AYH74

    Ohm o Om da appendere.
    Sillaba mantrica tibetana, si pronuncia nel momento in cui l’Assoluto diventa parte dell’anima umana, qui è rappresentato come oggetto.

    ALTRI OHM

  • Maschera Tibetana raffigurante un satiro

    50,00 
    AYH73

    Tipica Maschera tibetana in legno dipinto raffigurante un satiro.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.

  • Maschera Legno dipinto – rappresenta Garuda

    108,00 
    AYH72

    Maschera in legno dipinto che rappresenta Garuda, l’uomo uccello e cavalcatura di Vishnu, spesso trovato inginocchiato davanti ai suoi templi o come guardiano della grotta sul monte sacro al Dio.
    E’ rappresentato con sembianze umane, eccetto per le grandi ali spiegate alle sue spalle. Talvolta, come in questo caso, è raffigurato con la testa di uccello, in particolare di un rapace. E’ considerato il sacro progenitore della stirpe degli uccelli, visto anche come il messaggero tra gli uomini e gli dei.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.

  • Tibet | Maschera Mahakala Legno colorato

    160,00 
    AYH71

    Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
    Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
    Solitamente di colore nero, può essere anche colorata riprendendo la tradizione locale: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha o Budda.
    Intagliata in legno, i dettagli del viso sono molto ben delineati; sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.

  • Artigianato Tibet | Cimbali Buddhisti Bronzo

    40,00 
    AYH66

    Cimbali buddisti in bronzo con motivo decorativo ‘otto simboli di buon auspicio’.
    I cimbali, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, ed a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso. I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati.
    Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci.

  • Arte Tibetana contemporanea – Statuine

    79,00  -20%
    AYH68

    Graziosa coppia di piccole statue in resina che riproducono, con grande maestria e ricchezza di particolari, nei loro abiti tradizionali, una coppia di dignitari.
    Nell’arte contemporanea tibetana, la resina è un materiale utilizzato e lavorato con stampi, ma poi rifinito manualmente per migliorare la cura nei dettagli e valorizzarne l’aspetto spirituale che sempre contengono.

  • Statuetta Amitabha – Buddha più antico tra i Dhyani Buddha

    100,00 
    AYH63

    Statuetta in rame di Amitabha, il Budda più antico tra i Dhyani Buddha.
    Di colore rossocome nella tradizione tibetana e mongola – che gli deriva dalla Sillaba Hrih, è spesso rappresentato nella posizione del diamante.
    Suo veicolo è il pavone, ed il loto il suo simbolo, le sue mani sono del Dhyanimudra. Se rappresentato sugli stupa, la sua direzione è l’ovest.
    Buddha molto venerato, a lui si rivolgono tutti coloro che vogliono raggiungere la salvezza.
    Il suo nome significa ‘Luce senza limiti’

  • Tibet | Statuetta Bronzo Tara Verde

    95,00 
    AYH61

    Statuetta in bronzo che ritrae la Tara Verde, o Dölma nella lingua tibetana.
    La Tara verde, considerata la sposa spirituale di Amoghsiddhi, è molto simile alla Tara Bianca ed è per questo considerata sua pari.
    Ella personifica l’aspetto femminile della sollecitudine e dell’attività, incarnando lo spirito della donna buona.
    Nella mano sinistra tiene un fiore di loto semi aperto.
    Storicamente era collegata alle principesse Cinesi e Nepalesi le quali sposarono il re Srang Tsan e vennero considerate come coloro che per prime introdussero il Buddismo in Tibet e Cina.
    E’ adorata perché porta in sé tutte le donne buone ed è considerata ‘Colei che salva’.

  • La testa del Buddha scolpita Pietra Lapislazzuli

    280,00 
    AYH64

    Deliziosa piccola scultura in lapislazzuli.
    E’ completamente incisa e realizzata a mano e riproduce la testa del Buddha.
    I tratti del viso riprendono i lineamenti con cui il Budda viene raffigurato nell’iconografia tradizionale.
    La base ha il bordo rivestito con una lamina di argento.
    Oggetto da collezione, anche perchè unico

  • La testa del Buddha scolpita Pietra Malalachite

    320,00 
    AYH65

    Deliziosa piccola scultura in malachite.
    E’ completamente incisa e realizzata a mano e riproduce la testa del Buddha.
    I tratti del viso riprendono i lineamenti con cui il Budda viene raffigurato nell’iconografia tradizionale. Molto belle le venature naturali della pietra che formano un simmetrico disegno.
    La base ha il bordo rivestito con una lamina di argento.
    Oggetto da collezione, anche perchè unico

  • Nepal | Statuetta Quarzo Ganesha – figlio di Shiva

    62,00 
    AYH59

    Incantevole piccola Statuetta completamente scolpita in un unico blocco di trasparentissimo Quarzo Ialino e raffigurante Ganesh o Ganesha, il dio dalla testa di elefante portatore di saggezza e successo, che dona la capacità di rimuovere ogni ostacolo.
    Figlio di Shiva, dona fama e affermazione nel lavoro, e di conseguenza anche guadagno materiale.
    Venerato e molto amato da induisti e buddisti, è il dio della buona sorte e signore della speranza, della sapienza, ed emblema di intelligenza e perspicacia.
    Collegato al primo chakra, favorisce e protegge lo spirito di sopravvivenza e conservazione, la procreazione ed il benessere materiale.
    Il quarzo ialino, o cristallo di rocca, è sicuramente la varietà di quarzo più conosciuta.
    Collegato al settimo chakra, sahasrara o della corona, dona la capacità di affinare il pensiero, rendendo possibile l’acquisizione di ciò che ci circonda; crea misticamente il contatto con il divino e a livello personale aiuta la realizzazione dei propri obiettivi.

  • Tibet | Maschera tradizionale Legno

    180,00 
    AYH55

    Dal Tibet, originale maschera in legno vecchio intagliato a mano e raffigurante un teschio.
    Nella tradizione Tibetana il teschio, così come lo scheletro, è sempre stato presente nei riti e nelle cerimonie Cham eseguite sia dai monaci Buddisti sia dagli appartenenti all’antico culto Bon, l’originaria religione del Tibet.
    Tali figure sono chiamate Durdag, i Signori dei Cimiteri, e rappresentano l’evoluzione della mente verso la pura consapevolezza.
    Essi sono anche i protettori non solo dei luoghi di cremazione, ma anche di tutte le entità custodi della religione.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio

  • Tibet | Maschera Mahakala legno e metalli

    150,00 
    AYH54A

    Intensa Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
    Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
    Solitamente di colore nero, può essere come in questo caso anche rosso: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha o Budda.
    Intagliata in vecchio legno, i dettagli del viso sono realizzati con tre diversi metalli: rame, bronzo e lega d’argento. Questo perché l’unione di più materiali aumenta il potere potere protettivo e di difesa.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.

  • Artigianato prezioso Tibet | Kartika rituale Buddista

    680,00 
    AYH49

    Oggetto rituale Buddista chiamato Kartika.
    Nella tradizione religiosa rappresenta l’arma a forma di mannaia che, tenuta in mano da Mahakala, il Grande Nero, divinità-protettore del Dharma e corrispondente per gli induisti a Shiva, taglia tutti i legami materiali di questo mondo.
    Simbolo di vittoria, trasforma in energia positiva la sostanza di ciò che è stato vinto, per questo, e da questo, veniva utilizzata per smembrare i cadaveri delle sepolture all’aperto un tempo comuni in Tibet. L’impugnatura è sempre formata da un mezzo Dorje.
    Questa straordinaria Kartika è particolarmente bella, realizzata a mano con argento, dettagli in vermeil e rivestita con tessere in turchese naturale, così come sono in turchese e corallo rosso le pietre incastonate sulle parte superiore del Dorje. Manufatto dalla grande forza rappresentativa, oltre che obiettivamente bello, può essere sicuramente utilizzato in cerimonie e riti sacri, così come apprezzato anche da chi non segue gli insegnamenti buddisti.

  • Artigianato prezioso Tibetano | Statua raffigurante Bhairav

    850,00 
    AYH51

    Sorprendente piccola Statua in osso intagliato a mano raffigurante Bhairav, una delle manifestazioni di Shiva legata alla distruzione.
    Sacro per indù e buddisti, è conosciuto sia in India – soprattutto in Rajasthan e nel Tamil Nadu – sia in Nepal e Tibet.

    Bhairav è la forma più terribile di Shiva, uno dei maggiori dei indù, ed egli stesso può rivelarsi in forme diverse. Rappresentato nudo, di colore blu scuro o nero ma nelle pitture rituali bianco, Bhairav è adornato da serpenti intrecciati che gli si avvolgono come collana, bracciali, cavigliere ed orecchini. Indossa una pelle di tigre e può avere una veste rituale in ossa umane. I suoi occhi sono roteanti, ha spesso molte braccia ma solo una testa, sulla quale porta una corona con cinque teschi. A lui vengono rivolte le prime preghiere del mattino, subito dopo l’alba, e nella religione tantrica è l’espressione dello slancio mistico, l’impeto, la collera che si unisce al compimento.
    Oggetto molto ricercato e di grande pregio, assolutamente da collezione, è frutto della bravura dell’artigiano che lo ha realizzato, abile nel riprodurre nei più piccoli dettagli una delle figure con l’iconografia più vasta, assai amato e venerato e quindi abbondantemente rappresentato ma non sempre così egregiamente.

  • Artigianato Tibet | Campana Tibetana

    100,00 
    AYH50

    Graziosa Campana Tibetana completamente realizzata a mano in lega di cinque metalli.
    È dotata di un batacchio per poterla suonare.
    Sono disponibili anche nelle seguenti misure e pesi – diametro 18 x altezza 7,5 cm peso 800 gr  €130,00 (VENDUTA)- diametro 26 x altezza 10,5 cm peso 1600 gr  €260,00 -. Per acquisto chiedere informazioni telefoniche o con mail e daremo risposta su disponibilità del momento.
    CAMPANE TIBETANE

  • Artigianato orafo Nepal | Scatoletta simboli Buddisti

    110,00 
    AYH48

    Dal Nepal la Scatolina in argento completamente decorata con incisioni, tra le quali spicca il Fiore di Loto sul coperchio. Tutt’attorno i Simboli Buddisti di buon auspicio.
    IL LOTO – PADMA, è la più alta visione di Purezza e Bellezza: lo stelo del Loto si erge infatti da acque di stagni e laghi per lo più fangosi per far sbocciare il fiore incontaminato, incontaminabile, immacolato e perfetto sopra la superficie dell’acqua, unica pianta che grazie alla forza del suo fusto fa sbocciare un fiore con un numero di petali sempre regolare, da otto a dodici tutti uguali. Nella loro simmetria i petali rappresentano l’armonia del Cosmo, otto come gli otto raggi della ruota del Dharma. Il fango rappresenta la sofferenza e tutto ciò che trattiene il nostro essere dall’acquisire quella chiara visione che grazie alla pratica della Dottrina, lo stelo, ci permetterà di elevarci sopra tutte le contaminazioni del mondo. Il Loto è simbolo anche della purezza del corpo, della parola e della mente: è la vera essenza del nostro essere che è rimasta immacolata nonostante il fango del mondo che si realizza solo alla luce della nostra consapevolezza. Il fiore di Loto è il trono del Buddha o Budda e cioè dell Amore Compassionevole di cui il Dalai Lama, chiamato anche Signore del Loto Bianco, è l’incarnazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Tibet | Statuetta Bronzo Samantabhadra

    70,00 
    AYH45

    Graziosa statuetta raffigurante Samantabhadra, in tibetano Kun-Tu.
    Nel buddismo simboleggia il Bodhisattva della verità.
    Nella tradizione tantrica è considerato il Buddha o Budda originario, viene rappresentato sempre nudo, senza abiti e gioielli, abbracciato alla sua sposa Samantabhadri.

  • Tibet | Statuetta Rame Ganesh – Il Dio Testa di elefante

    65,00 
    AYH46

    Bella statuetta realizzata artigianalmente in maniera estremamente dettagliata raffigurante Ganesh, il dio dalla testa di elefante portatore di saggezza e successo, che dona la capacità di rimuovere ogni ostacolo. Figlio di Shiva, dona fama e affermazione nel lavoro, e di conseguenza anche guadagno materiale.
    Venerato e molto amato da induisti e buddisti, è il dio della buona sorte e signore della speranza, della sapienza, ed emblema di intelligenza e perspicacia.
    Collegato al primo chakra, favorisce e protegge lo spirito di sopravvivenza e conservazione, la procreazione ed il benessere materiale.

  • Nepal | Statuetta Quarzo Ganesha – figlio di Shiva

    95,00 
    AYH43

    Incantevole Statuetta completamente scolpita in un unico blocco di trasparentissimo Quarzo Ialino e raffigurante Ganesh, il dio dalla testa di elefante portatore di saggezza e successo, che dona la capacità di rimuovere ogni ostacolo.
    Figlio di Shiva, dona fama e affermazione nel lavoro, e di conseguenza anche guadagno materiale. Venerato e molto amato da induisti e buddisti, è il dio della buona sorte e signore della speranza, della sapienza, ed emblema di intelligenza e perspicacia.
    Collegato al primo chakra, favorisce e protegge lo spirito di sopravvivenza e conservazione, la procreazione ed il benessere materiale.
    Il quarzo ialino, o cristallo di rocca, è sicuramente la varietà di quarzo più conosciuta. Collegato al settimo chakra, sahasrara o della corona, dona la capacità di affinare il pensiero, rendendo possibile l’acquisizione di ciò che ci circonda; crea misticamente il contatto con il divino e a livello personale aiuta la realizzazione dei propri obiettivi.

  • Artigianato Tibetano | Conchiglia tradizionale con Buddha

    500,00 
    AYH42

    Bellissima Conchiglia, interessante oggetto tipico della tradizione e cultura Buddhista.
    Considerata una degli Otto Simboli di Buon Auspicio, la conchiglia viene abitualmente utilizzata come strumento rituale e per questo la si trova spesso decorata con i più significativi motivi religiosi. In questo caso, lavorati a bassorilievo, troviamo scolpiti i Cinque Buddha, Dhyani Buddha, in sanscrito Pancha Buddha, tema ricorrente in moltissime rappresentazioni così popolari in Nepal e non solo, da essere raffigurati ovunque: nei Mandala, negli Stupa e negli Chaitya (piccoli templi), nei cortili e dipinti all’ingresso delle case. I Pancha Buddha hanno un origine antichissima, e sono un’emanazione di Adi Buddha, il principio primordiale; sono la manifestazione di vari aspetti, concreti ed astratti al tempo stesso.
    I Cinque Budda sono:
    Vairochana, il Buddha, più elevato, rappresentato in bianco, è la figura dominante dei 5, colui che all’interno del Mandala occupa la posizione centrale e simboleggia l’insegnamento, la dottrina e la saggezza assoluta.
    Akshobhya, l’inamovibile, l’imperturbabile, deriva dalla sillaba blu hum – il blu è il suo colore – ed è raffigurato sempre rivolto verso est.
    Ratnasambhava, simbolo dell’elemento terra e della chiarezza della mente, è giallo oro e guarda a sud.
    Amithabha, legato all’ovest, è il Buddha rosso della meditazione, della saggezza libera da preconcetti e giudizi.
    Amogasiddhi, verde, posto a nord ed associato al concetto di presente, è la saggezza che realizza i progetti, capace di comprendere i modi per concretizzare le differenti opportunità che si possono presentare nel corso della vita.
    La Conchiglia della specie Xangus Pyrum, simbolo di purezza e fortuna che protegge dal male, si trova solo nel Golfo del Bengala ed è utilizzata da Induisti e Buddisti in Nepal, India e Tibet per creare i gioielli tradizionali e per decorare i templi.

  • Artigianato Tibet | Cimbali Buddhisti Bronzo

    60,00 
    AYH41

    Cimbali Buddisti in bronzo con motivo decorativo a doppio drago.
    Ora disponibili SOLO in bronzo bianco (prevalenza di stagno nella lega con il rame) –diametro 7,5 cm e peso di 350 grammi.
    I cimbali, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, e a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso.
    I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati. Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci.

  • Oggetti Tibet | Dorje Bronzo

    60,00 
    AYH37

    Dorje o Vajra, piccolo oggetto in bronzo del peso di 60 grammi.
    IL DORJE

  • Oggetti Tibet | Dorje Bronzo

    95,00 
    AYH39

    Dorje o Vajra, oggetto in bronzo del peso di 220 grammi.
    IL DORJE

  • Portachiavi orientale

    55,00 
    AYH35

    Portachiavi realizzato con un grappolo di materiali assortiti, tutti di provenienza tipicamente Nepalese o Tibetana o comunque utilizzati nell’artigianato locale.
    Pietre, bachelite, semi e argenti.

  • Statuetta Tibetana Amitabha – considerato tra i più antichi Dhyani Buddha

    120,00 
    AYH22SMALL

    Pregevole Statuetta in Ottone originale Tibetana raffigurante Amitabha, considerato uno tra i più antichi dei Dhyani Budda, colui che rappresenta la compassione.
    Definito come ‘Luce Infinita’, in seguito ai molti meriti che ha acquisito nel corso delle sue innumerevoli vite, grazie a tutte le buone azioni che ha realizzato, vive nel cielo Sukhavati, privo di ogni tensione in una pacifica meditazione.
    La sua figura è legata al colore rosso, quello dell’amore e della compassione, il suo tramite è il pavone ed il suo simbolo il fiore di loto, emblema di nobiltà, apertura e purezza.
    E’ raffigurato nella Samadhi Mudra nel gesto della meditazione, con le due palme delle mani rivolte verso l’alto, una sopra l’altra a formare, con le braccia, un circolo. Tiene la ciotola delle elemosine, segno della rinuncia.
    Quando viene raffigurato sugli stupa è sempre rivolto verso ovest, lato del sole al tramonto, e quindi rosso come il colore a lui attribuito. E’ adorato dai suoi discepoli con la speranza che tramite lui sia possibile la salvezza.
    Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.

  • Conchiglia Tibetana – Sankha – Uno degli Otto Simboli Buon Auspicio Buddismo Tibetano

    48,50 
    AYH34

    La conchigliaSankhaè uno degli Otto Simboli di Buon Auspicio del Buddismo Tibetano.
    Antico oggetto rituale di origine Indiana, la conchiglia bianca è generalmente espressa con la spirale che si evolve verso destra e termina a punta.
    Simbolo della Divinità nella sua forma femminile, di regalità e superiorità, è rappresentazione del profondo, e vittorioso suono che diffonde l’insegnamento del Dharma, raggiungendo e trasmettendosi alle diverse nature, passioni e aspirazioni spirituali, risvegliando dal baratro dell’ignoranza e della sofferenza ogni essere per poter conseguire ed ottenere la liberazione.
    Sankha è il termine sanscrito per definirla ed è un oggetto che ritroviamo anche nella tradizione Induista.
    Simbolo associato a VIshnù, il suo suono acuto e prolungato è un segno per diffondere e rivelare la gloria dei santi. Anticamente, in India veniva utilizzata come tromba durante le battaglie.
    Questo tipo di conchiglia, la Turbinella Pyrum chiamata comunemente Xancus, viene pescata nell’oceano Indiano.

  • Scatolina Artigianato Nepalese Argento e Corallo

    100,00 
    AYH32

    Graziosa Scatolina rotonda completamente impreziosita da decorazioni in filigrana di Argento e piccoli Coralli rossi.

  • Phurba – Pugnale rituale Tibetano

    180,00 
    AYP501

    Pendente in Argento massiccio che rappresenta il Phurba, pugnale rituale Tibetano usato prevalentemente per compiere cerimonie indirizzate all’uccisione sacra dell’effige umana del nemico: serve inoltre a contrastare i sortilegi evocati contro di noi dai nostri oppositori e protegge dagli spiriti maligni.

    Durante la meditazione, il Phurba aiuta a combattere ed eliminare eventuali cariche negative a noi rivolte ed allo stesso tempo distruggere la rabbia e l’odio che ci sono inviati.

    Oggetto anche da collezione.

  • Contapreghiere Buddista

    15,00 
    AYH28

    Questo oggetto viene utilizzato dai credenti durante la recita dei mantra.
    Serve a determinare e definire il numero di invocazioni ripetute, spostando gli anellini in lega e mantenendo così il conto.
    Alle due estremità troviamo da un lato il Dorje, importante simbolo dell’Induismo e del Buddismo Tibetano, rappresentazione del principio maschile, mentre dall’altra la Campana, allegoria dell’immagine femminile.

  • Ohm o Om – Sillaba Mantrica Tibetana

    35,00 
    AYH25A

    Splendido Om o Ohm anche da appendere.
    Sillaba mantrica tibetana, si pronuncia nel momento in cui l’Assoluto diventa parte dell’anima umana, qui è rappresentata come oggetto.

  • Artigianato Tibetano | Teschio Corno intagliato

    98,00 
    AYH21

    Piccolo teschio, dalle dimensioni di una noce, in corno di cervo intagliato a mano da abile artigiano.
    Oggetto da collezione.
    Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
    Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak e India così come per le genti del Sud America (basti pensare alla Festa dei Morti in Messico) è considerato molto positivo, rappresentazione della conoscenza, della saggezza degli antenati desiderosi della guarigione del proprio popolo. In Tibet, dov’è particolarmente amato, viene ritenuto emblema della caducità della vita, immagine di ciò che è stato e di ciò che è, dell’esistenza che in esso è stata contenuta e che rappresenta.
    Personificazione dell’impermanenza, esso riporta all’esperienza della morte ed al desiderio di sconfiggerla, alla sua inevitabilità ed alla necessità di vivere pienamente la vita esercitando la compassione, ed aiuta alla comprensione dei limiti della conoscenza umana.
    Nei rosari, i teschi guidano ad intuire il senso della vita e della morte durante la preghiera e la meditazione.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio

  • Piccolo Mulinello Tibetano da Preghiera

    25,00 
    AYH13

    Grazioso Mulino da preghiera in Rame e Ottone.
    E’ utilizzabile anche come oggetto decorativo data la sua piccola dimensione, arricchito da due paste vitree in turchese e corallo rosso.

  • Scatolina in argento intagliato e con pietra ametista

    75,00 
    AYH11

    Artigianato orafo Nepalese, graziosa scatolina in argento il cui coperchio ha una decorazione traforata ad intaglio ed un castone di ametista, piccolo autentico gioiellino.

  • Artigianato Etnico Orientale Nepal

    130,00 
    AYH07

    Grazioso contenitore in Argento.
    E’ di piccole dimensioni, bombato e decorato a sbalzo su entrambi i lati, abbellito da un Turchese nella parte superiore che funge da tappo.
    Apribile, al suo interno si trova un minuto cucchiaino in Argento, sfilabile.

  • Tartaruga Argento e Pietra Black Star

    130,00 
    AYP203

    Tartaruga in Argento inciso e lavorato tridimensionalmente, con pietra Black Star incastonata nel carapace.
    Ha la possibilità di essere indossato come pendente, è anche oggetto di bellezza e collezione.

  • Mulino Tibetano da preghiera Argento – Oggetto anche da Collezione

    500,00 
    AYH03

    Pregiato Mulino Tibetano da preghiera in Argento – Ruota di preghiera -è stato utilizzato come tale.
    E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è decorato su tutta la superficie da mantra dorati Om Mani Padme Hum intervallati da Coralli Rossi. A dividere le due fasce di Mantra un disco in Giada a cui è fissato il peso.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso. Nella parte superiore, decorata anch’essa con gran cura, si trovano Coralli e Turchesi. Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.

  • Nepal | Tartatuga da collezione

    340,00 
    AYH01

    Tartatuga da collezione, apribile grazie al Turchese superiore che funge da coperchio e accesso a un piccolo spazio.
    E’ realizzata manualmente da abile artigiano orafo, in Argento finemente inciso nei dettagli e con castoni in Corallo rosso e Turchese naturale.

  • Tartaruga da collezione – Argento e Pietre semi-preziose

    680,00 
    RW04

    Artigianato orientale di pregio, stupenda Tartaruga.
    E’ in Argento minuziosamente inciso e sagomato a forma dell’animale.
    Oggetto ‘da collezione’ per la cura e l’attenzione nei dettagli,  opera di abile artigiano orafo.
    In Oriente la tartaruga è simbolo di grande forza, poichè è considerato l’animale che porta sul carapace il peso di tutto il mondo.
    In questo manufatto, il carapace è ricoperto di castoni in Corallo rosso e Turchese naturale: quello centrale di maggiori dimensioni – 2,4 x 2,7 x H 1,0 – è apribile e nasconde un piccolo contenitore.

  • Scatolina Nepalese Argento inciso e cabochon Turchese

    105,00 
    YH3

    Scatolina di provenienza nepalese in argento interamente inciso con decorazioni floreali e impreziosita da un castone ovale con pregiato turchese naturale.