Nepal

SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.

Showing 1–60 of 588 results

  • Anello Nepalese Tormaline e Argento

    125,00 
    AYR747

    Anello nepalese tormaline e argento, forma e colori che ricordano esteticamente un fiore: il gambo è decorato ai lati.
    Queste pietre semi-preziose hanno gradazioni che variano dal verde chiaro e scuro al rosa, con varianti anche sul giallo e grigio.
    Dimensione pietra ovale 9 x7 mm, pietre rotonde 4 mm: nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.

  • Artigianato orientale Pietre semi-preziose, Anello Argento

    96,00 
    AYR297A
    16 (⌀ 1,78 cm)

    Artigianato orientale pietre semi-preziose, Anello argento realizzato con tre singoli anelli tenuti assieme da una fascetta. Ciascuno anellino ha un gruppo di quattro pietre semi-preziose incastonate nelle coroncine, quarzo azzurro e quarzo ialino, iolite e peridoto.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato: unica misura disponibile e indossabile 15,5/16,5 standard italiano.

  • Anello Nepalese con sigillo

    126,00 
    AYR971

    Anello nepalese con sigillo, caratterizzato da una corona di argento anticato e decorato – altezza 1,2 cm.
    Il bellissimo sigillo decorativo ovale 1,8 x 1,3 cm è di pietra onice -provenienza Afghanistan- ed è una rappresentazione artistico/culturale tipica dei paesi dell’Asia centrale.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi anche immagini anello indossato.
    anello Nepalese con sigillo

  • Bauletto Tibetano

    79,50 
    AYH126

    Bauletto tibetano, piccola scatola realizzata in legno decorato e dipinto con i colori e alcuni simboli tipici del Buddismo tibetano.
    Sul coperchio spicca Chhepu, essere mitologico e Divinità Buddista custode e guardiana della valle di Katmandù. Chhepu è considerata una creatura molto coraggiosa e per questo la sua immagine è esposta al di sopra dell’ingresso di templi e santuari; si ritiene sia una protezione da tutti i pericoli, dagli spiriti e dalle anime malvagie, che terrorizzi i nemici e difenda dai ‘Naga’, i serpenti di cui si ciba.

  • Bauletto Tibetano Chhepu

    96,00 
    AYH125

    Bauletto tibetano Chhepu – realizzato in legno decorato e dipinto con i colori e alcuni simboli tipici del Buddismo tibetano.
    Sul coperchio spicca Chhepu, essere mitologico e Divinità Buddista custode e guardiana della valle di Katmandù. Chhepu è considerata una creatura molto coraggiosa e per questo la sua immagine è esposta al di sopra dell’ingresso di templi e santuari; si ritiene sia una protezione da tutti i pericoli, dagli spiriti e dalle anime malvagie, che terrorizzi i nemici e difenda dai ‘Naga’, i serpenti di cui si ciba.

  • Artigianato dal Tibet

    105,00 
    AYH124

    Artigianato dal Tibet, Bauletto in legno decorato e dipinto con i colori tipici della tradizione buddista.
    Sul fronte è rappresentata la Fenice, che nella cultura induista e buddista si chiama Garuḍa. Il corpo spesso in colore oro è umano con ali e becco d’aquila, considerato il sacro progenitore della stirpe degli uccelli, viene anche visto anche come il messaggero tra gli uomini e gli dei.
    Ai lati sono rappresentati degli oggetti rituali.
    Sul coperchio vi è il Dorje o Vajra. Nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito. Il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata virtù trascendentale in grado di guidare verso la Verità, distruggendo l’inconsapevolezza. Realizzato come uno scettro, può essere singolo o doppio: riferito al fulmine, tipico di numerose civiltà orientali, è paragonato al Martello meteorico di Thor, al fulmine e scettro di Zeus. Arma indistruttibile per le divinità adirate, è potere spirituale per gli dei pacati.
    Artigianato dal Tibet – Nell’iconografia e nei riti del Buddhismo Tibetano il Dorje è sempre accompagnato da una Campana, ed assieme questi due simboli rappresentano gli opposti che convivono. La campana è infatti simbolo  del lato femminile, del diamante, del corpo fisico, mentre il Dorje lo è del lato maschile, del tuono e della mente. Durante i riti Buddhisti il Dorje è tenuto nella mano destra, mentre la campana nella sinistra.
    Il Dorje viene spesso utilizzato durante i riti di meditazione come simbolo dell’unione tra la Verità Relativa, rappresentata dalle esperienze della vita quotidiana, e la Verità Assoluta, uno stato … continua

  • Chhepu

    320,00 
    AYH123

    Chhepu, Maschera originale in legno dipinto realizzata in Tibet – sul retro è presente traccia del sigillo doganale in cera lacca.
    Essere mitologico e Divinità Buddista custode e guardiana della valle di Katmandù, Chhepu è considerata una creatura molto coraggiosa e per questo la sua immagine è esposta al di sopra dell’ingresso di templi e santuari; si ritiene sia una protezione da tutti i pericoli, dagli spiriti e dalle anime malvagie, che terrorizzi i nemici e difenda dai ‘Naga’, i serpenti di cui si ciba.

  • Buddha significato

    350,00 
    AYH122

    Buddha significato – Budda Sakyamuni Gautama – si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in terracotta dipinta con effetto anticato – dimensioni importanti, provenienza Tibet.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Buddha significato – Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni o Shakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca altri Buddha o Budda su ethnos

  • Ethnica Gioielli Pietre semipreziose

    240,00 
    AYP763

    Ethnica gioielli pietre semipreziose, bellissimo Pendente ornamento da collo in argento, reso luminoso grazie alla qualità del quarzo ialino ovale a taglio sfaccettato.
    Nella scheda prodotto (scrollando verso il basso) altre informazioni utili: vedi anche gioiello indossato, abbianato a laccio SC01.
    Ethnica gioielli pietre semipreziose, minerali, cristalli e gemme sono sostanze solide, che presentano una struttura cristallina ed un corpo omogeneo, di origine naturale ed inorganica. Costituiscono gran parte della terra e dei corpi celesti raggiungibili dall’uomo, come la luna ed i meteoriti. Le caratteristiche prime di un minerale sono appunto la composizione chimica, che può variare da semplici elementi a forme molto complesse, e la struttura cristallina, che deve sempre essere disposta in file ordinate e precise. La struttura cristallina influenza notevolmente le proprietà fisiche di un minerale: Diamante e Grafite, per esempio, hanno la stessa composizione chimica ma le loro diverse strutture cristalline rendono l’una la pietra più dura al mondo, l’altra invece estremamente friabile.  I minerali conosciuti sono oltre 4000, e la loro diffusione è molto varia. Alcuni, come il Quarzo, sono la base di composizione di molte rocce e quindi estremamente diffusi, altri sono invece considerati elementi accessori, ossia non necessariamente presenti nelle rocce che tradizionalmente li ospitano.
    I minerali possono subire in natura, attraverso solidificazione, evaporazione o trasformazioni dettate dal mutare delle condizioni fisiche, un processo di cristallizzazione. I cristalli che si formano in seguito ad una di queste modalità presentano sempre proprietà fisiche e chimiche che dipendono strettamente dall’ambiente e dall’equilibrio delle condizioni (pressione o temperatura) in cui hanno origine. Caratteristica distintiva dei cristalli è quella di essere formati da atomi disposti in modo geometrico, regolare e ripetitivo nelle tre dimensioni.
    LE OTTO CLASSI DI SUDDIVISIONE DEI MINERALI
    I Minerali vengono suddivisi in otto classi principali, secondo le loro caratteristiche chimiche:
    I) ELEMENTI … continua

  • Budda Artigianato Tibetano

    59,90 
    AYH121

    Budda artigianato tibetano, graziosa Statuetta in terracotta dipinta a mano raffigurante Sakyamuni Buddha.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Budda artigianato tibetano – Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Figura Krishna Induismo

    120,00 
    AYH119

    Figura Krishna Induismo, statuetta originale in bronzo.
    Nella scheda prodotto altre informaziomi utili.
    Krishna è un’ottava incarnazione di Vishnu. Krishna era l’eroe del Mahabharat. Fu soldato, filosofo, statista e ammirato dai Gopinis (girlfriens), che si occupavano delle mucche.
    Aveva distrutto il re Kansa, Shishupala e Kalya, il re serpente. Aveva stabilito una nuova filosofia dell’azione nell’induismo, che è conosciuta come Gita.
    Figura Krishna induismo, è considerato il dio più importante e adorato da milioni di persone in India e Nepal. Divenne l’eroe più popolare e amato della mitologia indù, simbolo di devozione, amore, gioia e musica. Di solito è raffigurato mentre suona il flauto con la sua consorte Radha che balla, o circondato da mungitrici (Gopinis).
    La devozione tra Krishna e la sua consorte Radha simboleggiava l’ideale relazione d’amore tra l’anima e dio.
    Oggetti da regalo o collezione mondo orientale

  • Japamala Buddista semi loto

    110,00 
    AYC297

    Japamala buddista semi loto, Rosario Mala realizzato con 108 semi di loto -cadauno diametro 7 mm.
    Il numero dei semi si riferisce ai doveri terreni a cui un buon discepolo dovrebbe adempiere.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili, vedi anche foto utilizzo collana o bracciale indossati.
    japamala buddista semi lotoJapamala buddista semi loto o Akshamala, il Rosario tibetano e i rosari in genere nel mondo, presenti nella tradizione e storia di molte culture e religioni. L’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO. Associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario – rosarium in latino, deve il suo nome dalla traduzione presumibilmente errata della parola sanscrita japa-mala. La a breve di japa sostituita con una a lunga trasforma il termine da preghiera in rosa, da qui perciò la versione latina.  Esso trae le sue origini già in epoca antica in Asia, dove si possono trovarne le prime tracce dipinte negli affreschi ritrovati nelle grotte di Ajanta, nella regione del Maharashtra, nell’India centro-occidentale e risalenti al II sec. a.C.  Considerati emblema di dei e divinità induiste, i rosari da sempre vennero utilizzati dai devoti, non solo di questa religione, come sistema pratico nel calcolo delle orazioni ripetute e acquisendo per questo un’immagine assai profonda e rappresentativa.
    Japamala buddista semi loto, oltre a rendere tangibile lo scorrere della recita – sia essa di preghiere, mantra o sutra – essi aiutano a concentrarsi e indirizzare tutte le nostre attenzioni sulla meditazione. Questo ci rende consapevoli di ciò che pronunciamo e che, come una litania ininterrottamente replicata, ci pervade portandoci in uno stato mentale che trascende dalla consuetudine. Dona la tranquillità e la serenità … continua
    japamala buddista semi loto

  • Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama

    320,00 
    AYH118

    Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama – si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni o Shakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Budda Statua Legno Tibet

    248,00 
    AYH117

    Budda statua legno Tibet, Sakyamuni o Shakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno invecchiato e con tracce di pittura color oro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Budda statua legno Tibet, si ritiene che Sakyamuni Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Anello Etnico Argento Corallo

    95,00 
    AYR963

    Anello etnico argento corallo, modello di artigiano orafo nepalese, unisex indossabile sia da uomo che da donna.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili, apri leggi tutto e vedi anello indossato.
    La montatura è abbastanza essenziale e in argento, una forma vagamente tipo chevalier con corallo ovale tagliato cabochon -1×0,7×0,5 cm altezza. L’anello come tutti gli altri presenti online viene fornito perfettamente a misura richiesta.

    Scopri gli anelli etnici delle nostre collezioni gioielli.

    Nell’antica tradizione di tutti i paesi Himalayani, il corallo ha sempre avuto un’importanza notevole per le sue proprietà taumaturgiche e per la sua capacità di allontanare gli influssi negativi.
    Per secoli fu oggetto di scambio sulle rotte carovaniere tra oriente ed occidente, ricercato per le sue virtù magiche e talismaniche, per la sua capacità di dare forza.
    Per i Buddisti il colore del corallo è collegato al fuoco ed alla sua luce ardente, ed abbinato al turchese, simbolo di aria ed energia, forma una perfetta unione delle forze naturali.
    Anello etnico argento corallo, quest’ultimo è anche considerato una potente protezione per le donne. Grazie al suo colore, evoca il sangue, essenza femminile per eccellenza ed emblema della vita stessa.
    anello etnico argento coralloTrattando gli anelli provenienti dall’Oriente, non ci si può esimere dal tracciarne un po’ di storia. Oggetto di piccole dimensioni e quindi facilmente indossabile, l’anello ha sempre adornato sia le mani sia la punta delle dita. Ma anche i piedi e il naso, con funzioni e significati diversi. Per la donna, nonostante la grande passione delle orientali per i gioielli soprattutto in oro, solitamente era solo un abbellimento. Per l’uomo divenne segno emblematico di potere, supremazia ed elemento distintivo del proprio rango e ceto sociale.
    In India, già dal VI sec. a. C., l’oro e l’argento, abbinati a pietre preziose come rubini, zaffiri, coralli e cristalli di diverso colore, furono i materiali preferiti per la realizzazione di stupendi anelli. Le gemme, chiamate ratnas, combinate tra loro, diedero origine al più famoso e potente tra gli amuleti … continua

  • Anelli Etnici Tibetani

    65,00 
    AYR958

    Anelli etnici tibetani, vecchio Anello in Argento a fascetta con riportato il mantra Om Mani Padme Hum, ai lati del quale ci sono due simboli del dorje.
    Larghezza fascia 5 mm, nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
    Gioielli tibetani
    Anelli etnici tibetani, per i buddisti Om Mani Padme Hum è il mantra della compassione e della misericordia. Proviene dal Buddha Quan Yin. Andato perduto per molti secoli fu poi ritrovato e reso popolare dal Budda Padmasambhava, durante il viaggio dall’India al Tibet. La leggenda riporta che utilizzò questo mantra per cambiare i ‘demoni malvagi’ e gli ‘spiriti della natura malvagia’ convertendoli in protettori del dharma. Ecco perchè il mantra ha potenti proprietà trasmutative. Questo mantra è potente, vibrante e con effetto purificante, e spesso è riportato su pietre e sulle tipiche bandierine. Queste vengono posizionate dalle persone all’interno delle case per proteggersi.
    Sono proprio la compassione e la misericordia a contrastare i karma negativi, e questo mantra è protezione in assoluto.
    Om, tre lettere: A, U, M. Rappresenta il corpo, la parola e la mente. Con i pensieri, le parole e le azioni ci purifichiamo per raggiungere il corpo, il verbo e la mente di un Buddha.
    Mani significa gioiello, e così come un gioiello rimuove la povertà, il mantra rimuove la sofferenza e permette ai nostri pensieri, parole e azioni attraverso la purificazione poter fare del bene.
    Padme significa Loto, simbolo di saggezza. Il loto cresce nel fango ma la sua bellezza non ne risente, così come la saggezza ci permette di non contraddirci.
    Hum è indivisibilità, la purezza viene raggiunta unendo metodo e saggezza, indivisibili.
    Om Mani Padme Hum realizza i desideri. Quando i pensieri negativi ti raggiungono, recita ripetutamente un mantra e concentrati su di esso dimenticando le negatività che ti affliggono. Concentrati su esso e non su pensieri o emozioni negative. Solo così avrai la possibilità di provare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
    Si ottiene anche un effetto a più lungo termine, purificandoci da debolezze. Le più diffuse sono l’orgoglio spirituale e la disonestà prima verso sé stessi e poi verso gli altri.
    Si allontanano pregiudizi e credenze superstiziose.

  • Anello Etnico mantra Tibetano

    95,00 
    AYR957

    Anello etnico mantra tibetano, in Argento a fascetta con riportato il mantra Om Mani Padme Hum, ai lati del quale ci sono due simboli del dorje.
    L’anello è aperto e adattabile a misura.
    Larghezza fascia 9 mm, nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
    Gioielli tibetani
    Anello etnico mantra tibetano, per i buddisti Om Mani Padme Hum è il mantra della compassione e della misericordia. Proviene dal Buddha Quan Yin. Andato perduto per molti secoli fu poi ritrovato e reso popolare dal Budda Padmasambhava, durante il viaggio dall’India al Tibet. La leggenda riporta che utilizzò questo mantra per cambiare i ‘demoni malvagi’ e gli ‘spiriti della natura malvagia’ convertendoli in protettori del dharma. Ecco perchè il mantra ha potenti proprietà trasmutative. Questo mantra è potente, vibrante e con effetto purificante, e spesso è riportato su pietre e sulle tipiche bandierine. Queste vengono posizionate dalle persone all’interno delle case per proteggersi.
    Sono proprio la compassione e la misericordia a contrastare i karma negativi, e questo mantra è protezione in assoluto.
    Om, tre lettere: A, U, M. Rappresenta il corpo, la parola e la mente. Con i pensieri, le parole e le azioni ci purifichiamo per raggiungere il corpo, il verbo e la mente di un Buddha.
    Mani significa gioiello, e così come un gioiello rimuove la povertà, il mantra rimuove la sofferenza e permette ai nostri pensieri, parole e azioni attraverso la purificazione poter fare del bene.
    Padme significa Loto, simbolo di saggezza. Il loto cresce nel fango ma la sua bellezza non ne risente, così come la saggezza ci permette di non contraddirci.
    Hum è indivisibilità, la purezza viene raggiunta unendo metodo e saggezza, indivisibili.
    Om Mani Padme Hum realizza i desideri. Quando i pensieri negativi ti raggiungono, recita ripetutamente un mantra e concentrati su di esso dimenticando le negatività che ti affliggono. Concentrati su esso e non su pensieri o emozioni negative. Solo così avrai la possibilità di provare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
    Si ottiene anche un effetto a più lungo termine, purificandoci da debolezze. Le più diffuse sono l’orgoglio spirituale e la disonestà prima verso sé stessi e poi verso gli altri.
    Si allontanano pregiudizi e credenze superstiziose.

  • Tibetan Prayer Wheel

    220,00 
    AYH115

    Tibetan prayer wheel – vecchio Mulino tibetano da preghiera o Ruota di preghiera -è stato in origine utilizzato proprio come tale, senza alcuna modifica o adattamento.
    E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta decorato. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è  rivestito in pelle impreziosito da paste vitree color turchese e rosso corallo.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tibetan prayer wheel (Tibetan Buddhism), il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    mulino tibetano o ruota di preghiera buddista attualmente presenti online

  • Tibetan Dorje or Vajra

    113,00 
    AYH114

    Tibetan Dorje or Vajra, oggetto autentico e originale in bronzo del peso di 265 grammi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Dorje – Vajra, nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata virtù trascendentale in grado di guidare verso la Verità, distruggendo l’inconsapevolezza. Realizzato come uno scettro, può essere singolo o doppio: riferito al fulmine, tipico di numerose civiltà orientali, è paragonato al Martello meteorico di Thor, al fulmine e scettro di Zeus; arma indistruttibile per le divinità adirate, è potere spirituale per gli dei pacati.
    Nell’iconografia e nei riti del Buddhismo Tibetano il Dorje è sempre accompagnato da una Campana, ed assieme questi due simboli rappresentano gli opposti che convivono: la campana è infatti simbolo  del lato femminile, del diamante, del corpo fisico, mentre il Dorje lo è del lato maschile, del tuono e della mente. Durante i riti Buddhisti il Dorje è tenuto nella mano destra, mentre la campana nella sinistra.
    Tibetan Dorje or Vajra, viene spesso utilizzato durante i riti di meditazione come simbolo dell’unione tra la Verità Relativa, rappresentata dalle esperienze della vita quotidiana, e la Verità Assoluta, uno stato dell’essere che si vive in unità con la natura e con tutto ciò che ci circonda. Quando invece durante la meditazione si utilizzano sia il Dorje che la Campana, la Volontà è quella di bilanciare la parte maschile e quella femminile delle cose, per raggiungere la chiarezza spirituale.
    continua … IL DORJE

  • Cimbali Tibetani Tingsha

    40,00 
    AYH113

    Cimbali tibetani Tingsha (in lingua tibetana), artigianato buddista in bronzo -utilizzata la lega di cinque metalli come per le attuali campane originali tibetane, rameferrostagnopiombomercurio; l’argento e l’oro sono stati abbandonati da tempo poichè costosi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    I cimbali tibetani Tingsha, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, e a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso. I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati.
    Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci.

  • Sciarpa Etnica Lana Yak

    40,00 
    ALS230

    Sciarpa etnica lana yak – dal Tibet manufatto lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale rosso melange.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo sciarpa indossata.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpa etnica lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Sciarpe Etniche Lana Yak

    40,00 
    ALS229

    Sciarpe etniche lana yak – Sciarpa tibetana lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale verde melange.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo sciarpa indossata.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpe etniche lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Ciondolo Etnico Drago Tibetano

    65,00 
    AYP761

    Ciondolo etnico drago tibetano, Gao o Ga’u in vecchio argento, decorato a sbalzo nella parte superiore con un drago, simbolo di forza e protezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
    In abbinamento e per completare la sua  indossabilità, vedi cordino correlato sotto o altri presenti sul sito nella categoria catene-cordini.
    In tutti i Gao, essendo dei contenitori, il retro si può aprire rivelando un piccolo scomparto.
    Per saperne di più: Il Gao
    Il drago

  • Ciondolo Etnico Tibetano antilope

    69,20 
    AYP760

    Ciondolo etnico tibetano antilope, Gao o Ga’u in vecchio argento, decorato a sbalzo nella parte superiore con una antilope o gazzella, animale che vi indica come aver fiducia nella vostra forza interiore e come seguire la vostra ispirazione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
    In abbinamento e per completare la sua  indossabilità, vedi cordino correlato sotto o altri presenti sul sito nella categoria catene-cordini.
    In tutti i Gao, essendo dei contenitori, il retro si può aprire rivelando un piccolo scomparto.
    Per saperne di più: Il Gao

  • Anelli Etnici Argento Nepal

    65,00 
    AYR955

    Anelli etnici argento Nepal, grazioso modello a fascetta larghezza totale 1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utiliapri leggi tutto e vedi anello indossato.
    Modello unisex, è in argento leggermente brunito e intagliato, con motivo ricorrente di piccola sfera.
    Anelli argento su ethnos
    anelli etnici argento Nepal

  • Sakyamuni Gautama Buddha

    95,00 
    AYH111

    Sakyamuni Gautama Buddha, Statuetta originale tibetana in bronzo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Gautama Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Manjushree God Divine Wisdom

    55,00 
    AYH110

    Manjushree God Divine Wisdom, Statuetta in bronzo.
    Manjushree, Dio della Divina Saggezza, il cui culto conferisce padronanza del Dharma, memoria, perfezione mentale ed eloquenza.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Manjushree è anche una delle forme di Bodhisatwa e simboleggia sempre la saggezza.
    In Nepal è considerato il fondatore della civiltà nepalese e il creatore della valle di Kathmandu.
    Secondo la tradizione, era anche un santo cinese.
    La sua intuizione gli parlò della fiamma blu (che simboleggia l’Adibuddha o Adibudda di Swayambhu) su un loto nel grande lago del Nepal. Andò lì per offrire adorazione, ma non riuscì a raggiungerlo a causa dell’acqua.
    Allora con la sua spada tagliò la parete meridionale delle colline e l’acqua del lago defluì a sud. La valle divenuta secca divenne la valle di Kathmandu.
    Manjushree God Divine Wisdom, porta la spada della saggezza e della luce nella mano destra e Prajnaparmita che manoscrive ‘il libro della saggezza divina’ alla sua sinistra sul fiore di loto. La sua mano sinistra è nel gesto di insegnamento (Jnan Mudra).
    È anche chiamato Manjunghose, Manju Bara, Vajranga e Vagiswara.
    Le persone credono che l’adorazione di Manjushree possa conferire loro saggezza, memoria e intelligenza.
    Nepal e Tibet, artigianato simbolico e non

  • Sciarpa Lana Yak righe colore

    40,00 
    ALS228

    Sciarpa lana yak righe colore, morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, fantasia a righe larghe tinta con colori vegetali soft nelle belle sfumature del blu, verde, arancio, rosso, grigio e giallo.
    Su richiesta inviamo foto sciarpa indossatanella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpa lana yak righe colore, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Tibet Lana di Yak

    40,00 
    ALS227

    Tibet lana di yak, Sciarpa morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, fantasia a righe larghe tinta con colori vegetali soft nelle belle sfumature del verde/blu, altre tonalità di verde, un po di rosso, giallo e grigio.
    Su richiesta inviamo foto sciarpa indossatanella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Tibet lana di yak, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Ciondolo simbolo Buddhista conchiglia

    20,00 
    AYP757

    Ciondolo simbolo buddhista conchiglia – grazioso in argento sagomato.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    LA CONCHIGLIA – SANKHA
    Antico oggetto rituale di origine indiana, la conchiglia bianca è generalmente espressa con la spirale che si evolve verso destra e termina a punta.
    Ciondolo simbolo buddista conchiglia, simbolo della Divinità nella sua forma femminile, di regalità e superiorità, è rappresentazione del profondo, e vittorioso suono che diffonde l’insegnamento del Dharma, raggiungendo e trasmettendosi alle diverse nature, passioni e aspirazioni spirituali, risvegliando dal baratro dell’ignoranza e della sofferenza ogni essere per poter conseguire ed ottenere la liberazione.
    gli otto simboli di Buon Auspicio del buddismo tibetano

  • Ciondolo Pietra dura Labradorite

    60,00 
    AYP756

    Ciondolo pietra dura labradorite, delizioso piccolo gioiello sia maschile sia femminile.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
    E’ in argento con labradote bianca cangiante azzurro, taglio cabochon.
    cerca pietra labradorite su ethnos

  • Anello Etnico Argento Onice

    108,00 
    AYR953

    Anello etnico argento onice, gioiello nepalese.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.
    Modello uomo e donna presenta il castone di argento massiccio tipicamente inciso e lavorato, la pietra onice ha un taglio originale irregolare -2×1,4×0,9×1 cm altezza.
    Colore black su ethnos

  • Artigianato Nepalese Scatoletta

    100,00 
    AYH109

    Artigianato nepalese Scatoletta, deliziosa in argento lavorato fittamente a filigrana riprendendo disegni floreali a spirale.
    Il coperchio è impreziosito da piccoli coralli rossi e un turchese asiatico taglio cabochon- 1,4×1,1×0,4 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Oggetti e anche idee regalo di artigianato nepalese

  • Sciarpe Tibet Lana yak

    40,00 
    ALS219

    Sciarpe Tibet lana yak – Sciarpa lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colore vegetale grigio melange.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri ‘leggi tutto’ e vedi sciarpa indossata.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpe Tibet lana yak – la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire
    sciarpe tibet lana yak

  • Sciarpa Lana Yak righe

    40,00 
    ALS217

    Sciarpa lana yak righe, morbida, calda e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente, tinta con colori vegetali nelle belle sfumature del blu, verde e rosso.
    Su richiesta inviamo foto sciarpa indossatanella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpa lana yak righe, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Dea Kali

    130,00 
    AYH108

    Dea Kali in rame brunito scuro.
    È una forma irata di Parvati, la sposa di Shiva. Lei è la dea dei misteri. Di solito è di colore nero o blu scuro. È rappresentata senza vestito tranne che per la ghirlanda di teste mozzate, con la lingua che fuoriesce dalla sua bocca. Questa divinità è particolarmente adorata nella parte meridionale del Nepal.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato provenienza Nepal e Tibet

  • Artigianato Etnico Tibetano Ganesh

    135,00 
    AYH107

    Artigianato etnico tibetano Ganesh, statua scultura in legno dipinta a mano, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Artigianato etnico tibetano Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Sciarpa Lana di Yak

    40,00 
    ALS154

    Sciarpa lana di yak, morbida e colorata, lavorata e tessuta artigianalmente e tinta con colori vegetali nelle belle sfumature del rosso e arancio a più tonalità.
    Su richiesta inviamo foto sciarpa indossatanella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Lo yak, il cui nome significa ricchezza ed è conosciuto anche come bue tibetano, è un grosso mammifero della famiglia dei bovini che allo stato brado vive sull’altopiano tibetano, nel Pamir e nella zona himalayana sino ai 6000 metri, mentre allevato è presente in un’ampia area dell’Asia Centrale.
    Utilizzato dall’uomo sin dall’antichità sia come animale da lavoro sia per il latte, la carne e la lana, lo yak è stato di recente introdotto nel nostro paese, grazie soprattutto all’iniziativa di R. Messner che alleva mandrie a Solda e nel Cadore.
    Sciarpa lana di yak, la fibra ottenuta dal suo pelo, che lo yak perde naturalmente all’inizio della primavera avendo esso un foltissimo mantello, è un ottimo filato utilizzato per realizzare capi di abbigliamento come coperte ed articoli per la casa.
    Lo yak, animale sacro in Tibet, in questo modo non è sottoposto a pratiche violente e dolorose per la raccolta del suo pelo, il che rende questi prodotti liberi dai maltrattamenti nei confronti dell’animale, oltre che offrire lavoro ad interi villaggi.
    È possibile lavare a mano questo tessuto, con acqua fredda e detersivo neutro, non lasciandolo ammollo e sciacquandolo poi con acqua corrente.
    Sciarpe lana e cachemire

  • Ganesh

    200,00 
    AYH106

    Ganesh, deliziosa e affascinante statua in resina dipinta a mano.
    La resina, oltre alla terracotta e più ricercato legno è un materiale da sempre utilizzato nell’artigianato himalayano, ovviamente evolvendosi negli anni.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Sakyamuni Buddha

    300,00 
    AYH105

    Sakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Ratna Sambhav Buddha

    108,00 
    AYH104

    Ratna Sambhav Buddha, statua/etta di autentico artigianato tibetano in legno dipinto.
    Ratna Sambhav è considerato il terzo Dhyani Budda in ordine. Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Gioielli Etnici Nepal – Bracciale

    190,00 
    AYB441

    Gioielli etnici Nepal, Bracciale unisex semirigido – leggermente adattabile al polso – in Argento con tipiche applicazioni decorative ai lati delle pietre, mentre all’interno è tutto finemente inciso, opera di abile argentiere locale.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto bracciale indossato.
    Nella parte superiore, una serie di tre castoni in Quarzo Ialino sfaccettato con taglio ovale -1×0,8cm- e a goccia ai lati.
    cerca quarzo ialino su filtri materiali ethnos
    gioielli etnici Nepal bracciale

  • Fermacapelli Etnico Argento

    110,00 
    AYF13

    Fermacapelli etnico argento, modello unico e tipico dell’artigianato orafo nepalese.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto fermacapelli indossato.
    L’argento è lavorato finemente a filigrana con al centro del fermacapelli un castone in pietra onice.
    collezione fermacapelli su ethnos 

  • Fermacapelli Etnico Nepalese

    130,00 
    AYF12

    Fermacapelli etnico nepalese, modello unico in argento lavorato a sbalzo con drago.
    Vi sono disegnati quattro draghi, mentre i castoni sono con lapislazzuli di provenienza afghana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto fermacapelli indossato.
    Simbologia e Mitologia del Drago
    cerca drago su ethnos

  • Gioielli Etnici Nepalesi – Fermacapelli

    130,00 
    AYF11

    Gioielli etnici nepalesi –Fermacapelli unico in argento lavorato a sbalzo con drago.
    Vi sono disegnati quattro draghi, mentre i castoni sono con tipico turchese naturale asiatico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto fermacapelli indossato.
    Simbologia e Mitologia del Drago
    cerca drago su ethnos

  • Ratnasambhava Dhyani Buddha

    300,00 
    AYH103

    Ratnasambhava Dhyani Buddhamirabile Statua in Ottone e Bronzo originale Tibetana raffigurante Ratnasambhava, considerato il terzo Dhyani Buddha o Budda in ordine. Il suo simbolo di riconoscimento è il gioiello ed espone il Varada Mudra (elargizione di doni). Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Nelle foto è riconoscibile anche il certificato di autenticità della dogana che lo accompagna.
    Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.
    Oggetto da collezione.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Artigianato Etnico orientale

    430,00 
    AYH102

    Artigianato etnico orientale, vecchio teschio realizzato in cristallo di vetro pieno, ricercato e unico oggetto da collezione. Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    la simbologia del teschio
    la Kapala
    il teschio in Tibet

  • Rosario Mala Tibetano

    25,00 
    AYC290

    Rosario mala tibetano, da preghiera buddista con 108 semi di Rudraksha, termine sanscrito che deriva da Rudra = Shiva e Aksha = occhi, usato per la recita dei mantra (diametro grani 8 mm).
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto rosario indossato.
    Questi semi, appartenenti ad una varietà di Elaeocaropus presenti in tutta l’area dell’Himalaya, del Nepal ed in molte altre zone del continente Asiatico, sono considerati curativi per la medicina ayurvedica e dotati di proprietà spirituali.
    rosari su ethnos
    Per saperne di più sul Rosario Buddista

  • Orecchini Etnici Nepalesi

    75,00 
    AYE678

    Orecchini etnici nepalesi, tipico artigianato orafo locale.
    L’utilizzo dei materiali quali argento, vermeil, turchese e corallo è tipico dell’artigianato himalayano.
    Nella ‘moneta’ dell’orecchino un mantra/preghiera buddista, disponibile argento (VENDUTI) o vermeil (dorato a caldo).
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto orecchini indossati.
    Leggeri da indossare, 7 grammi cadauno.
    collezione orecchini nepalesi e tibetani

  • Maschera Etnica Tibet

    50,00 
    AYH101

    Maschera etnica Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante un satiro.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Maschera tigre Tibet

    55,00 
    AYH99

    Maschera tigre Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante una tigre.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Gioiello Mandala Argento

    55,00 
    AYP754

    Gioiello Mandala argento, Pendente con intaglio che lo disegna.
    L’argento è anche finemente inciso al centro vi è una piccola ametista sfaccettata.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto pendente indossato.
    mandala su ethnos
    immagini mandala

  • Bracciali Pietre dure

    28,00 
    AYB434

    Bracciali pietre dure, grazioso modello elastico realizzato con pietre di agata levigata e lucidata.
    I tagli delle singole pietre sono diversi, misura indicativa sfere ∼ diametro 6 mm.
    Essendo elastico, è adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    pietra agata

  • Bracciale Mala Tibetano

    15,00 
    AYB433

    Bracciale Mala tibetano in semi di Rudraksha, spazzolati e levigati – diametro 8 mm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Termine sanscrito che deriva da Rudra = Shiva e Aksha = occhi, è usato come rosario per la recita dei mantra.
    Questi semi, appartenenti ad una varietà di Elaeocaropus presenti in tutta l’area dell’Himalaya, del Nepal ed in molte altre zone del continente asiatico, sono considerati curativi per la medicina ayurvedica e dotati di proprietà spirituali.
    Il bracciale, grazie al ‘monte’ che scorre, si allarga per indossarlo e adattarlo al proprio polso.
    Per saperne di più sul Rosario Buddista
    Rudraksha

  • Orecchini Etnici Nepalesi – mandala

    55,00 
    AYE669

    Graziosi Orecchini in Argento finemente intagliato a riprodurre il disegno di un mandala.
    Sono impreziositi da un piccolo Corallo rosso.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Anello Nepalese Budda

    79,50 
    AYR922

    Anello in argento consistente con figura tridimensionale del Buddha – 2,4×1,5×0,6 cm altezza.
    La posizione è quella dell’Insegnamento, simboleggia Benedizione e Protezione.

  • Bracciali Etnici Mala Pietra

    25,00 
    AYB429

    Braccialetto elastico Mala da polso con grani in pietra occhio di tigre – diametro 8 mm -.
    E’ regolabile ala polso sino ad un diametro interno di 7/8 cm.
    Per saperne di più sul Rosario Buddista

  • Mulino o Ruota di Preghiera – Tibet

    95,00 
    AYH95

    Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera.
    E’ formato da un cilindro in ottone e rame innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Artigianato Etnico Tibetano – Ruota di Preghiera

    130,00 
    AYH94

    Vecchio Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera. -è stato utilizzato come tale.
    E’ formato da un cilindro innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Gioielli Etnici Nepal

    65,00 
    AYP752

    Ciondolo tipico nepalese.
    Presenta una pietra centrale a taglio cabochon, lapislazzuli con inclusioni di pirite, mentre attorno vi sono piccoli coralli rossi.
    Montatura e gancetto sono in argento.