SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.
Showing 1–60 of 209 results
-
Orecchini disegno Celtico uccelli stilizzati
39,90 €AE20Orecchini disegno celtico uccelli stilizzati, in argento intagliato che riproduce un noto disegno celtico con ispirazione zoomorfa.
I Celti credevano gli uccelli essere magici messaggeri celestiali. Il corvo simboleggia la profezia, il fagiano simboleggia la fortuna e la pernice è un simbolo di astuzia. Le colombe erano sacre per tutte le madri dee e simboleggiano la pace e l’amore.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto orecchini indossati.
Orecchini disegno celtico uccelli stilizzati – I Celti e la loro cultura rappresentano le radici più profonde e antiche dell’Europa, quelle che conservano ancora oggi l’idea dell’antico legame con la natura che la religione druidica aveva insegnato. I Celti infatti sono da considerarsi una cultura piuttosto che un popolo. Essi non crearono mai un impero, né adottarono il concetto di stato. La loro organizzazione sociale era costituita da tribù o clan che si riconoscevano in un antenato comune e che spesso erano in lotta con quelle vicine per il possesso di beni o bestiame. Non combattevano per la conquista delle terre. La proprietà privata veniva misurata in possesso di bestiame ed oggetti preziosi, mentre la terra era proprietà comune del clan. I Celti erano allevatori, agricoltori e cacciatori. La loro divisione sociale avveniva secondo lo schema di espressione della divinità, perché i Druidi – uomini sapienti, sacerdoti – insegnavano l’esistenza di un Dio Unico, inconoscibile ed irraggiungibile, che si esprimeva nelle tre forze di base: Forza-Potere-Volontà; Conoscenza-Scienza-Saggezza e Amore-Creatività-Produttività.
I Druidi rappresentavano la ‘Conoscenza-Scienza-Saggezza’, erano maestri di Saggezza e conoscevano la grandezza della terra e del cosmo, la volontà degli dei, insegnavano nei boschi sacri e nelle grotte il loro sapere ed assicuravano l’immortalità dell’anima e la sopravvivenza dopo la morte. I Guerrieri erano la manifestazione sociale della ‘Forza-Potere-Volontà’ ed all’interno di questo ambito veniva scelto, per elezione, un capo … continua -
Anello Celtico provenienza Irlanda
39,90 €AR5Anello celtico provenienza Irlanda, in argento con classico motivo a segno continuo intrecciato – larghezza fascetta superiore 1,1 cm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.
Anelli celtici
Dublin Ireland 🙂 -
Croce Celtica Argento – simbolo unione mondo superiore
25,40 €AC19Croce celtica – simbolo unione mondo superiore.
E’ originale irlandese, in argento intagliato, gioiello unisex.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
A completamento è possibile ordinare anche il cordino – vedi esempi proposti -.
Croce Celtica – simbolo unione mondo superiore, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa. Altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile.
Nella tradizione popolare irlandese si racconta sia stato San Patrizio ad introdurle in quelle regioni durante il periodo di cristianizzazione come simbolo della supremazia del Cristianesimo celtico. Esso era rappresentato dalla croce mentre il paganesimo era raffigurato era dal cerchio che allude al sole, emblema principe delle religioni pagane.
Le croci furono erette dai Celti in diversi punti della Scozia, Bretagna, Cornovaglia ed Irlanda, spesso recando incisioni a caratteri runici allo scopo di invocare la protezione del dio supremo sia contro le invasioni vichinghe e scandinave, sia a salvaguardia e difesa di campi, villaggi e fattorie.
La croce equivale per i Celti l’Albero della Vita. I quattro elementi uniti all’energia rappresentata dal cerchio che li interseca, fa sì che siano connessi tra loro, ponte d’unione tra le energie divine e l’uomo. Era anche il simbolo delle quattro feste stagionali che segnavano il trascorrere dell’anno celtico: Samhain il 1° novembre, Imbolc il 1° febbraio, Beltane il 1° maggio e Lugfhnasadh il 1° agosto. Per questo le croci realizzate per questi eventi erano sempre arricchite da intrecci, disegni e figure tipiche dell’artigianato e della cultura celtica.
La croce rappresentava per i Celti anche le quattro direzioni legate agli dei che le abitavano. L’est impersonava il dio Lugh, associato all’aria, che proteggeva con la sua lancia. Il sud era dimora di Nuada … continua -
Gioielli Claddagh Ring Argento
34,00 €AR10WGioielli Claddagh Ring argento, Anello di fidanzamento irlandese, simbolo di Amore, Lealtà e Fedeltà.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri leggi tutto e vedi anello indossato.
Questo modello è disponibile fino alla misura 22 standard italiano: per misure superiori è disponibile il modello da uomo AR10M.
Collezione Claddagh ring
Gioielli Claddagh Ring argento, secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale. Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600 … ne parliamo qua -
Gioielli Argento Irlanda – Orecchini Claddagh
30,00 €AE28Gioielli argento Irlanda | Orecchini Claddagh.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri leggi tutto e vedi gli orecchini indossati.
Sono in argento sagomato e intagliato a formare perfettamente il simbolo.
Gioielli argento Irlanda | Orecchini Claddagh ring, anello irlandese. Secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello esso risale ai tempi degli Dei Celti. Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu – , la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring. La mano destra rappresenta Dagda, la sinistra Anu e il cuore è la vita nata dalla loro unione. Questo perché le origini storiche del Claddagh si perdono nel tempo, e non hanno datazione precisa.
L’anello appare per la prima volta nel villaggio di Claddagh, presso la baia di Galway circa 400 anni fa grazie all’abilità di Richard Joyce – o Ioyce. Anche in questo caso però la storia è carica di mistero e la leggenda prende il sopravvento. Si racconta infatti che il giovane Joyce, abitante di Galway, stava viaggiando verso le Indie Occidentali. La nave su cui navigava venne assalita dai pirati moreschi e tutte le persone a bordo fatte prigioniere e vendute come schiavi. Joyce venne venduto ad un orefice, che gli insegnò la sua arte. In breve tempo Joyce superò il maestro e quando William III°, Re d’Inghilterra ottenne il rilascio di tutti i prigionieri, l’orefice non volle lasciare andare Joyce. Gli propose la mano dell’unica figlia e metà dei suoi averi in cambio della promessa che Richard Joyce sarebbe rimasto a lavorare con lui. L’irlandese rifiutò e tornò a casa, dove lo aspettava la sua amata. Proprio per lei, durante le sua prigionia aveva realizzato il primo … continua -
Pendente Irlandese Claddagh Zircone verde
44,50 €AC45Pendente irlandese Claddagh.
E’ realizzato in argento con zircone verde nel mezzo del cuore, simbolo di Amore, Amicizia e Fedeltà.
Viene fornito completo di una catenina in argento L 45 cm.
Pendente irlandese Claddagh ring, secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello, il Claddagh Ring risale ai tempi degli Dei Celti. Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu -, la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring, dove la mano destra rappresenta Dagda, la sinistra Anu e il cuore è la vita nata dalla loro unione.
Questo perchè le origini storiche del Claddagh si perdono nel tempo, e non hanno datazione precisa.
L’anello appare per la prima volta nel villaggio di Claddagh, presso la baia di Galway circa 400 anni fa grazie all’ abilità di Richard Joyce – o Ioyce. Anche in questo caso però la storia è carica di mistero e la leggenda prende il sopravvento. Si racconta infatti che il giovane Joyce, abitante di Galway, stava viaggiando verso le Indie Occidentali. La nave su cui navigava venne assalita dai pirati moreschi e tutte le persone a bordo fatte prigioniere e vendute come schiavi. Joyce venne venduto ad un orefice, che gli insegnò la sua arte. In breve tempo Joyce superò il maestro e quando William III, Re d’Inghilterra ottenne il rilascio di tutti i prigionieri, l’orefice non volle lasciare andare Joyce. Gli propose la mano dell’unica figlia e metà dei suoi averi in cambio della promessa che Richard Joyce sarebbe rimasto a lavorare con lui. L’irlandese rifiutò e tornò a casa, dove lo aspettava la sua amata. Durante le sua prigionia aveva realizzato il primo Claddagh Ring in oro come … continua -
Spilla Irlandese Argento simbolo Claddagh
39,90 €AS5Spilla Irlandese argento simbolo Claddagh, un classico intreccio a segno continuo che inizia con la spirale e termina con il leggendario simbolo di Richard Joyce.
Spilla irlandese argento simbolo Claddagh Ring, secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello esso risale ai tempi degli Dei Celti. Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu – , la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring. La mano destra rappresenta Dagda, la sinistra Anu e il cuore è la vita nata dalla loro unione. Questo perché le origini storiche del Claddagh si perdono nel tempo, e non hanno datazione precisa.
L’anello appare per la prima volta nel villaggio di Claddagh, presso la baia di Galway circa 400 anni fa grazie all’abilità di Richard Joyce – o Ioyce. Anche in questo caso però la storia è carica di mistero e la leggenda prende il sopravvento. Si racconta infatti che il giovane Joyce, abitante di Galway, stava viaggiando verso le Indie Occidentali. La nave su cui navigava venne assalita dai pirati moreschi e tutte le persone a bordo fatte prigioniere e vendute come schiavi. Joyce venne venduto ad un orefice, che gli insegnò la sua arte. In breve tempo Joyce superò il maestro e quando William III°, Re d’Inghilterra ottenne il rilascio di tutti i prigionieri, l’orefice non volle lasciare andare Joyce. Gli propose la mano dell’unica figlia e metà dei suoi averi in cambio della promessa che Richard Joyce sarebbe rimasto a lavorare con lui. L’irlandese rifiutò e tornò a casa, dove lo aspettava la sua amata. Proprio per lei, durante le sua prigionia aveva realizzato il primo Claddagh Ring in oro, che è simbolo dell’amore che … continua -
Anello Etnico Celtico
70,00 €AR29Anello etnico celtico, realizzato in argento massiccio con pietra onice incassata nel castone -1 cm di lato.
Da entrambi i lati, nello spessore è riportato un nodo celtico triplo, simbolo che si ispira al significato celtico del triscele, forza-saggezza-amore.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
anelli celtici
Anello etnico celtico. Simboli celtici, non si può parlare di gioielli celtici senza fare un’introduzione sulla cultura celtica. Gli studiosi chiamano CELTI quelle popolazioni che diedero vita ad una civiltà sviluppatasi intorno al 1000 a.C. ad Hallstatt (Austria). Raggiunse poi la sua massima espressione artistica, sociale e spirituale nel 300 a.C. diffondendosi in tutta Europa, dall’Inghilterra alla Spagna, Francia e Germania. Sebbene non vi siano confini né date precise che indichino l’esatto momento in cui queste popolazioni si insediarono in Europa, sappiamo che ebbero origine da ceppi Indoeuropei. Una volta stabilitesi in queste regioni, seppero integrare le loro credenze – come l’antico culto della dea Madre Terra e della femminilità – con le caratteristiche maschili e solari delle divinità esistenti. Trasformarono completamente la cultura dell’epoca creando un nuovo modo di interpretare il rapporto tra l’uomo e la spiritualità.
I Celti e la loro cultura rappresentano le radici più profonde e antiche dell’Europa, quelle che conservano ancora oggi l’idea dell’antico legame con la natura che la religione druidica aveva insegnato. I Celti infatti sono da considerarsi una cultura piuttosto che un popolo. Essi non crearono mai un impero, né adottarono il concetto di stato. La loro organizzazione sociale era costituita da tribù o clan che si riconoscevano in un antenato comune e che spesso erano in lotta con quelle vicine per il possesso di beni o bestiame. Non combattevano per la conquista delle terre. La proprietà privata veniva misurata in possesso di bestiame ed oggetti preziosi, mentre la terra era … continua -
Orecchini artigianali Triscele Celtico
20,40 € -40%GEM2Orecchini in vetro con istoriato il Triscele Celtico, simbolo di amore, forza e saggezza.
Sono disponibili nei colori verde, avorio, rame e azzurro.
Si prega indicare il colore prescelto nel paragrafo NOTA al momento dell’acquisto.
TRISCELE o TRISKELL -
Ciondolo Argento triscele o triskell
35,00 €AC104Ciondolo in argento intagliato a raffigurare il triscele celtico, una tripla spirale simbolo di presente, passato e futuro, ma anche di forza, saggezza e amore.
Viene fornito completo di catenella sempre in argento lunghezza 45 cm.
TRISCELE o TRISKELL -
Claddagh Ring Argento e Zirconi naturali
44,50 €AR10zirconCladdagh Ring, Anello di fidanzamento Irlandese, simbolo di Amore, Lealtà e Fedeltà.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale. Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH -
Claddagh Ring Argento – Zirconi naturali e verdi
39,90 €AR10WzirconGRCladdagh Ring, Anello di fidanzamento Irlandese, simbolo di Amore, Lealtà e Fedeltà.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale. Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH -
Gioiello Claddagh Ring
65,00 €AC103Ciondolo Claddagh Ring in argento sagomato a cuore tridimensionale e apribile, fornito completo di catenella sempre in argento lunghezza 45 cm.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale.
Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH -
Ciondolo tipico simbolo Irlandese Claddagh
15,00 €AC102Ciondolo a forma di simbolo irlandese Claddagh.
Il particolare disegno del Claddagh combina due mani che tengono un cuore, solitamente sormontato da una corona.
Gli elementi di questo simbolo vengono ritenuti diretta corrispondenza delle qualità dell’amore (il cuore), dell’amicizia (le mani) e la lealtà (la corona).
È fornito con laccio in cotone regolabile in lunghezza.
CLADDAGH -
Fermacapelli elastico simbolo Claddagh
15,00 €AH04La leggenda del Claddagh narra che nel 16° secolo Richard Joyce da Claddagh, Co. Galway, era stato catturato dai pirati Moor e a loro asservito. Durante la prigionia è diventato un maestro del suo mestiere, Goldsmith (orafo). Con la sua maestria creo un anello unico per la donna che mai aveva potuto dimenticare a casa. Dopo otto anni fu liberato e tornato in Irlanda, per sua grande gioia, il cuore di lei era rimasto suo, e nulla avrebbe più potuto separarli nuovamente.
Il Claddagh Ring è un grande anello tradizionale di fidanzamento, conosciuto in tutto il mondo. Oggi è comunemente accettato come un simbolo che unendo le mani, il cuore e la corona, rappresenta un vincolo perpetuo di amicizia, amore e lealtà.
Indossare un anello Claddagh con la punta del cuore verso l’esterno indica colui libero sentimentalmente, mentre se il cuore è rivolto verso se stessi, allora si è impegnati affettivamente.
CLADDAGH -
Gioielli Celtici Argento | Triscele o Triskell
25,00 €AC99Ciondolo in argento sagomato a triscele, simbolo celtico di amore, forza e saggezza; è fornito con sua catenina di argento L 45 cm.
Il senso di rotazione delle spirali del triscele può essere verso destra, considerato evolutivo e legato alle forze cosmiche, o verso sinistra, involutivo e associato alle forze di terra. -
Claddagh Ring Pietra Ametista
34,00 €AR10WAM2Claddagh Ring, tradizionale Anello di fidanzamento Irlandese, simbolo di Amore, Lealtà e Fedeltà.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale. Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH -
Claddagh Ring – tradizionale regalo fidanzamento Irlandese
70,00 €AS18Claddagh Ring, tradizionale Anello di fidanzamento Irlandese, quì proposto come Spilla con Zircone naturale montato su solido Argento.
Secondo alcuni la sua origine risale al XVII secolo quando era tradizione che le madri lo donassero alle figlie il giorno delle nozze. Dal XVIII secolo in poi venne anche donato come pegno d’amicizia e attualmente è ancora molto usato come fede nuziale.
Esistono diverse interpretazioni circa la sua simbologia. Una leggenda narra che la mano destra rappresenti il dio Dagda, e la mano sinistra la dea Anu, la Grande Madre dei Celti. Il cuore rappresenta l’umanità nata dalla loro unione. Secondo un’altra spiegazione le mani rappresentano l’amicizia, la corona la fedeltà e il cuore l’amore. Anche l’origine di questo anello è legata a diverse leggende, la più nota delle quali vuole che Claddagh fosse il nome di un re, che di innamorò di una fanciulla di umilissime origini. La famiglia gli impedì di sposarla e lui morì di dolore. Prima di morire però fece creare all’orafo di corte le due mani unite che sorreggono il cuore come pegno d’amore, affinchè tutti gli innamorati d’Irlanda ricordassero la sua triste storia.
Il primo Claddagh ring venne marchiato dall’orafo Richard Joyce verso la fine del 1600.
CLADDAGH -
Ciondolo tipico simbolo Irlandese Claddagh
9,00 €AC101Ciondolo a forma del simbolo irlandese Claddagh.
Il particolare disegno del Claddagh combina due mani che tengono un cuore, solitamente sormontato da una corona.
Gli elementi di questo simbolo vengono ritenuti diretta corrispondenza delle qualità dell’amore (il cuore), dell’amicizia (le mani) e la lealtà (la corona).
È fornito con laccio in cotone regolabile in lunghezza.
Claddagh ring -
Runa Argento 925
38,00 €RUNARuna in argento 925, realizzata a mano.
Visibili in foto Mannaz, Laguz, Wunjo, Algiz e Raido: è possibile ordinare a scelta qualsiasi delle 24 rune.
Ogni runa è completa di laccio in cotone regolabile e di cartellino con suo significato.
Specificare nel campo NOTE al momento dell’ordine la runa scelta.
LE RUNE -
Gioielli Artigianato Irlandese Ciondolo Albero della Vita – Yggdrasil
27,00 €AC96Ciondolo in argento raffigurante Yggdrasil il simbolo celtico dell’Albero della Vita per la tradizione nordica e celtica. Questo maestoso frassino è capace di agire e operare per il bene degli uomini e del creato.
Altri gioielli con l’albero della Vita o artigianato celtico
Qualcosa in più sull’Albero della Vita -
Arte Megalitica Cultura Boyne – Irlanda
14,80 € -40%AC94L’Arte Megalitica qui rappresentata risale alle popolazioni della ‘Cultura Boyne’, vissute in Irlanda più di 5000 anni fa e per l’appunto nella valle del Boyne, che costruirono il Bruig o ‘Spirit Temples’, ora importante sito archeologico del neolitico. I disegni riprodotti in questi pendenti sono quelli originariamente incisi o scavati nelle rocce, ed ognuno è espressione delle loro conoscenze astronomiche legate a significati sacri e spirituali.
La ‘Dea Gatto‘, immagine molto sacra che risale all’antichità è rimasta nel credo religioso sino al periodo medioevale. Il gatto era frequente nella prima arte cristiana, in cui è strettamente legato ad altri simboli della Dea, spesso associata a Sheela-na-Gig.
Il pendente è fornito con una catenina lunga 45 cm. -
Arte Megalitica Cultura Boyne – Irlanda
12,40 € -50%AC93L’Arte Megalitica qui rappresentata risale alle popolazioni della ‘Cultura Boyne’, vissute in Irlanda più di 5000 anni fa e per l’appunto nella valle del Boyne, che costruirono il Bruig o ‘Spirit Temples’, ora importante sito archeologico del neolitico. I disegni riprodotti in questi pendenti sono quelli originariamente incisi o scavati nelle rocce, ed ognuno è espressione delle loro conoscenze astronomiche legate a significati sacri e spirituali.
È fornito di catenina lunga 40 cm. -
Arte Megalitica Cultura Boyne – Irlanda
12,40 € -50%AC92L’Arte Megalitica qui rappresentata risale alle popolazioni della ‘Cultura Boyne’, vissute in Irlanda più di 5000 anni fa e per l’appunto nella valle del Boyne, che costruirono il Bruig o ‘Spirit Temples’, ora importante sito archeologico del neolitico. I disegni riprodotti in questi pendenti sono quelli originariamente incisi o scavati nelle rocce, ed ognuno è espressione delle loro conoscenze astronomiche legate a significati sacri e spirituali.
Moonstone, le incisioni qui riprodotte sembrano collegate alla luna, alle marcature che si possono rilevare come una mappa.
È fornito di catenina lunga 60 cm. -
Arte Megalitica Cultura Boyne – Irlanda
12,40 € -50%AC91L’Arte Megalitica qui rappresentata risale alle popolazioni della ‘Cultura Boyne’, vissute in Irlanda più di 5000 anni fa e per l’appunto nella valle del Boyne, che costruirono il Bruig o ‘Spirit Temples’, ora importante sito archeologico del neolitico. I disegni riprodotti in questi pendenti sono quelli originariamente incisi o scavati nelle rocce, ed ognuno è espressione delle loro conoscenze astronomiche legate a significati sacri e spirituali.
Il pendente è fornito di catenina lunga 45 cm. -
Arte Megalitica Cultura Boyne – Irlanda
14,80 € -40%AC90L’Arte Megalitica qui rappresentata risale alle popolazioni della ‘Cultura Boyne’, vissute in Irlanda più di 5000 anni fa e per l’appunto nella valle del Boyne, che costruirono il Bruig o ‘Spirit Temples’, ora importante sito archeologico del neolitico. I disegni riprodotti in questi pendenti sono quelli originariamente incisi o scavati nelle rocce, ed ognuno è espressione delle loro conoscenze astronomiche legate a significati sacri e spirituali.
I disegni qui riprodotti sono tratti dalle incisioni ritrovate su un Cairn, costruzioni realizzate con massi impilati a secco e di dimensioni molto variabili. Questo Cairn è l’unico che si trova nel sud-ovest dell’Irlanda, a Cape Clear Island: è orientato verso il sole del solstizio d’estate e sorge su Garrigfadda, una delle cime più sacre della contea di Cork, posta ad occidente.
Il pendente è fornito di catenina lunga 45 cm. -
Orecchini Argento trifoglio Shamrock
12,00 €AE60Orecchini a lobo in argento intagliato a trifoglio.
Storicamente, il trifoglio è associato alla figura di San Patrizio, colui che evangelizzò l’odierna Irlanda, ed al Cristianesimo Celtico. Il Santo utilizzò una foglia di trifoglio per spiegare e propagare la dottrina cristiana della Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo – come anche le tre virtù teologali, Fede, Speranza e Carità.
Oggigiorno è il simbolo irlandese più conosciuto, che identifica e distingue tutti coloro che fanno parte di questo grande popolo nel mondo. -
Anello Argento Albero della vita – Yggdrasil
34,00 €AR24Anello in argento intagliato raffigurante Yggdrasil – diametro disegno 1,7 cm.
E’ l’albero della vita punto centrale della religione celtica.
Yggdrasil viene adorato in quanto fonte di saggezza e speranza, un collegamento tra il mondo superiore e quello inferiore e come simbolo dell’eterno ciclo delle stagioni.
L’Albero della Vita -
Gioielli Artigianato Irlandese – Ciondolo Albero della Vita – Yggdrasil
30,00 €AC89Ciondolo in argento raffigurante Yggdrasil, l’Albero del Mondo per la tradizione Nordica e Celtica. Questo maestoso frassino è capace di agire e operare per il bene degli uomini e del creato. Ethnica propone il simbolo dell’Albero della Vita in diversi oggetti e gioielli in argento.