Giada

SHOP ethnos –
a sx o a fondo pagina seleziona i filtri per collezione e/o provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore, e trova i prodotti di interesse più rapidamente

Showing 1–60 of 70 results

  • Anello Etnico Celtico

    70,00 
    AR29

    Anello etnico celtico, realizzato in argento massiccio con pietra onice incassata nel castone -1 cm di lato.
    Da entrambi i lati, nello spessore è riportato un nodo celtico triplo, simbolo che si ispira al significato celtico del triscele, forza-saggezza-amore.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
    anelli celtici
    Anello etnico celtico. Simboli celtici, non si può parlare di gioielli celtici senza fare un’introduzione sulla cultura celtica. Gli studiosi chiamano CELTI quelle popolazioni che diedero vita ad una civiltà sviluppatasi intorno al 1000 a.C. ad Hallstatt (Austria). Raggiunse poi la sua massima espressione artistica, sociale e spirituale nel 300 a.C. diffondendosi in tutta Europa, dall’Inghilterra alla Spagna, Francia e Germania. Sebbene non vi siano confini né date precise che indichino l’esatto momento in cui queste popolazioni si insediarono in Europa, sappiamo che ebbero origine da ceppi Indoeuropei. Una volta stabilitesi in queste regioni, seppero integrare le loro credenze – come l’antico culto della dea Madre Terra e della femminilità – con le caratteristiche maschili e solari delle divinità esistenti. Trasformarono completamente la cultura dell’epoca creando un nuovo modo di interpretare il rapporto tra l’uomo e la spiritualità.
    I Celti e la loro cultura rappresentano le radici più profonde e antiche dell’Europa, quelle che conservano ancora oggi l’idea dell’antico legame con la natura che la religione druidica aveva insegnato. I Celti infatti sono da considerarsi una cultura piuttosto che un popolo. Essi non crearono mai un impero, né adottarono il concetto di stato. La loro organizzazione sociale era costituita da tribù o clan che si riconoscevano in un antenato comune e che spesso erano in lotta con quelle vicine per il possesso di beni o bestiame. Non combattevano per la conquista delle terre. La proprietà privata veniva misurata in possesso di bestiame ed oggetti preziosi, mentre la terra era … continua

  • Cultura di Hongshan Giada

    145,00 
    AYH112

    Cultura di Hongshan Giada, originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Cultura di Hongshan giada, le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste, la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Pendente Gioiello Bali Indonesia

    105,00 
    AYP758

    Pendente gioiello Bali Indonesia.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
    E’ realizzato in argento con la montatura che segue il taglio sinuoso delle pietre di onice.
    gioielli ethnos pietra onice e black star 

  • Anello Etnico Argento Onice

    108,00 
    AYR953

    Anello etnico argento onice, gioiello nepalese.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto anello indossato.
    Modello uomo e donna presenta il castone di argento massiccio tipicamente inciso e lavorato, la pietra onice ha un taglio originale irregolare -2×1,4×0,9×1 cm altezza.
    colore black su ethnos

  • Fermacapelli Etnico Argento

    110,00 
    AYF13

    Fermacapelli etnico argento, modello unico e tipico dell’artigianato orafo nepalese.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto fermacapelli indossato.
    L’argento è lavorato finemente a filigrana con al centro del fermacapelli un castone in pietra onice.
    collezione fermacapelli su ethnos 

  • Anelli Etnici unisex

    55,00 
    AYR934

    Anello unisex con montatura tipo chevalier in argento con motivo decorativo inciso e piastrina di onice 0,8×0,7 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Anello Etnico Thailandia

    65,00 
    AYR931

    Anello unisex con montatura tipo chevalier in argento inciso con striature verticali brunite e cabochon ovale di onice 1,2×1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH97

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,  rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    125,00 
    AYH96

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada brown naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Orecchini Etnici Nativi Americani

    38,00 
    ANAE161

    Orecchini in argento con dettagli di onice.
    Sono a forma di ruota della medicina, con piume incise.
    leggeri da indossare.

  • Bracciale Pietre dure

    75,00 
    ANAB143

    Braccialetto realizzato con dischetti di pietra, onice e turchese.
    La misura dei tagli è crescente – dai laterali 4 mm ai centrali 6 mm diametro.
    La chiusura è con due magneti.

  • Gioielli Etnici online

    340,00 
    ANAB142

    Bracciale gioiello d’autore Navajo, Pat Yazzie.
    E’ in argento mentre i sette tipici castoni ovali sono con pietra onice, taglio cabochon.

  • Orecchini Etnici Onice

    18,00 
    AYE667

    Orecchini a lobo in argento con cabochon di onice.
    Realizzati da orafo in Jaipur.

  • Gioielli Indiani d’America

    34,00 
    ANAP189

    Ciondolo Pueblo a forma di orsoanimale sacro nelle tribù Native Americane.
    La montatura in Argento sagomato racchiude l’onice con una decorazione in pietre, il simbolo Sunface Dancer Kachina.

    Agganciata sotto vi è una piuma, sempre con pietrine incassate.

    Sul retro vi è incisa come firma un’ impronta di zampa d’orso.

  • Gioielli Etnici – Anello Nativi Americani

    158,00 
    ANAR126

    Anello Navajo in argento.
    Ai lati del gambo sono incise due aquile, simbolo di conoscenza superiore, mentre il castone è una pietra onice cabochon ovale – 1,6 x 1,2 cm -.
    L’AQUILA

  • Gioielli Etnici – Anello Persiano

    1.300,00 
    AYR882

    Bellissimo Anello in oro 18k di artigianato orafo Persiano tipico della tradizione locale, riproduzione fedele di modello risalente all’epoca dell’impero Selgiuchide, che ha dominato dal XI al XIII secolo l’area che si estende dall’Hindu Kush (catena montuosa tra Afghanistan e Pakistan) sino all’Anatolia orientale, comprendendo anche l’antica Persia.

    La lavorazione della montatura mostra la maestria e la padronanza dell’orafo nell’utilizzare differenti tecniche, dall’intaglio allo sbalzo.
    Nel castone un bellissimo sigillo in onice nero con figura presumibilmente di un guerriero.
    Indossati da donne e uomini, questi ultimi li portano sopratutto con sigilli, gli anelli venivano regalati dai califfi ai loro dignitari ed alle concubine, ma anche scambiati all’interno delle famiglie come dono tra i diversi componenti.
    Dimensione pietra leggermente ovalizzata 1,4 x 1,2 cm

  • Anelli etnici – Afghano Pietra Onice

    75,00 
    AYR872

    Anello in argento lavorato a sbalzo ai lati del castone dove trova spazio una onice ovale – 1,2×0,9 cm.
    Ora Disponibile solo con pietra corniola.

  • Sud America – Perù | Collana Gioiello Giada Guatemala

    400,00 
    AXC56

    Eccezionale Collana fatta a mano e realizzata da abilissimo artigiano-designer utilizzando materiali di qualità eccelsa, e salvo eccezioni sempre di provenienza sudamericana.
    La pietra del pendente (al quale si riferiscono le misure indicate nella scheda) è una forma ovalizzata di preziosa giada del Guatemala scolpita manualmente con le sembianze di una maschera precolombiana, con incavo nello spessore lungo tutto il perimetro nel quale si inserisce il filo di nylon brasiliano incerato che fa da supporto e con un lavoro ricercato di intrecciatura e tramatura va a completare la collana creando un disegno a pettorale (altezza 12 cm x larghezza 8); nel centro, inserita sempre in ugual modo, una pietra ovale di giada. Le due estremità terminano con una chiusura ad asola che ne permette la regolazione a misura.
    I dettagli di pietra tagliata a piccoli cilindri sono in amazzonite.

  • Ciondolo Mandala

    40,00 
    AYP709

    Graziosissimo piccolo Ciondolo in argento inciso che raffigura un mandala con al centro una boule di onice.

  • Ganesh Giada

    105,00 
    AYH75

    Statuetta artigianale in giada scolpita raffigurante Ganesh, il dio dalla testa di elefante portatore di saggezza e successo, che dona la capacità di rimuovere ogni ostacolo.
    Figlio di Shiva, dona fama e affermazione nel lavoro, e di conseguenza anche guadagno materiale.
    Venerato e molto amato da induisti e buddisti, è il dio della buona sorte e signore della speranza, della sapienza, ed emblema di intelligenza e perspicacia.
    Collegato al primo chakra, favorisce e protegge lo spirito di sopravvivenza e conservazione, la procreazione ed il benessere materiale.
    ALTRI GANESH

  • Braccialetto Onice

    34,00 
    AMB187

    Grazioso Braccialetto realizzato con piccoli dadi di argento alternati a sfere sfaccettate di onice.
    La chiusura a moschettone è anch’essa in argento.
    Essendo unisex può essere richiesto a misura personalizzata.

  • Gioielli Messicani Argento e Pietre semi-preziose

    90,30  -30%
    AXP110

    Pendente Messicano in Argento a due componenti tra loro snodati, pietre di Onice e Diaspro maculato tagliati ad arte ed un piccolo Onice all’attacco per laccio o catena.

  • Pendente Croce Onice

    120,00 
    AYP677

    Pendente forma a Croce in argento finemente decorato e castoni differenti con onice.

  • Gioielli Afghani Giada – Orecchini

    70,00 
    AYE570

    Orecchini pendenti di artigianato locale con elementi in giada intagliata a forma di pesce e dettagli in lapislazzuli ed argento dorato.
    La montatura è sempre in argento dorato, anallergico come tutto l’argento dei prodotti che proponiamo.
    Misure pesciolino 1,8 cm x 1 x 0,5

  • Gioielli Nepal | Anello Argento e Onice

    120,00 
    AYR697

    Anello con montatura e gambo d’argento – quest’ultimo è adattabile a misura poichè aperto sotto e sovrapposto – che porta nel castone un cabochon di onice in forma ovale – cm 2,5×1,8.

  • Gioielli Nepal | Bracciale Argento e Onice

    125,00 
    AYB319

    Braccialetto unisex realizzato in argento di consistente spessore, con tre castoni di onice a tagli cabochon – misura castone centrale ∼ 0,9×1,3×0,4 cm altezza.
    È leggermente adattabile al polso.

  • Gioiello Nepalese Argento e Onice

    220,00 
    AYP595

    Pendente -gioiello- realizzato in argento intagliato arricchito da castoni con onice taglio cabochon.
    L’ importante dimensione lo rende uno splendido unico gioiello.

  • Anello Birmano Giada

    45,00 
    AYR417
    11 (⌀ 1,62 cm)

    Anello Birmano interamente in Giada naturale con sfumature verdi.
    Misura unica rimasta disponibile 11 standard Italiano 

  • Artigianato etnico Nepal | Pendente argento e onice

    127,00 
    AYP583

    Ciondolo in argento dalla tipica lavorazione Nepalese con incastonati ovali e sfere di onice tagliata cabochon.

  • Artigianato Oriente | Orecchini Argento e Onice

    125,00 
    AYE524

    Orecchini di pregio realizzati in argento intagliato e piccola boule di onice, finitura proposta da entrambi i lati.

  • Artigianato Tuareg | Orecchini Argento e Onice

    108,00 
    AFE54

    Orecchini pendenti e leggeri da indossare grazie alla lamina di Argento finemente inciso, impreziosita da una boule di Onice nera.

  • Gioielli Etnici Tuareg | Argento e Onice

    130,00 
    AFP58

    Pendente gioiello Tuareg con montatura in argento che presenta leggere incisioni rigorosamente a carattere geometrico e pietra di onice a completamento.

  • Ciondolo Artigianato Bali

    115,00 
    AYP545

    Elegante Ciondolo con essenziale gancetto per attacco laccio o catena, il tutto in argento finemente decorato anche sul retro, castone in Onice.

  • Ciondolo Onice e serpenti Argento

    118,00 
    AYP537

    Ciondolo in onice, pietra tagliata rotonda a cabochon, racchiusa da una montatura in argento inciso e sagomato che termina con quattro decorative teste di serpente.

  • Anello Nepalese Onice

    85,00 
    AYR313A

    Grazioso Anello con dettagliata montatura in Argento che evidenzia il castone triangolare di Onice – lato 1,9 cm.

  • Gioiello Artigianato Etnico Argento e Onice

    120,00 
    AYP515

    Pendente essenziale ma estremamente elegante grazie al contrasto tra la montatura in Argento massiccio lavorato e la naturalezza della pietra Onice solamente lucidata.

  • Pendente Croce Onice – Gioiello Nepalese

    140,00 
    AYP490

    Dal Nepal un Pendente forma a croce, autentico vistoso gioiello composto da cinque castoni di Onice su montatura Argento massiccio.

  • Pendente Nepalese Argento e Onice

    170,00 
    AYP428A

    Elegante Pendente in Argento massiccio con castone di Onice tagliata cabochon, mentre tutto intorno si evidenzia la fine decorazione intagliata a motivo floreale.
    Lavorazione ripresa anche nel gancetto.

  • Ciondolo Nepalese in argento e con pietre di onice

    50,00 
    AYP457

    Grazioso Pendente, tipico nel proporre i castoni di pietra – Onice in questo caso – a taglio cabochon e disposti a fiore.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH16

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH17

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Bali | Pendente Argento e Pietra

    55,30  -20%
    AYP449

    Pendente con attacco-montatura in Argento che racchiude e sorregge una bella pietra di Onice a goccia arrotondata.

  • Raffinato Anello Nepalese

    140,00 
    AYR391

    Anello gioiello elegante e raffinato nella tipica montatura di Argento lavorato e intagliato a motivi sia geometrici che floreali – 2,7×2,3×1,3 cm altezza.
    Nel centro un castone di splendida pietra Onice a taglio sfaccettato.

  • Orecchini Onice e Argento

    34,00 
    AME111

    Orecchini in Onice tagli sfaccettati e particolari in Argento provenienza India.

  • Orecchini con pietre semi-preziose

    39,00 
    AME109

    Orecchini in Onice dal taglio a cilindro sfaccettato abbinata al Quarzo Citrino sempre con taglio sfaccettato.
    I dettagli sono in Argento.

  • Collana – Gioiello Messicano

    180,00 
    AXC21

    Collana realizzata con perle di Onice, ciascuna del diametro di 3 mm, distanziate tra loro da dischetti in Argento.
    Il pendente che funge da centrale – 6,4×1,3 cm altezza – è arricchito da castone con Onice, presenti anche nei dettagli di chiusura.

  • Gioielleria Argento | Braccialetto Messicano Onice

    120,00 
    AXB27

    Bracciale morbido realizzato con elementi mobili in Argento massiccio alternati a quattro con Onice incassata.

  • Anello Onice e serpenti

    90,00 
    AYR343

    Bello e originale Anello in Argento e Onice, la cui montatura avvolge la pietra con due serpenti.
    L’anello ha uno sviluppo di 3×1,2 cm

  • Testa di Drago Argento e Onice

    79,50 
    AYP376A

    Testa di drago in Argento cesellato, con Onice incastonata nella bocca.
    Gli occhi sono dorati finitura vermeil.
    IL DRAGO

  • Bracciale Messicano Argento – Onice e Lapislazzuli

    150,00 
    AXB23

    Bracciale morbido in Argento, realizzato con elementi mobili e uniti tra loro, alternando castoni in Onice con Lapislazzuli, nei due diversi tagli.

  • Ciondolo Pietra Onice

    29,70  -40%
    SP309

    Ciondolo in Onice abbinato a catena con maglia in Argento tipo snake lungh. 42 cm.
    PROPRIETA’ DELLE PIETRE

  • Orecchini Messicani – Gioielleria

    120,00 
    AXE17

    Splendidi Orecchini in Argento, realizzati con due elementi uniti tra loro da un perno a snodo.
    Sopra vi è una Onice e al centro un piccolo cabochon di Granato, sotto un Lapislazzuli tagliato a triangolo.

  • Nepal | Orecchini pendenti Onice

    70,00 
    AYE267

    Orecchini nepalesi con onice al centro del pendaglio in argento tipicamente e finemente intagliato.

  • Ciondolo Zuni

    75,00 
    ANAP72

    Ciondolo tipico di artigianato Zuni.
    Le pietre – spiney oyster e onice – vengono incastonate manualmente a mosaico su una base di argento.

  • Orecchini Nepalesi Argento e Onice

    95,00 
    AYE208

    Begli orecchini in Argento con montatura leggermente lavorata ad intaglio e con Onici a diversi tagli incastonati.

  • Orecchini Nepalesi Argento e Onice sfaccettata

    70,00 
    AYE211

    Orecchini in Argento leggermente decorato e con Onice sfaccettata tagliata a cabochon.

  • Collana Afgana Giada

    125,00 
    AYC42

    Collana Afgana con cilindri di Giada e piccole boules in Corniola.
    I pendenti finali, sempre in Giada, sono intagliati a forma di pesce, motivo ricorrente lungo tutta la collana.
    L’elemento presente in argento, è decorato con una losanga per tutta la circonferenza, ed assieme al ciuffo di pendenti è complessivamente lungo 10 cm.

  • Pendente Indonesiano Argento e Onice

    105,00 
    AYP227

    Pendente realizzato con due tagli cabochon di bellissima pietra onice.
    Le montature in argento sono tra loro incernierate.
    Molto curato e elegante il gancetto.

  • Nepal | Spilla forma a tartaruga

    90,00 
    AYBR04

    Spilla a forma di tartaruga in argento con onice incastonata nel carapace, autentico gioiello.

  • Anelli Argento | Messicano Pietre semi-preziose

    90,00 
    AXR03

    Anello in Argento con castone in Onice a taglio cabochon – diametro 1,1 cm x altezza 0,6 – e due Ametiste ai lati.