Fermacapelli gioiello in argento e altri materiali, spilloni per capelli lavorati a mano o caratterizzati da simboli etnici decorativi.
SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.
Showing all 10 results
-
Gioielli Etnici | Cintura Bukhara, Uzbekistan
980,00 €BLTY02Vecchia Cintura degli anni 30/40 (1930) proveniente dalla leggendaria città di Bukhara o Buchara, in Uzbekistan.
Realizzata interamente in argento – grazie al suo scitillio si dice ricordi l’acqua e il fuoco, credenze derivate da uno sciamanesimo ancestrale – è arricchita da lavorazioni a sbalzo impreziosite da conterie in turchese, ambra e corallo.
Le cinture erano spesso accessori prettamente maschili poichè corredavano le tuniche degli uomiini e le decorazioni lavorate in argento permettevano di poter agganciare, a seconda della personale ricchezza, il pugnale, scatoline contenitori sempre in argento finemente cesellato o semplici astucci di cuoio. Quelle provenienti dall’Uzbekistan, ed in particolare dalla regione di Bukhara, erano le più ricche e ricercate, amate anche dagli antichi Khan, i capi nomadi.
Oggetto da collezione
La fibbia misura H 5,5 x 11 cm -
Accessori Etnici, Sciarpa-Stola-Cintura
65,00 €ALS37Originale Sciarpa-Stola-Cintura composta da ‘roselline’ in pura Seta di vari colori e fantasie, unite tra loro a formare una striscia lunga circa cm 200 x 7,5.
Si tratta di un manufatto realizzato interamente a mano, sia nella realizzazione delle roselline, sia nella cucitura d’insieme.
Disponibile sulle tonalità del blu (VENDUTA), disponibile in rosso vinaccia (VENDUTA) e color crema (disponibile). -
Vecchia Cintura Naga – popolazione Nord-Est India
446,00 €BLTY01Originale vecchia Cintura in conchiglia e pasta di vetro rossa, composta da una serie di cilindri infilati di seguito e disposti su dieci file, tenuti uniti da delle barrette verticali.
Il modello è tipico di questa area geografica, usato sia dalle donne sia dagli uomini.
Le conchiglie vengono utilizzate per realizzare molti gioielli ed elementi decorativi, quali appunto le cinture, per il loro valore simbolico: essendo un materiale pregiato e prezioso e non facile da reperire, erano considerate prerogativa e privilegio delle famiglie più in vista.
I Naga, antica popolazione montana dell’India nord-orientale e del nord-ovest della Birmania, costituiscono uno dei pochi gruppi all’interno del quale si sono fuse insieme più razze, dalle autoctone paleoindocinesi a genti Tibeto-Birmane: divise in numerose tribù dove prevale l’ordine matrilineare, sono altresì molto diverse culturalmente, questo in seguito alle notevoli infIuenze delle genti vicine, quali Indù, Cinesi, Tibetani e Birmani.
Le tribù erano suddivise in clan, ed ognuno di questi abitava il proprio villaggio: dal carattere decisamente guerriero ed avversi a qualsiasi tipo di regola e religione, si coalizzavano unicamente in caso di guerra. Solo all’inizio del XX secolo cedettero le loro tradizioni di fronte ai missionari Cristiani, abbandonando le originarie usanze quali la caccia ed il culto dei crani così come i sacrifici dei prigionieri di guerra.
Oggetto anche da collezione