Pendenti - Ciondoli

Pendenti etnici per collane, Ciondoli in argento con pietre dure semipreziose, Ciondoli simbolici come l’Albero della Vita, scopri in quali occasioni regalarlo dal nostro Blog etnico.

SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.

Showing 1–60 of 189 results

  • Gioiello Etnico Croce Ankh

    42,00 
    EP34

    Gioiello etnico Croce Ankh, la Croce ad ansa in argento con dettagli di lapislazzuli, corallo e turchese, chiamata Ankh e molto usata in tutta la iconografia classica egizia.
    Nella scheda prodotto (scrollando verso il basso) vedi altre informazioni utili: vedi anche croce indossata con catenina a maglia in argento tipo SCM14.
    Gioiello etnico croce Ankh, conosciuta anche con il nome di croce ansata, l’Ankh è un sacro simbolo dell’antico Egitto. Basta guardare gli splendidi geroglifici per vedere le numerose divinità rappresentate con la croce, sia in mano sia al petto, indicandone così la natura ultraterrena e l’eterna esistenza, conferendo alla croce stessa un valore divino, religioso e sacro al di là dell’umano. Nei secoli, la simbologia della croce è stata legata a quella della vita, che unita alle divinità indica la presenza di forze naturali, mistiche, cosmiche e generatrici dell’universo, essenza quindi dell’esistenza stessa. Sebbene sia stata sempre riconosciuta come simbolo della vita terrena, ultraterrena ed eterna, il suo significato originale rimane ancora oggi un mistero. Molte sono le teorie che si sono sviluppate nel tempo sull’origine dell’Ankh, con esiti talvolta discordi tra loro e senza mai giungere ad una completa certezza sulla sua reale natura.
    Le ipotesi più accreditate sono, appunto, più d’una. Nella croce si può leggere il sorgere del sole all’orizzonte, con il cerchio superiore che simboleggia l’astro nascente, le braccia aperte l’orizzonte e la linea verticale il percorso che esso compie prima di sorgere. Un’altra teoria vede in essa l’unione mistica tra il principio femminile e quello maschile. Le due parti dell’Ankh, la tau sottostante e l’ansa superiore, corrisponderebbero infatti alla rappresentazione delle divinità principali della religione egizia, Iside ed Osiride.
    Questa immagine ricondurrebbe anche alla metafora della nascita del Nilo, essenziale fonte di vita per tutto il regno, con la parte superiore della croce … continua

  • Talismano portafortuna Occhio Blu

    9,80 
    TK17

    Talismano porta fortuna occhio blu – Nazar Boncuk, Ciondolo artigianale fatto a mano con dettagli in argento e variante Occhio Blu in vetro, disponibile nel colore blu classico o azzurro leggermente più chiaro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Collezione occhio blu
    Talismano porta fortuna occhio blu, il credo del malocchio trova le sue origini nelle culture che più di duemila anni fa abitavano il Mediterraneo orientale. Il potere di gettare la malasorte addosso a qualcuno con il solo sguardo ha fatto parlare filosofi e storici eminenti, tra cui Esiodo, Platone, Plutarco, Eliodoro e Plinio il Vecchio, nella gran parte delle loro opere. Gli scritti che ci hanno lasciato riguardo questo tema ci riportano a credenze folcloristiche, ma anche teologiche classiche ed antropologiche, che riconducono tutte ad un unico punto. La capacità di alcune persone di ferire o far sì che altri siano colpiti dalla malasorte attraverso il solo sguardo. Ci sono addirittura studi che rivelano come Socrate possedesse questa capacità, e che i suoi seguaci e studenti fossero talmente attratti dall’intensità dei suoi occhi da essere chiamati ‘blepedaimones’, sguardo demoniaco. Questo non perché fossero loro stessi possessori e trasmettitori di questo potere, ma perché si sospettava che Socrate utilizzasse lo sguardo per ipnotizzarli e tenerli sotto la propria influenza durante le lezioni. Gli scritti scientifici di Plutarco, invece, dimostrano come lo sguardo malefico rappresenti una fonte all’interno dell’anima. Dall’anima nascono e si propagano dei raggi mortali che portano malessere e malvivere a chi ne viene colpito. Tale credo si intensificò soprattutto in Medio Oriente, Asia Centrale e nell’area del Mediterraneo.
    La regione che più ha subito l’influenza di questo simbolismo, creando un amuleto che proteggesse da tale maleficio, è stata la Turchia.
    Il famosissimo Occhio Blu, chiamato Nazur Boncuck o Nazar Boncuk, è il tradizionale oggetto protettivo locale. Noto … continua 

  • Ciondolo Egizio Gatto – raffigurazione Dea Bastet

    21,00  -30%
    EP10

    Pendente in consistente argento a forma di gatto, adorato nell’antichità come la raffigurazione della Dea Bastet, generosa e caritatevole protettrice di tutti gli esseri umani.
    Cerca gatto su ethnos

  • Cuore Ambra

    45,00 
    AMP139

    Cuore ambra, grazioso e accattivante, fluida e naturale nella sua trasparenza, color cognac.
    Il gancetto è in argento.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
    Gioielli cuore ethnos

  • Anelli o Gioielli personalizzati

    ETHN01

    Anelli o gioielli personalizzati, realizziamo anelli o gioielli personalizzati con eventuali pietre che avete a disposizione, dando prima preventivo di spesa.
    Ci inviate la pietra o altro, e attorno a esso creiamo il gioiello in argento o oro. E’ possibile anche creare anello o altro solo in argento o oro, senza alcun altro materiale.
    Eseguiamo anche eventuali riparazioni gioielli, infilature collane e bracciali.
    Nelle foto alcuni esempi di ultime realizzazioni.
    About us

  • Gioielleria Ambra Baltica

    120,00 
    AMP138

    Originale Pendente con anima in Argento e grappolo di pepite irregiolari in Ambra naturale, tonalità cognac chiaro e scuro.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Gioielli Artigianato Turco | Danzatore Sufi

    80,00 
    AMP137

    Pendente in argento sagomato a forma di Danzatore Sufi, riproduzione di un antico gioiello Ottomano.
    È arricchito da dettagli in bronzo e pietrine o cristalli a imitazione degli antichi gioielli originali.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.
    Per saperne di più su danza Sufi

  • Gioielli Etnici Ambra

    110,00 
    AMC200

    Originale Collana/Pendente realizzata con tre sottili plastici cavetti in acciio argento e oro.
    Racchiudono un centrale rotondo – diametro 3,2 x 1 cm spesso – di ambra baltica lucidata.
    E’ lasciata al grezzo sul retro, per evidenziare la naturalezza del materiale.

  • Occhio di Horus

    25,00 
    AMP134

    Pendente artigianale in argento sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat. Scopri altri simboli egizi e le proposte di gioielli egiziani dello shop di Ethnica
    Qualcosa in più sull’OCCHIO DI HORUS

  • Ciondoli Etnici Corallo

    20,00 
    AMP133

    Ciondolo con attacco e gancetto in argento, cornetto in corallo.

  • Gioielli Etnici | Ciondolo Occhio di Horus

    15,00 
    AMP130

    Ciondolo in argento con simbolo dell’Occhio di Horus.
    L’OCCHIO DI HORUS

  • Ciondolo Egiziano fiore di loto

    42,00 
    AMP129

    Il fiore di Loto, simbolo sacro dell’antico Egitto, rappresentava il sole e l’illuminazione spirituale.

    Il ciondolo è in argento sagomato tridimensionale, finito uguale da entrambi i lati con dettagli in pasta di turchese, lapislazzuli e corallo.

    Ora disponibile con lato tutto lapis e altro tutto turchese.

  • Scarabeo Egizio

    48,50 
    AMP126

    Originale Ciondolo sagomato a forma di scarabeo.
    E’ in argento e pasta di corallo, significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    Anche sul retro si ritrova incisa la sua effige.

    LO SCARABEO

  • Pendente Scarabeo Egiziano

    42,00 
    AMP125

    Ciondolo sagomato a forma di scarabeo in argento e pasta di lapislazzuli.
    Significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, è legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.

    Anche sul retro si ritrova la sua effige, riprodotta in rilievo a sbalzo.

    LO SCARABEO

  • Pendente busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    55,00 
    AMP124

    Pendente in argento sagomato a riprodurre il busto di Nefertiti.
    I dettagli sono in lapislazzuli da un lato e in turchese dall’altro.
    Nefertiti, mitica regina Egizia sposa di Akhenaton o Ekhnaton, era conosciuta per la sua splendente bellezza la quale faceva vedere in lei la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Gatti sulla luna

    20,00 
    PN939

    Un gatto (gatta) e il suo piccolo/a con le code che si toccano seduti sulla luna.
    Il pendente è completo di catenina rodiata lunghezza 45 cm.
    La lega del peltro è formata al 92% di stagno, e completata da rame ed antimonio, che lo rendono più resistente. Durevole e malleabile può essere lavorato fino a fargli assumere la forma desiderata. Il Peltro ebbe il suo momento di maggior utilizzo nel Medio-Evo, quando iniziò a sostituire le stoviglie di legno usate fino ad allora. Questa “popolarità” durò fino al 19° secolo, e le stoviglie in peltro venivano addirittura esportate con successo in tutta Europa. I nostri monili provengono dalla St. Justin, che ha fatto del Peltro il principale materiale della sua collezione: non viene assolutamente utilizzato il piombo, ed i metalli di cui sopra provengono dal riciclo in percentuale dal 50% al 100%.
    Catene e dettagli sono in acciaio chirurgico.
    La Cura è semplicissima: il monile in peltro può essere lavato in acqua tiepida con sapone neutro e poi asciugato accuratamente, oppure, per ottenere buoni risultati, si posso utilizzare tutti quei prodotti in crema specifici per la pulizia dei metalli bianchi.

  • Ciondolo Fox Terrier

    15,00 
    PN927

    Ciondolo sagomato con la forma di un fox terrier.
    La catenina in dotazione è rodiata e lunga 45 cm.
    La lega del peltro è formata al 92% di stagno, e completata da rame ed antimonio, che lo rendono più resistente. Durevole e malleabile può essere lavorato fino a fargli assumere la forma desiderata. Il Peltro ebbe il suo momento di maggior utilizzo nel Medio-Evo, quando iniziò a sostituire le stoviglie di legno usate fino ad allora. Questa “popolarità” durò fino al 19° secolo, e le stoviglie in peltro venivano addirittura esportate con successo in tutta Europa.
    I nostri monili provengono dalla St. Justin, che ha fatto del Peltro il principale materiale della sua collezione: non viene assolutamente utilizzato il piombo, ed i metalli di cui sopra provengono dal riciclo in percentuale dal 50% al 100%. Catene e dettagli sono in acciaio chirurgico.
    La Cura è semplicissima: il monile in peltro può essere lavato in acqua tiepida con sapone neutro e poi asciugato accuratamente, oppure, per ottenere buoni risultati, si posso utilizzare tutti quei prodotti in crema specifici per la pulizia dei metalli bianchi.

  • Pendente Love

    20,00 
    PN888

    Nel XVI secolo Wiliam Shakespeare ha scritto quella che è probabilmente la più bella storia d’amore di tutti i tempi, Romeo e Giulietta.

    Nella letteratura inglese non può esserci esempio migliore di amore eterno e questi sentimenti sono riassunti da questo nostro Anello dell’Amore. Attraverso lo scambio di anelli, una coppia dichiara simbolicamente il proprio amore eterno l’uno per l’altro e si unisce a un impegno permanente.

    In inglese vi troviamo inciso ‘Anello dell’amore, uniscici, sigilla il nostro amore, coinvolti per sempre.

    E’ completo di catenina rodiata lunga 45 cm.

  • Pendente Disco di Festo

    113,00 
    AMP122

    Pendente in lamina di argento – spessore 1 mm – inciso da entrambi i lati.
    Riproduce il disco di Festo, reperto archeologico ritrovato sull’isola di Creta.
    L’originale è di terracotta e viene fatto risalire al 1700 a.C., contiene 241 simboli non ancora decifrati e proprio per questo viene tuttora considerato un mistero dell’archeologia: alcuni pensano possa essere un sillabario, altri un alfabeto o una logografia.

  • Gioiello Mano di Fatima – Khamsa o Hamsa e Occhio Blu

    50,00 
    AMP118

    Graziosissimo Pendente a forma di Mano di Fatima realizzato in argento e strass di cristalli naturali.
    È presente anche il simbolo dell’Occhio Blu.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Pendente serpente cobra

    16,00 
    PN934

    Pendente in peltro – lega di rame stagno e antimonio – sagomato a forma di cobra.
    La catenina rodiata è lunga 45 cm.
    PER SAPERNE DI PIU’ SUL MATERIALE

  • Gioiello Mano di Fatima – Khamsa o Hamsa e Occhio Blu

    75,00 
    AMP117

    Graziosissimo Gioiello a forma di Mano di Fatima realizzato in argento, smalto azzurro e strass di cristalli naturali.
    È presente anche il simbolo dell’Occhio Blu.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Pendente cuore

    20,20  -30%
    PN509

    Pendente in peltro con finitura martellata e forma sagomata a cuore, fornito completo di cordino soft nero.

  • Ciondolo sagomato a cuore occhio blu

    50,00 
    AMP116

    Grazioso Ciondolo in argento sagomato a forma di cuore, con all’interno un occhio blu in vetro.
    E’ doppio, finito parte per parte e indossabile da entrambi i lati.
    OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO

  • Piccola Croce Egiziana Ankh

    34,00 
    AMP114

    Piccola Croce ad ansa in argento con tessere di lapislazzuli, chiamata Ankh e molto usata in tutta l’iconografia classica Egizia.
    LA CROCE ANKH

  • Turchia | Pendente Argento coda Balena

    22,00 
    AMP36

    Dalla Turchia il Pendente in argento sagomato con forma a coda di balena.

  • Egitto | Ciondolo obelisco

    28,00 
    EP32

    Ciondolo a forma di obelisco, simbolo del Dio del sole Ra.
    Si riteneva fosse la dimora terrena del dio stesso.
    E’ realizzato in argento inciso e placcato oro 18k.

  • Ciondolo Egiziano faraone Tutankhamon

    34,00 
    EP33

    Ciondolo in argento placcato oro 18k raffigurante la maschera del faraone Tutankhamon.
    E’ il leggendario dodicesimo sovrano della XVIII dinastia egizia, sviluppatasi nel periodo denominato Nuovo Regno.
    TUTANKHAMON

  • Ciondolo Scarabeo tradizionale simbolo Egizio

    20,00 
    EP3A

    Ciondolo in argento con inciso lo Scarabeo.
    I due lati del pendente sono uguali.
    E’ uno dei significativi simboli Egizi, conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    LO SCARABEO

  • Ciondolo raffigurante busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    38,00 
    EP31

    Ciondolo in argento bagnato in oro 18k raffigurante il busto di Nefertiti.
    Mitica regina Egizia, anche sposa di Akhenaton o Ekhnaton.
    Conosciuta per la sua splendente bellezza, in lei si vedeva la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Gioiello di design Argento e Ambra

    300,00 
    AMC163

    Raffinato ed elegante Collier dalla linea moderna.
    Il laccio di cuoio dallo spessore di 3 mm ha finali di chiusura in Argento, e sostiene un pendente di forma rettangolare – 5,2 cm x 4 x 0,8 – sempre in argento con montato nel mezzo un unico elemento in Ambra dalle calde tonalità naturali – 3,2 cm x 2,1 -.

  • Pendente che riproduce il Dio dell’antico Egitto Anubi

    39,00 
    AMP106

    Pendente in argento che riproduce il Dio dell’antico Egitto Anubi, divinità dalla testa di canide o sciacallo: protettore del regno dei morti, è legato alla rinascita.

  • Croce ad ansa chiamata Ankh – Argento decorato

    38,00 
    AMP107

    Croce egiziana ad ansa in argento anticato inciso e decorato, manifattura artigianale, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica dell’Egitto.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità e immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.
    LA CROCE ANKH

  • Pendente Turco Occhio blu – colore nero

    5,00 
    TK13G

    Pendente Occhio blu, tipico talismano Turco contro il Male o malocchio.
    E’in vetro leggermente bombato da entrambi i lati ed incorniciato con argento ripreso anche nel gancetto.
    La tradizione vuole che il piccolo occhio blu protegga chi lo indossa dal malocchio, credenza popolare risalente all’antico Egitto. Si ritiene che questo piccolo ciondolo blu protegga chi lo indossa dalla gelosia altrui e dal male in generale. Il ciondolo viene appeso a tutto quello che si ama o si vuole proteggere – persona o cosa – ed essendo un talismano potente, nel caso in cui le negatività cerchino di avvicinarsi, la credenza dice che l’occhio si rompa, allontanandole nuovamente.
    OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO

  • Ambra naturale grezza lucidata

    90,30  -20%
    AMP104

    Pendente in Ambra grezza e di colore chiaro naturale, semplicemente lucidata e completato dal gancetto in argento.

  • Occhio di Horus o Occhio di Ra o Udjat

    50,00 
    EP30

    Pendente in argento anticato sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat, decorato anche con i sacri simboli Egizi.

    L’OCCHIO DI HORUS

  • Occhio di Horus o Occhio di Ra o Udjat

    20,00 
    EP29

    Piccolo Ciondolo in argento anticato sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat, decorato anche con i sacri simboli Egizi.

    L’OCCHIO DI HORUS

  • Croce Egiziana ad ansa Ankh – simbolo di vita

    15,00 
    AMP103

    Croce ad ansa in Argento, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica egizia.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità ed immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.

    LA CROCE ANKH

  • Ciondolo Mano di Fatima ‘Khamsa’ Argento intagliato

    20,00 
    AMP102

    Ciondolo in Argento intagliato a forma di Mano di Fatima.
    La forma di questo amuleto rappresenta la mano della figlia di Maometto. Il suo nome è ‘Khamsa’ (cinque) come i cinque pilastri dell’Islam o i cinque doveri rituali. Protegge contro il Male e il malocchio.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Scarabeo Egizio Faience

    45,00 
    AMP100

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni leggermente differenti;  è completato da un grazioso ed elegante gancetto in argento fatto a mano.
    LO SCARABEO

  • Scarabeo Egizio Faience

    30,00 
    AMP101

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi.
    Ogni Scarabeo è di produzione artigianale e può avere forma e dimensioni leggermente differenti;  è completato da un grazioso ed elegante gancetto in argento fatto a mano.
    LO SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    20,00 
    AMC154

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO  SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    20,00 
    AMC155

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    34,00 
    AMC156

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    34,00 
    AMC157

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Gioielli Artigianato Turco | Danzatore Sufi

    75,00 
    AMP96

    Pendente in argento e bronzo sagomato a forma di Danzatore Sufi, riproduzione di un antico gioiello Ottomano.
    È arricchito da pietrine o cristalli a imitazione degli antichi gioielli originali.
    Per saperne di più su danza Sufi

  • Gioielleria Turchia | Ciondolo-Collana Pavone

    110,00 
    AMP93

    Graziosissimo Ciondolo-Collana in argento sagomato a forma di pavone, tempestato di strass in cristalli bianchi e colorati.
    La catenina, sempre in argento, è lunga 44 cm.

  • Gioielli Artigianato Turco | Pendente Tulipano Argento, Bronzo e Cristalli

    70,00 
    AMP95

    Riproduzione di antico gioiello Ottomano raffigurante un tulipano realizzato utilizzando argento e bronzo traforati.
    È arricchito da pietrine o cristalli ad imitazione degli originali.
    Questo stupendo fiore è originario della Turchia e simbolo della nazione. Utilizzato per abbellire moschee e sepolcri ed adornare giardini, il tulipano si può scorgere per tutta Istanbul che si colora delle sue innumerevoli tinte.
    La predilezione per tale fiore è data dalla somiglianza della forma che questo ha con la parola Allah in Arabo.

  • Gioielleria Turchia | Collanina Danzatore Sufi

    65,00 
    AMP92

    Ciondolo con forma a medaglietta ovale in argento con cornice in strass di cristalli naturali e madreperla con inciso un danzatore sufi.
    La catenina, sempre in argento è lunga 40 cm.
    Per saperne di più sulla danza sufi

  • Gioielleria Turca | Mano di Fatima – Khamsa e Occhio Blu

    45,00 
    AMP87

    Graziosissima Mano di Fatima realizzata in argento, smalto blu e strass di cristalli naturali. È presente anche il simbolo dell’Occhio Blu.

    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Ciondolo Mano di Fatima – Khamsa e Occhio Blu

    15,00 
    AMP88

    Graziosa piccola Mano di Fatima in argento con forma bombata ed all’interno un Occhio Blu di vetro su entrambi i lati.
    Autentico picco gioiello.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielleria Turchia | Mano di Fatima

    34,00 
    AMP94

    Graziosissima Mano di Fatima in argento e piccoli scintillanti cristalli.
    Il pendente è forato del mezzo e definito solo dal bordo.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielleria Turchia | Collanina Mano di Fatima – Khamsa e Occhio Blu

    55,00 
    AMP90

    Graziosissima Catenina che porta un ciondolo sagomato a Mano di Fatima, tutto in argento con smalto rosa antico, Occhio Blu in vetro e strass.
    La catenina è lunga 42 cm, accorciabile sino a 4 cm in meno.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielleria Turca | Mano di Fatima – Khamsa e Occhio Blu

    60,00 
    AMP89

    Graziosissima Collanina con ciondolo sagomato a Mano di Fatima, tutto in argento con Occhi Blu in vetro.
    Catenina L 42 cm accorciabile sino a 4 cm in meno.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Artigianato Turchia | Ciondolo a scimitarra

    30,00 
    AMP97

    Ciondolo artigianale in argento.
    E’ sagomato a forma di scimitarra.

  • Pendente sette chakra

    38,00 
    PN112

    Pendente talismanico intagliato a doppia stella con sette pietre semi-preziose.
    Sono – pietra di luna, ametista, granato, corniola, ambra, malachite e lapislazzuli – che si ispirano ai sette chakra.
    Viene fornito completo di catenina L 42 cm.

  • Gioielli Artigianato Turco | Pendente Argento, Bronzo e Cristalli

    48,00 
    AMP86

    Riproduzione di antico gioiello Ottomano realizzato utilizzando argento e bronzo traforati.
    È arricchito da pietrine o cristalli ad imitazione degli originali.

  • Pendente Turco Occhio Blu

    50,00 
    AMP85

    Ciondolo in argento con finitura goffrata che incapsula una pasta vitrea – tipo murrina – con Occhio Blu.
    OCCHIO BLU o OCCHIO TURCO

  • Pendente Egiziano maschera Faraone Tutankhamon

    45,00 
    AMP78

    Ciondolo in argento con dettagli in lapislazzuli che riproduce la maschera del Faraone Tutankhamon.
    E’ stato il leggendario dodicesimo sovrano della XVIII dinastia Egizia, sviluppatasi nel periodo denominato Nuovo Regno.

    TUTANKHAMON

  • Ciondolo busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    45,00 
    AMP83

    Ciondolo in argento sagomato a riprodurre il busto di Nefertiti.
    I dettagli sono in turchese da un lato e lapislazzuli dall’altro.
    Nefertiti, mitica regina Egizia sposa di Akhenaton o Ekhnaton, era conosciuta per la sua splendente bellezza la quale faceva vedere in lei la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI