Pendenti - Ciondoli

Pendenti etnici per collane, Ciondoli in argento con pietre dure semipreziose, Ciondoli simbolici come l’Albero della Vita, scopri in quali occasioni regalarlo dal nostro Blog etnico.

SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.

Showing 1–60 of 161 results

  • Gioiello Etnico Berbero Marocco

    220,00 
    AFP84

    Gioiello etnico berbero Maroccovecchia Perla in Argento e completamente decorata a smalto con la tecnica del cloisonné, tanto cara agli abili artigiani del Magreb di origine ebraica, operanti in quest’area già dal medioevo.
    Questa perla, chiamata Tagmout o Taguemout, è tipica del territorio di Ait Issefen, nella regione di Tiznit.
    La sua forma particolare che riporta alla sagoma di un uovo è un elemento protettivo per le donne, nella loro vita, nella maternità e soprattutto nel parto, simbolo di fecondità, di tutto ciò che ad essa è collegato e di eternità.
    Gli smalti, brillanti nei tradizionali colori verde e giallo, vengono cotti a fuoco.
    Oggetto singolare ed in ottimo stato, è sicuramente caratteristico e cattura l’attenzione di chi guarda se indossato, come in ugual modo può essere un interessante pezzo da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    gioiello etnico berbero marocco

  • Gioiello Etnico Croce Ankh

    42,00 
    EP34

    Gioiello etnico Croce Ankh, la Croce ad ansa in argento con dettagli di lapislazzuli, corallo e turchese, chiamata Ankh e molto usata in tutta la iconografia classica egizia.
    Nella scheda prodotto (scrollando verso il basso) vedi altre informazioni utili: vedi anche croce indossata con catenina a maglia in argento tipo SCM14.
    Gioiello etnico croce Ankh, conosciuta anche con il nome di croce ansata, l’Ankh è un sacro simbolo dell’antico Egitto. Basta guardare gli splendidi geroglifici per vedere le numerose divinità rappresentate con la croce, sia in mano sia al petto, indicandone così la natura ultraterrena e l’eterna esistenza, conferendo alla croce stessa un valore divino, religioso e sacro al di là dell’umano. Nei secoli, la simbologia della croce è stata legata a quella della vita, che unita alle divinità indica la presenza di forze naturali, mistiche, cosmiche e generatrici dell’universo, essenza quindi dell’esistenza stessa. Sebbene sia stata sempre riconosciuta come simbolo della vita terrena, ultraterrena ed eterna, il suo significato originale rimane ancora oggi un mistero. Molte sono le teorie che si sono sviluppate nel tempo sull’origine dell’Ankh, con esiti talvolta discordi tra loro e senza mai giungere ad una completa certezza sulla sua reale natura.
    Le ipotesi più accreditate sono, appunto, più d’una. Nella croce si può leggere il sorgere del sole all’orizzonte, con il cerchio superiore che simboleggia l’astro nascente, le braccia aperte l’orizzonte e la linea verticale il percorso che esso compie prima di sorgere. Un’altra teoria vede in essa l’unione mistica tra il principio femminile e quello maschile. Le due parti dell’Ankh, la tau sottostante e l’ansa superiore, corrisponderebbero infatti alla rappresentazione delle divinità principali della religione egizia, Iside ed Osiride.
    Questa immagine ricondurrebbe anche alla metafora della nascita del Nilo, essenziale fonte di vita per tutto il regno, con la parte superiore della croce … continua

  • Pendente Ottone brunito | Artigianato Sudafrica

    45,90 
    PEN972

    Pendente Ottone brunito | Artigianato Sudafrica, trattato a fiamma viva, autentico gioiello di forma triangolare con decorazioni nello stesso metallo ma lucido.
    La pietra è sintetica e di colore viola: disponibile ANCHE in turchese naturale – taglio cabochon.
    E’ fornito con il suo collier in ottone battuto, molto elegante e adattabile al collo -misure disponibili diametro 13,5 o 15 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilivedi foto gioiello indossato.
    pendente ottone brunito artigianato sudafrica
    Collezione pendenti sudafricani
    Benvenuto in Sudafrica

  • Ciondolo Egizio Gatto – raffigurazione Dea Bastet

    21,00  -30%
    EP10

    Pendente in consistente argento a forma di gatto, adorato nell’antichità come la raffigurazione della Dea Bastet, generosa e caritatevole protettrice di tutti gli esseri umani.
    Cerca gatto su ethnos

  • Croce Etiope

    48,50 
    AFCR34

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Occhio di Horus

    25,00 
    AMP134

    Pendente artigianale in argento sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat. Scopri altri simboli egizi e le proposte di gioielli egiziani dello shop di Ethnica
    Qualcosa in più sull’OCCHIO DI HORUS

  • Niger – Pendente Etnico

    85,00 
    AFP82

    Pendente realizzato su disegno occidentale.
    E’ in Argento e Ceramica cotta e smaltata.
    La tecnica è Raku – sul retro la sigla/firma dell’argentiere
    Abbinato vi è un laccio regolabile in lunghezza in seta laotiana colore cangiante.

  • Gioielli Etnici Berberi

    75,00 
    AFP81

    Gioiello artigianale in argento anticato.
    E’ inciso con una spirale in senso orario, tipico simbolo Berbero ma anche universale di Infinito e di Eternità, di espansione e sviluppo.

  • Gioielli Etnici Berberi

    48,50 
    AFP79

    Ciondolo Mano di Fatima realizzato da artigiano orafo Berbero in argento e smalto blu tipico applicato con tecnica cloisonné.

    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielli etnici Berberi

    48,50 
    AFP78

    Ciondolo Mano di Fatima realizzato da artigiano orafo berbero in argento e smalto tipico applicato con tecnica cloisonné.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielli Etnici | Ciondolo Occhio di Horus

    15,00 
    AMP130

    Ciondolo in argento con simbolo dell’Occhio di Horus.
    L’OCCHIO DI HORUS

  • Gioielli Allumunio Riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC152

    Collana-Pendente in alluminio riciclato composta con elementi a forma rettangolare in tre misure differenti abbinati tra loro.
    Sono uniti da un laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie ad un dado sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento

  • Gioielli Alluminio Riciclato – World Pendant

    24,80 
    AFC147

    Pendente-Collana realizzata con una fettuccia in lycra di colore grigio antracite (disponibile anche rosso delavè) – quindi morbida ed elastica.
    Vi è abbinato un pendente in alluminio riciclato a disco inciso a rappresentare la terra – diametro 7 cm -.
    La lunghezza è regolabile grazie alla sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio Riciclato – Ciondolo

    18,00 
    AFC150

    Collana-Pendente in alluminio riciclato con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie alle boules sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio Riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC151

    Collana-Pendente in alluminio riciclato con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie alle boules sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC153

    Collana-Pendente in alluminio riciclato.
    E’ composto da tre dischi decrescenti (diametro 5,5 – 4,5 – 3,5 cm)  e con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza grazie alla boule che scorre.

  • Ciondolo Egiziano fiore di loto

    42,00 
    AMP129

    Il fiore di Loto, simbolo sacro dell’antico Egitto, rappresentava il sole e l’illuminazione spirituale.

    Il ciondolo è in argento sagomato tridimensionale, finito uguale da entrambi i lati con dettagli in pasta di turchese, lapislazzuli e corallo.

    Ora disponibile con lato tutto lapis e altro tutto turchese.

  • Scarabeo Egizio

    48,50 
    AMP126

    Originale Ciondolo sagomato a forma di scarabeo.
    E’ in argento e pasta di corallo, significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    Anche sul retro si ritrova incisa la sua effige.

    LO SCARABEO

  • Pendente Scarabeo Egiziano

    42,00 
    AMP125

    Ciondolo sagomato a forma di scarabeo in argento e pasta di lapislazzuli.
    Significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, è legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.

    Anche sul retro si ritrova la sua effige, riprodotta in rilievo a sbalzo.

    LO SCARABEO

  • Pendente busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    55,00 
    AMP124

    Pendente in argento sagomato a riprodurre il busto di Nefertiti.
    I dettagli sono in lapislazzuli da un lato e in turchese dall’altro.
    Nefertiti, mitica regina Egizia sposa di Akhenaton o Ekhnaton, era conosciuta per la sua splendente bellezza la quale faceva vedere in lei la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Pendente-Collana Mandala

    18,00 
    AFC142

    Pendente-Collana realizzata con una fettuccia in lycra color nero – quindi morbida ed elastica.
    Abbinato vi è un pendente in alluminio riciclato a disco intagliato raffigurante un mandala – diametro 7,5 cm -.
    La lunghezza è regolabile grazie alla sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Artigianato Alluminio riciclato

    14,90  -40%
    AFC140

    Pendente-Collana realizzata con una fettuccia in lycra di colore nero – quindi morbida ed elastica.
    Vi è abbinato un pendente in alluminio riciclato a disco inciso a rappresentare la terra – diametro 7,3 cm -.
    La lunghezza è regolabile grazie alla sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Gioiello Berbero Smalti Cloisonnèe

    200,00 
    AFP76

    Pendente berbero in argento impreziosito con smalto cloisonnèe.
    Tale tecnica decorativa, in questo gioiello magistralmente eseguita,  è tipica di tutto l’artigianato del Maghreb ed aquisita dagli artigiani ebrei residenti da tempo in questi luoghi.
    Essi decorano i gioielli con i colori tradizionali verde, blu e giallo, utillizzando forme semplici e pulite che rappresentano nella loro essenza il paesaggio serio ed austero che li circonda.

  • Gioiello Berbero Smalti Cloisonnèe e Coralli

    220,00 
    AFP75

    Pendente Berbero in argento impreziosito con la tecnica dello smalto cloisonnèe.
    Tale tecnica è tipica di tutto l’artigianato del Maghreb ed aquisita dagli artigiani ebrei residenti da tempo in questi luoghi.
    Essi decorano i gioielli con i colori tradizionali verde, blu e giallo, utillizzando forme semplici e pulite che rappresentano nella loro essenza il paesaggio serio ed austero che li circonda.
    Questo gioiello è arricchito da sei boules di corallo rosso, presenta un disegno a stella con tonalità di nero in contrasto con il blu (colori contro il malocchio) ed una borchia centrale, simbolo di protezione.

  • Gioiello Berbero Smalto blu Cloisonnèe

    200,00 
    AFP74

    Pendente Berbero in argento impreziosito con la tecnica dello smalto cloisonnèe.
    Tale tecnica è tipica di tutto l’artigianato del Maghreb ed aquisita dagli artigiani ebrei residenti da tempo in questi luoghi.
    Essi decorano i gioielli con i colori tradizionali verde, blu e giallo (solo blu in questo proposto, con deliziosi ricami in argento) utillizzando forme semplici e pulite che rappresentano nella loro essenza il paesaggio serio ed austero che li circonda.

  • Artigianato Alluminio riciclato

    24,80 
    AFC133

    Pendente-collana realizzata abbinando ad una fettuccia in lycra color rosso delavè – quindi morbida ed elastica – un pendente in alluminio riciclato a disco battuto – diametro 7,5 cm -.
    Ora è disponibile solo con fettuccia COLORE NERO o azzurro jeans (VENDUTO).
    La lunghezza è regolabile grazie alla sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Bigiotteria Etnica importazione

    21,10  -40%
    P218

    Pendente rotondo, creato dalla sovrapposizione di due lamine metalliche differenti, una in ottone lucido l’altra brunita, entrambe trattate a fiamma.
    E’ compreso di un collier sagomato, adatto ad ogni misura.

  • Piccola Croce Egiziana Ankh

    34,00 
    AMP114

    Piccola Croce ad ansa in argento con tessere di lapislazzuli, chiamata Ankh e molto usata in tutta l’iconografia classica Egizia.
    LA CROCE ANKH

  • Artigianato Alluminio riciclato

    24,80 
    AFC128

    Singolare Collana-Pendente realizzata abbinando ad una fettuccia in lycra color antracite – quindi morbida ed elastica – elementi sia a sfera irregolare e di differente diametro sia a cilindro disposti alternati sulla lunghezza.
    La sfera centrale ha un diametro di circa 3 cm.
    La misura è regolabile grazie ad una sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Egitto | Ciondolo obelisco

    28,00 
    EP32

    Ciondolo a forma di obelisco, simbolo del Dio del sole Ra.
    Si riteneva fosse la dimora terrena del dio stesso.
    E’ realizzato in argento inciso e placcato oro 18k.

  • Ciondolo Egiziano faraone Tutankhamon

    34,00 
    EP33

    Ciondolo in argento placcato oro 18k raffigurante la maschera del faraone Tutankhamon.
    E’ il leggendario dodicesimo sovrano della XVIII dinastia egizia, sviluppatasi nel periodo denominato Nuovo Regno.
    TUTANKHAMON

  • Ciondolo Scarabeo tradizionale simbolo Egizio

    20,00 
    EP3A

    Ciondolo in argento con inciso lo Scarabeo.
    I due lati del pendente sono uguali.
    E’ uno dei significativi simboli Egizi, conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    LO SCARABEO

  • Ciondolo raffigurante busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    38,00 
    EP31

    Ciondolo in argento bagnato in oro 18k raffigurante il busto di Nefertiti.
    Mitica regina Egizia, anche sposa di Akhenaton o Ekhnaton.
    Conosciuta per la sua splendente bellezza, in lei si vedeva la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Gioiello Tuareg chiamato Tcherot – Niger

    390,00 
    AFP73

    Vecchio Pendente, contenitore Tuareg in argento chiamato Tcherot.
    E’ realizzato nella forma e con le decorazioni tipiche della tradizione del Niger.
    Utilizzati da uomini e donne, questi pendenti racchiudono al loro interno sia versetti del corano sia formule magiche, utilizzati entrambi per scacciare gli spiriti maligni, proteggendo così chi lo indossa.
    Sul retro troviamo incise la firma dell’artigiano che lo ha creato oltre ad una croce di Agadez, simbolo protettivo e testimonianza del luogo d’origine.

  • Tunisia | Ciondolo Mano di Fatima filigrana Argento

    20,00 
    AFP72

    Graziosissimo piccolo Ciondolo in filigrana di argento sagomato a Mano di Fatima.
    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Pendente che riproduce il Dio dell’antico Egitto Anubi

    39,00 
    AMP106

    Pendente in argento che riproduce il Dio dell’antico Egitto Anubi, divinità dalla testa di canide o sciacallo: protettore del regno dei morti, è legato alla rinascita.

  • Croce ad ansa chiamata Ankh – Argento decorato

    38,00 
    AMP107

    Croce egiziana ad ansa in argento anticato inciso e decorato, manifattura artigianale, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica dell’Egitto.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità e immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.
    LA CROCE ANKH

  • Occhio di Horus o Occhio di Ra o Udjat

    50,00 
    EP30

    Pendente in argento anticato sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat, decorato anche con i sacri simboli Egizi.

    L’OCCHIO DI HORUS

  • Occhio di Horus o Occhio di Ra o Udjat

    20,00 
    EP29

    Piccolo Ciondolo in argento anticato sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat, decorato anche con i sacri simboli Egizi.

    L’OCCHIO DI HORUS

  • Bigiotteria Alluminio riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC120

    Collana-Pendente in alluminio riciclato, realizzato da tre quadrati decrescenti e leggermente bombati.
    Sono uniti da un laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza grazie alle pepite – sempre in alluminio – che si possono spostare a piacimento.

  • Croce Egiziana ad ansa Ankh – simbolo di vita

    15,00 
    AMP103

    Croce ad ansa in Argento, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica egizia.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità ed immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.

    LA CROCE ANKH

  • Vecchia Croce Berbera

    46,00 
    AFCR16

    Piccola e vecchia Croce berbera in argento anticato con tipiche applicazioni decorative.

  • Scarabeo Egizio Faience

    45,00 
    AMP100

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni leggermente differenti;  è completato da un grazioso ed elegante gancetto in argento fatto a mano.
    LO SCARABEO

  • Scarabeo Egizio Faience

    30,00 
    AMP101

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi.
    Ogni Scarabeo è di produzione artigianale e può avere forma e dimensioni leggermente differenti;  è completato da un grazioso ed elegante gancetto in argento fatto a mano.
    LO SCARABEO

  • Croce Etiope Argento

    46,00 
    AFCR27

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    20,00 
    AMC154

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO  SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    20,00 
    AMC155

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    34,00 
    AMC156

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Collana-Pendente Scarabeo Egizio Faience

    34,00 
    AMC157

    Lo Scarabeo, inconfondibile simbolo della cultura egizia, è da sempre utilizzato come amuleto protettivo.
    Realizzato con i materiali più diversi, più o meno pregiati e di valore, è però comunemente conosciuto nella sua versione più diffusa: di colore blu-azzurro (blu egizio), sin dall’antichità veniva ricavato da un impasto di silice chiamato faience. La faience (faience egizia), ora sempre più rara e ricercata, è un’amalgama di terra argillosa rivestita poi da un sottile strato invetriato, simile alla maiolica, materiale ben più introvabile e tipico dell’artigianato faentino (Faenza e da qui il nome in francese): questo materiale vetroso ha un nucleo più ‘morbido’ mentre l’esterno è reso duro ed inscalfibile dal rivestimento vetroso.
    Noto già nel periodo predinastico antecedente al 3150 a.C., non è da confondere con il più ordinario gesso, composto con il quale è fatta la maggioranza degli Scarabei odierni, meno pregiato e molto meno costosi. Montato su un laccio di cotone cerato verde scuro, regolabile nella misura, è rifinito con due sfere in legno colorato.
    Ogni Scarabeo, essendo di produzione artigianale, può avere forma e dimensioni differenti.
    LO SCARABEO

  • Artigianato Madagascar – Collana spirale Alluminio riciclato

    24,80 
    AFC111

    Originale Collana-Pendente realizzata abbinando ad una fettuccia in lycra nera – quindi morbida ed elastica – una spirale in alluminio riciclato – H 9 cm -.
    La lunghezza è regolabile grazie a delle sfere, sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Collana-Pendente cuore Alluminio

    18,00 
    AFC113

    Collana-Pendente in alluminio riciclato sagomato a cuore forato al centro e supportato da un laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza grazie ad un altro piccolo cuore, sempre in alluminio, che si sposta a piacimento.

  • Artigianato Madagascar – Pendente Alluminio

    18,00 
    AFC112

    Collana-Pendente in alluminio riciclato con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie alle pepite sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Artigianato Madagascar | Pendente Alluminio

    24,80 
    AFC114

    Collana-Pendente gioiello in alluminio riciclato formato da tre elementi – un disco, un disco forato e un cilindro – supportati da un laccio in cotone cerato.
    La lunghezza è regolabile grazie ad un piccolo disco che si può spostare a piacimento.

  • Marocco – Croce Berbera Argento e Smalti

    75,00 
    AFP67

    Piccola Croce berbera in vecchio Argento e Smalti colorati con la tecnica cloisonnée.

  • Marocco, Gioielli Berberi – Argento e Smalti

    220,00 
    AFP66

    Gioiello Berbero tipico delle regioni del Sahara e del Sahel.
    Nella tradizione locale tanti sono gli ornamenti indossati sia da donne sia da uomini e molti di essi riprendono il motivo della croce, spesso a trifoglio: sono chiamati Boghdad.
    Questo Pendente in argento e smalti cloisonneé si rifà a tale usanza e, mirabilmente lavorato e dipinto, porta i colori tipici del deserto.

    Esplora altri monili della collezione di gioielli africani Spirito d’Africa

  • Pendente Berbero Algeria – forma a ‘Besakou’

    200,00 
    AFP68

    Ricercato Pendente Gioiello berbero in Argento con decorazioni in Smalto cloisonnèe.
    La forma singolare ricorda i tradizionali Besakou, gioielli spesso contenenti versetti sacri o magiche formule e ‘sostanze’.
    Come i manufatti Walata Idye si ritiene che anche i Besakou abbiano avuto origine in Mauritania, subendo poi influenze negridi.

  • Pendente Egiziano maschera Faraone Tutankhamon

    45,00 
    AMP78

    Ciondolo in argento con dettagli in lapislazzuli che riproduce la maschera del Faraone Tutankhamon.
    E’ stato il leggendario dodicesimo sovrano della XVIII dinastia Egizia, sviluppatasi nel periodo denominato Nuovo Regno.

    TUTANKHAMON

  • Ciondolo busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    45,00 
    AMP83

    Ciondolo in argento sagomato a riprodurre il busto di Nefertiti.
    I dettagli sono in turchese da un lato e lapislazzuli dall’altro.
    Nefertiti, mitica regina Egizia sposa di Akhenaton o Ekhnaton, era conosciuta per la sua splendente bellezza la quale faceva vedere in lei la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Pendente Sudafricano

    27,50  -40%
    PEN156

    Pendente rettangolare con base in Ottone e Rame bruniti a fiamma viva, sulla quale spicca una decorazione applicata in Ottone lucido.
    La misura del collier in dotazione è sempre adattabile al collo, anche nell’indossarlo.

  • Sudafrica, Artigianato di importazione

    45,90 
    PEN942

    Pendente dalla forma rettangolare con base in ottone brunito, decorato con un’applicazione nello stesso metallo lucido.
    La pietra è un diaspro rosso –ora disponibile SOLO in malachite verde.
    La misura del collier può essere adattata al collo.