Bracciali etnici in argento, Bracciali orientali, africani e dal mondo. Impreziositi da pietre naturali vivaci e lucenti, completano lo stile etnico del tuo look.
SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.
Showing 1–60 of 87 results
-
Elegante decorazione Ottone .. Bracciale Africano
38,00 €BM194Elegante decorazione ottone .. Bracciale africano (Sud Africa) a fascia in Ottone brunito a fiamma viva, con motivo a filo in rilievo nello stesso metallo lucido.
La misura è leggermente adattabile al proprio polso in modo da poterlo indossare confortevolmente.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili, vedi foto bracciale indossato
Collezione ethnos bracciali sudafrica
Benvenuto in Sudafrica
-
Gioielli Etnici Africani Braccialetto
65,00 €AFB124Gioielli etnici africani Braccialetto, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e quasi per colore poichè otto beads presentano il disegno simile rendendolo cmq esclusivo.
Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Gioielli etnici africani braccialetto – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
glass ‘beads’ su ethnos
gli Ashanti -
Millefiori Glass beads Bracelet
58,00 €AFB123Millefiori glass beads Bracelet – Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads varia da 8 mm a 1,1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Millefiori glass beads Bracelet – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
Glass ‘beads’ su ethnos
Gli Ashanti -
African Ethnic Bracelet
25,00 €AFB120African ethnic Bracelet, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads leggermente differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, le varie ‘beads’ misurano indicativamente ∼ 8 mm di diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Gioiello Etnico africano
25,00 €AFB119Gioiello etnico africano, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads differenti sia per taglio che colori.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la murrina più grande misura indicativamente ∼ 1,5 cm diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Braccialetto Perle Millefiori
25,00 €AFB116Braccialetto perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori – ora disponibile SOLO il modello delle prime tre foto.
Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la perla più grande misura indicativamente ∼ 1,3 cm diametro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
‘glass beads’ su ethnos -
Gioielli Etnici Africani
60,00 €AFB115Gioielli etnici africani, bellissimo Braccialetto africano realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.Esplora altri Bracciali africani proposti da Ethnica.
Qualcosa in più sulle murrine millefiori.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
Glass ‘beads’ su ethnos
Gli Ashanti -
Braccialetto Etnico Murrine
50,00 €AFB113Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
Il diametro delle beads varia da 6 mm a 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
Glass ‘beads’ su ethnos
Gli Ashanti -
Gioielli Etnici Argento – Vecchio Bracciale Berbero
360,00 €AFB108Vecchio Bracciale in argento massiccio inciso – titolo 700/800 – realizzato con la tecnica della fusione a sabbia.
Questo tipo di bracciali o cavigliere con cuspidi erano un tempo armi da difesa, caratteristici delle donne Ait Atta, Berbere nomadi del Medio/Alto Atlante.
Oggetto anche da collezione
Diametro esterno bracciale 7,8 cm
-
Bracciale Madagascar Alluminio pieno riciclato
20,00 €AFB90Bracciale Madagascar alluminio pieno riciclato, elastico e adattabile al polso realizzato con piastrine dello spessore di ∼5 mm – cad.una cm 5,5 x 2,5.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto bracciale indossato.
bracciali alluminio riciclato presente online
Madagascar recycling -
Bracciale Artigianato Berbero Argento e Niello
280,00 €AFB84Bracciale Berbero in Argento con decorazioni a Niello e cadenzato da tre borchie, considrate elementi protettivi: è adattabile al polso.
La tecnica della niellatura, conosciuta già anticamente, ha raggiunto nell’artigianato del Maghreb una eccellente qualità in passato. Oggi però, a parte alcuni artigiani più legati alla tradizione, non se ne fa più uso per la difficoltà di esecuzione. -
Mali | Bracciale Tuareg
100,00 €AFB83Bracciale Tuareg in corno con applicazioni in argento finemente decorato a motivi geometrici tipici di queste tribù nomadi.
I bracciali rigidi o semirigidi vanno indossati inserendoli prima nella parte molle del braccio dopo il polso, per poi farlo scorrere verso la mano. -
Bracciale tribale Conchiglie Cauri
39,90 €AFB79Bracciale originale tribale con conchiglie e dettagli in perline di pasta vitrea nera.
Ovunque in Africa le conchiglie sono associate alla ricchezza e alla fecondità.
Il Cauri in particolare evoca con la sua forza il sesso femminile e pertanto simboleggia proprio la femminilità e maternità. -
Bracciale Etnico Corno zebù
28,00 €AFB73Bracciale in corno di zebù dalle calde tonalità color miele.
Vi sono elementi a sfera (diametro 1,3 cm) alternati ad altri tagliati a rondella, infilati su un elastico e adattabile a qualsiasi tipo di polso.
Lo zebù, bovino che vive sia in Africa sia in Asia, in Madagascar non viene ucciso per le sue corna ma perché se ne mangia la carne come sostentamento e, di conseguenza, con le corna vengono successivamente creati oggetti di uso quotidiano e monili da indossare. -
Vecchio Bracciale Gioiello tribale tradizione Tuareg
330,00 €AFB64Le donne Tuareg amano i gioielli in Argento dalle forme geometriche, come questo bellissimo Bracciale chiamato Elkez o Elkiss.
Tipici dei Tuareg Jullemidem – Iwellemmeden – della regione di In Gall, questi ornamenti vengono realizzati fondendo antiche monete; dato il loro peso, hanno anche una funzione di riserva monetaria per chi ne possiede. Essenziale e pulito nella forma, sul lato inferiore della testa sono spesso incise lettere nell’alfabeto utilizzato dai Tuareg, il Tifinagm: queste si riferiscono al nome dell’artigiano che lo ha creato come anche a quello del proprietario o del committente, nel caso venisse regalato.
E’ disponibile anche in coppia, poichè come tutti i bracciali ornamento sia con provenienza Africa sia Asia centrale venivano sempre realizzati o proposti in coppia (VENDUTO, ora disponibile solo singolo). -
Bracciale Pietre burattate – Occhio di Tigre – Occhio di Falco – Occhio di Bue
250,00 €AFB40Splendido Bracciale elastico ed adattabile al polso con pietre burattate tagliate a mezza luna, quali Occhio di Tigre, Occhio di Falco ed Occhio di Bue.
Pregevole l’effetto mix e cangiante del colore delle tre pietre. -
Bracciale Ottone cabochon Corniola
39,90 €BL255Bracciale gioiello a fascia sagomata in Ottone, con decorazioni in rilievo che ne sottolineano la forma e mettono in risalto la parte centrale brunita a fiamma viva, dove trova spazio un taglio a cabochon di Corniola -diametro pietra 1,9 cm.
La misura si può adattare al proprio polso.