SHOP ethnos – Trova il tuo gioiello etnico! Usa i filtri a lato o in fondo alla pagina per selezionare gli oggetti etnici in base alla collezione, provenienza, categoria, prezzo, materiale, colore.
Showing all 47 results
-
Gioiello Etnico Berbero Marocco
220,00 €AFP84Gioiello etnico berbero Marocco – vecchia Perla in Argento e completamente decorata a smalto con la tecnica del cloisonné, tanto cara agli abili artigiani del Magreb di origine ebraica, operanti in quest’area già dal medioevo.
Questa perla, chiamata Tagmout o Taguemout, è tipica del territorio di Ait Issefen, nella regione di Tiznit.
La sua forma particolare che riporta alla sagoma di un uovo è un elemento protettivo per le donne, nella loro vita, nella maternità e soprattutto nel parto, simbolo di fecondità, di tutto ciò che ad essa è collegato e di eternità.
Gli smalti, brillanti nei tradizionali colori verde e giallo, vengono cotti a fuoco.
Oggetto singolare ed in ottimo stato, è sicuramente caratteristico e cattura l’attenzione di chi guarda se indossato, come in ugual modo può essere un interessante pezzo da collezione.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
-
Anello Etnico Argento Mali
150,00 €AFR113Anello etnico argento Mali, vecchio gioiello Peul in argento, dalla linea semplice e essenziale, inciso con i motivi tipici delle popolazioni nomadi di queste zone.
Originariamente, tali forme traevano spunto dalle selle dei cammelli -misure piatto anello cm 2,4×2,4, altezza 1 cm.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi anello indossato.
Gioielli provenienti dal continente africano a occidente
-
Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua
150,00 €AFCR35Vecchia Croce di Tahoua.
Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’. -
Gioielli Etnici Argento – Vecchio Bracciale Berbero
360,00 €AFB108Vecchio Bracciale in argento massiccio inciso – titolo 700/800 – realizzato con la tecnica della fusione a sabbia.
Questo tipo di bracciali o cavigliere con cuspidi erano un tempo armi da difesa, caratteristici delle donne Ait Atta, Berbere nomadi del Medio/Alto Atlante.
Oggetto anche da collezione
Diametro esterno bracciale 7,8 cm
-
Collana Etnica vecchi elementi Argento-Vetro-Ambra-Conchiglia
700,00 €AFC145Singolare Collana realizzata con ricercati vecchi elementi di differenti provenienze.
Abbinate alle verdi paste vitree troviamo raffinate boules in argento; sia lisce sia decorate a niello, le prime yemenite le altre berbere. La bianca conchiglia fossile con la pregiata, importante ambra dorata donano all’insieme un fascino antico che solo pochi gioielli riescono a trasmettere. Nel centro, un importante pezzo in ambra trasparente valorizza e completa il modello.
La collana termina con una semplice chiusura a ‘esse’, pratica ed essenziale.
Dimensione boules argento Ø 2 cm ~
Dimensione ambra centrale alt. 6,5 cm x 2,5 cm x prof. 3 cm -
Anello simbolico Africano Niger
180,00 €AFR9920,5 (⌀ 1,93 cm)Delizioso, particolare Anello in argento formato da tre elementi.
Sono uniti tra loro nella parte posteriore da un piccolo perno, i quali chiudendosi danno vita ad un unico oggetto. L’originalità di questo gioiello sta inoltre nella rappresentazione del soggetto: due mani le cui dita, incrociandosi, si chiudono a proteggere un cuore decorato con una piccola, vecchia Murrina.
Questo anello, oltre che chiaro simbolo d’amore rappresenta un ornamento presente nella vita quotidiana, simboleggiando l’amore, la bellezza, il prestigio, la tenerezza e la gioia di vivere.
Uno dei tre anelli è in ottone, altro metallo nobile considerato protettivo come l’argento ed il rame.
Misura unica disponibile 20/21 standard Italiano -
Collana straordinario Artigianato Africano
440,00 €AFC131Straordinaria ed importante Collana, caratteristica dell’artigianato africano.
E’ interessante l’utilizzo di materiali così diversi tra loro, tra i quali il vetro, la conchiglia e la bachelite, che rendono comunque armonico e lineare l’effetto finale.
Fin dall’antichità, i popoli di questi luoghi hanno utilizzato fonti diverse per creare i loro manufatti: tutto ciò si potesse infilare, fosse questo un materiale trovato in natura o realizzato dall’uomo, è da sempre stato impiegato nel design dei monili.
Ogni pezzo ha in sé un significato simbolico di protezione e talismano, ed ecco allora le conchiglie Cauri, provenienti dall’Oceano Indiano e molto rare, usate sia come moneta sia come gioiello, e considerate dei porta fortuna; il vetro, importato dall’Europa e lavorato poi in loco, ottenuto riutilizzando vecchie bottiglie, dove è il colore ad acquisire poteri magici per le varie popolazioni locali. In questo oggetto specifico, è bellissimo il modello che ne è derivato, leggermente degradante, con la parte centrale arricchita da elementi diversi, sia nella forma che nei materiali, dove spiccano i vecchi vetri, usurati e sbrecciati – e proprio per questo motivo preziosi -, le conchiglie intere, le sfere in terracotta incisa, le paste vitree e murrine coloratissime e dai disegni ineguali.
La parte terminale è finita da un piccolo cordone attorcigliato e chiuso da una murrina di vetro come di bottone.
Oggetto di forte impatto, è sicuramente unico nel suo genere, data la grande varietà di elementi da cui è composto, tutti con una storia ed un fascino che pochi altri gioielli possono vantare. -
Collana Mali perle Vetro colorate
300,00 €AFC126Originale Collana in perle di vetro e conchiglie montate a collare.
Molto particolare e elaborato risulta essere il lavoro di infilatura.
Nella tradizione della popolazioni nomadi e seminomadi le parure, ed in particolare le collane, erano di grande importanza. La comparsa delle perle di vetro, di provenienza europea, ha modificato l’aspetto di questi gioielli, senza incidere sul loro utilizzo.
Le perle furono apprezzate per i loro colori cangianti e la leggerezza. Solitamente venivano indossate durante i riti di passaggio tra le diverse classi d’età, durante i matrimoni e le cerimonie. -
Gioiello Tuareg chiamato Tcherot – Niger
390,00 €AFP73Vecchio Pendente, contenitore Tuareg in argento chiamato Tcherot.
E’ realizzato nella forma e con le decorazioni tipiche della tradizione del Niger.
Utilizzati da uomini e donne, questi pendenti racchiudono al loro interno sia versetti del corano sia formule magiche, utilizzati entrambi per scacciare gli spiriti maligni, proteggendo così chi lo indossa.
Sul retro troviamo incise la firma dell’artigiano che lo ha creato oltre ad una croce di Agadez, simbolo protettivo e testimonianza del luogo d’origine. -
Collana Etnica vecchi elementi Argento-Vetro-Corallo nero-Ambra-Conchiglia
750,00 €AFC110Singolare Collana realizzata con ricercati vecchi elementi di differenti provenienze.
Abbinate alle verdi paste vitree troviamo raffinate boules in argento, sia lisce sia sbalzate, di provenienza Yemenita così come gli splendidi e rari grani in corallo nero decorato con argento.
La bianca conchiglia fossile con la pregiata, importante ambra dorata donano all’insieme un fascino antico che solo pochi gioielli riescono a trasmettere. La collana termina con una semplice chiusura a S, pratica ed essenziale.
Dimensione boules argento Ø 3 cm ~
Dimensione ambra centrale Ø 3 cm, altezza 2,3 cm -
Mauritania | Vecchia Conchiglia ‘el bot min teffon’ intagliata e incisa
113,00 €AFGR15Spettacolare vecchia Conchiglia interamente intagliata e incisa a mano, tipica dell’artigianato Mauritano.
Indossate dalle donne e dalle danzatrici di Guedra, danza rituale d’amore, eseguita a beneficio dell’uomo, le decorazioni per capelli possono raggiungere grande sontuosità nell’acconciatura dove ogni treccia è abbellita da pendenti, dischi in conchiglia chiamati el bot min teffon e talismani di forma triangolare chiamati khourb, in vetro verde, rosso e di corniola. Oggetti tradizionali per i capelli possono essere anche usati cuciti sugli abiti e sulle cinture.
Per noi possono anche essere oggetti da collezione. -
Vecchia Conchiglia intagliata e incisa – tipica Artigianato Mauritano
113,00 €AFGR16Spettacolare vecchia Conchiglia interamente intagliata e incisa a mano, tipica dell’artigianato Mauritano.
Indossate dalle donne e dalle danzatrici di Guedra, danza rituale d’amore, eseguita a beneficio dell’uomo, le decorazioni per capelli possono raggiungere grande sontuosità nell’acconciatura dove ogni treccia è abbellita da pendenti, dischi in conchiglia chiamati el bot min teffon e talismani di forma triangolare chiamati khourb, in vetro verde, rosso e di corniola. Oggetti tradizionali per i capelli possono essere anche usati cuciti sugli abiti e sulle cinture.
Per noi possono anche essere oggetti da collezione. -
Artigianato Etnico | vecchia Collana
530,00 €AYC174Splendida Collana di sapore etnico.
Assembla vari materiali nei tagli più diversi, illuminata da dettagli in Argento 925, distanziali e boules. Di valore le sette rondelle irregolari di vecchia Ambra, i cilindri sempre irregolari ma sfaccettati di vecchi Turchesi asiatici, ed i dischi in legno di cocco. -
Vecchio Anello Etiope città Gimma o Jimma
180,00 €AFR71Vecchio Anello in argento massiccio di artigianato tradizionale Etiope, tipico della zona di Jimma, o Gimma, città situata nella regione sud-occidentale dello stato.
Anelli dalle forme molto essenziali, lisci e pesanti, possono anche presentare applicazioni tipo piccole borchie, come in questo caso, incisioni in antichi alfabeti locali o castoni con vetri colorati. Tali gioielli si possono indossare al dito come anche portare al collo appesi ad un semplice cordone di cotone.
Misura larghezza fascia anello 1 cm -
Artigianato Mauritania | Gioiello Bôghdad
160,00 €AFP62Interessante Pendente tradizionale in Argento massiccio (pesa ben 31 grammi!), chiamato Bôghdad.
Molto particolare, questo tipo di gioiello è caratteristico per la sua lavorazione, dove l’incisione è abbinata all’applicazione di grosse sfere, sempre in argento. Si pensa che in origine le sfere, o borchie in altri casi, fossero punte utilizzate come protezione, per chi le indossava, sia da spiriti maligni sia, in termini più pratici e quotidiani, dalle bestie feroci; molti sono infatti i manufatti orafi – bracciali, cavigliere, collari, ecc. – che presentavano tale motivo saldato. -
Collana Vetri tradizione Fulani-Peul
240,00 €AFC67Interessante Collana di tradizione Fulani (Peul) con vetri.
Viene tradizionalmente indossata dalle donne il giorno delle nozze.
Fabbricati in Boemia nella Repubblica Ceca, questi grani di vetro già dai primi del ‘900 furono commercializzati ed esportati in Africa. Una volta scambiati, venivano infilati dagli artigiani locali su cordoni o rafie per essere poi venduti come collane.
Il pregio dei manufatti lo si vede dai particolari: le parti di unione dei pezzi sono liscie e combaciano, così come la parte superiore della goccia non ha sbavature in rilievo, dettagli che si notano invece nelle collane nuove.
Queste perle a forma di goccia, o lampadina, sono anche dette brosser, per il loro aspetto “spazzolato”, inteso come satinato, non lucido.
Nelle usanze locali, più importante e ricca è la collana, più alto è il lignaggio della sposa.
La parte posteriore della collana, dove si adagia sul collo, è rivestita con filo di cotone perché non dia fastidio alla pelle quando la si indossa. -
Marocco | Splendido Pendente Tuareg
270,00 €AFP36APendente Tuareg in argento.
Le dimensioni sono da gioiello di presenza, con incisa una spirale di influenza Berbera.
Simbolo di eternità e perciò motivo universale che si ritrova dalla più remota antichità fino ai giorni nostri, la spirale qui è unica per la maestria con la quale è stata realizzata, molto fitta e regolare nella voluta.Questo tipo di pendente veniva frequentemente montato con molti altri – anche in numero sino a 30 – su collane, alternati a rondelle di Ambra o Argento.
L’Ambra, da sempre ritenuta una protezione, era considerata fondamentale contro il malocchio e grazie al suo colore giallo evocava l’attrazione dei raggi solari, tenendo lontani i popoli dell’ombra.
L’Argento veniva preferito all’Oro, considerato impuro, e rappresentava la franchezza e la purezza. -
Nigeria | Collana Gioiello Osso
270,00 €AFC76Collana in osso, interessante per il taglio a fette, spesse circa 1 cm cadauna, leggermente degradante, dove il naturale foro centrale ha permesso la bella infilatura data da un cordone tubolare in seta pura color oro.
Caratteristica la chiusura, realizzata utilizzando un elemento della collana stessa.
In tutta l’Africa, dalle popolazioni del Kenya ai nomadi della parte orientale, molti oggetti di uso comune, come ad esempio le cinture, venivano realizzati utilizzando materiali di origine naturale e perciò facili da reperire ed alla portata di tutti, come appunto ossa, denti, conchiglie, gusci di uova di struzzo… Questo finché non sono apparsi nuovi prodotti quali l’alluminio, disponibile sin dall’inizio del ‘900, e le perline di vetro fabbricate in loco.
L’osso, impiegato per manufatti quali bracciali e collane sia da donna sia uomo, in molte culture esprime anche un importante valenza simbolica: simile all’Avorio, che per il suo colore bianco rappresenta la purezza rituale, questo materiale, inteso come la struttura portante del corpo, è un aspetto dell’entità umana, emblema dell’interiorità della persona.
Essendo le ossa la parte più duratura e resistente del corpo, sono considerate simbolo dell’essenziale, del principio e della creazione, l’incarnarsi della vita e quindi il continuo perpetrarsi della specie; nei confronti di esse, quindi, si è sempre manifestato un grande rispetto dovuto alla certezza che l’anima vi dimori. Queste credenze, che nel tempo hanno portato nella loro estensione al culto del Cranio, sono tipiche di tutti quei popoli che basano il proprio sostentamento sulla caccia. -
Gioielli Etnici | Pendente Berbero Argento decorato a niello
190,00 €AFP48Pendente Berbero in Argento dalla singolare forma messa in risalto dalla bella decorazione a niello che valorizza il disegno geometrico, motivo caro a tutti gli artigiani della regione.
Nei gioielli Africani di origine Islamica i motivi decorativi sono sempre riferiti a disegni lineari e floreali, ma comunque stilizzati.
La niellatura, antichissima tecnica ideata e utilizzata dagli Egizi, consiste nel mettere in evidenza le incisioni fatte servendosi di un impasto di metalli dal colore nero che forma uno strato di incrostazione. -
Vecchio Anello Etiope – tipico Artigianato Oromo
180,00 €AFR57Vecchio Anello in Argento dalla forma semplice e lineare, tipico dell’artigianato orafo degli Oromo, popolazione indigena sia cristiana sia musulmana.
Abituati ad indossare una gran quantità di gioielli dalle forme più diverse, il loro favore andava ai modelli in Argento, con forme essenziali.
Misure anello lato 1,9 cm x 0,7 altezza -
Collana Berbera Corallo Rosso e Smalti cloisonnée
330,00 €AFC63Raffinata Collana girocollo Berbera in Corallo rosso, dal taglio a barilotto, con inserti in Argento vecchio intercalati nella parte centrale e abbinati a coppie con due design diversi.
Nel mezzo trova posto una piccola rarità: un grazioso pendente tipico dell’artigianato locale – diametro 1,8 per alt. 3 cm – realizzato in Argento e decorato con Smalti cloisonnèe nei colori tradizionali, e con un piccolo corallo applicato.
Collana di grande eleganza, unisce la preziosità del Corallo, materiale da sempre ricercato ed utilizzato per la creazione di gioielli, scelto per le sue proprietà protettive, al pregio dell’Argento, finemente lavorato e decorato. -
Orecchini tradizionali Fulani ‘Kwottenai Kanye’
340,00 €AFE41Eccezionali orecchini Kwottenai Kanye da collezione in bronzo, di tradizione Fulani.
Ripresi dal modello originale realizzato in oro, questo rifacimento è fedele sia nella lavorazione sia nella forma.
Oggetto personale femminile di grande pregio, questi orecchini nella cultura del luogo possono essere ereditati alla morte della madre o regalati dal marito, il quale per procurarseli potrebbe anche dover vendere parte delle sue mandrie. Dote che resta alla donna che li riceve, spesso sono molto pesanti e per questo costituiscono un bene facilmente monetizzabile in caso di bisogno.
I Fulani – nome dato a questo popolo dalle genti di lingua inglese, mentre per i francesi si chiamano Peul e loro stessi si definiscono Fulde – sono una popolazione nomade dell’Africa occidentale, che vive di allevamento di bestiame e scambi commerciali; per questo è frequente trovare incise sugli orecchini delle decorazioni con motivi di animali o floreali, per indicare anche l’importanza e la ricchezza della famiglia di origine della donna che poi li indosserà.
Realizzati dagli orafi locali, vengono creati usando una barretta d’oro a 14 carati che, riscaldata e battuta, viene trasformata in sottili lamine alle quali vengono date le forme desiderate ripiegandole in diversi modi.
La parte in alto può essere rivestita di filo di lana rossa per salvaguardare l’orecchio, dato anche il loro peso.
Peso 90 gr cadauno -
Bracciale Pietre burattate – Occhio di Tigre – Occhio di Falco – Occhio di Bue
250,00 €AFB40Splendido Bracciale elastico ed adattabile al polso con pietre burattate tagliate a mezza luna, quali Occhio di Tigre, Occhio di Falco ed Occhio di Bue.
Pregevole l’effetto mix e cangiante del colore delle tre pietre. -
Anello antica moneta risalente a Menelik-Imperatore Etiope
150,00 €AFR41Anello di Argento, formato da un gambo a fascia con la tradizionale decorazione a linee alternate a piccoli punti in rilievo – fascetta larghezza 1 cm – e recante sulla parte superiore un’antica moneta in Argento risalente a Menelik – Imperatore Etiope – diametro 2,3 cm.
Gli anelli Etiopi, oltre al modello descritto più particolare e ricercato, possono essere per lo più pesanti e lisci con sfaccettature di tipo geometrico, e solo pochi hanno incastonato del vetro o incise scritte nell’antico alfabeto pre-Islamico, molto elegante. -
Anello Tuareg ‘Tisek’ Corniola e Argento – il metallo del Profeta
190,00 €AFR34Bellissimo e originale Anello Tuareg Tisek – utilizzabile anche come pendente – in Argento e Corniola.
E’ particolare per la linea a punta, e per questo amuleto e talismano – altezza 3,5 cm.
I gioielli Tuareg sono tradizionalmente in Argento, metallo del Profeta, e non in oro, considerato portatore di sventura.
Gli anelli con le Corniole incastonate si ritengono dotati delle stesse proprietà dei pendenti ‘tanfouk’ nel guarire le ferite e scongiurare il malocchio: la forma a punta è utilizzata per rafforzare tale protezione.
Molto spesso questi anelli, indossati comunemente dagli uomini, vengono utilizzati dalle donne come accessori nelle acconciature. -
Cavigliera Berbera chiamata ‘Khalkhal’ Smalti Cloisonnèe
1.700,00 €AFB24Straordinaria Cavigliera Berbera in Argento interamente decorata a motivi geometrici smaltati con la tecnica del Cloisonnèe, insegnata dagli ebrei provenienti dalla Piccola Cabilia ai Beni Yenni, che a loro volta ne diventarono maestri.
Cavigliere e bracciali sono tra i gioielli preferiti dalle donne Berbere, vengono portati in coppia: uno nel quotidiano e molti nei giorni di festa.
L’uso della cavigliera, spesso chiamata ‘Khalkhal’ nel Nord Africa, risale all’antichità ed in Marocco è diffusa sia in ambito cittadino che rurale, dove le donne le preferiscono massiccie e decorate a motivo geometrico.
Gli smalti verdi, blu e gialli sono tipici della popolazione locale degli Ida ou Semlal e hanno determinato la fama di questi grandi orafi.
Questo tipo di cavigliera, che riprende il modello dei bracciali ‘Tanbelt’, è piuttosto larga ed apribile tramite una cerniera rivestita sia dalla parte del movimento, sia da quella dell’apertura, da una ‘copertura’ che diventa anch’essa parte della decorazione a smalto.
Il fermo, un semplice chiodo in Argento, è assicurato alla cavigliera da una catenella di sicurezza in Argento.
La decorazione prosegue sulle cuspidi molto accentuate, che hanno funzione di difesa, e si completa da due cabochon in Vetro rosso cupo, colore che richiama il sangue e la vita. Triangolo e cerchio sono figure geometriche particolarmente care a questi popoli per la loro simbologia: il triangolo (come tutte le forme a punta) tiene lontano il malocchio, mentre il cerchio è simbolo di eternità e perfezione e simboleggia il desiderio di una unione duratura.
Oggetto di grande bellezza è particolarmente raro date le sue dimensioni ed il peso (340 grammi), attribuibili al prestigio sociale che godeva nella società la donna che la indossava.
Oggetto da collezione. -
Pendente Adrim proveniente dalla oasi Amun Siwa
190,00 €AMP31Pendente Adrim, proveniente dall’oasi di Amun Siwa, nel deserto libico ma in territorio egiziano.
Questo Pendente spesso rappresenta il gioiello più importante lasciato alle donne in dote quando si sposano: rappresenta il sole ed è considerato un talismano protettivo contro le malattie donando benessere a chi lo indossa. -
Marocco | Vecchia Fibula e Ornamento essenziale per donne
330,00 €AFP27Elegante e raffinata vecchia Fibula Marocchina in argento, ornamento essenziale delle donne, solitamente indossato in coppia per fermare il mantello.
Il peso, la dimensione e la ricercatezza della lavorazione indicano lo status sociale di chi la indossa, mentre la forma a triangolo è simbolo del sesso femminile e di protezione.
Singolare il motivo decorativo a piccoli puntini che segue e riproduce la forma interna della fibula.
Avendo la possibilità di infilare un laccio, può essere utilizzata anche come pendente da collo. -
Vecchia Croce Etiope Argento intagliato
135,00 €AFCR14Croce Etiope in Argento intagliato, con snodo nella parte superiore.
Simbolo di fede per oltre 1600 anni, gli Etiopi Cristiani la indossavano come testimonianza del loro credo.
Le croci Etiopi, che generalmente prendono il nome da città e provincie dell’altopiano, vengono fuse con il metodo della cera persa. Possono essere di tipo Greco o Latino o subire l’influenza di quelle Egiziane: più si aveva disponbilità di Argento, più i disegni si intrecciavano, simboleggiando l’eternità. -
Vecchio Kommissar o Omeisa Tuareg dal Mali
245,00 €AFC12Vecchio ‘Kommissar’ o ‘Omeisa’.
Il Kommissar è un tradizionale pendente Tuareg femminile.
La forma di una mano protegge dal malocchio, mentre la copertura in conchiglie si ritiene sia simbolo di fertilità. Solitamente le madri lo regalano alle figlie al compimento del diciassettesimo anno.
La collana in Perline di vetro colorate è lunga 56 cm. -
Orecchini Tribali Tuareg | Deserto del Sahara
158,00 €AFE09Originali Orecchini Tuareg in Argento.
Raffigurano il tradizionale motivo stilizzato delle bamboline sahariane in terracotta dal bacino largo e con le braccia allargate, simbolo di Fertilità.
Gli orecchini sono originali e tribali, con il gambo (che funge da monachella) spesso: richiedendolo, lo possiamo assottigliare in laboratorio orafo per renderli facilmente e normalmente indossabili senza. -
Niger | Vecchio Bracciale ‘Elkez’ Argento massiccio
500,00 €AFB12Le Donne Tuareg amano i gioielli in Argento dalle forme geometriche e sobrie, come questo splendido vecchio Elkez: è disponibile anche in coppia, poichè come tutti i bracciali ornamento sia con provenienza Africa sia Asia centrale venivano sempre realizzati o proposti in coppia.
I massicci Bracciali di questo tipo, ricavati dalla fusione di antiche monete, hanno per lo più la funzione di riserva monetaria.
Oggetto da collezione
Pesa 168 grammi e le due teste hanno il lato di 1,9 cm cadauna -
Vecchia Collana Africana – boules Argento ‘Berr Koisse’
1.800,00 €AFC11Bellissima e importante vecchia Collana tipica della regione di Welo – Corno d’Africa – formata da grosse sfere d’Argento decorate Berr Koisse.
Solitamente si indossano due sole sfere che fungono da parte centrale in una semplice collana di perline di vetro.
Ricercata e preziosa è dunque questa collana interamente composta da sole boules in argento. -
Etiopia | Anello vecchia moneta
129,00 €AFR01Insolito Anello in argento con vecchia moneta – diametro 2,2 cm.
Le monete d’argento – come le lire italiane, i talleri austriaci o i franchi francesi – in origine introdotte come valuta vennero in seguito utilizzate come decorazioni, sia nelle acconciature che come anelli.
Larghezza fascetta anello 0,9 cm -
Vecchia Croce Etiope Argento
130,00 €ATG07Vecchia croce Etiope in argento.
Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’altopiano, e sono realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate dai talleri di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede. -
Anelli vecchi tipici Arte Africana ‘Dinka’
129,00 €RW11Anello vecchio in avorio e tipico dell’arte africana, tribù Dinka.
I motivi puntiformi richiamano elementi della quotidianità, come le stelle o i grani di miglio.
Può essere anche utilizzato come pendente, imitando gli usi locali.
Misure oggetto 2,3 x altezza 3,5cm x o,8 prof.