Informazioni aggiuntive
Peso | 262 g |
---|---|
Diametro | 5.7 cm |
Profondità | 8.5 cm |
Materiali | |
Paese d'origine | |
Color |
800,00 €
Vecchio Bracciale tradizionale in Argento con Cornaline incastonate.
Questi bracciali, chiamati ‘Bilezik’ – bracciale nella lingua autoctona – e dalla forma a polsino, sono spesso decorati a vermeil, antica tecnica di doratura a caldo, utilizzata nell’artigianato tradizionale di gruppi etnici quali i Tekke per dare maggiore risalto agli ornamenti incisi. L’apertura è solitamente stretta, completata con frange di denti o artigli che spesso evocano teste di serpente o punte di freccia, simbolicamente utilizzate per tenere lontano il malocchio.
Frequentemente la differenza delle forme degli artigli è tratto distintivo dei diversi laboratori orafi. Questo modello, particolarmente importante data la dimensione delle fasce che lo compongono, è interessante anche per il taglio a mandorla delle Cornaline, solitamente a cabochon ovale.
Viene acquistato anche come oggetto da collezione.
Peso | 262 g |
---|---|
Diametro | 5.7 cm |
Profondità | 8.5 cm |
Materiali | |
Paese d'origine | |
Color |
Ancient traditional cuff in Silver embedded with Cornaline.
These bracelets – shaped as a cufflink and usually gold gilded with the Vermeil technique – are called ‘Bilezik’. In this particular case the golden plating has faded away with time, leaving a cleaner item that more resembles its original features.
The open part, usually quite narrow, is completed with Silver fringes, shaped as teeth or claws, which usually recall snake heads or arrows, symbolically used to ward off the evil eye.
The differently shaped fringes are the trademarks of different goldsmiths.
This bracelet is also purchased as a collector’s item.
Antigua Pulsera tradicional en Plata con Cornalinas.
Estas pulseras, llamadas ‘Bilezik’, tienen la forma de una muneca, y solitamente se decoran con una chapa en Oro. En este caso el proceso (vermeil), se ha ido con el pasar del tiempo, dejando una pieza màs limpia, linear y clàsica.
La parte abierta – siempre estrecha – tiene unos finales en forma de dientes o garras, que evocan las cabezas de la sirpiente o las puntas de flechas, formas sìmbolicas que alejan el Mal.
Las diferentes decoraciones de estas partes finales determinan la procedencia del taller de orfebrerìa.
Esta pulsera también se compran como una <b>pieza de colección</b>.
You must be logged in to post a review.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.