Figura Krishna Induismo

Oggetti - Idee Regalo

Showing 1–60 of 348 results

  • Figura Krishna Induismo

    120,00 
    AYH119

    Figura Krishna Induismo, statuetta originale in bronzo.
    Nella scheda prodotto altre informaziomi utili.
    Krishna è un’ottava incarnazione di Vishnu. Krishna era l’eroe del Mahabharat. Fu soldato, filosofo, statista e ammirato dai Gopinis (girlfriens), che si occupavano delle mucche.
    Aveva distrutto il re Kansa, Shishupala e Kalya, il re serpente. Aveva stabilito una nuova filosofia dell’azione nell’induismo, che è conosciuta come Gita.
    Figura Krishna induismo, è considerato il dio più importante e adorato da milioni di persone in India e Nepal. Divenne l’eroe più popolare e amato della mitologia indù, simbolo di devozione, amore, gioia e musica. Di solito è raffigurato mentre suona il flauto con la sua consorte Radha che balla, o circondato da mungitrici (Gopinis).
    La devozione tra Krishna e la sua consorte Radha simboleggiava l’ideale relazione d’amore tra l’anima e dio.
    Oggetti da regalo o collezione mondo orientale

  • Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama

    320,00 
    AYH118

    Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama – si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni o Shakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Budda Statua Legno Tibet

    248,00 
    AYH117

    Budda statua legno Tibet, Sakyamuni o Shakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno invecchiato e con tracce di pittura color oro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Budda statua legno Tibet, si ritiene che Sakyamuni Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Malachite Stone Egyptian Scarab

    96,00 
    AFGR29

    Malachite stone Egyptian scarab – Scarabeo da collezione intagliato a mano in bellissima malachite naturale.
    Misure larghezza 2,6×4,2 lunghezza x1,7 cm altezza, nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sul retro vi è inciso un cartiglio, a scopo talismanico e protettivo.
    Malachite stone Egyptian scarab, chiamato anche ‘Kheperer‘ è l’amuleto egizio più comune. E’ fulcro di un importante simbolismo, sia nell’antico Egitto sia nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Grazie ai numerosi scavi archeologici avvenuti in quell’area, abbiamo potuto apprezzare la varietà e molteplicità di realizzazione di questo importante talismano.
    Caratteristica peculiare di questo coleottero è il suo comportamento. Depone le uova, le racchiude in una pallina fatta di fibre, sterco e terra, facendola poi rotolare con le zampe posteriori ed adagiandola in una piccola buca scavata nella sabbia. Trascorsi 28 giorni, lo stesso lasso di tempo che impiega la Luna nel suo ciclo, da sempre legata al Sole, le uova si schiudono portando alla luce i piccoli insetti.
    Questa sua particolarità venne notata dai sacerdoti egizi i quali lo paragonarono al dio Khepri – ed ecco spiegato anche il suo nome -, divinità che anticipa Ra nel sorgere del sole. E’ infatti Khepri che esorta Ra a passare dal buio dell’oltretomba alla luce del giorno, associando così la mutazione del sole all’aprirsi delle uova dello scarabeo ed all’uomo nel suo passaggio tra la morte e la rinascita.
    Da sempre utilizzato come potente amuleto protettivo, si riteneva fosse portatore di gioia e di eventi felici. Difende dai pericoli ed è in grado di mantenere sempre acceso il soffio della vita.
    I primi amuleti si diffusero durante la VI dinastia, erano molto semplici e senza descrizioni. Con il passare del tempo, la maggiore conoscenza delle loro proprietà profilattiche, di buon auspicio e fortuna fece sì che gli artigiani producessero modelli sempre più elaborati … continua

  • Scarabeo Pietra Malachite

    60,00 
    AFGR28

    Scarabeo pietra malachite, piccolo oggetto anche da collezione intagliato a mano in bellissima malachite naturale.
    Misure indicative ∼ larghezza 1,5×2,8 lunghezza x1,3 cm altezza, nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sul retro vi è inciso un cartiglio, a scopo talismanico e protettivo.
    Scarabeo pietra malachite, chiamato anche ‘Kheperer‘ è l’amuleto egizio più comune. E’ fulcro di un importante simbolismo, sia nell’antico Egitto sia nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Grazie ai numerosi scavi archeologici avvenuti in quell’area, abbiamo potuto apprezzare la varietà e molteplicità di realizzazione di questo importante talismano.
    Caratteristica peculiare di questo coleottero è il suo comportamento. Depone le uova, le racchiude in una pallina fatta di fibre, sterco e terra, facendola poi rotolare con le zampe posteriori ed adagiandola in una piccola buca scavata nella sabbia. Trascorsi 28 giorni, lo stesso lasso di tempo che impiega la Luna nel suo ciclo, da sempre legata al Sole, le uova si schiudono portando alla luce i piccoli insetti.
    Questa sua particolarità venne notata dai sacerdoti egizi i quali lo paragonarono al dio Khepri – ed ecco spiegato anche il suo nome -, divinità che anticipa Ra nel sorgere del sole. E’ infatti Khepri che esorta Ra a passare dal buio dell’oltretomba alla luce del giorno, associando così la mutazione del sole all’aprirsi delle uova dello scarabeo ed all’uomo nel suo passaggio tra la morte e la rinascita.
    Da sempre utilizzato come potente amuleto protettivo, si riteneva fosse portatore di gioia e di eventi felici. Difende dai pericoli ed è in grado di mantenere sempre acceso il soffio della vita.
    I primi amuleti si diffusero durante la VI dinastia, erano molto semplici e senza descrizioni. Con il passare del tempo, la maggiore conoscenza delle loro proprietà profilattiche, di buon auspicio e fortuna fece sì che gli artigiani producessero modelli sempre … continua

  • Jicarilla Apache Native Americans

    580,00 
    ANARG39

    Jicarilla Apache Native Americans, Manufatto anno 1993 realizzato da Charles Bigwaters.
    ‘Crow sheld (shield)’, Red circles represent Sun halos, the black dashes are pieces of a man so little his enemies can’t touch him.
    Autentico, anche nella sua originaria funzione di scudo protettivo, è realizzato con pelli, amuleti vari quali salvia-cristallo-corno etc, feltro rosso (altezza complessiva 103 cm) e piume di tacchino (da tempo utilizzate al posto di quelle d’aquila, poichè specie protetta).

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Oggetto da collezione e mostra – da appendere – nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Jicarilla Apache Native Americans – Tutto il Nord America ha ereditato le tradizioni delle tribù indigene che per prime hanno popolato quei luoghi. Ancora oggi, l’erroneo preconcetto del cavaliere con copricapo in piume, arco e frecce, fa pensare ai Nativi Americani come a una sola e unica popolazione. Tutto il territorio settentrionale del continente americano è stato dimora di numerosi gruppi nativi. Sono diversi tra loro per lingua, religione e cultura e nel corso del tempo hanno saputo fondere in armonia le loro tradizioni, le loro ideologie e principi.
    L’area più popolata da questi gruppi fu sicuramente la zona del Sud-Ovest. E’ un immenso altopiano che ospitò e vide avvicendarsi e convivere tra loro, quasi senza mescolarsi, tre diverse culture. Quella originaria, l’ispanica dei conquistadores e l’angloamericana giunta nel 1848. Le stirpi native di questa regione che principalmente hanno formato le più grandi culture sono la Pueblo, più antica e alla quale appartengono i gruppi Hopi e Zuni. Quella Dinè alla quale fanno riferimento i Navajo. Dinè e Navajo sono la stessa popolazione, definita in modi differenti. Il primo è il nome che i componenti della tribù danno a loro stessi, il secondo è invece l’appellativo dato dagli esterni e dagli Apache, giunti in questa area circa cinque secoli fa. E’ anche da evidenziare un’altra … continua

  • Moro Mask Veracruz Mexico

    0,00 
    AXGR64

    Moro Mask Veracruz Mexico, Maschera Calavera in legno realizzata da Lino Mora in occasione della Danza dei Mori e dei Cristiani a Naolinco.

    Collezione ethnos – per informazioni utilizzare modulo richiesta o scrivere email a info@ethnica.it

    La Danza de los Pilatos, chiamata anche La Danza de los Moros y Cristianos (Danza dei Mori e dei Cristiani), è un’importante celebrazione nello stato messicano di Veracruz. La danza rievoca la riconquista della Spagna dai Saraceni da parte dei cristiani europei. La danza è nata dagli insegnamenti dei missionari come parte di uno sforzo per instillare il rispetto e la paura per gli spagnoli conquistatori. Il tutto per convincere le popolazioni indigene della superiorità e vittoria del cristianesimo sulle altre fedi.
    Purtroppo -come sappiamo- la violenza era spesso utilizzata quando necessario, ed era considerata inevitabile.
    La danza è ancora ampiamente eseguita in Messico, specie negli Stati Michoacán, Puebla e Veracruz.
    I personaggi variano a seconda della località, sebbene includano sempre ‘Cristiani’ (gli spagnoli o europei) e i Mori, la popolazione locale.
    Moro Mask Veracruz Mexico, a Naolinco, stato del Veracruz, la danza viene eseguita durante la festa del santo patrono della città, San Matteo,  (Fiesta de San Mateo). E’ celebrata il 20-21 settembre di ogni anno. Lì, i Mori assumono molte forme, inclusi diavoli, pirati, pagliacci o, come qui, la rappresentazione degli scheletri. Questa maschera rappresenta un Moro in forma di scheletro (calavera, il teschio), con decorazioni ‘terrificanti’.
    La simbologia del teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
    Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak ed India. Così come per le genti del Sud America (anche se in un contesto più complesso: basti infatti pensare alla Festa dei Morti in Messico), ed ancora per le razze del … continua

  • Giaguaro Alebrije animale totemico

    475,00 
    AXGR63

    Giaguaro Alebrije animale totemico, realizzato da artisti di Oaxaca– Mexico.
    Rappresenta un giaguaro, scolpito nel legno e dipinto in modo surreale e colorato.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – oggetto da collezione.
    Il giaguaro
    , considerato l’animale perfetto, assolutamente inserito nella natura e gran cacciatore, era l’emblema di ciò che il guerriero doveva essere: divenendo come l’animale, l’uomo-cacciatore ne acquisiva le caratteristiche di forza, astuzia, agilità, tranquillità, determinazione e precisione.
    Nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine.
    Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome. Abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture. Dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal 1200 a.C. al 500 d.C, agli Zapotechi, dal 200 d.C. al 700 d.C, per passare poi ai Mixtechi, dal X secolo. Successivamente subì la conquista spagnola intorno alla metà del XVI secolo. Questo ricco e tumultuoso passato ha fatto sì che grande sia stata l’influenza sulle genti contemporanee. Ha lasciato indelebili tracce nella società, nell’arte e nella cultura stessa. E’ proprio nell’ambito artistico che questa città si è distinta per una incredibile, straordinaria produzione di un particolare tipo di sculture: le Alebrijes.
    Giaguaro Alebrije animale totemico – Nate dalla fantasia sconvolta dalla malattia di Pedro Linares, sono figure immaginarie di animali surreali e mostruosi. Questo artista, nato nel 1906 a Città del Messico, è stato collaboratore anche di Diego Rivera e Frida Kahlo. In giovane età patì una forte febbre che lo portò ad avere pesanti ed opprimenti incubi. In queste visioni che lo collocavano in un ambiente selvaggio e a contatto con la natura. Tutto ciò che lo circondava, fosse … continua

  • Alebrije animale totemico Messico

    350,00 
    AXGR62

    Alebrije animale totemico Messico, realizzato da Carlos Morales Arrazola, artista Oaxaca– Mexico.
    Rappresenta un surreale fagiano reale, scolpito nel legno e dipinto.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – oggetto da collezione.
    Nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine.
    Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome. Abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture. Dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal 1200 a.C. al 500 d.C, agli Zapotechi, dal 200 d.C. al 700 d.C, per passare poi ai Mixtechi, dal X secolo. Successivamente subì la conquista spagnola intorno alla metà del XVI secolo. Questo ricco e tumultuoso passato ha fatto sì che grande sia stata l’influenza sulle genti contemporanee. Ha lasciato indelebili tracce nella società, nell’arte e nella cultura stessa. E’ proprio nell’ambito artistico che questa città si è distinta per una incredibile, straordinaria produzione di un particolare tipo di sculture: le Alebrijes.
    Alebrije animale totemico Messico – Nate dalla fantasia sconvolta dalla malattia di Pedro Linares, sono figure immaginarie di animali surreali e mostruosi. Questo artista, nato nel 1906 a Città del Messico, è stato collaboratore anche di Diego Rivera e Frida Kahlo. In giovane età patì una forte febbre che lo portò ad avere pesanti ed opprimenti incubi. In queste visioni che lo collocavano in un ambiente selvaggio e a contatto con la natura. Tutto ciò che lo circondava, fosse una pianta, una roccia o una nuvola, si tramutava in forme di animali coloratissime e dalle sagome più strane. Cani con le ali, uccelli con le zanne ed innumerevoli altre figure grottesche. Tutte, comunque, pronunciavano … continua

  • Orso Pietra Lavica

    98,80 
    ANARG38

    Orso pietra lavica, scolpito e modellato.
    L’orso è un grande conoscitore delle erbe e delle piante, in quanto è in grado di curarsi da sé. Presso le culture delle Grandi Praterie esistevano uomini-medicina che derivavano il proprio potere da questo animale, tenuto in grande considerazione anche grazie al fatto che, quando eretto su due zampe, la sua figura è molto simile a quella umana.
    Orso pietra lavica – l’orso è associato quindi alla conoscenza delle erbe e dei segreti di guarigione, alla forza sia fisica che spirituale.
    Oggetto anche da collezione, nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Orso Pietra Ossidiana

    113,00 
    ANARG36

    Orso pietra ossidiana, grazioso e perfettamente scolpito nella pietra qualità opaca.
    L’orso è un grande conoscitore delle erbe e delle piante, in quanto è in grado di curarsi da sé. Presso le culture delle Grandi Praterie esistevano uomini-medicina che derivavano il proprio potere da questo animale, tenuto in grande considerazione anche grazie al fatto che, quando eretto su due zampe, la sua figura è molto simile a quella umana.
    Orso pietra ossidiana – l’orso è associato quindi alla conoscenza delle erbe e dei segreti di guarigione, alla forza sia fisica che spirituale.
    Oggetto anche da collezione, nella scheda prodotto altre informazioni utili.

  • Rana Messico Artigianato

    160,00 
    AXGR61

    Rana Messico artigianato, bellissimo oggetto in cartapesta rigida realizzato da abile artigiano/artista.
    Ideato da Oscar Vallardo, sagomato perfettamente a forma di rana è dipinto sempre a mano con colori che ne enfatizzano l’aspetto rendendolo quasi surreale, in linea con le tradizioni messicane che interpretano e trasformano qualsiasi forma animale o vegetale interpretandone in modo giocoso e sdrammatizzante aspetto e anima, con l’obiettivo di mantenerlo vivo nell’infinito.
    Rana Messico artigianato, nella scheda prodotto le dimensioni e peso.
    Oggetto da collezione, sia da appoggio che da appendere grazie a due gancetti metallici posizionati sul retro.
    Esplora il mondo colorato e affascinante degli oggetti messicani 

  • Sfere Quarzo Ialino

    65,00 
    AYH116

    Sfere quarzo ialino – Set di 6 sfere di quarzo ialino burattato, chiamato anche cristallo di rocca.
    Cadauna del diametro di 2,5 cm e peso indicativo di ∼ 21 grammi, presentano le naturali ghiacciature all’interno.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Adatte a collezionismo o cristalloterapia per chi crede o pratica.
    Il Quarzo Ialino agisce sul fisico ridandogli equilibrio e vigore. Dona nuova energia alle parti insensibili, fredde o rigide, rigenera le funzioni cerebrali, da forza ai nervi e stimolo alle ghiandole.
    Tale energia aiuta ad affrontare eventuali stati febbrili, dolori o nausee derivanti dai comuni malesseri, dolori vertebrali, ernie o più diffusi mal di testa che causano anche distuebi digestivi e intestinali.
    Tra le sue proprietà più considerate vi è lo stimolo mentale attraverso l’emersione dell’inconscio, aiutando ad affrontare la quotidianità nel modo positivo più leggero possibile, sincero e altruista senza intaccare la propria autenticità e natura.
    Quarzo ialino su ethnos

  • Tibetan Prayer Wheel

    220,00 
    AYH115

    Tibetan prayer wheel – vecchio Mulino tibetano da preghiera o Ruota di preghiera -è stato in origine utilizzato proprio come tale, senza alcuna modifica o adattamento.
    E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta decorato. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è  rivestito in pelle impreziosito da paste vitree color turchese e rosso corallo.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Tibetan prayer wheel (Tibetan Buddhism), il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    mulino tibetano o ruota di preghiera buddista attualmente presenti online

  • Messico Guanajuato Frida Kahlo

    140,00 
    AXGR60

    Messico Guanajuato Frida KahloTeschio in terracotta realizzato e dipinto a mano con le fattezze e decorazioni tipiche dello stile Frida Kahlo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Messico Guanajuato Frida Kahlo, soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Mexico Guanajuato Frida

    140,00 
    AXGR59

    Mexico Guanajuato FridaTeschio in terracotta realizzato e dipinto a mano con le fattezze e decorazioni tipiche dello stile Frida Kahlo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Mexico Guanajuato Frida, soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Messico Guerrero Zucca decorata

    79,50 
    AXGR58

    Messico Guerrero Zucca decorata, svuotata ed essiccata, e successivamente dipinta manualmente da artista locale: i particolari della decorazione riportata sono molto dettagliati e precisi, evidenza dell’abilità e nome del pittore.
    Le zucche dipinte da artisti più o meno noti sono un’altra manifestazione del ricco e variegato artigianato messicano, in questo caso anche pregiato per la cura e proveniente dallo stato del Guerrero (vedi altri esempi).
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    oggetti e idee regalo provenienza Messico
    Dia de muertos su ethnos

  • Mexico Guerrero Pumpkin painted

    89,00 
    AXGR57

    Mexico Guerrero pumpkin painted – Zucca svuotata ed essiccata, successivamente dipinta manualmente da artista locale: i particolari della decorazione riportata sono molto dettagliati e precisi, evidenza dell’abilità e nome del pittore.
    Le zucche dipinte da artisti più o meno noti sono un’altra manifestazione del ricco e variegato artigianato messicano, in questo caso anche pregiato per la cura e proveniente dallo stato del Guerrero (vedi altri esempi).
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    oggetti e idee regalo provenienza Messico
    Dia de muertos su ethnos

  • Tibetan Dorje or Vajra

    113,00 
    AYH114

    Tibetan Dorje or Vajra, oggetto autentico e originale in bronzo del peso di 265 grammi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Dorje – Vajra, nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata virtù trascendentale in grado di guidare verso la Verità, distruggendo l’inconsapevolezza. Realizzato come uno scettro, può essere singolo o doppio: riferito al fulmine, tipico di numerose civiltà orientali, è paragonato al Martello meteorico di Thor, al fulmine e scettro di Zeus; arma indistruttibile per le divinità adirate, è potere spirituale per gli dei pacati.
    Nell’iconografia e nei riti del Buddhismo Tibetano il Dorje è sempre accompagnato da una Campana, ed assieme questi due simboli rappresentano gli opposti che convivono: la campana è infatti simbolo  del lato femminile, del diamante, del corpo fisico, mentre il Dorje lo è del lato maschile, del tuono e della mente. Durante i riti Buddhisti il Dorje è tenuto nella mano destra, mentre la campana nella sinistra.
    Tibetan Dorje or Vajra, viene spesso utilizzato durante i riti di meditazione come simbolo dell’unione tra la Verità Relativa, rappresentata dalle esperienze della vita quotidiana, e la Verità Assoluta, uno stato dell’essere che si vive in unità con la natura e con tutto ciò che ci circonda. Quando invece durante la meditazione si utilizzano sia il Dorje che la Campana, la Volontà è quella di bilanciare la parte maschile e quella femminile delle cose, per raggiungere la chiarezza spirituale.
    continua … IL DORJE

  • Cimbali Tibetani Tingsha

    40,00 
    AYH113

    Cimbali tibetani Tingsha (in lingua tibetana), artigianato buddista in bronzo -utilizzata la lega di cinque metalli come per le attuali campane originali tibetane, rameferrostagnopiombomercurio; l’argento e l’oro sono stati abbandonati da tempo poichè costosi.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    I cimbali tibetani Tingsha, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, e a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso. I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati.
    Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci.

  • Cultura di Hongshan Giada

    145,00 
    AYH112

    Cultura di Hongshan Giada, originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Cultura di Hongshan giada, le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste, la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Sakyamuni Gautama Buddha

    95,00 
    AYH111

    Sakyamuni Gautama Buddha, Statuetta originale tibetana in bronzo.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Gautama Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Manjushree God Divine Wisdom

    55,00 
    AYH110

    Manjushree God Divine Wisdom, Statuetta in bronzo.
    Manjushree, Dio della Divina Saggezza, il cui culto conferisce padronanza del Dharma, memoria, perfezione mentale ed eloquenza.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Manjushree è anche una delle forme di Bodhisatwa e simboleggia sempre la saggezza.
    In Nepal è considerato il fondatore della civiltà nepalese e il creatore della valle di Kathmandu.
    Secondo la tradizione, era anche un santo cinese.
    La sua intuizione gli parlò della fiamma blu (che simboleggia l’Adibuddha di Swayambhu) su un loto nel grande lago del Nepal. Andò lì per offrire adorazione, ma non riuscì a raggiungerlo a causa dell’acqua.
    Allora con la sua spada tagliò la parete meridionale delle colline e l’acqua del lago defluì a sud. La valle divenuta secca divenne la valle di Kathmandu.
    Manjushree God Divine Wisdom, porta la spada della saggezza e della luce nella mano destra e Prajnaparmita che manoscrive ‘il libro della saggezza divina’ alla sua sinistra sul fiore di loto. La sua mano sinistra è nel gesto di insegnamento (Jnan Mudra).
    È anche chiamato Manjunghose, Manju Bara, Vajranga e Vagiswara.
    Le persone credono che l’adorazione di Manjushree possa conferire loro saggezza, memoria e intelligenza.
    Nepal e Tibet, artigianato simbolico e non

  • Artigianato Etnico Copricapo Thailandese

    90,00 
    ALS223

    Artigianato etnico Copricapo thailandese, realizzato in cotone (fasce tubolari imbottite sia in orizzontale che in verticale), con cuciture a vista e tipiche appendici decorative – raffinato poichè non sgargiante nei colori, è anche oggetto da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Proviene dagli altopiani rurali della Thailandia settentrionale, dove sono emigrati dalle regione vicina di Cina, Tibet e Birmania gruppi di tribù (Akha, Lisu, Lahu, Yao, Hmong, Karen e Lawa), chiamate hill tribe groups.
    Artigianato tessile Indocina

  • Dia de Los Muertos

    68,00 
    AXGR56

    Dia de Los Muertos, Teschietto selezionato in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos
    calaveras immagini

  • Artigianato Messicano Calavera

    38,00 
    AXGR55

    Artigianato messicano calavera, Teschietto scelto in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos

  • Mexican Crafts Calavera

    55,00 
    AXGR54

    Mexican crafts calavera, Teschietto selezionato in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    cerca teschio su ethnos

  • Dia de Los Muertos Guanajuato

    95,00 
    AXGR53

    Dia de Los Muertos Guanajuato, stato del Messico.
    Teschio artigianato messicano in terracotta, realizzato e dipinto a mano in modo molto fantasioso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
    Dia de los muertos Guanajuato, i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro, a carattere floreale in questo caso.
    Per saperne di più sulla simbologia del teschio, Dia de Los Muertos
    Dia de Los Muertos immagini

  • Ofrenda Frida Calavera

    220,00 
    AXGR52

    Ofrenda Frida Calavera

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Stupendo oggetto da parete realizzato a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Estremamente curato nei dettagli e ricco di particolari (vedi anche gli orecchini che pendono ai lati), colorato in linea con le tradizioni culturali del Messico, come il giorno de Los Muertos, a Izucar De Matamoros, stato del Puebla-Messico, da dove proviene.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Ofrenda Frida calavera, in memoria di Frida Kahlo: la Ofrenda è un tipo di altare commemorativo apparecchiato in onore dei propri defunti realizzato in vari modi dove non possono mancare un richiamo alla persona, i fiori, le candele, cibo e bevande e altri accessori, il tutto rigorosamente colorato, esposto nel periodo dal 31 ottobre al 2 novembre, i famosi giorni de Los Muertos in Messico.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Dia de Los Muertos
    Frida calavera

  • Ofrenda Dia de Los Muertos

    250,00 
    AXGR51

    Ofrenda Dia de Los Muertos

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Stupendo piccolo altare realizzato a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Estremamente curato nei dettagli e ricco di particolari (vedi anche gli orecchini che pendono ai lati), colorato in linea con le tradizioni culturali del Messico, come il giorno de Los Muertos, a Izucar De Matamoros, stato del Puebla-Messico, da dove proviene.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Ofrenda Dia de Los Muertos, la Ofrenda è un tipo di altare commemorativo apparecchiato in onore dei propri defunti realizzato in vari modi dove non possono mancare un richiamo alla persona, i fiori, le candele, cibo e bevande e altri accessori, il tutto rigorosamente colorato, esposto nel periodo dal 31 ottobre al 2 novembre, i famosi giorni de Los Muertos in Messico.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Dia de Los Muertos

    ofrenda Mexico

  • Nostra Signora di Guadalupe

    240,00 
    AXGR50

    Nostra Signora di Guadalupe.

    QUESTO OGGETTO NON LO SPEDIAMO, RITIRO POSSIBILE SOLO PRESSO NOSTRO SHOWROOM

    Statua realizzata a mano in terracotta dipinta, oggetto d’autore, anche da collezione.
    Stupenda e colorata, in linea con le tradizioni culturali del Messico, in particolar modo nella regione di Puebla, anche se questa proviene da Ocotlán, stato dello Jalisco.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Nostra Signora di Guadalupe, conosciuta  in lingua locale come Nuestra Señora de Guadalupe o Virgen de Guadalupe è l’appellativo con cui la Chiesa Cattolica e i suoi discepoli venerano Maria, la Madonna, successivamente ad una apparizione avvenuta in Messico nel 1531.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America
    Nuestra Señora  de Guadalupe

  • Giaguaro Messico

    100,00 
    AXGR49

    Giaguaro Messico, statua-oggetto di grande effetto.
    Artigianato in terracotta dipinto a mano, tipico in tutta la regione di Puebla.
    Nella scheda prodotto altre informazioni tecniche utili.
    Il giaguaro, considerato l’animale perfetto, assolutamente inserito nella natura e gran cacciatore, era l’emblema di ciò che il guerriero doveva essere: divenendo come l’animale, l’uomo-cacciatore ne acquisiva le caratteristiche di forza, astuzia, agilità, tranquillità, determinazione e precisione.
    oggetti anche idee regalo provenienza Sud America

  • Artigianato Nepalese Scatoletta

    105,00 
    AYH109

    Artigianato nepalese Scatoletta, deliziosa in argento lavorato fittamente a filigrana riprendendo disegni floreali a spirale.
    Il coperchio è impreziosito da piccoli coralli rossi e un turchese asiatico taglio cabochon- 1,4×1,1×0,4 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    oggetti e anche idee regalo di artigianato nepalese

  • Dea Kali

    130,00 
    AYH108

    Dea Kali in rame brunito scuro.
    È una forma irata di Parvati, la sposa di Shiva. Lei è la dea dei misteri. Di solito è di colore nero o blu scuro. È rappresentata senza vestito tranne che per la ghirlanda di teste mozzate, con la lingua che fuoriesce dalla sua bocca. Questa divinità è particolarmente adorata nella parte meridionale del Nepal.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato provenienza Nepal e Tibet

  • Artigianato Etnico Tibetano Ganesh

    135,00 
    AYH107

    Artigianato etnico tibetano Ganesh, statua scultura in legno dipinta a mano, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Artigianato etnico tibetano Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Ganesh

    200,00 
    AYH106

    Ganesh, deliziosa e affascinante statua in resina dipinta a mano.
    La resina, oltre alla terracotta e più ricercato legno è un materiale da sempre utilizzato nell’artigianato himalayano, ovviamente evolvendosi negli anni.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Ganesh, il dio della saggezza e del successo dalla testa di elefante, è il difensore e rimuove gli ostacoli, deve essere propiziato prima di adorare altri dei. È uno dei figli di Shiva.
    È conosciuto come ‘Sidhi Data’ o dispensatore di successo nel lavoro. In origine la sua testa di elefante ha solo una zanna piena, mentre l’altra è spezzata. Ha detto di averla persa in una rissa con Parasuram. Si dice anche che la spezzò per scrivere il Mahabharata sotto la dettatura del saggio Vyasa.
    Si ritiene che la sua testa di elefante sia un emblema di saggezza e la sua cavalcatura un emblema di sagacia. La sua cavalcatura è il ‘Mooshika’ chiamato topo ragno. È anche conosciuto come Vinayaka.
    altri Ganesh o Ganesha su ethnos
    Ganesha

  • Sakyamuni Buddha

    300,00 
    AYH105

    Sakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
    Cerca Buddha o Budda su ethnos

  • Ratna Sambhav Buddha

    108,00 
    AYH104

    Ratna Sambhav Buddha, statua/etta di autentico artigianato tibetano in legno dipinto.
    Ratna Sambhav è considerato il terzo Dhyani Budda in ordine. Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Ratnasambhava Dhyani Buddha

    300,00 
    AYH103

    Ratnasambhava Dhyani Buddhamirabile Statua in Ottone e Bronzo originale Tibetana raffigurante Ratnasambhava, considerato il terzo Dhyani Buddha o Budda in ordine. Il suo simbolo di riconoscimento è il gioiello ed espone il Varada Mudra (elargizione di doni). Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Nelle foto è riconoscibile anche il certificato di autenticità della dogana che lo accompagna.
    Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.
    Oggetto da collezione.
    artigianato tibetano su ethnos

  • Artigianato Etnico orientale

    430,00 
    AYH102

    Artigianato etnico orientale, vecchio teschio realizzato in cristallo di vetro pieno, ricercato e unico oggetto da collezione.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    la simbologia del teschio
    la Kapala
    il teschio in Tibet

  • Maschera Etnica Tibet

    50,00 
    AYH101

    Maschera etnica Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante un satiro.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.

    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Maschera tigre Tibet

    55,00 
    AYH99

    Maschera tigre Tibet – tipica maschera tibetana in legno dipinto raffigurante una tigre.
    Queste maschere vengono utilizzate durante le cerimonie Buddiste per divertire i bambini come intervallo tra un rito e l’altro.
    Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    immagini Cham dance
    artigianato tibetano e nepalese su ethnos

    Original Mask Cham dance by ethnica

  • Artigianato Etnico Pietra

    800,00 
    AYH98

    Artigianato etnico pietra, stupenda Scultura a forma di iguana, in pietra naturale di Mohawkite – provenienza Tibet.
    La storia dell’arte dell’intaglio delle pietre dure in Cina è lunga e ricca tanto quanto la storia di quella plurimillenaria civiltà.
    Indicutibile è la loro abilità nel trattare le pietre da sempre, nell’eleganza delle forme e negli straordinari dettagli incisi sulla superficie.
    Queste caratteristiche sono ancora presenti in questo pezzo unico che proponiamo, realizzato da abile scultore locale.
    Diciamo ancora poichè è noto come il settore dell’artigianato etnico pietra sta purtroppo sempre più perdendo queste professionalità e manualità, sostituite per fini commerciali da copie fatte a stampo e magari utilizzando materiali altrettanto quasi finti: fenomeno che non investe unicamente la Cina, ma tutto il mondo e che comunque produce oggetti impersonali.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Oggetto anche da collezione
    oggetti e idee regalo su ethnos

  • Artigianato Celtico

    65,00 
    PF123

    Artigianato celtico, Fiaschetta anche d’appoggio – 3 OZ 88 ml – con interno in acciaio.
    All’esterno vi è un motivo decorativo inciso raffigurante il drago del Galles.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    drago gallese su ethnos
    Y Ddraig Goch

  • Artigianato Indiani America | feticcio Zuni lepre

    50,00 
    ANARG35

    Piccolo Feticcio Zuni in diaspro che rappresenta una lepre.
    Nella tradizione delle tribù native – Zuni, Pueblo o Navajo – i feticci sono considerati come il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali vivano gli Spiriti, cui vengono attribuite specifiche caratteristiche.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Africa Occidentale | Artigianato Etnico

    58,00 
    AFGR27

    Piccola deliziosa scultura forgiata a mano in bronzo, raffigurante un’antilope.
    Nella tradizione dell’Africa Occidentale, l’utilizzo del bronzo risale all’antichità, così come le sue diverse tecniche di lavorazione. I soggetti raffigurati vengono tratti dal mondo animale con la particolare funzione di essere delle protezioni per colui che li indossa o porta con sé: l’antilope africana, è riconosciuto come simbolo di grazia e vivacità.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    145,00 
    AYH97

    Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,  rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Tessuti etnici di pregio

    190,00 
    ALS205

    Stupenda Stola realizzata con pregiata seta cangiante nel colore.
    Il tessuto presenta un taglio irregolare, con larghezza di ∼ 30 cm nella parte centrale e ∼ 50 cm alle due estremità.
    E’ cucito manualmente con un effetto estetico a strisce che terminano con plissettatura alle due estremità, evidenziato dalle cuciture a vista in colore.
    Data la qualità del materiale e del taglio, può essere indossato sia come elegante accessorio moda, sia utilizzato come tessuto d’arredo tipo centro tavola o altro.

  • Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe

    125,00 
    AYH96

    Originale oggetto amuleto da collezione in giada brown naturale, intagliato a mano.
    Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
    Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
    Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
    Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
    Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
    In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
    Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.

  • Animaletto feticcio Zuni – Indiani America

    160,00 
    ANARG33

    Feticcio Zuni in Diaspro, con dettaglio in Turchese – punta di freccia.
    Rappresenta una lontra.
    Nella tradizione delle tribù native – Zuni, Pueblo o Navajo – i feticci sono considerati come il tramite tra gli uomini e le forze soprannaturali. La credenza vuole che negli animali vivano gli Spiriti, cui vengono attribuite specifiche caratteristiche

  • Mulino o Ruota di Preghiera – Tibet

    95,00 
    AYH95

    Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera.
    E’ formato da un cilindro in ottone e rame innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Artigianato Etnico Tibetano – Ruota di Preghiera

    130,00 
    AYH94

    Vecchio Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera. -è stato utilizzato come tale.
    E’ formato da un cilindro innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
    Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
    Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
    GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI

  • Gioiello Etnico Etiope

    113,00 
    AFGR26

    Croce Etiope con Icona apribile a libro e dipinta all’interno con soggetti religiosi.
    Si riconoscono da un lato San Giorgio a cavallo, dall’altro una scena della Natività.
    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

  • Artigianato Etnico Tibetano – Ganesh

    44,50 
    AYH91

    Piccola statuetta in bronzo che riproduce Ganesh, Divinità figlia di Shiva e Parvati – si presenta con ventre evidente, testa di elefante e quattro braccia.
    ALTRI GANESH

  • Ex-Voto piccolo Cuore rosso e corona

    7,00 
    AXGR48

    Ex-voto, milagromiracolo in spagnolo – in lamina di latta, ‘hojalata’, dipinta a freddo, artigianato tipico della zona di Oaxaca.
    Sul retro un magnete/calamita, ma può essere adattato/utilizzato anche in modo diverso.

  • Ex-Voto Messicano Cuore rosso ali e spada

    7,00 
    AXGR47

    Ex-voto, milagro – miracolo in spagnolo – in lamina di latta, ‘hojalata‘, dipinta a freddo, artigianato tipico della zona di Oaxaca.
    Sul retro un magnete/calamita, ma può essere adattato/utilizzato anche in modo diverso.

  • Ex-Voto piccolo Cuore rosso trafitto e ciuffo

    7,00 
    AXGR46

    Ex-voto, milagromiracolo in spagnolo – in lamina di latta, ‘hojalata’, dipinta a freddo, artigianato tipico della zona di Oaxaca.
    Sul retro un magnete/calamita, ma può essere adattato/utilizzato anche in modo diverso.

  • Ex-Voto Cuore Rosso trafitto

    13,00 
    AXGR45

    Ex-voto, (cuore trafitto da appendere) milagromiracolo in spagnolo – in lamina di latta, ‘hojalata’, dipinta a freddo, artigianato tipico della zona di Oaxaca.

  • Dromedario Turchese provenienza Afghanistan

    680,00 
    AYH89

    Dromedario scolpito in unico pezzo di turchese naturale.
    L’opera è di un artigiano afghano fine anni 90.
    Bellissimo il turchese utilizzato con le sue venature dendritiche brune, che unito all’abilità di realizzazione nel modellare e scolpire l’oggetto senza strafare, rendono questo dromedario realistico ed in unico esemplare.
    Oggetto da collezionista

  • Gioiello Lapislazzuli Afghanistan

    55,00 
    AYP728

    Pesciolino scolpito in bellissimo lapislazzuli naturale.
    E’ inciso con forma tridimensionale e finito con semplice gancetto in argento.