Croce Celtica Argento – simbolo unione mondo superiore

Croci - Crosses

Gioielli con croce: un tocco di eleganza e raffinatezza. Abbinala ad una catena o cordino che preferisci. Scopri anche gli altri Pendenti e Ciondoli etnici delle nostre collezioni.

Showing 1–60 of 163 results

  • Croce Celtica Argento – simbolo unione mondo superiore

    25,40 
    AC19

    Croce celtica – simbolo unione mondo superiore.
    E’ originale irlandese, in argento intagliato, gioiello unisex.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    A completamento è possibile ordinare anche il cordino – vedi esempi proposti -.
    Croce Celtica –  simbolo unione mondo superiore, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa. Altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile.
    Nella tradizione popolare irlandese si racconta sia stato San Patrizio ad introdurle in quelle regioni durante il periodo di cristianizzazione come simbolo della supremazia del Cristianesimo celtico. Esso era rappresentato dalla croce mentre il paganesimo era raffigurato era dal cerchio che allude al sole, emblema principe delle religioni pagane.
    Le croci furono erette dai Celti in diversi punti della Scozia, Bretagna, Cornovaglia ed Irlanda, spesso recando incisioni a caratteri runici allo scopo di invocare la protezione del dio supremo sia contro le invasioni vichinghe e scandinave, sia a salvaguardia e difesa di campi, villaggi e fattorie.
    La croce equivale per i Celti l’Albero della Vita. I quattro elementi uniti all’energia rappresentata dal cerchio che li interseca, fa sì che siano connessi tra loro, ponte d’unione tra le energie divine e l’uomo. Era anche il simbolo delle quattro feste stagionali che segnavano il trascorrere dell’anno celtico: Samhain il 1° novembre, Imbolc il 1° febbraio, Beltane il 1° maggio e Lugfhnasadh il 1° agosto. Per questo le croci realizzate per questi eventi erano sempre arricchite da intrecci, disegni e figure tipiche dell’artigianato e della cultura celtica.
    La croce rappresentava per i Celti anche le quattro direzioni legate agli dei che le abitavano. L’est impersonava il dio Lugh, associato all’aria, che proteggeva con la sua lancia. Il sud era dimora di Nuada … continua

  • Gioiello Etnico Croce Ankh

    42,00 
    EP34

    Gioiello etnico Croce Ankh, la Croce ad ansa in argento con dettagli di lapislazzuli, corallo e turchese, chiamata Ankh e molto usata in tutta la iconografia classica egizia.
    Nella scheda prodotto (scrollando verso il basso) vedi altre informazioni utili: vedi anche croce indossata con catenina a maglia in argento tipo SCM14.
    Gioiello etnico croce Ankh, conosciuta anche con il nome di croce ansata, l’Ankh è un sacro simbolo dell’antico Egitto. Basta guardare gli splendidi geroglifici per vedere le numerose divinità rappresentate con la croce, sia in mano sia al petto, indicandone così la natura ultraterrena e l’eterna esistenza, conferendo alla croce stessa un valore divino, religioso e sacro al di là dell’umano. Nei secoli, la simbologia della croce è stata legata a quella della vita, che unita alle divinità indica la presenza di forze naturali, mistiche, cosmiche e generatrici dell’universo, essenza quindi dell’esistenza stessa. Sebbene sia stata sempre riconosciuta come simbolo della vita terrena, ultraterrena ed eterna, il suo significato originale rimane ancora oggi un mistero. Molte sono le teorie che si sono sviluppate nel tempo sull’origine dell’Ankh, con esiti talvolta discordi tra loro e senza mai giungere ad una completa certezza sulla sua reale natura.
    Le ipotesi più accreditate sono, appunto, più d’una. Nella croce si può leggere il sorgere del sole all’orizzonte, con il cerchio superiore che simboleggia l’astro nascente, le braccia aperte l’orizzonte e la linea verticale il percorso che esso compie prima di sorgere. Un’altra teoria vede in essa l’unione mistica tra il principio femminile e quello maschile. Le due parti dell’Ankh, la tau sottostante e l’ansa superiore, corrisponderebbero infatti alla rappresentazione delle divinità principali della religione egizia, Iside ed Osiride.
    Questa immagine ricondurrebbe anche alla metafora della nascita del Nilo, essenziale fonte di vita per tutto il regno, con la parte superiore della croce … continua

  • Celtic Cross

    20,00 
    XP001

    Celtic Cross – Croce celtica realizzata in peltro (lega di stagno, rame e pregiato antimonio) con gli assi e il cerchio incisi a motivo di segno continuo, simbolo di infinito.
    Come parte di altre nostre croci celtiche è adatta anche per rievocazioni storiche.
    E’ fornita di catena lunga 68 cm, nella scheda prodotto altre utili informazioni, su richiesta inviamo foto delle croci indossate.
    Celtic Cross, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa. Altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile.
    Nella tradizione popolare irlandese si racconta sia stato San Patrizio ad introdurle in quelle regioni durante il periodo di cristianizzazione. Questo perchè fosse simbolo della supremazia del Cristianesimo celtico, rappresentato dalla croce, sul paganesimo raffigurato dal cerchio che allude al sole, emblema principe delle religioni pagane.
    Le croci furono erette dai Celti in diversi punti della Scozia, Bretagna, Cornovaglia ed Irlanda, spesso recando incisioni a caratteri runici. Il tutto allo scopo di invocare la protezione del dio supremo sia contro le invasioni vichinghe e scandinave, sia a salvaguardia e difesa di campi, villaggi e fattorie.
    Celtic Cross, la croce equivale per i Celti l’Albero della Vita. I quattro elementi uniti all’energia rappresentata dal cerchio, che li interseca e fa sì che siano connessi tra loro, ponte d’unione tra le energie divine e l’uomo. Era anche il simbolo delle quattro feste stagionali che segnavano il trascorrere dell’anno celtico. Samhain il 1° novembre, Imbolc il 1° febbraio, Beltane il 1° maggio e Lugfhnasadh il 1° agosto. Per questo le croci realizzate per questi eventi erano sempre arricchite da intrecci, disegni e figure tipiche dell’artigianato e della cultura celtica.
    La croce rappresentava per i Celti … continua

  • Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua

    150,00 
    AFCR35

    Vecchia Croce di Tahoua.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
    Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’.

  • Gioiello Etnico Etiope

    113,00 
    AFGR26

    Croce Etiope con Icona apribile a libro e dipinta all’interno con soggetti religiosi.
    Si riconoscono da un lato San Giorgio a cavallo, dall’altro una scena della Natività.
    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

  • Croce Etiope

    48,50 
    AFCR34

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Gioielli Etnici Argento – Crocetta Turchesi

    44,50 
    ANAP187

    Pendente a croce in argento con turchesi, di manifattura Zuni, autentico piccolo gioiello sia da uomo che da donna.

  • Segnalibro Croce Celtica

    30,00 
    BM137

    Segnalibro con applicata Croce celtica.
    La Croce celtica è tipica di molti siti in Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles.
    Generalmente erano scolpite dagli antichi Celti utilizzando le pietre locali e sono rimaste ancora integre tuttora.
    Per saperne di più sulla croce celtica

  • Bellissimo Gioiello ‘Chakana’ o ‘Croce delle Ande’

    280,00 
    AXP107

    Bellissimo PendenteChakana‘ o ‘Croce Andina‘.
    E’ simbolo dell’unione tra i quattro elementi – terra, fuoco, aria ed acqua.
    La base ed il gancetto sono in Argento 950.
    Le pietre a taglio cabochon che lo completano sono Onice, Quarzo rosa, Madreperle naturali, Spiney Oyster, Crisocolla e Sodalite.

  • Gioielli Peruviani – Bracciale Croci Chakana

    220,00 
    AXB73

    Bracciale snodato in argento titolo 950.
    E realizzato con tredici piastrine raffiguranti la Chakanacroce della mitologia Inca e simbolo dell’unione sia dei quattro elementi – terra, fuoco, acqua, aria – sia dell’uomo con la divinità, l’Hanan Pacha, il mondo di sopra.
    Nel centro di cadauno elemento un cabochon in spiney oyster.

  • Pendente Croce Onice

    120,00 
    AYP677

    Pendente forma a Croce in argento finemente decorato e castoni differenti con onice.

  • Ciondolo Pietra semipreziosa

    70,00 
    AYP676

    Grazioso Pendente – anche maschile – realizzato con doppia piastrina in argento massiccio.
    La forma ricorda la croce, con splendido quarzo citrino finemente sfaccettato.

  • Piccola Croce Egiziana Ankh

    34,00 
    AMP114

    Piccola Croce ad ansa in argento con tessere di lapislazzuli, chiamata Ankh e molto usata in tutta l’iconografia classica Egizia.
    LA CROCE ANKH

  • Anello Egizio Argento Croce Ankh

    30,00 
    AMR68

    Anello in Argento a fascetta sagomata e intagliata a forma di una croce di Ankh.
    LA CROCE ANKH

  • Croce Etiopica tipica tradizione, cultura e fede Ortodossa

    135,00 
    AFCR28

    Appartenenti alla chiesa ortodossa etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina.
    Una delle espressioni più rilevanti di questa sentita arte sono appunto le croci, realizzate sia per essere indossate sia impiegate durante le celebrazioni sacre.
    Molte sono le forme, una vera e propria moltitudine di sagome e formati, ognuna con un suo peculiare significato e simbologia.
    Questa bella croce astile, dotata infatti di un manico per poter essere utilizzata nelle cerimonie, ha un’impronta latina e cristiana, derivanti dalle antiche croci proprie della seconda metà del XIII sec.

  • Collana Artigianato Tuareg – Croci Ingall

    280,00 
    AFC121

    Collana di tipico artigianato Tuareg tradizionalmente realizzata con perline di vetro ed argento.
    Nella parte centrale, cinque pendenti a Croce di Ingall alternati a sei elementi decorativi la completano ed abbelliscono.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani, sono solitamente donate dal padre al figlio e prendono il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord. Sono sempre in argento, il metallo preferito dai Tuareg perchè ‘metallo del Profeta’.

  • Crocetta Ambra naturale del Chiapas

    20,00 
    AXP98

    Grazioso piccolo Ciondolo in Ambra naturale del Chiapas, accuratamente sagomata a forma di croce, con dettagli in Argento.

  • Pendente Croce – Lapislazzuli

    68,00 
    AYP638

    Pendente forma a Croce, base in argento e cinque castoni con lapislazzuli.

  • Croce ad ansa chiamata Ankh – Argento decorato

    38,00 
    AMP107

    Croce egiziana ad ansa in argento anticato inciso e decorato, manifattura artigianale, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica dell’Egitto.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità e immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.
    LA CROCE ANKH

  • Croce Argento e Zirconi

    16,00  -30%
    AYP623

    Graziosa piccola Croce di argento.
    E’ tempestata con zirconi.

  • Croce Egiziana ad ansa Ankh – simbolo di vita

    15,00 
    AMP103

    Croce ad ansa in Argento, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica egizia.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità ed immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.

    LA CROCE ANKH

  • Orecchini Egizi Argento – Croce di Ankh

    30,00 
    AME194

    Orecchini Egiziani con Croce di Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica egizia.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità ed immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.
    LA CROCE ANKH

  • Vecchia Croce Berbera

    46,00 
    AFCR16

    Piccola e vecchia Croce berbera in argento anticato con tipiche applicazioni decorative.

  • Croce Etiope Argento

    46,00 
    AFCR27

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Orecchini Tuareg Croce Ingall

    105,00 
    AFE64

    Orecchini Tuareg con croce di Ingall, in argento inciso e punte di pasta vitrea.

    Esplora altri gioielli Tuareg della collezione di artigianato africano di Ethnica
    Scopri qualcosa in più
     della cultura africana attraverso i suoi manufatti

  • Croce Monastero Clonmacnoise – Irlanda

    50,00 
    JSX02

    Le Croci celtiche sono tipiche dei siti Inglesi, Irlandesi, Scozzesi e Gallesi. Le prime vennero scolpite dai Celti nelle pietre e rocce del luogo, mantenendosi intatte a tutt’oggi.
    La Croce è in argento e viene fornita completa di sua catenina L. 45 cm.
    CROCE CELTICA

  • Gioielleria Celtica | Croce Argento

    50,00 
    JSX01

    Crocetta celtica realizzata in argento intagliato con 4 fori nel mezzo del cerchio, a riprodurre fedelmente l’originale.
    È completa di catenina a maglia sempre artigianale in argento L. 45 cm.
    CROCE CELTICA

  • Gioiello Croce tipica lavorazione Messicana

    90,00 
    AXP94

    Curioso e originale Pendente con forma a croce realizzato con base in Argento fittamente e tipicamente lavorato in perfetto stile messicano.
    I castoni sono di pregiato Corallo rosso.

  • Marocco – Croce Berbera Argento e Smalti

    75,00 
    AFP67

    Piccola Croce berbera in vecchio Argento e Smalti colorati con la tecnica cloisonnée.

  • Marocco, Gioielli Berberi – Argento e Smalti

    220,00 
    AFP66

    Gioiello Berbero tipico delle regioni del Sahara e del Sahel.
    Nella tradizione locale tanti sono gli ornamenti indossati sia da donne sia da uomini e molti di essi riprendono il motivo della croce, spesso a trifoglio: sono chiamati Boghdad.
    Questo Pendente in argento e smalti cloisonneé si rifà a tale usanza e, mirabilmente lavorato e dipinto, porta i colori tipici del deserto.

    Esplora altri monili della collezione di gioielli africani Spirito d’Africa

  • Tradizione Artigianale Etiope | Icona Sacra

    108,00 
    AFGR18

    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

    Questa riproduzione propone la figura di San Giorgio a cavallo da una parte, dall’altra un arcangelo.

  • Sudafrica | Collier croce pendente

    27,50  -40%
    PEN977

    Pendente a forma di croce in Ottone lucido e brunito, con nel mezzo un cabochon pietra Occhio di Tigre: bellissimo gioiello.
    La misura del collier è adattabile al collo

  • Fibbia Croce Celtica

    20,40  -40%
    BU202

    Fibbia sagomata e intagliata a riprodurre una Croce celtica.
    L’attacco posteriore porta una cintura alta fino a 4 cm.

  • Vecchia Croce Berbera Argento e pasta Vitrea

    140,00 
    WSOF03

    Vecchia Croce berbera in argento, con tipiche applicazioni a sbalzo, mentre nel mezzo vi è una pasta vitrea verde.
    Questo tipo di gioiello ornamenti da collo sono chiamati Boghdad.

  • Piccola Croce Ambra

    14,00  -30%
    XN38

    Bella Crocetta con linea essenziale impreziosita da una boule in Ambra.
    E’ completa di catenina in acciaio chirurgico L.45 cm.

  • Croce Celtica decorata con smalto

    15,20  -40%
    XP74

    Bella Croce in peltro decorata con smalto.
    E’ fornita completa di catena in acciaio chirurgico L.68 cm.

  • Pendente Croce Gotica

    14,00  -30%
    XN06

    Croce gotica con incisione, fornita completa di catenina L.45 cm.

  • Crocetta disegno Celtico inciso

    14,00  -30%
    XN102

    Posta al centro dell’ Universo la croce diviene il mezzo tramite il quale l’anima raggiunge Dio.
    Graziosa questa Crocetta con finitura anticata e leggermente martellata, con fine incisione che riproduce un disegno celtico.
    E’ completa di catenina L.45 cm.

  • Croce Celtica -modello classico

    16,00 
    XN12

    Croce celtica con catenina in dotazione – acciaio chirurgico L.45 cm -.

  • Ciondolo Croce Celtica

    14,00  -30%
    XN51

    Posta al centro dell’Universo la croce diviene il mezzo tramite il quale l’anima raggiunge Dio.
    Queta graziosa crocetta è completa di catenina in acciaio chirurgico L.45 cm.

  • Croce Celtica

    12,70  -50%
    XP38

    Tipica Croce celtica con decorazioni incise all’interno degli assi.
    E’ completa di catena in acciaio chirurgico L.68 cm.

  • Croce trifogliata simbolo di San Patrizio – Patrono d’Irlanda

    17,70  -30%
    XP02

    Croce trifogliata simbolo di San Patrizio, patrono d’Irlanda con San Columba e Santa Brigida, e venerato come santo sia nella chiesa cattolica sia in quella ortodossa.

    E’ fornita con catena di 68 cm.

  • Croce Celtica Ametista

    17,60  -31%
    XN103

    Graziosa Croce celtica con Ametista nel mezzo.
    La croce è simbolo dell’unione con un mondo superiore. L’asse orizzontale infatti rappresenta il mondo terreno, mentre quello verticale rappresenta il mondo spirituale. L’unione avviene grazie all’energia del Sole e alla Grande Ruota della Vita. E’ completa di catenina in acciaio chirurgico L 45 cm.
    Disponibile anche con Labradorite bianco cangiante.

  • Croce Madreperla

    23,10  -20%
    XN79

    Crocetta di Madreperla con montatura esterna in Peltro.
    E’ completa di catenina L.45 cm.

  • Croce Celtica – simbolo unione mondo superiore

    12,00  -40%
    XN09

    Classica piccola Croce celtica -maschile e femminile- simbolo dell’unione con un mondo superiore.
    L’asse orizzontale rappresenta il mondo terreno, mentre quello verticale rappresenta il mondo spirituale. L’unione avviene grazie all’energia del Sole e alla grande ruota della Vita – il cerchio esterno -.
    E’ completa di catenina L. 45 cm.
    CROCE CELTICA

  • Croce decorata

    16,00 
    XN07

    Croce con forma classica decorata. E’ completa di catenina L.45 cm.

  • Croce Celtica decorata

    15,20  -40%
    XN101

    Croce celtica decorata.
    E’ completa di catenina in acciaio chirurgico L.45 cm.

  • Croce Celtica

    12,70  -50%
    XP11

    Tradizionale Croce celtica, simbolo dell’unione con un mondo superiore.
    L’asse orizzontale infatti rappresenta il mondo terreno, mentre quello verticale rappresenta il mondo spirituale. L’unione avviene grazie all’energia del Sole e alla Grande Ruota della Vita – il cerchio esterno -.
    E’ completa di catenina in peltro L.68 cm.

  • Orecchini forma a croce – tipica lavorazione Messicana

    170,00 
    AXE52

    Curiosi e originali ma anche splendidi Orecchini con forma a croce.
    Sono realizzati con base in Argento fittamente e tipicamente lavorato nello stile tradizionale messicano, con castoni di pregiato Corallo rosso.

  • Ciondolo Croce Latina Argento

    20,00 
    AC75

    Croce latina in Argento.
    Rappresenta la croce di Cristo ed è simbolo della sua passione e morte, invito a seguire e condividere la sua parola, emblema della speranza Cristiana.
    Ora disponibile il secondo modello.

  • La Croce Celtica simboleggia …

    16,00 
    XN100

    La Croce Celtica simboleggia il tramite che porta ad Energie più alte. Il regno celeste (l’asse verticale) ed il piano terrestre (l’asse orizzontale) sono collegati dalla Grande Ruota della Vita e dell’ Energia solare (il cerchio che li unisce).
    Classica e elegante questa Croce viene fornita con sua catenina L.45 cm.

    Esplora altre Croci Celtiche dalla Collezione artigianato celtico di Ethnica

  • Croce Egiziana Ankh Oro

    160,00 
    AMP72

    Piccola Croce ad ansa in Oro 18k, chiamata Ankh, molto usata in tutta l’iconografia classica Egizia.
    Molti i significati che le sono stati attribuiti, sia di eternità ed immortalità, sia di fertilità. Alle volte è stata rappresentata tenuta in mano dalla parte dell’ansa, come fosse una chiave, a significare la sua facoltà di poter aprire le porte dell’oltretomba.

    LA CROCE ANKH

  • Croce Celtica Perla nel mezzo

    20,20  -30%
    XP93

    Croce celtica in peltro anticato abbellita da perla centrale.
    E’ fornita anche con sua catena di 45 cm in lunghezza.

  • La Croce Celtica simboleggia …

    15,20  -40%
    XP47

    La Croce celtica simboleggia il sentiero che conduce alle Energie superiori.
    Il regno celeste (l’asse verticale) e il piano terrestre (l’asse orizzontale) sono collegati dalla Grande Ruota della Vita e dall’Energia Solare.
    Questa Croce è completa di catena L. 68 cm.

  • Orecchini Argento Croce di Agadez

    79,50 
    AFE52

    Orecchini in Argento con Croce di Agadez.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio. Regalandogli la croce il padre dice ‘Mio adorato figlio, ti dono i quattro angoli della Terra, perchè nessuno sa dove morirà’. Le croci prendono il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord. Sono sempre in argento, il metallo preferito dai Tuareg perchè – metallo del Profeta – mentre l’oro è considerato impuro.

  • Croce Etiope

    58,00 
    AFCR21A

    Croce etiope in lega di Argento.
    Le croci sono un simbolo importante per tutte le culture. In particolare le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Le croci possono essere di tipo Greco o Latino e mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

    Esplora le croci etniche delle nostre collezioni.

  • Croce con vari motivi Celtici incisi

    20,00 
    XP48

    Posta idealmente al centro mistico dell’universo, la croce rappresenta il mezzo tramite il quale l’anima può raggiungere Dio.
    E’ fornita completa di catena in peltro di 68 cm.

  • Croce Celtica Pietra Ametista

    23,00 
    XN82

    Graziosa Croce celtica con ametista nel mezzo,
    E’ completa di catenina L 45 cm.
    Ora disponibile con ambra o lapislazzuli.