La Croce Celtica

La Croce Celtica, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa; altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile.

Croci celtiche SHOP ONLINE

croce celtica con pietra semipreziosaNella tradizione popolare irlandese si racconta sia stato San Patrizio ad introdurle in quelle regioni durante il periodo di cristianizzazione come simbolo della supremazia del Cristianesimo celtico, rappresentato dalla croce, sul paganesimo raffigurato dal cerchio che allude al sole, emblema principe delle religioni pagane.
Le croci furono erette dai Celti in diversi punti della Scozia, Bretagna, Cornovaglia ed Irlanda, spesso recando incisioni a caratteri runici allo scopo di invocare la protezione del dio supremo sia contro le invasioni vichinghe e scandinave, sia a salvaguardia e difesa di campi, villaggi e fattorie.
English reading  –  Lectura en español
gioielli celticiLa croce equivale per i Celti l’Albero della Vita: i quattro elementi uniti all’energia rappresentata dal cerchio, che li interseca e fa sì che siano connessi tra loro, ponte d’unione tra le energie divine e l’uomo. Era anche il simbolo delle quattro feste stagionali che segnavano il trascorrere dell’anno celtico: Samhain il 1° novembre, Imbolc il 1° febbraio, Beltane il 1° maggio e Lugfhnasadh il 1° agosto; per questo le croci realizzate per questi eventi erano sempre arricchite da intrecci, disegni e figure tipiche dell’artigianato e della cultura celtica.
La croce rappresentava per i Celti anche le quattro direzioni legate agli dei che le abitavano: l’est impersonava il dio Lugh, associato all’aria, che proteggeva con la sua lancia; il sud era dimora di Nuada, il fuoco, la cui spada ne faceva il difensore delle emozioni; ad ovest risiedeva Dagda legato all’acqua, che vigilava su mente e pensiero, ed infine il nord ad indicare la terra, il corpo, sede della Pietra del Destino L’a Fàil.spilla croce celtica Sebbene molte delle croci erette in epoca celtica siano ancora oggi in buono stato, le più famose sono tre:
La prima si trova nel monastero di Clonmacnoise, chiamata Croce delle Scritture: alta circa 4 metri e ricavata da un unico blocco in arenaria, rappresenta una delle più belle croci celtiche giunte fino a noi. Le iscrizioni sono ancora oggi leggibili e riportano preghiere ed invocazioni rivolte al re d’Irlanda Flann ed a Colmàn, autore della croce e artefice con il re della costruzione del monastero e della cattedrale. La croce è stata suddivisa in pannelli che mostrano scene della Bibbia come il Giudizio Universale e la Crocifissione di Cristo.
La seconda è la Croce di Kells in Cornovaglia, facente parte del complesso monastico fortificato eretto nel 1193.
La terza è la Croce della County Meath, riprodotta anche sulla bandiera della Contea stessa, poiché poiché in quel luogo si trova la Collina Reale di Tara, sede dell’High King of Ireland.
La cultura della Croce Celtica come simbolo d’identità irlandese è sempre stata forte, tanto che nel periodo dell’emigrazione europea – ed in particolare di quella irlandese – la croce celtica tatuata sul corpo fungeva da simbolo di appartenenza e di identità per chi era lontano da casa.

SIMBOLI CELTICI CORRELATI

alfabeto runico oghamAlfabeto Ogham gioielli celtici argento - triscele o triskellIl Triscele spilla claddagh ringCladdagh Ring
glastonbury - chalice wellGlastonbury dea epona e il cavalloLa Dea Epona
e il cavallo
gioielli celtici - pentacolo o pentagrammaPentacolo

 

Tag: , , , ,