Malachite Stone Egyptian Scarab

Spirito d'Africa

Showing 1–60 of 618 results

  • Malachite Stone Egyptian Scarab

    96,00 
    AFGR29

    Malachite stone Egyptian scarab – Scarabeo da collezione intagliato a mano in bellissima malachite naturale.
    Misure larghezza 2,6×4,2 lunghezza x1,7 cm altezza, nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sul retro vi è inciso un cartiglio, a scopo talismanico e protettivo.
    Malachite stone Egyptian scarab, chiamato anche ‘Kheperer‘ è l’amuleto egizio più comune. E’ fulcro di un importante simbolismo, sia nell’antico Egitto sia nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Grazie ai numerosi scavi archeologici avvenuti in quell’area, abbiamo potuto apprezzare la varietà e molteplicità di realizzazione di questo importante talismano.
    Caratteristica peculiare di questo coleottero è il suo comportamento. Depone le uova, le racchiude in una pallina fatta di fibre, sterco e terra, facendola poi rotolare con le zampe posteriori ed adagiandola in una piccola buca scavata nella sabbia. Trascorsi 28 giorni, lo stesso lasso di tempo che impiega la Luna nel suo ciclo, da sempre legata al Sole, le uova si schiudono portando alla luce i piccoli insetti.
    Questa sua particolarità venne notata dai sacerdoti egizi i quali lo paragonarono al dio Khepri – ed ecco spiegato anche il suo nome -, divinità che anticipa Ra nel sorgere del sole. E’ infatti Khepri che esorta Ra a passare dal buio dell’oltretomba alla luce del giorno, associando così la mutazione del sole all’aprirsi delle uova dello scarabeo ed all’uomo nel suo passaggio tra la morte e la rinascita.
    Da sempre utilizzato come potente amuleto protettivo, si riteneva fosse portatore di gioia e di eventi felici. Difende dai pericoli ed è in grado di mantenere sempre acceso il soffio della vita.
    I primi amuleti si diffusero durante la VI dinastia, erano molto semplici e senza descrizioni. Con il passare del tempo, la maggiore conoscenza delle loro proprietà profilattiche, di buon auspicio e fortuna fece sì che gli artigiani producessero modelli sempre più elaborati … continua

  • Scarabeo Pietra Malachite

    60,00 
    AFGR28

    Scarabeo pietra malachite, piccolo oggetto anche da collezione intagliato a mano in bellissima malachite naturale.
    Misure indicative ∼ larghezza 1,5×2,8 lunghezza x1,3 cm altezza, nella scheda prodotto altre informazioni utili.
    Sul retro vi è inciso un cartiglio, a scopo talismanico e protettivo.
    Scarabeo pietra malachite, chiamato anche ‘Kheperer‘ è l’amuleto egizio più comune. E’ fulcro di un importante simbolismo, sia nell’antico Egitto sia nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Grazie ai numerosi scavi archeologici avvenuti in quell’area, abbiamo potuto apprezzare la varietà e molteplicità di realizzazione di questo importante talismano.
    Caratteristica peculiare di questo coleottero è il suo comportamento. Depone le uova, le racchiude in una pallina fatta di fibre, sterco e terra, facendola poi rotolare con le zampe posteriori ed adagiandola in una piccola buca scavata nella sabbia. Trascorsi 28 giorni, lo stesso lasso di tempo che impiega la Luna nel suo ciclo, da sempre legata al Sole, le uova si schiudono portando alla luce i piccoli insetti.
    Questa sua particolarità venne notata dai sacerdoti egizi i quali lo paragonarono al dio Khepri – ed ecco spiegato anche il suo nome -, divinità che anticipa Ra nel sorgere del sole. E’ infatti Khepri che esorta Ra a passare dal buio dell’oltretomba alla luce del giorno, associando così la mutazione del sole all’aprirsi delle uova dello scarabeo ed all’uomo nel suo passaggio tra la morte e la rinascita.
    Da sempre utilizzato come potente amuleto protettivo, si riteneva fosse portatore di gioia e di eventi felici. Difende dai pericoli ed è in grado di mantenere sempre acceso il soffio della vita.
    I primi amuleti si diffusero durante la VI dinastia, erano molto semplici e senza descrizioni. Con il passare del tempo, la maggiore conoscenza delle loro proprietà profilattiche, di buon auspicio e fortuna fece sì che gli artigiani producessero modelli sempre … continua

  • Gioielli Etnici Murrine millefiori

    65,00 
    AFB125

    Gioielli etnici murrine millefiori, Braccialetto bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e per colore.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Gioielli etnici murrine millefiori – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Gioielli Etnici Africani Braccialetto

    65,00 
    AFB124

    Gioielli etnici africani Braccialetto, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e quasi per colore poichè otto beads presentano il disegno simile rendendolo cmq esclusivo.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Gioielli etnici africani braccialetto – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Millefiori Glass beads Bracelet

    55,00 
    AFB123

    Millefiori glass beads Bracelet – Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads varia da 8 mm a 1,1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Millefiori glass beads Bracelet – Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Anello Etnico Argento Mali

    150,00 
    AFR113

    Anello etnico argento Mali, vecchio gioiello Peul in argento, dalla linea semplice e essenziale, inciso con i motivi tipici delle popolazioni nomadi di queste zone.
    Originariamente, tali forme traevano spunto dalle selle dei cammelli -misure piatto anello cm 2,4×2,4, altezza 1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi anello indossato.
    gioielli provenienti dal continente africano a occidente
    anello etnico argento Mali

  • Collana Etnica Sudafricana finitura maculata

    34,70  -30%
    C161

    Collana in Ottone brunito a fiamma viva formata da cinque elementi -quello centrale più grande 4,8×2,5 cm- finitura maculata.
    La parte posteriore è semi-rigida, e permette l’adattabilità della collana.

  • Gioielli Alluminio riciclato

    38,00 
    AFB122

    Gioielli alluminio riciclato, Bracciale elastico avvolgente realizzato con bastoncini sagomati e irregolari.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utili – apri ‘leggi tutto’ e vedi foto bracciale indossato.
    collezione alluminio riciclato
    bracciale alluminio riciclato

  • Braccialetto Etnico Corno

    13,00 
    AFB121

    Braccialetto etnico corno, a fascetta larga 1,7 cm.
    Il corno è naturale, leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    prodotti in corno presenti su ethnos

  • African Ethnic Bracelet

    25,00 
    AFB120

    African ethnic Bracelet, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads leggermente differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, le varie ‘beads’ misurano indicativamente ∼ 8 mm di diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Gioiello Etnico africano

    25,00 
    AFB119

    Gioiello etnico africano, Braccialetto realizzato abbinando perle millefiori a beads differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la murrina più grande misura indicativamente ∼ 1,5 cm diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Ghana – Bracciale Etnico

    25,00 
    AFB117

    Ghana – Bracciale etnico perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso
    Le due perle più grandi misurano indicativamente ∼ 1,8 cm diametro, tutte le altre ∼ 1 cm.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Braccialetto Perle Millefiori

    25,00 
    AFB116

    Braccialetto perle millefiori, realizzato abbinando beads differenti sia per taglio che colori – ora disponibile SOLO il modello delle prime tre foto.
    Il bracciale è elastico e leggermente adattabile al polso, la perla più grande misura indicativamente ∼ 1,3 cm diametro.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le perle millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e assieme alle più comuni ‘beads’ in paste vitree colorate sono da sempre molto utilizzate in tutto l’artigianato africano, specie nel Mali, Costa d’Avorio e Ghana.
    ‘glass beads’ su ethnos

  • Gioielli Etnici Africani

    60,00 
    AFB115

    Gioielli etnici africani, bellissimo Braccialetto realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads è abbastanza regolare, ∼ 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Braccialetto Etnico Murrine

    50,00 
    AFB113

    Braccialetto etnico murrine, bellissimo realizzato abbinando vecchie murrine millefiori -differenti per taglio e colori.
    Il diametro delle beads varia da 6 mm a 1 cm – il bracciale è elastico leggermente adattabile al polso.
    Nella scheda prodotto altre informazioni utilisu richiesta inviamo foto braccialetto indossato.
    Le murrine millefiori sono così chiamate poichè presentano disegni floreali coloratissimi e tra loro abbinate ricordano i mosaici. Tale tecnica nasce in medio oriente ancora prima di Cristo, ma raggiunge la massima diffusione grazie ai Veneziani.
    Prodotte in grande quantità diventarono merce di scambio anche con le popolazioni africane, in particolare le etnie del Mali e del Ghana (Ashanti).
    glass ‘beads’ su ethnos
    gli Ashanti

  • Africa Occidentale | Artigianato Etnico

    58,00 
    AFGR27

    Piccola deliziosa scultura forgiata a mano in bronzo, raffigurante un’antilope.
    Nella tradizione dell’Africa Occidentale, l’utilizzo del bronzo risale all’antichità, così come le sue diverse tecniche di lavorazione. I soggetti raffigurati vengono tratti dal mondo animale con la particolare funzione di essere delle protezioni per colui che li indossa o porta con sé: l’antilope africana, è riconosciuto come simbolo di grazia e vivacità.
    Nella scheda prodotto tutte le informazioni.

  • Gioielli Etnici – Croce Tuareg Tahoua

    150,00 
    AFCR35

    Vecchia Croce di Tahoua.
    Le croci Tuareg non hanno nulla in comune con quelle Cristiane. Quelle Tuareg sono considerate dei potenti talismani e sono solitamente donate dal padre al figlio, spesso prendendo il nome dalle oasi situate tra Agadez e i monti dell’Hoggar, a nord.
    Le originali sono sempre in Argento, il metallo preferito dai Tuareg poichè ‘metallo del Profeta’.

  • Gioielli Etnici Tuareg

    60,00 
    AFC159

    Originale Collana Tuareg in pelle cucita e rifinita manualmente.
    E’ tinta color senape e decorata con linee e motivi geometrici, tipici di queste etnie nomadi.
    Si completa e chiude con un’asola.

  • Gioiello Etnico Etiope

    113,00 
    AFGR26

    Croce Etiope con Icona apribile a libro e dipinta all’interno con soggetti religiosi.
    Si riconoscono da un lato San Giorgio a cavallo, dall’altro una scena della Natività.
    Appartenenti alla Chiesa Ortodossa Etiopica, a sua volta congiunta alla chiesa ortodossa orientale, gli Etiopi da secoli professano il loro credo in maniera costante e tenace, narrando in ogni modo gli eventi ed i fatti terreni di Cristo, Maria e dei Santi e di coloro che hanno reso gloriosa tale dottrina. Una delle più alte manifestazioni di questa rispettosa arte sono appunto le icone, dipinte da semplici preti e monaci nei monasteri Copti. I soggetti prediletti sono la Madonna, Cristo ed i Santi, tra i quali il più celebrato è San Giorgio, patrono d’Etiopia, raffigurato che combatte il drago. Quella delle icone Etiopi è una pittura assolutamente unica in tutta l’Africa, che nel corso del tempo ha subito influenze così diverse, dalla Bizantina all’Armena, a quella Siriana, Palestinese, Italiana ed Indiana, da renderne esclusivo lo stile, dalle forme armoniche ed in continuo cambiamento. Nel ritrarre questi delicati soggetti sono stati di fatto due i periodi più significativi, un primo di tradizione medioevale, con raffigurazioni piatte, senza prospettiva, con schemi abbastanza rispettati, quali il colore del viso dei santi, o bianco o rosa, e del diavolo, solo nero, ed ancora i buoni ritratti di faccia o al massimo di tre quarti, mentre i malvagi sempre di profilo. In seguito, oltre a rappresentazioni religiose, si iniziarono a dipingere anche temi naturalistici, con vedute legate alla regina di Saba, scene di caccia e conviviali.

  • Croce Etiope

    48,50 
    AFCR34

    Ciondolo raffigurante una croce Etiope in argento intagliato.
    Le croci Etiopi prendono in genere il nome dalle città o dalle provincie dell’Altopiano, e realizzate con la tecnica della cera persa, spesso ricavate da un tallero di Maria Teresa. Possono essere di tipo Greco o Latino, mostrare influenze Celtiche o dell’alto e basso Egitto. Vengono indossate dagli Etiopi Cristiani a testimonianza della loro Fede.

  • Occhio di Horus

    25,00 
    AMP134

    Pendente artigianale in argento sagomato ed intagliato con forma a Occhio di Horus, conosciuto anche come Occhio di Ra o Udjat.
    L’OCCHIO DI HORUS

  • Niger – Pendente Etnico

    85,00 
    AFP82

    Pendente realizzato su disegno occidentale.
    E’ in Argento e Ceramica cotta e smaltata.
    La tecnica è Raku – sul retro la sigla/firma dell’argentiere
    Abbinato vi è un laccio regolabile in lunghezza in seta laotiana colore cangiante.

  • Gioielli Etnici Berberi

    75,00 
    AFP81

    Gioiello artigianale in argento anticato.
    E’ inciso con una spirale in senso orario, tipico simbolo Berbero ma anche universale di Infinito e di Eternità, di espansione e sviluppo.

  • Gioielli Alluminio riciclato -cuore

    12,00  -40%
    AFB112

    Bracciale a cerchio con disegno ripetitivo a cuori.
    Il materiale è alluminio riciclato.

  • Gioielli Alluminio Riciclato

    6,00 
    AFH06

    Spillone da acconciatura per capelli realizzato in alluminio riciclato.

  • Gioielli Alluminio riciclato – Orecchini tartaruga

    9,80 
    AFE98

    Orecchini in alluminio riciclato.
    La forma è a tartaruga.

  • Gioielli Etnici Argento – Vecchio Bracciale Berbero

    360,00 
    AFB108

    Vecchio Bracciale in argento massiccio inciso – titolo 700/800 – realizzato con la tecnica della fusione a sabbia.

    Questo tipo di bracciali o cavigliere con cuspidi erano un tempo armi da difesa, caratteristici delle donne Ait Atta, Berbere nomadi del Medio/Alto Atlante.

    Oggetto anche da collezione

    Diametro esterno bracciale 7,8 cm

  • Gioielli Etnici – Collana Africana

    30,00 
    AFC156

    Collana artigianale realizzata con tagli in osso e dettagli in ottone.

  • Collana Etnica Mali

    30,00 
    AFC155

    Collana tipica realizzata con un fascio di 25/30 fili in perline di vetro azzurro.
    La chiusura è ad asola con bottone in ottone brunito.

  • Collana Etnica Mali

    30,00 
    AFC154

    Collana tipica realizzata con un fascio di 25/30 fili in perline di vetro giallo.
    La chiusura è ad asola con bottone in ottone brunito.

  • Gioielli Etnici Berberi

    48,50 
    AFP79

    Ciondolo Mano di Fatima realizzato da artigiano orafo Berbero in argento e smalto blu tipico applicato con tecnica cloisonné.

    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Gioielli etnici Berberi

    48,50 
    AFP78

    Ciondolo Mano di Fatima realizzato da artigiano orafo Berbero in argento e smalto tipico applicato con tecnica cloisonné.

    Per saperne di più sulla mano di Fatima

  • Anello Alluminio riciclato

    8,00 
    AFR111

    Semplice Anello a fedina piatta con taglio squadrato ed irregolare, in alluminio riciclato.
    Larghezza fascetta 4 mm x 2 mm spessore
    Misure disponibili dalla 9 alla 20 standard italiano

  • Gioielli Etnici | Ciondolo Occhio di Horus

    14,00 
    AMP130

    Ciondolo in argento con simbolo dell’Occhio di Horus.

    L’OCCHIO DI HORUS

  • Gioielli Alluminio Riciclato – Ciondolo

    18,00 
    AFC148

    Collana-Pendente in alluminio riciclato composto da tre rombi, e con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza.

  • Gioielli Allumunio Riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC152

    Collana-Pendente in alluminio riciclato composta con elementi a forma rettangolare in tre misure differenti abbinati tra loro.
    Sono uniti da un laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie ad un dado sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento

  • Gioielli Alluminio Riciclato – World Pendant

    18,00 
    AFC147

    Pendente-Collana realizzata con una fettuccia in lycra di colore grigio antracite (disponibile anche rosso delavè) – quindi morbida ed elastica.
    Vi è abbinato un pendente in alluminio riciclato a disco inciso a rappresentare la terra – diametro 7 cm -.
    La lunghezza è regolabile grazie alla sfera, sempre in alluminio, che si può spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio Riciclato – Ciondolo

    18,00 
    AFC150

    Collana-Pendente in alluminio riciclato con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie alle boules sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio Riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC151

    Collana-Pendente in alluminio riciclato con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza, grazie alle boules sempre in alluminio, che si possono spostare a piacimento.

  • Gioielli Alluminio riciclato – Pendente

    18,00 
    AFC153

    Collana-Pendente in alluminio riciclato.
    E’ composto da tre dischi decrescenti (diametro 5,5 – 4,5 – 3,5 cm)  e con laccio in cotone cerato regolabile in lunghezza grazie alla boule che scorre.

  • Orecchini Alluminio riciclato

    9,80 
    AFE96

    Orecchini con originale forma ritorta realizzati in alluminio riciclato.
    Caratteristica di tutti i gioielli in alluminio è la loro leggerezza di peso, pertanto facili e confortevoli da indossare.

  • Orecchini Alluminio riciclato

    9,80 
    AFE95

    Orecchini di alluminio riciclato con forma a bastoncino leggermente ritorto.
    Caratteristica di tutti i gioielli in alluminio è la loro leggerezza di peso, pertanto facili e confortevoli da indossare.

  • Orecchini alluminio riciclato

    9,80 
    AFE97

    Orecchini di allumini riciclato realizzati con tre dischi leggermente irregolari e crescenti nella misura – da diametro 2 a 3,2 cm -.
    Caratteristica di tutti i gioielli in alluminio è la loro leggerezza di peso, pertanto facili e confortevoli da indossare.

  • Bracciale Alluminio riciclato

    15,00 
    AFB103

    Bracciale a fascetta molto semplice – sia da uomo che donna – realizzato in Madagascar con alluminio riciclato.

  • Ciondolo Egiziano fiore di loto

    42,00 
    AMP129

    Il fiore di Loto, simbolo sacro dell’antico Egitto, rappresentava il sole e l’illuminazione spirituale.

    Il ciondolo è in argento sagomato tridimensionale, finito uguale da entrambi i lati con dettagli in pasta di turchese, lapislazzuli e corallo.

    Ora disponibile con lato tutto lapis e altro tutto turchese.

  • Scarabeo Egizio

    48,50 
    AMP126

    Originale Ciondolo sagomato a forma di scarabeo.
    E’ in argento e pasta di corallo, significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.
    Anche sul retro si ritrova incisa la sua effige.

    LO SCARABEO

  • Pendente Scarabeo Egiziano

    42,00 
    AMP125

    Ciondolo sagomato a forma di scarabeo in argento e pasta di lapislazzuli.
    Significativo simbolo Egizio conosciuto fin dall’antichità, è legato al Sole e nello stesso tempo alla risurrezione.

    Anche sul retro si ritrova la sua effige, riprodotta in rilievo a sbalzo.

    LO SCARABEO

  • Pendente busto Nefertiti – regina Egizia sposa di Akhenaton

    55,00 
    AMP124

    Pendente in argento sagomato a riprodurre il busto di Nefertiti.
    I dettagli sono in lapislazzuli da un lato e in turchese dall’altro.
    Nefertiti, mitica regina Egizia sposa di Akhenaton o Ekhnaton, era conosciuta per la sua splendente bellezza la quale faceva vedere in lei la reincarnazione della dea antica, ritornata sulla terra per dispensare il suo amore al faraone e renderlo rilucente come un sole.
    NEFERTITI

  • Gioielli dal mondo – Orecchini Tuareg

    60,00 
    AFE94

    Orecchini di artigianato orafo Tuareg.
    Sono in vecchio argento leggermente inciso a motivi geometrici e vetro di tipico colore blu.

  • Anello Argento sagomato a cobra

    48,50 
    AMR127

    Anello in argento consistente, sagomato, intagliato e inciso completamente a forma di cobra.

  • Orecchini Tuareg Croce Ingall

    62,00 
    AFE91

    Orecchini Tuareg con croce di Ingall, in argento inciso e punte di pasta vitrea.

  • Set tre Bracciali ovali Alluminio riciclato

    18,00 
    AFB99

    Tre bracciali ovalizzati – cadauno dello spessore di 0,3 cm – intrecciati tra loro a formare un divertente set.

  • Collana Etnica vecchi elementi Argento-Vetro-Ambra-Conchiglia

    700,00 
    AFC145

    Singolare Collana realizzata con ricercati vecchi elementi di differenti provenienze.
    Abbinate alle verdi paste vitree troviamo raffinate boules in argento; sia lisce sia decorate a niello, le prime yemenite le altre berbere. La bianca conchiglia fossile con la pregiata, importante ambra dorata donano all’insieme un fascino antico che solo pochi gioielli riescono a trasmettere. Nel centro, un importante pezzo in ambra trasparente valorizza e completa il modello.
    La collana termina con una semplice chiusura a ‘esse’, pratica ed essenziale.
    Dimensione boules argento Ø 2 cm ~
    Dimensione ambra centrale alt. 6,5 cm x 2,5 cm x prof. 3 cm

  • Anello Tuareg quadrati magici

    140,00 
    AFR106

    Originale vecchio Anello Tuareg talismanico in argento titolo basso, con incisi segni protettivi all’interno di uno schema a quadrati, definito tradizionalmente dei quadrati magici.
    Questo tipo di gioiello era prevalentemente indossato dai Marabutti, figure che possiamo ritrovare in più di un contesto. Per Marabutto si può identificare una persona con caratteristiche di santità come anche uomini che si diffusero in Nord Africa intorno alla fine del 1500 d.C., chiamati in seguito Sceriffi, cioè discendenti del Profeta; queste persone vennero considerate i discendenti delle antiche famiglie marabuttiche, alle quali da sempre era stato affidato tutto ciò che riguardasse il Sacro. Questi nuclei avevano costumi più severi, ed erano i più legati alla tradizione, per le usanze all’interno del proprio gruppo, come ad esempio il matrimonio celebrato nell’ambito dello stesso contesto sociale o familiare. I gioielli dei Tuareg sono per consuetudine in Argento, il metallo del Profeta, ritenuto puro al contrario dell’Oro che non veniva indossato perché portatore di disgrazia.
    Specchiatura anello 3,8 x 3,8 cm

  • Statuetta dromedario

    35,30  -40%
    AFGR25

    Dromedario, statuetta in ottone spazzolato.
    Il dromedario, animale fondamentale nella cultura Sahariana, e che permette all’uomo la sopravvivenza in questo austero ambiente, non è utile solo per il lavoro che svolge ma è importante in quanto caricato di significato; infatti può essere dote per un matrimonio, risarcimento nei casi di omicidio, considerato abbellimento ed un tesoro per le tribù locali. E’ simbolo di orgoglio, benessere, ricchezza, resistenza e fiducia.

  • Statuetta giraffa

    40,00 
    AFGR24

    Deliziosa statuetta che rappresenta una giraffa, animale esotico da sempre emblema dell’Africa.
    Le sue proporzioni, sopratutto la lunghezza del collo, sono state motivo di curiosità; per questo, è vista come simbolo della visione amplificata della realtà mantenendo però la concretezza.

  • Artigianato Africano | Gufo Pietra lavica

    40,00 
    AFGR23

    Gufo stilizzato in pietra lavica bruciata incisa a mano, tipico artigianato delle tribù Tuareg.

  • Portachiavi Alluminio riciclato

    12,00 
    AFGR21

    Portachiavi in alluminio riciclato.
    Gli elementi utilizzati disegnano una figura orientale.

  • Portachiavi Alluminio riciclato

    12,00 
    AFGR22

    Portachiavi in alluminio riciclato.
    Appesi vi sono cuore e chiave.

  • Orecchini Mandala

    9,80 
    AFE88

    Orecchini in alluminio riciclato forma a disco raffigurante un mandala.