Blog

Storia e simbologia

Simboli Celtici
Simboli celtici, non si può parlare di gioielli celtici senza fare un’introduzione sulla cultura celtica. Gli studiosi chiamano CELTI quelle popolazioni che diedero vita ad una civiltà sviluppatasi intorno al 1000 a.C. ad Hallstatt (Austria), per raggiungere la sua massima espressione artistica, sociale e spirituale nel 300 a.C. diffondendosi in tutta Europa, dall’Inghilterra alla Spagna, Francia e Germania. Sebbene non vi siano confini né date precise che indichino l’esatto .

Tag: , , , ,

I Nativi Americani
I Nativi americani – Tutto il Nord America ha ereditato le tradizioni delle tribù indigene che per prime hanno popolato quei luoghi; ancora oggi, l’erroneo preconcetto del cavaliere con copricapo in piume, arco e frecce, fa pensare ai Nativi Americani come ad una sola ed unica popolazione. Tutto il territorio settentrionale del continente americano è stato dimora di numerosi gruppi nativi, diversi tra loro per lingua, religione e cultura .

Tag: , , ,

Gioielli Orientali
Gioielli Orientali,  con la loro peculiare ricchezza di motivi preziosi e colorati, rimandano ad un’atmosfera magica, mistica ed affascinante, conciliando elementi di massimo splendore e raffinatezza con temi di profonda tradizione culturale. L’Asia è abitata prevalentemente da popolazioni di pastori nomadi che considerano una ricchezza i loro gioielli, in quanto facilmente trasportabili e monetizzabili. Accanto alla loro funzione commerciale di scambio rimane immutato il loro significato legato alla tradizione, .

Tag: , , , , , , ,

Anelli – Storia e Significati
Anelli – storia e significati – L’utilizzo dell’anello nella vita quotidiana delle diverse popolazioni è presente sin dai tempi antichi: Egizi, Inca e Romani indossavano questo tipo di ornamento, spesso decorato con incisioni di divinità o imperatori, rimarcando così il potere di chi li indossava e solo determinate categorie sociali, quali sacerdoti o personaggi di spicco all’interno della comunità erano degni di tale privilegio. L’anello con un’incisione divina o .

Tag: , , , , , ,

Simboli Antico Egitto
Simboli antico Egitto, gli antichi Egizi chiamavano il loro paese Kemet, la terra nera, per differenziarlo dal deshert, la terra rossa del Sahara che li circondava e riferendosi a se stessi come il popolo della terra nera, alludendo all’area coltivabile rappresentata dal fertile limo che il Nilo depositava durante la piena annuale. simboli Egizi ONLINE SHOP Lectura en español Il Nilo, fiume sacro per il quale non esiste un simbolo .

Tag: ,

Gioielli Africani
Gioielli africani,  il continente africano rappresenta per il mondo del  GIOIELLO  il potere del simbolismo. Tutto in questo paese – metalli, minerali e materali organici – diventa un abbellimento del corpo degli indigeni, spesso portato all’estremo con elementi decorativi che raggiungono dimensioni considerevoli: piume, denti, corna come anche teschi di piccoli roditori vengono usati in qualità di amuleti e feticci, elementi ricorrenti in questo particolare l’artigianato. Nella varietà delle sue .

Tag: ,

Le Civiltà Precolombiane
Le Civiltà Precolombiane, con questo termine ci si riferisce a tutte quelle culture che si svilupparono in Centro e Sud America prima della colonizzazione spagnola, avvenuta a cavallo tra il XV ed il XVI sec. Popoli migratori provenienti anticamente dalla regione asiatica si insediarono in questi territori in epoche tra il 20.000 ed il 10.000 a.C. e solo intorno al 2000 a.C. le prime scritture testimonieranno in futuro la .

Tag: , , ,

Tesori Precolombiani
Tesori Precolombiani, con il termine Precolombiano si indicano tutte quelle culture esistenti nelle Americhe prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo e, di conseguenza, anche i manufatti da loro realizzati, fossero essi vasellame, tessuti, gioielli e ornamenti. Per un periodo di oltre 3000 anni, dal 1500 a. C. al 1500 d.C., parecchie civiltà native utilizzarono l’oro per creare manufatti che esprimessero la loro identità: i Nazca e Chimù in Perù, i .

Tag: , ,

Rune
Rune – I fatti certi che riguardano questa antica forma di divinazione non sono molti: è difficile sapere sia la datazione né la localizzazione precisa della loro nascita sul continente, ma sappiamo che questi segni erano noti ed in uso in Svezia già durante l’età del Bronzo, 1300 a.C. circa, impiegati come alfabeto scritto per redigere documenti legali e per scrivere prose e poesie collegate alle divinità del Sole. .

Tag: , , , , ,

Origini e Storia dei Vichinghi
Origini e storia dei vichinghi, con il termine vichinghi si è soliti indicare le popolazioni scandinave, danesi e norvegesi che si diffusero lungo tutte le coste europee tra l’VIII e l’XI secolo d.C., conquistandole ed insediandosi tra le genti locali. La parola vichinghi non sembra avere una traduzione precisa, ma si tratta di un termine piuttosto vago: si pensa possa derivare dall’antica parola norrena vìk, che significa baia, a .

Tag: , , , ,

Le Grandi Civiltà Pre-Romane del Mediterraneo
Le grandi civiltà Pre-Romane del Mediterraneo – Con il termine ‘cultura mediterranea’ si intende tutto ciò che nacque e si sviluppò in quell’area geografica compresa tra l’Asia Centrale, il Nord Africa e l’Europa Meridionale: centro e cuore di questa nuova civiltà fu la Grecia, regione di transito dove all’incirca tra il 2300 ed il 2200 a.C. si stabilirono le prime tribù nomadi di lingua indoeuropea, chiamate comunemente Achei, le .

Tag:

Minerali, Cristalli e Gemme
Minerali, Cristalli e Gemme sono sostanze solide, che presentano una struttura cristallina ed un corpo omogeneo, di origine naturale ed inorganica. Costituiscono gran parte della terra e dei corpi celesti raggiungibili dall’uomo, come la luna ed i meteoriti. Le caratteristiche prime di un minerale sono appunto la composizione chimica, che può variare da semplici elementi a forme molto complesse, e la struttura cristallina, che deve sempre essere disposta in .

Tag: , , , ,