Blog

Simboli Celtici

Simboli Celtici
Simboli celtici, non si può parlare di gioielli celtici senza fare un’introduzione sulla cultura celtica. Gli studiosi chiamano CELTI quelle popolazioni che diedero vita ad una civiltà sviluppatasi intorno al 1000 a.C. ad Hallstatt (Austria), per raggiungere la sua massima espressione artistica, sociale e spirituale nel 300 a.C. diffondendosi in tutta Europa, dall’Inghilterra alla Spagna, Francia e Germania. Sebbene non vi siano confini né date precise che indichino l’esatto .

Tag: , , , ,

Gioielli Celtici
Gioielli Celtici: l’eleganza della tradizione La cultura celtica pare si sia formata già verso il III millennio a.C. e rappresenta il più importante nucleo di popolazione dell’Europa dell’Età del Ferro e già le fonti classiche usano il termine Celti (dal greco Kšltoi o Kšltai) per designare una popolazione parlante una lingua indoeuropea. Nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), i Celti erano dislocati in un’ampia area dell’Europa, dalle .

Tag: , , , , , , , , ,

Rune Celtiche significato e storia
Le Rune Celtiche: agli albori della comunicazione sociale Dai tempi più remoti l’uomo, nel momento in cui veniva a contatto con i suoi simili, ha sempre cercato e tentato di farsi capire, di esprimersi con il proprio prossimo per entrarne in relazione e dare origine così a quella che in seguito divenne la comunità sociale all’interno della quale progredì, si sviluppò e lo portò a crescere e divenire quello .

Tag: , , , , , , ,

I Cerchi nel Grano
I cerchi nel grano, sino dai tempi più remoti l’uomo ha sempre guardato agli eventi che gli accadevano con interesse e curiosità, ma soprattutto cercando di dare un senso ed un’interpretazione ad ogni singolo fatto. A volte è stata la natura a fornire le spiegazioni necessarie a soddisfare il desiderio di conoscenza, altre la scienza o la religione: certo è, comunque, che non sempre, anche attingendo a varie fonti, .

Tag: , , , , ,

ethnos ethnica samhain
Samhain la Festa di Halloween
Samhain la festa di Halloween, allo scadere della fine del mese di Ottobre, nel calendario celtico della Ruota dell’Anno, ci imbattiamo nella festa più conosciuta, ricordata e di grande rilevanza per la cultura dalla quale proviene: SAMHAIN, espressione gaelica che sta ad indicare la stagione invernale e che nella lingua irlandese arcaica si traduce nel nome del mese di Novembre; in origine, tale ricorrenza traeva il suo principio da .

Tag: , , , , , ,

mabon equinozio di autunno
Mabon l’Equinozio d’Autunno
Mabon l’equinozio d’autunno, il 22 settembre si celebra, secondo il calendario della Ruota dell’ Anno, la seconda festività autunnale del raccolto: MABON, l’equinozio d’autunno. Dopo quello primaverile di Ostara, ecco ancora una volta che lo scorrere del tempo si ferma in equilibrio, con il giorno e la notte di egual durata: ora però le notti diventeranno sempre più lunghe e le giornate si accorceranno via via sempre più; questo .

Tag: , , , , , , ,

artigianato celtico
Lughnasadh, la Festa del Raccolto
Quando si celebra il Lughnasadh? Lughnasadh, la Festa del Raccolto – Il 1° Agosto cade la ricorrenza di LUGHNASADH, quarto Sabbat maggiore e prima festività delle tre autunnali che celebrano la stagione del raccolto, antecedente a Mabon – che si svolge il 22-23 Settembre in occasione dell’Equinozio d’Autunno – e Samhain – il capodanno, che si festeggia attorno al 31 Ottobre, festa che ha ispirato le più conosciute Halloween .

Tag: , , , , ,

beltane
Beltane
Beltane, nel panorama delle feste nordiche, le più importanti e significative sono quelle Celtiche: estremamente legate alla natura ad ai suoi cambiamenti, queste genti fissarono durante l’anno dei tempi di riferimento, momenti stabiliti in otto precise occasioni. Questo calendario prese il nome di Ruota dell’Anno, e venne suddiviso in feste lunari e solari, con equinozi e solstizi. Tali feste sono: Yule, il solstizio d’inverno, Imbolc, Oestara, l’equinozio di primavera, del quale abbiamo .

Tag: , , , , , ,

litha il solstizio d'estate
Litha il Solstizio d’Estate
Litha il Solstizio d’Estate, proseguendo l’approfondimento sulle feste della Ruota dell’Anno, dopo Beltane, ricorrenza che fissa l’inizio dell’estate, incontriamo Litha, considerata il culmine di questa bella e calda stagione. Nome derivante dal Sassone che indica la Dea del grano, trova corrispondenza nella greca Demetra e nella latina Cerere. Rappresenta il ciclo agricolo incentrato sui cereali, da noi ricordata tradizionalmente come la notte di San Giovanni. Momento di grande prosperità, oltre .

Tag: , , , , ,

orecchini irlanda shamrock san patrizio
L’ Equinozio di Primavera, Ostara o Oestara – San Patrizio Festa d’Irlanda
L’equinozio di primavera, Ostara o Oestara,  il Sabbat Wiccan di Ostara / Oestara (anche Eostre o Eostar, da cui il tedesco “Ostern” e l’inglese “Easter” per “Pasqua”), o ancora Alban Eiler (“Luce della Terra”) si celebrava il 21 Marzo, quando dì e notte sono di eguale durata, in equilibrio perfetto di Luce e Buio. Questa ricorrenza, particolarmente sentita nelle antiche culture mediterranee, celebrava il ritorno sulla terra di Persefone .

Tag: , , , , , ,

Il Pentacolo
Pentacolo ONLINE SHOP English reading  –  Lectura en español Il Pentacolo, uno dei più antichi e diffusi simboli pagani, era noto già a Pitagora ed ai suoi discepoli che lo indicarono come l’emblema mistico della perfezione poiché lo si può creare utilizzando un’unica linea chiusa ed intrecciata: esso infatti è rappresentato da una stella a cinque punte racchiusa in un cerchio. Proprio perchè la sua datazione risale a tempi .

Tag: ,

La Croce Celtica
La Croce Celtica, secondo alcuni studiosi la prima Croce definita Celtica fu rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi, e sarebbe risalente al 10.000 a.C. circa; altri invece collegano la sua origine ad una simbologia hindù, che rappresenterebbe l’unione tra il principio maschile e quello femminile. Croci celtiche SHOP ONLINE La croce celtica è un antico simbolo del popolo dei Celti pieno di significato. Solitamente le Croci celtiche sono .

Tag: , , , ,

Il Chalice Well
Chalice Well ONLINE SHOP English reading  –  Lectura en español Il Chalice Well – Glastonbury, con il suo campanile diroccato simbolo di antiche vestigia, costituisce da secoli uno dei luoghi più densi di mistero e mitologia d’Inghilterra. Situato su una collina al confine con il Galles, il campanile riconduce alla chiesa che sorgeva in questa lussureggiante campagna, un tempo circondata dal mare e raggiungibile solo da una sottile striscia .

Tag: , , ,

Il Claddagh Ring
Il Claddagh Ring – Secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello, il Claddagh Ring risale ai tempi degli Dei Celti, quando Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu -, la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring, dove la .

Tag: , , , , ,

Il Triscele
Triscele celtico ONLINE SHOP English reading  –  Lectura en español Il Triscele o Triskell celtico è un simbolo molto conosciuto, e racchiude in sé il potere del numero Tre; formato più spesso da tre spirali unite tra loro, poteva essere anche raffigurato con altri soggetti, ma sempre nello stesso numero. Per i Celti, il significato di questo simbolo variava a seconda della direzione di rotazione delle spirali: se in senso .

Tag: , , , , ,

La Dea Epona e il Cavallo
La Dea Epona e il Cavallo, dea protettrice degli equini in generale e dei cavalli in particolare, deriva il suo nome dalla lingua gallica “ekwos”, poi adottato dal linguaggio e dalla cultura celtica in cui aveva il significato di “equus”, cavallo. Unica divinità celtica ad essere venerata in tutto l’Impero Romano tra il I ed il III secolo a.C., divenne una divinità tutelare dei Romani attraendo un gran gruppo .

Tag: , ,

Alfabeto Ogham
Alfabeto Ogham ONLINE SHOP English reading  –   Lectura en español Alfabeto Ogham, con “alfabeto Oghamico”, Ogham Craobh (scrittura arborea) o Beth – Luis – Nion (dalla pronuncia delle prime tre lettere), si indica generalmente  l’alfabeto delle antiche lingue celtiche. Si pensa che “Ogham” significhi “saggio utilizzo della parola” ed era, in origine, una particolare forma di scrittura criptica in cui i nomi delle lettere prendevano il posto – in .

Tag: , , , , ,