Blog

Articoli

Gioielli Orientali etnici
Gioielli orientali: un’arte antica e preziosa Con Gioielli orientali etnici intendiamo comprendere la vastissima regione asiatica. L’Asia è un continente enorme, misterioso e ricco di ambienti climatici differenti e popolazioni mitiche millenarie: dai cavalieri delle steppe ai nomadi del vicino oriente, dai sontuosi palazzi indiani ai cacciatori di teste, dai monaci che vivono sul “tetto del mondo” – il Tibet – ai fasti della Cina imperiale. Le popolazioni nomadi .

Tag: , , , ,

Gioielli dei Nativi d’America
Il gioiello come legame sacro con la natura I Gioielli dei Nativi d’America sono sempre stati molto presenti nei racconti tramandati oralmente e i ritrovamenti archeologici testimoniano la grande importanza che i Nativi d’America attribuivano ai gioielli nella vita di tutti i giorni e, per millenni, hanno prodotto collane, pendenti, bracciali, anelli, orecchini e bottoni. Le tribù indigene dell’America del Nord sono molteplici e variegate, con idiomi e culture .

Tag: , , , , , , ,

Gioielli Precolombiani Sudamericani
Gioielli precolombiani: splendore di una civiltà perduta Gioielli Precolombiani Sudamericani, nel 1492, Cristoforo Colombo sbarcò in America facendo conoscere all’Europa popolazioni e culture sconosciute ma, allo stesso tempo, la bramosia delle corti del Vecchio Continente causò, in pochi decenni, il collasso di quelle stesse civiltà. La gioielleria e l’oreficeria non si sottrassero a questa sorte e nel giro di un secolo vennero fuse più di 30 tonnellate di oggetti .

Tag: , , , , , , ,

Gioielli Celtici
Gioielli Celtici: l’eleganza della tradizione La cultura celtica pare si sia formata già verso il III millennio a.C. e rappresenta il più importante nucleo di popolazione dell’Europa dell’Età del Ferro e già le fonti classiche usano il termine Celti (dal greco Kšltoi o Kšltai) per designare una popolazione parlante una lingua indoeuropea. Nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), i Celti erano dislocati in un’ampia area dell’Europa, dalle .

Tag: , , , , , , , , ,

Gioielli Africani Etnici
La cultura multietnica dell’Africa nella manifattura originale del gioiello Gioielli africani etnici, fin dalla Preistoria sono stati realizzati in Africa gioielli bellissimi. Il gioiello più antico è una collana ritrovata in Marocco, nella grotta dei Piccioni a Taforlat, realizzata 82.000 anni fa con conchiglie selezionate per forma e dimensione e poi colorate di ocra rossa e forate per essere infilate in una stringa di fibra naturale (cuoio, stoppa o .

Tag: , , , , , , ,

Parlano di noi, Gioielli Etnici e Artigianato internazionale
Ethnica: gioielli etnici e artigianato internazionale di sconfinato valore Parlano di noi: Gioielli Etnici e artigianato internazionale – pubblicato da Donna Moderna – Gioielli dal mondo, gioielli in argento, in pietre dure semipreziose e dalle lavorazioni artigianali. E poi bijoux, tessuti esotici e accessori: nel negozio di Verona o sull’e-shop  ETHNOS  la preziosa e selezionata vetrina di Ethnica propone manufatti autentici e di qualità che raccontano gli usi e .

Tag: , , , , , , , , , , ,

I Nativi Americani prima del 1492
I Nativi Americani prima del 1492, il Nord America è un continente vastissimo, che prima dell’invasione europea iniziata nel 1492 con Cristoforo Colombo era dimora di centinaia e centinaia di gruppi etnici diversi fra loro per lingua, cultura, religione, organizzazione sociale e costumi. Ancora oggi, nei soli Stati Uniti vi sono oltre 300 nazioni “indiane” riconosciute dal governo di Washington, senza contare quelle in attesa di riconoscimento. In Canada, .

Tag: , , , , , ,

ethnos ethnica calaveras
Rest Ye Merry – La Simbologia del Teschio, Dia de Los Muertos
Rest Ye Merry – la simbologia del teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi. Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak ed India, così come per le genti del Sud America (anche se in un contesto più complesso: basti infatti pensare alla Festa dei Morti in Messico), ed .

Tag: , , , , , , ,

le alebrijes messico
Le Alebrijes
Le Alebrijes, nella regione meridionale del Messico, e precisamente nello stato di Oaxaca, affacciato sull’Oceano Pacifico, si trova la città omonima, che sorge a circa 1550 mt di altitudine. Capitale di uno degli stati economicamente più modesti del paese, la città di Oaxaca è adagiata nella valle che porta il suo nome; abitata fin dai tempi antichi, si susseguirono diverse culture, dagli Olmechi, che ebbero il loro apogeo dal .

Tag: , , , , , , , ,

Fedi Turche
Fedi turche, gli anelli a ‘fede turca‘ o ‘fede libanese‘ si rifanno a diverse leggende o teorie circa la loro provenienza e significato. Di certamente provato non vi è nulla, pertanto riportiamo solo alcune narrazioni sul loro iniziale utilizzo successivamente tramandato. Fedi Turche SHOP ONLINE La fede turca e la leggenda del Sultano Una prima leggenda vuole che un tempo il Sultano Suleyman (Solimano il Magnifico) vedendo che nel .

Tag: , , , , , , , , , , , ,

Navaratna Gioiello dalle Nove Pietre
Navaratna gioiello dalle nove pietre,  significato in sanscrito, dove nava sta per nove e ratna per gioiello, e insieme ai saptaratna, sette gemme, pancharat, cinque gemme e triratna, tre gemme, costituisce un insieme di amuleti realizzati combinando le pietre allo scopo di proteggere chi poi li indosserà. La tradizione dell’uso di gioielli creati combinando pietre diverse nasce in quei paesi quali l’India, lo Sri Lanka, la Thailandia, l’Indonesia e .

Tag: , , , , , , , , ,

Claddagh Ring Anello Irlandese
Claddagh ring anello irlandese, secondo la più antica delle leggende legate alla creazione di questo anello esso risale ai tempi degli Dei Celti, quando Dagda dio del sole si innamorò di Anu – o Danu – , la dea di tutto il firmamento e progenitrice dei Celti. Dal loro amore nacque Beathauile, ossia l’umanità intera, la vita stessa. Per questo amore venne creato il Claddagh Ring, dove la mano destra .

Tag: , , , , , , , ,

Rune Celtiche significato e storia
Le Rune Celtiche: agli albori della comunicazione sociale Dai tempi più remoti l’uomo, nel momento in cui veniva a contatto con i suoi simili, ha sempre cercato e tentato di farsi capire, di esprimersi con il proprio prossimo per entrarne in relazione e dare origine così a quella che in seguito divenne la comunità sociale all’interno della quale progredì, si sviluppò e lo portò a crescere e divenire quello .

Tag: , , , , , , ,

Anello Elfico il Signore degli Anelli
Anello elfico il signore degli anelli, trae la sua origine dalla tradizione fantasy creata, sviluppata e realizzata dallo straordinario autore J.R.R. Tolkien, che inventò questo mondo parallelo a quello reale, che noi quotidianamente abitiamo, dove ogni cosa fu concepita e studiata nei minimi particolari per essere credibile, compresa appunto la scrittura. Il poter comunicare graficamente, oltre che verbalmente, con e tra le persone è un fatto che sempre ha .

Tag: , , , , , , ,

kathputli marionette rajasthan
Kathputli le Marionette del Rajasthan
  Kathputli le marionette del Rajasthan, nella tradizione popolare di tutti i paesi del mondo troviamo la marionetta, pupazzo realizzato prevalentemente con legno e tessuto, dalle sembianze sia di persona sia di animale, mosso e guidato da fili dal marionettista il quale lo manovra creando storie e situazioni che possono essere legate alla cultura del luogo come anche a temi sociali inerenti allo stato del momento. Sono disponibili anche .

Tag: , , , ,

Oriental ethnic rings
Anelli Orientali Etnici
Anelli orientali etnici, fin dai tempi più remoti, un essenziale filo chiuso a cerchio chiamato ANELLO ha accompagnato la vita quotidiana di uomini e donne. Fabbricato con i materiali più diversi, dapprima in ferro e poi via via con svariati componenti quali l’oro, l’argento, la pietra, il vetro così come fibre, legno ed osso a seconda dei differenti luoghi e culture di provenienza, questo oggetto ha sempre catalizzato l’interesse .

Tag: , , , , , , , , ,

Il Gao o Ga’u
Il Gao o Ga’u e anche Gahu, è il più spettacolare degli amuleti protettivi: una scatola talismanica in argento abbellita ed arricchita da pietre dure e preziose. Indossato come gioiello dalle popolazioni di Tibet, Nepal, Buthan e Mongolia, è sempre stato considerato una potente difesa dalla malasorte, dalle malattie e da tutto ciò che potesse in qualsiasi modo arrecare danno alla persona, pure in previsione di viaggi e spostamenti. .

Tag: , , , , , , , ,

Dorje – Vajra
Dorje – Vajra, nel Buddismo tibetano, ricco di simboli ed oggetti rituali, ampia rilevanza è stata data al significato della parola Dorje, in tibetano, o Vajra, in sanscrito: il fulmine, o diamante, che distrugge tutti i tipi di ignoranza, essendo esso stesso indistruttibile, principio di liberazione spirituale e mentale sul quale si basa la filosofia tibetana. Il Dorje rappresenta infatti la fermezza di spirito ed il raggiungimento di un’elevata .

Tag: , , , , , , , , ,

I Hmong tradizione e colore
I Hmong tradizione e colore, è una minoranza etnica originaria della Cina che, nei secoli scorsi, si è spostata a sud e ha popolato le regioni del Laos, della Tailandia e del Vietnam, seguendo la propria aspirazione di autonomia ed indipendenza territoriale (il nome Hmong, nell’omonima lingua, significa infatti “libero”). L’interesse nei confronti di queste genti nasce dalla bellezza dei loro manufatti, che si esprime sia negli abiti tradizionali, .

Tag: , , , , , , , , ,

I Cerchi nel Grano
I cerchi nel grano, sino dai tempi più remoti l’uomo ha sempre guardato agli eventi che gli accadevano con interesse e curiosità, ma soprattutto cercando di dare un senso ed un’interpretazione ad ogni singolo fatto. A volte è stata la natura a fornire le spiegazioni necessarie a soddisfare il desiderio di conoscenza, altre la scienza o la religione: certo è, comunque, che non sempre, anche attingendo a varie fonti, .

Tag: , , , , ,

Gli Sciamani
Gli sciamani, nelle antiche culture primitive, al sopraggiungere di un qualsiasi avvenimento che sconvolgesse il normale scorrere dell’esistenza di una comunità, le persone si rivolgevano ad un individuo speciale, dotato di particolari facoltà magiche, capace di curare dalle malattie e predire il futuro: questa figura è quella dello sciamano, uomini, ed a volte anche donne, con doti di guaritori e mistici, in grado di soccorrere chi ne avesse avuto .

Tag: , , , ,

aborigeni australiani boomerang
Aborigeni Australiani
Aborigeni Australiani, il termine Aborigeno che deriva dal latino aborigines e significa originario di quel luogo, indigeno, attribuito in passato agli antichi abitatori dell’Italia centrale, è più spesso associato agli abitanti nativi dell’Australia: furono i colonizzatori inglesi, giunti per impossessarsi di quelle terre ritenute impropriamente di nessuno, a chiamare così i locali natii, riconoscendo, in questo modo, da un lato la loro stirpe dall’altro calpestando la loro arcaica provenienza. In .

Tag: ,

I Gioielli del Nepal
I gioielli del Nepal, la Repubblica Federale Democratica del Nepal si trova nell’Asia meridionale al confine con Himalaya, Repubblica Popolare Cinese e India. Situata in questa posizione, la cultura nepalese, pur avendo tratti fortemente autonomi e distintivi, è anche un territorio dove gli elementi iconografici sono condivisi dalle altre culture confinanti. E’ un territorio fittamente popolato dove circa un terzo della popolazione è tutt’oggi analfabeta. La religione praticata è .

Tag: , , , , , , , , , ,

ethnic rings
Gioielli in Argento nella Tradizione delle Minoranze Cinesi
Gioielli in argento nella tradizione delle minoranze cinesi – La Cina ha 1 miliardo e 300 milioni di abitanti; di questi, il 92% appartengono alla popolazione cinese Han mentre il restante 8% è suddiviso in ben 55 gruppi etnici differenti per origini, cultura, tradizione e lingua. Parlare quindi di gioielli cinesi è di per sé una generalizzazione forzata che necessariamente deve prevedere un’ulteriore analisi che scenda nello specifico delle .

Tag: , , , ,

I Gioielli Tibetani
I gioielli tibetani, in Tibet, come in tutti i paesi dove il gioiello non ha solo una funzione estetica ma soprattutto apotropaica e simbolica, i gioielli si accumulano sui vestiti. La maggior parte dei gioielli è infatti realizzato con pietre simboliche ed elementi organici entrambi selezionati per i loro poteri protettivi, taumaturgici e religiosi. Spesso quindi i pendenti sono amuleti e reliquiari che contengono formule magiche, incantesimi e preghiere. .

Tag: , , , , , , , ,

Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo
Akshamala il Rosario Tibetano e i Rosari nel Mondo Nella tradizione e storia di molte culture e religioni, l’utilizzo di strumenti capaci di sostenere i bisogni dell’uomo nel percorso che lo avvicina al Divino, hanno sempre avuto un grande interesse ed un particolare valore simbolico. Uno degli oggetti più significativi, popolari e comunemente conosciuti è senz’altro il ROSARIO: associato molto spesso alla sola liturgia cristiana, in realtà il rosario .

Tag: , , , , , , ,

la kapala artigianato etnico
La Kapala
La Kapala, l’uso di oggetti rituali legati alle numerose usanze e pratiche religiose è da sempre parte di tutte le culture, con le evidenti differenze dovute alle condizioni proprie di ogni singola popolazione. Tipico dei gruppi nomadi che fin dall’antichità occuparono l’area della steppa euroasiatica è l’utilizzo del cranio, in sanscrito kapala e in tibetano thod pa, teschio, prevalentemente umano ma non di rado di capra e scimmia. Tale utensile .

Tag: , , , , , , , , ,

Agata Dzi
Agata dzi, già 4000 anni fa in Tibet e Nepal si plasmava e diffondeva una delle più antiche religioni, la bon o bon-po, dalla quale in seguito si sviluppò quello che divenne uno tra i più importanti e professati tra i culti, il buddhismo. Strettamente correlato alla tradizione buddhista, e tibetana in particolare, è un piccolo oggetto di grande forza simbolica e straordinario prestigio: lo dzi, o gzi detto .

Tag: , , , , , , , , ,

La Campana Tibetana
La campana tibetana, da sempre, il suono ha avuto un valore simbolico e significativo come pochi altri elementi: considerato principio primordiale, è collegato al verbo, ritenuto origine ed inizio di ogni cosa. Questa concezione è presente in molte usanze religiose, dove il suono è considerato un mezzo per comunicare con il Divino -basti pensare alla recita del rosario dove il proferire la parola nella ripetizione della preghiera porta ad .

Tag: , , , , , ,

ethnica ethnos dea kali
La Dea Kalì
La Dea Kalì – Kālī – splendida statua in legno naturale interamente scolpita artigianalmente, disponibile anche in vendita c/o ETHNICA SHOWROOM: dimensioni larghezza 26×18 profondità x 52 cm altezza. Manifestazione irosa di Parvati, è considerata la dea dei misteri, del tempo e del cambiamento. Proprio per questo suo aspetto terrifico, è ritenuta comunque una divinità protettrice dai suoi fedeli, la più benevola ed affettuosa tra tutte le divinità indù, .

Tag: , , , , , , , , ,

ethnos ethnica buddha akshobhya tibet
Il Buddha
Il Buddha, Piccolo prezioso altare buddhista con raffigurato nel centro il Buddha Akshobhya, l’Imperturbabile, personificazione della vittoria sulle passioni. E’ disponibile anche in vendita c/o ETHNICA SHOWROOM: dimensioni larghezza 27×18 prof. x 38 cm altezza. Dai buddhisti nepalesi è considerato, per importanza, il secondo dei Dhyani Buddha, e la sua essenza ed il suo mantra nascono dalla sillaba blu hum. Nella sua iconografia tradizionale egli è coperto da vesti .

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

ethnos ethnica leoni guardiani tibet
I Leoni Guardiani
I leoni guardiani, nella tradizione popolare di molti paesi asiatici quali Cina, Giappone, Thailandia, Corea, Tibet – solo per citarne alcuni – è molto facile incontrare all’esterno dei templi buddhisti, posti vicino all’entrata come anche all’ingresso di private abitazioni, questi ‘cani’ (leoni) guardiani, ‘Foo dogs‘, o ‘Lion dogs’ … i cani di Foo in italiano. Animali mitologici, hanno da sempre il compito di proteggere tali luoghi dagli spiriti maligni. .

Tag: , , , , , , , , , , ,

Gli Otto Immortali della Tradizione Cinese
Gli Otto Immortali della tradizione cinese, nati in Cina intorno al XII sec e collegati alla dottrina taoista, gli Otto Immortali sono una personificazione della felicità e dell’allegria, della prosperità e della longevità. Tre di loro sono realmente esistiti, autentiche figure storiche, mentre i restanti derivano dalla tradizione popolare. Le otto figure sono tra loro contrapposte ed al tempo stesso complementari, specchio della realtà sociale del momento: troviamo quindi il nobile .

Tag: , , , , ,

Il Drago
Il Drago, nella storia e mitologia di ogni cultura ed epoca troviamo soggetti riconosciuti universalmente come rappresentativi ai quali vengono attribuiti significati differenti, a volte anche opposti, a seconda della tradizione locale. Tra questi uno dei più emblematici è sicuramente il drago, leggendario animale dai molteplici aspetti e sembianze: al suo principio troviamo il serpente, altrettanto importante e famoso, dal quale deriva il suo nome, oltre che dalla radice .

Tag: , , , , , , , ,

gioielli celtici green man
Yule il Solstizio d’Inverno
Yule il solstizio d’inverno, allo scadere della fine di dicembre, e precisamente intorno al 21, troviamo un’altra importante celebrazione nell’ambito delle già citate nei precedenti approfondimenti relativi alla Ruota dell’anno, festa che oltre a coinvolgere i popoli dell’area nordica ci riguarda da vicino: è YULE, festa di origine germanica e del periodo Celtico precristiano, cha cade esattamente allo scadere del solstizio d’inverno, ma che per la nostra tradizione e .

Tag: , , , , , , ,

ethnos ethnica samhain
Samhain la Festa di Halloween
Samhain la festa di Halloween, allo scadere della fine del mese di Ottobre, nel calendario celtico della Ruota dell’Anno, ci imbattiamo nella festa più conosciuta, ricordata e di grande rilevanza per la cultura dalla quale proviene: SAMHAIN, espressione gaelica che sta ad indicare la stagione invernale e che nella lingua irlandese arcaica si traduce nel nome del mese di Novembre; in origine, tale ricorrenza traeva il suo principio da .

Tag: , , , , , ,

mabon equinozio di autunno
Mabon l’Equinozio d’Autunno
Mabon l’equinozio d’autunno, il 22 settembre si celebra, secondo il calendario della Ruota dell’ Anno, la seconda festività autunnale del raccolto: MABON, l’equinozio d’autunno. Dopo quello primaverile di Ostara, ecco ancora una volta che lo scorrere del tempo si ferma in equilibrio, con il giorno e la notte di egual durata: ora però le notti diventeranno sempre più lunghe e le giornate si accorceranno via via sempre più; questo .

Tag: , , , , , , ,

artigianato celtico
Lughnasadh, la Festa del Raccolto
Quando si celebra il Lughnasadh? Lughnasadh, la Festa del Raccolto – Il 1° Agosto cade la ricorrenza di LUGHNASADH, quarto Sabbat maggiore e prima festività delle tre autunnali che celebrano la stagione del raccolto, antecedente a Mabon – che si svolge il 22-23 Settembre in occasione dell’Equinozio d’Autunno – e Samhain – il capodanno, che si festeggia attorno al 31 Ottobre, festa che ha ispirato le più conosciute Halloween .

Tag: , , , , ,

beltane
Beltane
Beltane, nel panorama delle feste nordiche, le più importanti e significative sono quelle Celtiche: estremamente legate alla natura ad ai suoi cambiamenti, queste genti fissarono durante l’anno dei tempi di riferimento, momenti stabiliti in otto precise occasioni. Questo calendario prese il nome di Ruota dell’Anno, e venne suddiviso in feste lunari e solari, con equinozi e solstizi. Tali feste sono: Yule, il solstizio d’inverno, Imbolc, Oestara, l’equinozio di primavera, del quale abbiamo .

Tag: , , , , , ,

litha il solstizio d'estate
Litha il Solstizio d’Estate
Litha il Solstizio d’Estate, proseguendo l’approfondimento sulle feste della Ruota dell’Anno, dopo Beltane, ricorrenza che fissa l’inizio dell’estate, incontriamo Litha, considerata il culmine di questa bella e calda stagione. Nome derivante dal Sassone che indica la Dea del grano, trova corrispondenza nella greca Demetra e nella latina Cerere. Rappresenta il ciclo agricolo incentrato sui cereali, da noi ricordata tradizionalmente come la notte di San Giovanni. Momento di grande prosperità, oltre .

Tag: , , , , ,

orecchini irlanda shamrock san patrizio
L’ Equinozio di Primavera, Ostara o Oestara – San Patrizio Festa d’Irlanda
L’equinozio di primavera, Ostara o Oestara,  il Sabbat Wiccan di Ostara / Oestara (anche Eostre o Eostar, da cui il tedesco “Ostern” e l’inglese “Easter” per “Pasqua”), o ancora Alban Eiler (“Luce della Terra”) si celebrava il 21 Marzo, quando dì e notte sono di eguale durata, in equilibrio perfetto di Luce e Buio. Questa ricorrenza, particolarmente sentita nelle antiche culture mediterranee, celebrava il ritorno sulla terra di Persefone .

Tag: , , , , , ,

spilla gioiello floreale nativi americani
L’Equinozio di Primavera
L’equinozio di primavera, la parola equinozio deriva dal latino “equus nox”, ovvero “uguale notte”. L’Equinozio di primavera è il momento dell’uguaglianza del giorno e della notte, quando le forze della luce sono in fase di crescita. Il freddo e il buio prolungato delle giornate invernali hanno sempre suggerito all’uomo l’idea della morte. L’inclinazione del sole nel cielo e la sospensione della vita vegetale, nonostante l’esperienza millenaria, dai più diversi .

Tag: , , , , , ,

La Danza Sufi
La Danza Sufi, alle origini della tradizione medio orientale Quando si parla di DANZA SUFI non ci si può sottrarre dal menzionare la tradizione islamica che risiede a monte. Il Sufismo pone le sue origini già nel lontano VIII sec. d.C. nella regione Medio Orientale, ed in particolar modo in due stati cardine, Persia e Turchia, anche se la sua influenza investì altri paesi quali l’India e l’Arabia, dove .

Tag: , , , , ,