Showing all 34 results
-
Orecchini Messicani teschio – Dia de Los Muertos
28,00 €AXE84Orecchini in lamina di alpacca sagomata a teschio, artigianato tipico dello stato di Guanajuato, in Messico, allegoria alla celebrazione del ‘Dia de Los Muertos’.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio
Le monachelle sono decorate con perline verdi e gli orecchini sono estremamenteleggeri da indossare. -
Anello soggetto Teschio ripetuto
150,00 €AXR74Anello in argento massiccio realizzato con una serie doppia e continua di teschi sagomati ed intagliati.
La profondità dell’anello è di cm 1, la misura è 23/24 standard Italiano, leggermente modificabile.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Anello Argento teschi
113,00 €AXR5219 (⌀ 1,88 cm)Anello in argento massiccio a doppia fascia con la parte superiore girevole decorata con una successione di piccoli undici teschi.
Interessante modello, è disponibile nelle misure 18 – 19 – 20 standard Italiano.
Peso ~13 grammi.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Anello Argento teschio
113,00 €AXR53Curioso Anello in argento dal modello molto semplice e al tempo stesso stravagante.
L’essenzialità del gambo si contrappone alle due estremità dove da un lato si trova un teschio (1,4 cm altezza x 1,2×1) mentre dall’altro le mani dello scheletro, entrambi tridimensionali.
In argento massiccio, essendo aperto risulta leggermente adattabile nella misura.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Pin a forma di teschio
15,20 € -40%LP533Pin accattivante in peltro sagomato tridimensionale a forma di teschio.
Per le popolazioni celtiche, il teschio assume significati articolati e compositi: è visto come la sede del potere, l’essenza e la dimora dell’anima e dell’essere umano e per questo è ritenuto emblema di autorità, divinità e creazione, viene inoltre considerato luogo dell’intelligenza, spirito e origine della vita stessa. -
Fibbia sagomata a teschio
30,50 € -10%BU533Fibbia accattivante per cintura realizzata in peltro massiccio – lega di rame, stagno e antimonio.
E’ sagomata in modo ben definito a teschio.
Per le popolazioni celtiche, il teschio assume significati articolati e compositi: è visto come la sede del potere, l’essenza e la dimora dell’anima e dell’essere umano e per questo è ritenuto emblema di autorità, divinità e creazione, viene inoltre considerato luogo dell’intelligenza, spirito e origine della vita stessa. -
Pregevole Anello soggetto teschio
190,00 €AXR47Anello unico e importante in Argento massiccio realizzato con una serie continua di teschi sagomati e intagliati, posizionati alternati tra loro.
La profondità fascia anello è cm 1.8, la misura è già 27/28 standard Italiano, leggermente modificabile.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Collana teschietti intagliati osso
200,00 €AYC144Bellissima Collana realizzata con più elementi a teschio intagliati nell’osso, infilati su cotone rosso/arancio con elemento finale di finitura.
Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak e India così come per le genti del Sud America (basti pensare alla Festa dei Morti in Messico) è considerato molto positivo, rappresentazione della conoscenza, della saggezza degli antenati desiderosi della guarigione del proprio popolo. In Tibet, dov’è particolarmente amato, viene ritenuto emblema della caducità della vita, immagine di ciò che è stato e di ciò che è, dell’esistenza che in esso è stata contenuta e che rappresenta.
Personificazione dell’impermanenza, esso riporta all’esperienza della morte ed al desiderio di sconfiggerla, alla sua inevitabilità ed alla necessità di vivere pienamente la vita esercitando la compassione, ed aiuta alla comprensione dei limiti della conoscenza umana.
Nei rosari, i teschi guidano ad intuire il senso della vita e della morte durante la preghiera e la meditazione.
Per saperne di più sul Rosario Buddista
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Orecchini Cina – teschietti Osso intagliato
48,50 €AYE449Orecchini pendenti dalla montatura in Argento composti da due elementi a forma di teschio intagliati nell’Osso e completati da particolari in Onice con tagli differenti.
Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak e India così come per le genti del Sud America (basti pensare alla Festa dei Morti in Messico) è considerato molto positivo, rappresentazione della conoscenza, della saggezza degli antenati desiderosi della guarigione del proprio popolo. In Tibet, dov’è particolarmente amato, viene ritenuto emblema della caducità della vita, immagine di ciò che è stato e di ciò che è, dell’esistenza che in esso è stata contenuta e che rappresenta.
Personificazione dell’impermanenza, esso riporta all’esperienza della morte ed al desiderio di sconfiggerla, alla sua inevitabilità ed alla necessità di vivere pienamente la vita esercitando la compassione, ed aiuta alla comprensione dei limiti della conoscenza umana.
Nei rosari, i teschi guidano ad intuire il senso della vita e della morte durante la preghiera e la meditazione.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Artigianato Tibetano | Teschio Corno intagliato
98,00 €AYH21Piccolo teschio, dalle dimensioni di una noce, in corno di cervo intagliato a mano da abile artigiano.
Oggetto da collezione.
Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di Tibet, Laddak e India così come per le genti del Sud America (basti pensare alla Festa dei Morti in Messico) è considerato molto positivo, rappresentazione della conoscenza, della saggezza degli antenati desiderosi della guarigione del proprio popolo. In Tibet, dov’è particolarmente amato, viene ritenuto emblema della caducità della vita, immagine di ciò che è stato e di ciò che è, dell’esistenza che in esso è stata contenuta e che rappresenta.
Personificazione dell’impermanenza, esso riporta all’esperienza della morte ed al desiderio di sconfiggerla, alla sua inevitabilità ed alla necessità di vivere pienamente la vita esercitando la compassione, ed aiuta alla comprensione dei limiti della conoscenza umana.
Nei rosari, i teschi guidano ad intuire il senso della vita e della morte durante la preghiera e la meditazione.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Cina | Vecchio Teschio Legno intagliato
115,00 €AYH20Vecchio Teschio in legno, intagliato a mano, elemento di collana composta interamente da questo soggetto.
Oggetto da collezione.
Il teschio, motivo ricorrente nell’iconografia classica di molte culture, è sicuramente uno dei simboli più controversi.
Se ad una prima osservazione potrebbe esprimere un valore negativo di morte, nella tradizione popolare degli abitanti di TIbet, Laddak e India così come per le genti del Sud America (basti pensare alla Festa dei Morti in Messico) è considerato molto positivo, rappresentazione della conoscenza, della saggezza degli antenati desiderosi della guarigione del proprio popolo. In Tibet, dov’è particolarmente amato, viene ritenuto emblema della caducità della vita, immagine di ciò che è stato e di ciò che è, dell’esistenza che in esso è stata contenuta e che rappresenta.
Personificazione dell’impermanenza, esso riporta all’esperienza della morte ed al desiderio di sconfiggerla, alla sua inevitabilità ed alla necessità di vivere pienamente la vita esercitando la compassione, ed aiuta alla comprensione dei limiti della conoscenza umana.
Nei rosari, i teschi guidano ad intuire il senso della vita e della morte durante la preghiera e la meditazione
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Orecchini sagomati a forma di teschio
23,10 € -20%PE533Orecchini in peltro sagomato a forma di teschio.
Per le popolazioni celtiche, il teschio assume significati articolati e compositi: è visto come la sede del potere, l’essenza e la dimora dell’anima e dell’essere umano e per questo è ritenuto emblema di autorità, divinità e creazione, viene inoltre considerato luogo dell’intelligenza, spirito e origine della vita stessa. -
Ciondolo sagomato a teschio
15,20 € -40%PN533Ciondolo in peltro sagomato tridimensionale a forma di teschio.
E’ completo di catenina L.45 cm.
Per le popolazioni celtiche, il teschio assume significati articolati e compositi: è visto come la sede del potere, l’essenza e la dimora dell’anima e dell’essere umano e per questo è ritenuto emblema di autorità, divinità e creazione, viene inoltre considerato luogo dell’intelligenza, spirito e origine della vita stessa. -
Calavera decorata Dia de los muertos
25,00 €AXGR38Teschietto in terracotta dipinto a mano, tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo. -
Calavera decorata Dia de los muertos
25,00 €AXGR23Teschietto in terracotta dipinto a mano.
E’ tipico dello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Gioielli ‘Dia de los muertos’ – Anello calavera
110,00 €AXR77Gioielli ‘Dia de los muertos’ – Anello calavera, grazioso modello assolutamente originale e marchiato, tipico in argento a teschio con corona minuziosamente decorato a sbalzo riprendendo motivi allegorici legati ai festeggiamenti del Dia de los muertos in Messico.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – vedi foto anello indossato.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio
Misure teschio largh. 1,6 x prof. 2,7 cm
Dia de los muertos
-
Tibet | Maschera Mahakala Legno colorato
160,00 €AYH71Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
Solitamente di colore nero, può essere anche colorata riprendendo la tradizione locale: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha.
Intagliata in legno, i dettagli del viso sono molto ben delineati; sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana. -
Tibet | Maschera tradizionale Legno
180,00 €AYH55Dal Tibet, originale maschera in legno vecchio intagliato a mano e raffigurante un teschio.
Nella tradizione Tibetana il teschio, così come lo scheletro, è sempre stato presente nei riti e nelle cerimonie Cham eseguite sia dai monaci Buddisti sia dagli appartenenti all’antico culto Bon, l’originaria religione del Tibet.
Tali figure sono chiamate Durdag, i Signori dei Cimiteri, e rappresentano l’evoluzione della mente verso la pura consapevolezza.
Essi sono anche i protettori non solo dei luoghi di cremazione, ma anche di tutte le entità custodi della religione.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio -
Tibet | Maschera Mahakala legno e metalli
150,00 €AYH54AIntensa Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
Solitamente di colore nero, può essere come in questo caso anche rosso: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha.
Intagliata in vecchio legno, i dettagli del viso sono realizzati con tre diversi metalli: rame, bronzo e lega d’argento. Questo perché l’unione di più materiali aumenta il potere potere protettivo e di difesa.
Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana. -
Artigianato prezioso Tibetano | Statua raffigurante Bhairav
850,00 €AYH51Sorprendente piccola Statua in osso intagliato a mano raffigurante Bhairav, una delle manifestazioni di Shiva legata alla distruzione.
Sacro per indù e buddisti, è conosciuto sia in India – soprattutto in Rajasthan e nel Tamil Nadu – sia in Nepal e Tibet.Bhairav è la forma più terribile di Shiva, uno dei maggiori dei indù, ed egli stesso può rivelarsi in forme diverse. Rappresentato nudo, di colore blu scuro o nero ma nelle pitture rituali bianco, Bhairav è adornato da serpenti intrecciati che gli si avvolgono come collana, bracciali, cavigliere ed orecchini. Indossa una pelle di tigre e può avere una veste rituale in ossa umane. I suoi occhi sono roteanti, ha spesso molte braccia ma solo una testa, sulla quale porta una corona con cinque teschi. A lui vengono rivolte le prime preghiere del mattino, subito dopo l’alba, e nella religione tantrica è l’espressione dello slancio mistico, l’impeto, la collera che si unisce al compimento.
Oggetto molto ricercato e di grande pregio, assolutamente da collezione, è frutto della bravura dell’artigiano che lo ha realizzato, abile nel riprodurre nei più piccoli dettagli una delle figure con l’iconografia più vasta, assai amato e venerato e quindi abbondantemente rappresentato ma non sempre così egregiamente. -
Ciondolo Argento sbalzato raffigurante Bhairav
40,00 €AYP516Ciondolo in Argento sbalzato raffigurante Bhairav, divinità molto conosciuta sia in India (soprattutto in Rajasthan e nel Tamil Nadu) sia in Nepal e Tibet.
Venerato dagli induisti e dai buddisti, Bhairav è la forma più terribile di Shiva – uno dei maggiori Dei indù – ed esso stesso può rivelarsi in forme diverse. E’ spesso rappresentato nudo, può essere di colore nero o blu scuro e, se si tinge con pitture rituali, bianco. I suoi occhi sono roteanti, possiede molte braccia ma una sola testa. Viene riprodotto con armi nelle mani, collane e ghirlande al collo composte da teschi, così come la sua corona. A lui vengono rivolte le prime preghiere del mattino, subito dopo l’alba, e nella religione tantrica è l’espressione dello slancio mistico, l’impeto, la collera che si unisce al compimento. -
‘Calavera’ Messicano decorazione serpente-piumato Quetzalcoatl
120,00 €AXRG03Teschio Messicano in terracotta, tipico della zona delle città di Olinalà e Temalacatzingo, famose per le decorazioni a lacca, nello stato del Guerrero nella regione sud-ovest del Messico.
Soggetto tradizionale presente in tutta la cultura Messicana, il teschio, calaveras, viene riprodotto e realizzato nei modi e con i materiali più svariati, creato da semplici artigiani sino ai più rinomati artisti, che hanno portato questo elemento popolare a livelli di grande rilievo, conosciuti in tutto il mondo.
Anche i motivi ornamentali possono differenziarsi tra un oggetto e l’altro: in questo caso il tema principale è l’uccello Quetzal, il cui habitat è il Centro America, e che grazie al suo splendido piumaggio suggerì il modello per il serpente-piumato Quetzalcoatl e che in seguito ha contraddistinto tutte le civiltà che si sono succedute, dalla Maya all’Azteca. Rappresentazione del doppio, la terra del serpente ed il cielo dell’uccello, unisce entrambi in un’unica simbologia.
ORA DISPONIBILE SOLO NERO – vedi foto.
Per saperne di più sulla simbologia del teschio