Showing 1–60 of 62 results
-
Ciondolo Etnico Drago Tibetano
65,00 €AYP761Ciondolo etnico drago tibetano, Gao o Ga’u in vecchio argento, decorato a sbalzo nella parte superiore con un drago, simbolo di forza e protezione.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto ciondolo indossato.
In abbinamento e per completare la sua indossabilità, vedi cordino correlato sotto o altri presenti sul sito nella categoria catene-cordini.
In tutti i Gao, essendo dei contenitori, il retro si può aprire rivelando un piccolo scomparto.
Per saperne di più: Il Gao
Il drago -
Anello Argento Drago Galles
55,00 €SR930Anello in argento con drago Gallese inciso e smaltato rosso a fuoco – fascia larghezza 5 mm.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Ciondolo drago Celtico
23,00 €PN953I draghi vengono spesso descritti con le ali, coda di serpente e corna. Questi tre elementi simbolizzano la forza spirituale, l’energia terrena e la rigenerazione. I draghi sono abitanti e custodi del regno inferiore, detentori del potere e delle antiche conoscenze segrete.
Viene fornito completo di catenina rodiata lunghezza 45 cm.
La lega del peltro è formata al 92% di stagno, e completata da rame ed antimonio, che lo rendono più resistente. Durevole e malleabile può essere lavorato fino a fargli assumere la forma desiderata. Il Peltro ebbe il suo momento di maggior utilizzo nel Medio-Evo, quando iniziò a sostituire le stoviglie di legno usate fino ad allora. Questa “popolarità” durò fino al 19° secolo, e le stoviglie in peltro venivano addirittura esportate con successo in tutta Europa. I nostri monili provengono dalla St. Justin, che ha fatto del Peltro il principale materiale della sua collezione: non viene assolutamente utilizzato il piombo, ed i metalli di cui sopra provengono dal riciclo in percentuale dal 50% al 100%. Catene e dettagli sono in acciaio chirurgico.
La Cura :
E’ semplicissima: il monile in peltro può essere lavato in acqua tiepida con sapone neutro e poi asciugato accuratamente, oppure, per ottenere buoni risultati, si posso utilizzare tutti quei prodotti in crema specifici per la pulizia dei metalli bianchi. -
Nepal | Bracciale torque teste di drago
40,00 €AYB327Originale Bracciale tipo torque realizzato con fili di ottone, rame e metallo bianco intrecciati tra loro.
Alle due estremità troviamo teste di drago stilizzate ora disponibili tutte in ottone.
Nella tradizione di molte culture, abbinare più metalli garantisce una maggiore protezione a colui che indosserà il monile.
È leggermente adattabile al polso.
IL DRAGO -
Anello Oroscopo Cinese | Topo – Scimmia – Drago
60,00 €SRZ02Anello in argento massiccio con incisi ideogrammi dell’oroscopo cinese.
Topo – Scimmia – Drago
Questi tre segni risultano molto compatibili nella filosofia Cinese: il topo ha fascino, intelletto e possiede lealtà; la scimmia è vivace, energica e divertente; il drago è idealista, intelligente e fortunato. Il loro senso di giustizia ed intelligenza li rende compatibili. -
Tagliacarte impugnatura sagomata a drago
35,00 €PK95Tagliacarte con impugnatura sagomata ed intagliata a forma di Drago gallese.
I draghi sono solitamente raffigurati con ali, coda di serpente e corna.
Questi elementi simboleggiano il controllo delle forze celesti, dell’energia della terra ed il potere di rigenerazione. Vivono tra le montagne, in mare o nel sottosuolo, controllandone i poteri: vengono infatti riconosciuti come guardiani del potere e della conoscenza superiore. -
Spilla Celtica drago intagliato
20,00 €PB25Spilla con drago.
I draghi sono solitamente ritratti con ali, una lunga coda serpentina e corna, tre elementi simbolici che combinano le forze celesti, l’energia terrena e il potere della rigenerazione rispettivamente. Si crede che abitino e controllino il mondo sotterraneo, i mari e le montagne.
I draghi, con il loro immenso potere, simboleggiano i guardiani di saperi segreti. -
Bracciale Irlandese motivo teste di drago – magneto terapia
30,00 €AB16Braccialetto in acciaio adattabile al polso con inciso un motivo zoomorfo, presumibilmente teste di drago alle due estremità.
All’interno sono incassati due piccoli magneti a scopo rigenerante seguendo l’antica metodica della magnetoterapia. -
Charm drago Gallese Smalto rosso
16,50 €TC01Pendaglietto con inciso e smaltato il drago gallese.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Tagliacarte impugnatura sagomata a drago
35,00 €PK11Tagliacarte massiccio con impugnatura sagomata a drago.
I draghi sono solitamente raffigurati con ali, coda di serpente e corna.
Questi elementi simboleggiano il controllo delle forze celesti, dell’energia della terra ed il potere di rigenerazione. Vivono tra le montagne, in mare o nel sottosuolo, controllandone i poteri: vengono infatti riconosciuti come guardiani del potere e della conoscenza superiore. -
Fibbia drago del Galles
24,00 €BU123L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch.
Probabilmente di origini Cinesi, venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare,ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Gioiello Argento drago Gallese – y ddraig goch –
48,00 €SP927Pendente in Argento finemente sagomato ed inciso a dragone gallese.
L’emblema ufficiale del Galles, il Dragone Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese.
E’ completo di catena in maglia di argento L.45 cm. -
Fibbia Celtica emblema drago Gallese
27,00 €BU42Fibbia con motivo celtico che incornicia il drago gallese.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare,ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Anello Fede Gallese drago – simbolo del Galles
50,00 €SR923Anello a Fede Gallese in Argento massiccio, con all’interno inciso il drago, simbolo del Galles.
Llywelyn Fawr ‘il Grande’ (1194-1240), discendente di Lady Godiva, si innamorò e sposò Giovanna, figlia del re Giovanni d’Inghilterra nel 1206. Fu uno dei Principi più memorabili della storia del Galles e questo Anello Gallese sancisce l’amore tra queste due persone nella loro lotta per scongiurare le invasioni dall’Inghilterra.
‘Un fodrwy i ddangos ein cariad, Un fodrwy i’n clymu’: la scritta ‘Un anello per mostrare il nostro amore ed unirci per sempre’ è incisa in Gallese lungo tutta la circonferenza. -
Anello Argento drago Galles
50,00 €SR924Anello a fede in Argento con drago del Galles inciso nella parte interna.
L’emblema ufficiale del Galles, il Dragone Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Fibbia drago Gallese
34,00 €BU223Fibbia con finitura martellata e drago gallese inciso e smaltato rosso.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Gemelli drago Gallese
30,00 €CC123Gemelli con inciso e smaltato drago gallese.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Tagliacarte Drago del Galles
27,90 € -30%PK123Tagliacarte in peltro anticato con drago del Galles raffigurato nell’impugnatura.
I draghi sono solitamente rappresentati con ali, coda di serpente e corna.
Questi elementi simboleggiano il controllo delle forze celesti, dell’energia della terra ed il potere di rigenerazione. Vivono tra le montagne, nel mare o nel sottosuolo, controllandone i poteri. Venivano infatti considerati i guardiani del potere terreno e della conoscenza superiore. -
Pendente Ascia Bipenne lame sagomate a teste di drago
17,30 € -40%PN285Pendente ad Ascia Bipenne con i terminali di una lama sgomati a sembianze di draghi: conosciuto anche come Labrys, è di origine Minoica, ed il primo esemplare risale al 1500 d.C..
In origine non era usato come arma, ma veniva indossato come amuleto protettivo.
E’ completo di laccio in cuoio regolabile.
Per saperne di più sull’ascia bipenne -
Portachiavi drago Gallese – y ddraig goch –
23,80 €KF223Portachiavi con drago gallese.
L’emblema ufficiale del Galles, il Drago Rosso – y ddraig goch – è probabilmente di origini Cinesi, e venne introdotto in Gran Bretagna dai Romani circa 1800 anni fa. Inizialmente fungeva da stendardo militare, ma successivamente divenne la bandiera simbolo della nazione. Lo stesso re Enrico VII° si proclamò discendente di Cadwaladar, l’ultimo re di Bretagna, il cui Drago era simbolo della potenza, fierezza e del coraggio del paese. -
Artigianato Celtico | Fibbia drago
27,00 €BU24Fibbia con drago.
I draghi sono solitamente raffigurati con ali, coda di serpente e corna.
Questi elementi simboleggiano il controllo delle forze celesti, dell’energia della terra e il potere di rigenerazione. Vivono tra le montagne, in mare o nel sottosuolo, controllandone i poteri. Vengono infatti riconosciuti come guardiani del potere e della conoscenza superiore. -
Bracciale Celtico – Drago simbolo Forza soprannaturale
23,90 € -40%TB33MBracciale celtico chiuso a cerchio fascetta 1,5 cm.
Vi è rappresentato il drago, simbolo di forza soprannaturale sia Terrena che Celeste, e di Rinnovamento.
E’ ora disponibile SOLO in misura L con diametro interno di 7,2 cm.
Indicate la misura richiesta nel paragrafo NOTA al momento dell’acquisto. -
Artigianato Celtico | Orecchini Triscele
20,00 €PE758Artigianato celtico | Orecchini triscele, molto graziosi.
Le monachelle sono in acciaio chirurgico: altre informazioni utili nella scheda prodotto, apri leggi tutto e vedi orecchini indossati.
Il triscele viene comunemente trovato proposto in tutta l’arte tardo celtica e si pensa abbia influenza anche romana; begli esempi di questo simbolo vi sono pure nell’arte nativa di Irlanda e Scozia.
Si crede rappresenti i tre regni della fede celtica: il passato, il presente e il futuro.
Il triscele è sopravvissuto al periodo cristiano, probabilmente a causa del fatto che poteva venir inteso anche come la rappresentazione della Santissima Trinità.
Il Triscele o Triskell celtico è un simbolo molto conosciuto, e racchiude in sé il potere del numero Tre. Formato più spesso da tre spirali unite tra loro, poteva essere anche raffigurato con altri soggetti, ma sempre nello stesso numero. Per i Celti, il significato di questo simbolo variava a seconda della direzione di rotazione delle spirali. Se in senso orario, rappresentava il fremere dell’energia interna verso l’esterno, in un movimento di espansione. In senso antiorario, simboleggia la discesa nel mondo degli inferi, vista come un’azione più introspettiva ed interiore.
Il Triscele ha diversi significati e rappresenta in primis la Triplice Manifestazione del Dio Unico: Forza, Saggezza e Amore. Di conseguenza le tre classi della società celtica che incarnavano tali energie, Guerrieri, Druidi e Artigiani.
Artigianato celtico | Orecchini triscele: le tre spirali indicano anche i tre cerchi dell’esistenza: Ceugant, il Mondo dell’Assoluto; Gwynwydd, il Mondo Spirituale dell’Aldilà e Abred, Mondo Umano o della Prova.
In relazione al solo mondo dell’umano, quindi ad Abred, lo si può vedere formato dai tre aspetti del mondo materiale. Terra (cinghiale), Acqua (Salmone), Cielo (Drago) che con il loro movimento si riuniscono tutti nel quarto elemento, il Fuoco, simboleggiato dal cerchio che spesso racchiude le tre … continua
-
Gioielli Etnici Bracciale draghi
150,00 €AYB442Gioielli etnici Bracciale draghi – gioiello in argento provenienza Thailandia.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili – su richiesta inviamo foto bracciale indossato.
La maglia del braccialetto è tipo snake e termina con due teste di drago: il gancetto di chiusura è una S.
Gioielli etnici Bracciale draghi – Il Drago, nella storia e mitologia di ogni cultura ed epoca troviamo soggetti riconosciuti universalmente come rappresentativi. A questi vengono attribuiti significati differenti, a volte anche opposti, a seconda della tradizione locale. Tra questi uno dei più emblematici è sicuramente il drago, leggendario animale dai molteplici aspetti e sembianze. Al suo principio troviamo il serpente, altrettanto importante e famoso, dal quale deriva il suo nome, oltre che dalla radice greca del verbo guardare. Questo lo si deve alla credenza che i serpenti possedessero una vista acuta e penetrante. Tale qualità era anche in grado di pietrificare ciò venisse da loro guardato. Ancor oggi, nel mondo animale, vengono chiamati draghi alcuni grandi rettili.
Nelle raffigurazioni popolari, il drago poteva assumere forme diverse. Più simile ad un serpente, dal corpo sinuoso rivestito di piume e piccole ali nella tradizione degli antichi popoli sudamericani, come il Quetzalcoatl. Con zampe e grandi ali, ricoperto di squame e penne, capace di volare e sprigionare fiamme come nella cultura Occidentale. Quest’ultima lo ritrae animale malvagio e terribile, dall’aspetto demoniaco e quindi da sconfiggere. Così fecero San Giorgio e San Michele, perché personificazione del maligno. In Oriente, il drago ha le sembianze di lunga biscia, con poco pelo e scaglie, criniera ed artigli da leone, muso da coccodrillo, lunghi baffi e una lunga cresta che gli scorre lungo tutto il corpo. I draghi asiatici sono sempre visti nel loro aspetto positivo, associati a virtù quali saggezza e longevità. Sono creature benevole portatrici di ricchezza e fortuna, segno di buon augurio … continua -
Cultura di Hongshan Giada
145,00 €AYH112Cultura di Hongshan Giada, originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
Cultura di Hongshan giada, le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste, la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio. -
Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe
145,00 €AYH97Originale oggetto da collezione amuleto in giada naturale, intagliato a mano, a forma di animale mitologico.
Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan.
Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio. -
Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe
125,00 €AYH96Originale oggetto amuleto da collezione in giada brown naturale, intagliato a mano.
Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe,rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi.
Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio. -
Jambhala – forma Buddista di Kubera
48,50 €AYP649Pendente in argento sbalzato e inciso che raffigura Jambhala, la forma Buddista di Kubera – Dio della ricchezza – è chiamato il Giallo Kubera.
Ne esiste anche una forma bianca, come in questo caso, raffigurato con un tridente ed uno scettro, seduto a cavalcioni su un drago. -
Raro Copriabito Artigianato Yao
150,00 € -40%ALS89Raro Copriabito in seta grezza di artigianato Yao, detti anche Mien o Dao, popolazione originaria del montuoso sud della Cina e del nord del Vietnam.
Tipico il disegno ricamato a mano, dalla realizzazione quasi Naif, che riproduce la tradizionale Festa del Drago, essere mitologico adorato dalle antiche genti, tra cui gli Yao appunto, i quali si considerano eredi di esso, visto come loro progenitore e protettore. -
Artigianato Tibet | Cimbali Buddhisti Bronzo
60,00 €AYH41Cimbali Buddisti in bronzo con motivo decorativo a doppio drago.
Ora disponibili SOLO in bronzo bianco (prevalenza di stagno nella lega con il rame) –diametro 7,5 cm e peso di 350 grammi.
I cimbali, insieme agli strumenti a fiato, vengono suonati in riti specifici, e a seconda del tipo di lega e spessore il loro suono può risultare molto diverso.
I più piccoli di diametro – che creano un suono più delicato – vengono utilizzati in cerimonie indirizzate a divinità pacate, mentre quelli di dimensione maggiore con un timbro più accentuato, sono percossi durante riti destinati a calmare gli dei adirati. Le differenti vibrazioni emesse da questi semplici strumenti aiutano a raggiungere determinati stadi mentali durante la meditazione e le preghiere recitate dai monaci. -
Oroscopo Cinese – Topo –
40,00 €OC1Ciondolo in argento con serigrafato ideogramma segno oroscopo cinese.
Topo: i nati sotto questo segno sono carichi di fascino, hanno un intelletto elevato e sanno raggiungere sempre i loro obiettivi. A volte risultano aggressivi, ma sono onesti e leali verso la famiglia. Sono molto efficienti e sempre ben organizzati. Sono ottimi affaristi. Vanno d’accordo con chi appartiene al segno del Drago, del Bue o della Scimmia.
Viene fornito completo di catenina in argento tipo snake L.40 cm. -
Oroscopo Cinese – Scimmia –
40,00 €OC9Ciondolo in argento con serigrafato ideogramma segno oroscopo cinese.
Scimmia: le persone del segno della scimmia amano il divertimento, sono sempre allegre, piene di energia e di humour, ma non sanno nascondere il loro lato emotivo. Adorano il cibo (e soprattutto le banane). Vanno d’accordo con le persone che appartengono ai segni del Topo, Scimmia, Drago o Tigre.
Viene fornito completo di catenina in argento tipo snake L.40 cm. -
Giade di Hongshan a sembianze antropomorfe
145,00 €AYH16Originale oggetto amuleto da collezione in giada naturale, intagliato a mano.
Questa piccola statua è la riproduzione delle più famose giade di Hongshan, a sembianze antropomorfe.
Originari della cultura neolitica Hongshan, sviluppatasi in Cina -in quella regione che ora viene definita come Manciuria- tra il 4700 ed il 2900 a.C., sono i primi reperti realizzati a mano in giada, pietra dalla straordinaria storia per questa antichissima cultura, definita da sempre ‘la pietra più bella’ (dal primo dizionario cinese pubblicato intorno al 100 d.C.), considerata sinonimo di ricchezza e potere, e alla quale vennero attribuiti poteri rituali.
Era in grado di contrastare la decomposizione del defunto, e per questo inserita anche nei corredi funerari, impedendo la dispersione di una delle due anime, nella quale esistenza credevano gli antichi cinesi.
Le figure riprodotte erano legate al mondo circostante, per questo tante di esse raffigurano animali quali tartarughe, rane, uccelli rapaci, tigri, a significare l’origine tratta da una società di agricoltori ed allevatori: tra queste,la più significativa ed evocativa è quella che gli studiosi chiamano Zhulong, drago-maiale o maiale-drago, animale composito dal corpo di serpente avvolto su se stesso e testa di maiale, che dimora tra le nuvole e passa il suo sonno nelle profondità della terra.
Il drago, essere mitologico, è emblema di fertilità e potere, rappresentazione dell’Imperatore e divenuto in seguito il simbolo della Cina stessa.
In questa forma, quasi fetale, è quindi naturale associarlo al culto della fertilità, ed alla forma originaria dalla quale poi si è sviluppato il drago delle leggende tradizionali cinesi. Tali oggetti pare avessero principalmente un valore ed uso ornamentale e propiziatorio.