Showing all 54 results
-
Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama
320,00 €AYH118Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama – si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Tibetan Buddha Sakyamuni Gautama, si ritiene che Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni o Shakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
Cerca Buddha o Budda su ethnos -
Sakyamuni Gautama Buddha
95,00 €AYH111Sakyamuni Gautama Buddha, Statuetta originale tibetana in bronzo.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Sakyamuni Gautama Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
cerca Buddha o Budda su ethnos -
Sakyamuni Buddha
300,00 €AYH105Sakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno dipinto, con residuo di ceralacca sul retro, sigillo di esportazione dal Tibet.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
Cerca Buddha o Budda su ethnos -
Ratna Sambhav Buddha
108,00 €AYH104Ratna Sambhav Buddha, statua/etta di autentico artigianato tibetano in legno dipinto.
Ratna Sambhav è considerato il terzo Dhyani Budda in ordine. Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
artigianato tibetano su ethnos
-
Ratnasambhava Dhyani Buddha
300,00 €AYH103Ratnasambhava Dhyani Buddha – mirabile Statua in Ottone e Bronzo originale Tibetana raffigurante Ratnasambhava, considerato il terzo Dhyani Buddha o Budda in ordine. Il suo simbolo di riconoscimento è il gioiello ed espone il Varada Mudra (elargizione di doni). Rappresenta l’elemento cosmico di vedana (sensazione) ed è l’incarnazione della calunnia. È di colore giallo e guarda sempre a sud. La sua mano sinistra poggia sul grembo con il palmo aperto e la destra mostra la posizione del Varada Mudra o l’atteggiamento di elargizione di doni. La sua controparte femminile è Mamaki.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Nelle foto è riconoscibile anche il certificato di autenticità della dogana che lo accompagna.
Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto.
Oggetto da collezione.
artigianato tibetano su ethnos
-
Anello Argento Shakyamuni Buddha
79,50 €AYR852Anello autenticamente Tibetano in argento anticato e lavorato artigianalmente a sbalzo.
Raffigura il Shakyamuni Budda, con all’interno inciso un mantra.
Shākyamuni viene considerato il fondatore storico del Buddismo, universalmente conosciuto anche come l’Illuminato o Gautama Budda. -
Statuetta Amitabha – Buddha più antico tra i Dhyani Buddha
100,00 €AYH63Statuetta in rame di Amitabha, il Budda più antico tra i Dhyani Buddha.
Di colore rosso – come nella tradizione tibetana e mongola – che gli deriva dalla Sillaba Hrih, è spesso rappresentato nella posizione del diamante.
Suo veicolo è il pavone, ed il loto il suo simbolo, le sue mani sono del Dhyanimudra. Se rappresentato sugli stupa, la sua direzione è l’ovest.
Buddha molto venerato, a lui si rivolgono tutti coloro che vogliono raggiungere la salvezza.
Il suo nome significa ‘Luce senza limiti’ -
Testa Buddha scolpita Pietra Malalachite
320,00 €AYH65Deliziosa piccola scultura in malachite.
E’ completamente incisa e realizzata a mano e riproduce la testa del Buddha.
I tratti del viso riprendono i lineamenti con cui il Budda viene raffigurato nell’iconografia tradizionale. Molto belle le venature naturali della pietra che formano un simmetrico disegno.
La base ha il bordo rivestito con una lamina di argento.
Oggetto da collezione, anche perchè unico -
Testa Buddha scolpita Pietra Lapislazzuli
280,00 €AYH64Deliziosa piccola scultura in lapislazzuli.
E’ completamente incisa e realizzata a mano e riproduce la testa del Buddha.
I tratti del viso riprendono i lineamenti con cui il Budda viene raffigurato nell’iconografia tradizionale.
La base ha il bordo rivestito con una lamina di argento.
Oggetto da collezione, anche perchè unico -
Artigianato Indonesiano | Collana Budda o Buddha
16,50 €AYC213Collana unisex, dal modello a rosario, in filo di cotone cerato rosso ed annodato: disponibile anche azzurro.
Sono intercalati piccoli elementi decorati in lega di rame – metallo privo di nichel e piombo e quindi anallergico – in basso, un unico pendente sagomato a testa di Budda, interamente decorato.
Misure pendente: 3 x 1,7 cm -
Artigianato Tibetano | Conchiglia tradizionale Buddha
500,00 €AYH42Bellissima Conchiglia, interessante oggetto tipico della tradizione e cultura Buddhista.
Considerata una degli Otto Simboli di Buon Auspicio, la conchiglia viene abitualmente utilizzata come strumento rituale e per questo la si trova spesso decorata con i più significativi motivi religiosi. In questo caso, lavorati a bassorilievo, troviamo scolpiti i Cinque Buddha, Dhyani Buddha, in sanscrito Pancha Buddha, tema ricorrente in moltissime rappresentazioni così popolari in Nepal e non solo, da essere raffigurati ovunque: nei Mandala, negli Stupa e negli Chaitya (piccoli templi), nei cortili e dipinti all’ingresso delle case. I Pancha Buddha hanno un origine antichissima, e sono un’emanazione di Adi Buddha, il principio primordiale; sono la manifestazione di vari aspetti, concreti ed astratti al tempo stesso.
I Cinque Budda sono:
– Vairochana, il Buddha, più elevato, rappresentato in bianco, è la figura dominante dei 5, colui che all’interno del Mandala occupa la posizione centrale e simboleggia l’insegnamento, la dottrina e la saggezza assoluta.
– Akshobhya, l’inamovibile, l’imperturbabile, deriva dalla sillaba blu hum – il blu è il suo colore – ed è raffigurato sempre rivolto verso est.
– Ratnasambhava, simbolo dell’elemento terra e della chiarezza della mente, è giallo oro e guarda a sud.
– Amithabha, legato all’ovest, è il Buddha rosso della meditazione, della saggezza libera da preconcetti e giudizi.
– Amogasiddhi, verde, posto a nord ed associato al concetto di presente, è la saggezza che realizza i progetti, capace di comprendere i modi per concretizzare le differenti opportunità che si possono presentare nel corso della vita.
La Conchiglia della specie Xangus Pyrum, simbolo di purezza e fortuna che protegge dal male, si trova solo nel Golfo del Bengala ed è utilizzata da Induisti e Buddisti in Nepal, India e Tibet per creare i gioielli tradizionali e per decorare i templi. -
Tibet | Pancha Buddha – Amoghasiddhi
38,00 €AYP592Ciondolo con gancetto in argento e turchese asiatico lavorato a sbalzo e intagliato a figura di Budda, con ideogramma sul retro.
Molto probabilmente si tratta di uno dei Pancha Buddha – i cinque Buddha – Amoghasiddhi – colore verde, mano destra alzata e nella sinistra in grembo un doppio vajra o dorje. -
Ciondolo Nepalese raffigurante Buddha
60,00 €AYP540Ciondolo in argento raffigurante Budda, nella fattispecie il Bodhisattva Mahāsattva Prajñāpāramitā.
E’ ritratto con le mani disposte nella posa dell’attivazione della ruota del Dharma, elemento riconoscibile anche nella parte superiore del Budda stesso. -
Statuetta Tibetana Amitabha – considerato tra i più antichi Dhyani Buddha
120,00 €AYH22SMALLPregevole Statuetta in Ottone originale Tibetana raffigurante Amitabha, considerato uno tra i più antichi dei Dhyani Budda, colui che rappresenta la compassione.
Definito come ‘Luce Infinita’, in seguito ai molti meriti che ha acquisito nel corso delle sue innumerevoli vite, grazie a tutte le buone azioni che ha realizzato, vive nel cielo Sukhavati, privo di ogni tensione in una pacifica meditazione.
La sua figura è legata al colore rosso, quello dell’amore e della compassione, il suo tramite è il pavone ed il suo simbolo il fiore di loto, emblema di nobiltà, apertura e purezza.
E’ raffigurato nella Samadhi Mudra nel gesto della meditazione, con le due palme delle mani rivolte verso l’alto, una sopra l’altra a formare, con le braccia, un circolo. Tiene la ciotola delle elemosine, segno della rinuncia.
Quando viene raffigurato sugli stupa è sempre rivolto verso ovest, lato del sole al tramonto, e quindi rosso come il colore a lui attribuito. E’ adorato dai suoi discepoli con la speranza che tramite lui sia possibile la salvezza.
Riproduzione fedele dell’iconografia classica che lo ritrae, questo delizioso oggetto colpisce per l’eleganza dell’insieme e la ricercatezza dei particolari, come il bellissimo volto dipinto in oro con i dettagli dei lineamenti in contrasto. -
Budda Artigianato Tibetano
59,90 €AYH121Budda artigianato tibetano, graziosa Statuetta in terracotta dipinta a mano raffigurante Sakyamuni Buddha.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Budda artigianato tibetano – Sakyamuni Buddha, si ritiene che Gautam Buddha Shakyamuni abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
Cerca Buddha o Budda su ethnos -
Budda Statua Legno Tibet
248,00 €AYH117Budda statua legno Tibet, Sakyamuni o Shakyamuni Buddha, si tratta di autentica, originale e unica stupenda statua in legno invecchiato e con tracce di pittura color oro.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Budda statua legno Tibet, si ritiene che Sakyamuni Gautam Buddha abbia avuto 550 incarnazioni. Molti Budda precedenti e altri Budda che dovevano ancora venire sono conosciuti sempre come Budda. Per distinguerlo da tutti gli altri Budda, è stato chiamato Sakyamuni (Il leone del clan Sakya), figlio del re Suddhodana e della regina Mayadevi. Nacque il 563 a.C. a Lumbini, nella parte occidentale del Nepal. Aveva raggiunto ‘Bodhi’ -conoscenza o risveglio spirituale- dopo 6 anni di digiuno e meditazione e poi fu chiamato ‘Buddha’ perché era ‘l’illuminato’. Morì all’età di 80 anni a Kusinagara.
Cerca Buddha o Budda su ethnos -
Anelli Etnici Tibetani
65,00 €AYR958Anelli etnici tibetani, vecchio Anello in Argento a fascetta con riportato il mantra Om Mani Padme Hum, ai lati del quale ci sono due simboli del dorje.
Larghezza fascia 5 mm, nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
Gioielli tibetani
Anelli etnici tibetani, per i buddisti Om Mani Padme Hum è il mantra della compassione e della misericordia. Proviene dal Buddha Quan Yin. Andato perduto per molti secoli fu poi ritrovato e reso popolare dal Budda Padmasambhava, durante il viaggio dall’India al Tibet. La leggenda riporta che utilizzò questo mantra per cambiare i ‘demoni malvagi’ e gli ‘spiriti della natura malvagia’ convertendoli in protettori del dharma. Ecco perchè il mantra ha potenti proprietà trasmutative. Questo mantra è potente, vibrante e con effetto purificante, e spesso è riportato su pietre e sulle tipiche bandierine. Queste vengono posizionate dalle persone all’interno delle case per proteggersi.
Sono proprio la compassione e la misericordia a contrastare i karma negativi, e questo mantra è protezione in assoluto.
Om, tre lettere: A, U, M. Rappresenta il corpo, la parola e la mente. Con i pensieri, le parole e le azioni ci purifichiamo per raggiungere il corpo, il verbo e la mente di un Buddha.
Mani significa gioiello, e così come un gioiello rimuove la povertà, il mantra rimuove la sofferenza e permette ai nostri pensieri, parole e azioni attraverso la purificazione poter fare del bene.
Padme significa Loto, simbolo di saggezza. Il loto cresce nel fango ma la sua bellezza non ne risente, così come la saggezza ci permette di non contraddirci.
Hum è indivisibilità, la purezza viene raggiunta unendo metodo e saggezza, indivisibili.
Om Mani Padme Hum realizza i desideri. Quando i pensieri negativi ti raggiungono, recita ripetutamente un mantra e concentrati su di esso dimenticando le negatività che ti affliggono. Concentrati su esso e non su pensieri o emozioni negative. Solo così avrai la possibilità di provare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Si ottiene anche un effetto a più lungo termine, purificandoci da debolezze. Le più diffuse sono l’orgoglio spirituale e la disonestà prima verso sé stessi e poi verso gli altri.
Si allontanano pregiudizi e credenze superstiziose. -
Anello Etnico mantra Tibetano
95,00 €AYR957Anello etnico mantra tibetano, in Argento a fascetta con riportato il mantra Om Mani Padme Hum, ai lati del quale ci sono due simboli del dorje.
L’anello è aperto e adattabile a misura.
Larghezza fascia 9 mm, nella scheda prodotto altre informazioni utili, su richiesta inviamo foto anello indossato.
Gioielli tibetani
Anello etnico mantra tibetano, per i buddisti Om Mani Padme Hum è il mantra della compassione e della misericordia. Proviene dal Buddha Quan Yin. Andato perduto per molti secoli fu poi ritrovato e reso popolare dal Budda Padmasambhava, durante il viaggio dall’India al Tibet. La leggenda riporta che utilizzò questo mantra per cambiare i ‘demoni malvagi’ e gli ‘spiriti della natura malvagia’ convertendoli in protettori del dharma. Ecco perchè il mantra ha potenti proprietà trasmutative. Questo mantra è potente, vibrante e con effetto purificante, e spesso è riportato su pietre e sulle tipiche bandierine. Queste vengono posizionate dalle persone all’interno delle case per proteggersi.
Sono proprio la compassione e la misericordia a contrastare i karma negativi, e questo mantra è protezione in assoluto.
Om, tre lettere: A, U, M. Rappresenta il corpo, la parola e la mente. Con i pensieri, le parole e le azioni ci purifichiamo per raggiungere il corpo, il verbo e la mente di un Buddha.
Mani significa gioiello, e così come un gioiello rimuove la povertà, il mantra rimuove la sofferenza e permette ai nostri pensieri, parole e azioni attraverso la purificazione poter fare del bene.
Padme significa Loto, simbolo di saggezza. Il loto cresce nel fango ma la sua bellezza non ne risente, così come la saggezza ci permette di non contraddirci.
Hum è indivisibilità, la purezza viene raggiunta unendo metodo e saggezza, indivisibili.
Om Mani Padme Hum realizza i desideri. Quando i pensieri negativi ti raggiungono, recita ripetutamente un mantra e concentrati su di esso dimenticando le negatività che ti affliggono. Concentrati su esso e non su pensieri o emozioni negative. Solo così avrai la possibilità di provare il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Si ottiene anche un effetto a più lungo termine, purificandoci da debolezze. Le più diffuse sono l’orgoglio spirituale e la disonestà prima verso sé stessi e poi verso gli altri.
Si allontanano pregiudizi e credenze superstiziose. -
Tibetan Prayer Wheel
220,00 €AYH115Tibetan prayer wheel – vecchio Mulino tibetano da preghiera o Ruota di preghiera -è stato in origine utilizzato proprio come tale, senza alcuna modifica o adattamento.
E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta decorato. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è rivestito in pelle impreziosito da paste vitree color turchese e rosso corallo.
Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Tibetan prayer wheel (Tibetan Buddhism), il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
mulino tibetano o ruota di preghiera buddista attualmente presenti online -
Manjushree God Divine Wisdom
55,00 €AYH110Manjushree God Divine Wisdom, Statuetta in bronzo.
Manjushree, Dio della Divina Saggezza, il cui culto conferisce padronanza del Dharma, memoria, perfezione mentale ed eloquenza.
Nella scheda prodotto altre informazioni utili.
Manjushree è anche una delle forme di Bodhisatwa e simboleggia sempre la saggezza.
In Nepal è considerato il fondatore della civiltà nepalese e il creatore della valle di Kathmandu.
Secondo la tradizione, era anche un santo cinese.
La sua intuizione gli parlò della fiamma blu (che simboleggia l’Adibuddha o Adibudda di Swayambhu) su un loto nel grande lago del Nepal. Andò lì per offrire adorazione, ma non riuscì a raggiungerlo a causa dell’acqua.
Allora con la sua spada tagliò la parete meridionale delle colline e l’acqua del lago defluì a sud. La valle divenuta secca divenne la valle di Kathmandu.
Manjushree God Divine Wisdom, porta la spada della saggezza e della luce nella mano destra e Prajnaparmita che manoscrive ‘il libro della saggezza divina’ alla sua sinistra sul fiore di loto. La sua mano sinistra è nel gesto di insegnamento (Jnan Mudra).
È anche chiamato Manjunghose, Manju Bara, Vajranga e Vagiswara.
Le persone credono che l’adorazione di Manjushree possa conferire loro saggezza, memoria e intelligenza.
Nepal e Tibet, artigianato simbolico e non -
Mulino o Ruota di Preghiera – Tibet
95,00 €AYH95Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera.
E’ formato da un cilindro in ottone e rame innestato su un manico di legno e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI -
Artigianato Etnico Tibetano – Ruota di Preghiera
130,00 €AYH94Vecchio Mulino Tibetano da preghiera o Ruota di preghiera. -è stato utilizzato come tale.
E’ formato da un cilindro innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è interamente decorato e inciso con simboli buddisti e con il mantra Om Mani Padme Hum.
Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso.
Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.
GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI -
Gioielli Tibetani e Gioielli Buddhisti
2.800,00 €AYP721Straordinario Gao o Ga’u Tibetano in Argento di dimensioni importanti e dalla lavorazione estremamente ricercata, resa ancor più preziosa dal soggetto e dall’uso delle pietre, completamente lavorate a mano sia nell’intaglio che nell’incastonatura, e per questo anche oggetto da collezione.
Il Ga’u, scatola sacra o reliquiario, è tipico dell’artigianato nepalese e tibetano, e può variare nelle forme, dimensioni ed uso dei materiali. In questo caso le tre caratteristiche sono state concentrate per creare un oggetto unico.
All’esterno, sulla parte superiore, si trova Mahakala in Lapislazzuli e Corallo Rosso, abbellito da collane, accessori vari e drappi in Vermeil dipinti anche in Oro puro, che poggia su una base con Rubini e Smeraldi.
Mahakala, il Grande Nero, divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
All’interno si trova VajraYogini in una delle sue forme, in Turchese e Corallo Rosso, con nella mano destra un Dorje, il tutto sempre abbellito da Smeraldi e Rubini con dettagli in Vermeil e dipinti in Oro puro.
VajraYogini è la regina delle Dakini (divinità femminili), conosciute come Donne-che-Camminano-nel-Cielo del Buddhismo Vajrayana. I Buddhisti tibetani meditano su di lei come un’icona di energia spontanea o di coscienza illuminata, l’aspetto femminile di un Budda o Buddha completamente illuminato, fiero, selvaggio ed energico.
Il fianco del Ga’u è completamente ricoperto di tessere in Turchese che creano un effetto trapuntato e donano eleganza e delicatezza.
Sul retro della scatola e all’interno del coperchio si stagliano un Kalachakra con la parola sacra ‘Ohm’ in Vermeil ed un doppio Dorje mentre gli attacchi superiore ed inferiore sono in Vermeil decorati da Tormaline ovali di colore verde, giallo e rosa. -
Tibet | Maschera Mahakala Legno colorato
160,00 €AYH71Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
Solitamente di colore nero, può essere anche colorata riprendendo la tradizione locale: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha o Budda.
Intagliata in legno, i dettagli del viso sono molto ben delineati; sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana. -
Tibet | Ciondolo Argento Phurba e Dorje
48,50 €AYP627Ricercato ciondolo che unisce un ‘Phurba’ ad un ‘Dorje’.
Il Phurba è pugnale rituale Tibetano usato prevalentemente per compiere cerimonie indirizzate all’uccisione sacra dell’effige umana del nemico: serve inoltre a contrastare i sortilegi evocati contro di noi dai nostri oppositori e protegge dagli spiriti maligni.
Durante la meditazione, il Phurba aiuta a combattere ed eliminare eventuali cariche negative a noi rivolte ed allo stesso tempo distruggere la rabbia e l’odio che ci sono inviati.
Il Dorje è considerato uno dei simboli più importanti del Buddismo Tibetano. Nelle cerimonie rappresenta il principio maschile, ed è tenuto nella mano destra, mentre la campana, simbolo del principio femminile, è tenuta nella mano sinistra. La parola ‘Vajra’ deriva dal sanscrito e significa ‘possente’, ad indicare la durezza e lo splendore indistruttibili del diamante, le cui caratteristiche di indistruttibilità e fermezza sono le stesse che vengono attribuite alla mente dopo che essa ha attraversato ed assimilato la crescita mentale e spirituale insegnata dal Budda o Buddha. La sua forma a saetta ha origine dallo scettro di Indra, divinità Indù che controlla le nubi monsoniche, la pioggia e di conseguenza la fertilità della terra. -
Simboli Orientali | Pendente Vajra o Dorje
22,00 €AYP626Grazioso piccolo Ciondolo in argento sagomato a vajra o dorje.
E’ considerato uno dei simboli più importanti del Buddismo tibetano. Nelle cerimonie rappresenta il principio maschile, ed è tenuto nella mano destra, mentre la campana, simbolo del principio femminile, è tenuta nella mano sinistra. La parola ‘Vajra’ deriva dal sanscrito e significa ‘possente’, ad indicare la durezza e lo splendore indistruttibili del diamante, le cui caratteristiche di indistruttibilità e fermezza sono le stesse che vengono attribuite alla mente dopo che essa ha attraversato ed assimilato la crescita mentale e spirituale insegnata dal Budda o Buddha. La sua forma a saetta ha origine dallo scettro di Indra, divinità Indù che controlla le nubi monsoniche, la pioggia e di conseguenza la fertilità della terra. -
Tibet | Maschera Mahakala legno e metalli
150,00 €AYH54AIntensa Maschera raffigurante Mahakala, il Grande Nero.
Divinità guardiana del dharma e corrispondente a Shiva per gli Induisti, in Tibetano è chiamato Nagpo Chenpo o Gonpo, ‘Signore, Protettore’.
Solitamente di colore nero, può essere come in questo caso anche rosso: elemento costante sono però i cinque teschi che adornano la sua corona, metafora dei dolori dell’uomo che si trasfigurano nei cinque Dhyani Buddha o Budda.
Intagliata in vecchio legno, i dettagli del viso sono realizzati con tre diversi metalli: rame, bronzo e lega d’argento. Questo perché l’unione di più materiali aumenta il potere potere protettivo e di difesa.
Sul retro, il residuo di ceralacca del sigillo doganale che ne testimonia l’autentica provenienza tibetana. -
Simboli Orientali | Braccialetto Vajra o Dorje
135,00 €AYB325Braccialetto realizzato con cinque Dorje, cadauno con piccolo granato incastonato.
Vajra o Dorje è considerato uno dei simboli più importanti del Buddismo Tibetano.
Nelle cerimonie rappresenta il principio maschile, ed è tenuto nella mano destra, mentre la campana, simbolo del principio femminile, è tenuta nella mano sinistra.
La parola ‘Vajra’ deriva dal sanscrito e significa ‘possente’, ad indicare la durezza e lo splendore indistruttibili del diamante, le cui caratteristiche di indistruttibilità e fermezza sono le stesse che vengono attribuite alla mente dopo che essa ha attraversato ed assimilato la crescita mentale e spirituale insegnata dal Budda o Buddha. La sua forma a saetta ha origine dallo scettro di Indra, divinità Indù che controlla le nubi monsoniche, la pioggia e di conseguenza la fertilità della terra. -
Gioielli Orientali Argento e Pietre semi-preziose – Orecchini
330,00 €AYE548Originali e insoliti Orecchini, autentico gioiello, inaspettatamente molto leggeri da indossare.
Sono realizzati in argento sbalzato con, a lobo, una rana completamente incisa dalla quale scendono cinque pendenti con differenti elementi decorativi sempre in argento, abbinati a pietre semi-preziose quali Granato, Lapislazzuli, Quarzo Citrino e Perle.
Il motivo centrale più importante è una mano, simbolo universale conosciuto in molte culture (basti pensare alla Mano di Fatima e a quella del Buddha o Budda) abbellita da un luminoso cabochon in ametista incastonato nel palmo.
Peso 25 gr la coppia -
Artigianato orafo Nepal | Scatoletta simboli Buddisti
110,00 €AYH48Dal Nepal la Scatolina in argento completamente decorata con incisioni, tra le quali spicca il Fiore di Loto sul coperchio. Tutt’attorno i Simboli Buddisti di buon auspicio.
IL LOTO – PADMA, è la più alta visione di Purezza e Bellezza: lo stelo del Loto si erge infatti da acque di stagni e laghi per lo più fangosi per far sbocciare il fiore incontaminato, incontaminabile, immacolato e perfetto sopra la superficie dell’acqua, unica pianta che grazie alla forza del suo fusto fa sbocciare un fiore con un numero di petali sempre regolare, da otto a dodici tutti uguali. Nella loro simmetria i petali rappresentano l’armonia del Cosmo, otto come gli otto raggi della ruota del Dharma. Il fango rappresenta la sofferenza e tutto ciò che trattiene il nostro essere dall’acquisire quella chiara visione che grazie alla pratica della Dottrina, lo stelo, ci permetterà di elevarci sopra tutte le contaminazioni del mondo. Il Loto è simbolo anche della purezza del corpo, della parola e della mente: è la vera essenza del nostro essere che è rimasta immacolata nonostante il fango del mondo che si realizza solo alla luce della nostra consapevolezza. Il fiore di Loto è il trono del Buddha o Budda e cioè dell Amore Compassionevole di cui il Dalai Lama, chiamato anche Signore del Loto Bianco, è l’incarnazione.
GLI OTTO SIMBOLI BUDDISTI -
Tibet | Statuetta Bronzo Samantabhadra
70,00 €AYH45Graziosa statuetta raffigurante Samantabhadra, in tibetano Kun-Tu.
Nel buddismo simboleggia il Bodhisattva della verità.
Nella tradizione tantrica è considerato il Buddha o Budda originario, viene rappresentato sempre nudo, senza abiti e gioielli, abbracciato alla sua sposa Samantabhadri. -
Tibet | Tradizionale Rosario Mala Buddista Conchiglia
220,00 €AYC184Rosario Buddista in conchiglia, interamente lavorato a mano e reso ancor più interessante dall’irregolarità dei singoli pezzi.
La conchiglia bianca, uno degli otto simboli di buon auspicio, viene suonata come una tromba per annunciare l’Illuminazione del Buddha o Budda al mondo; è anche il simbolo della capacità di tutti gli esseri di svegliarsi dall’ignoranza in risposta al richiamo del Dharma.
Per saperne di più sul Rosario Buddista -
Artigianato Tibetano | Gao o Ga’u Ruota del Dharma
95,00 €AYP567Piccolo originale Gao o Ga’u.
E’ in argento con coperchio inciso e decorato da quattro piccoli coralli ed una Ruota del Dharma stilizzata in turchese.
LA RUOTA DEL DHARMA – CHAKRA
La ruota della Dottrina o della Legge, è il più diffuso e antico simbolo indiano, riferito sia al Sole sia al suo attributo di arma.
La ruota è costituita dal mozzo, dai raggi e dal cerchio: il mozzo rappresenta il Motore Immobile, l’essenza primordiale della mente; i raggi equivalgono al Nobile Ottuplice Sentiero da percorrere per raggiungere la liberazione dalla sofferenza. Le Otto Vie sono: retta visione, retta intenzione, retta parola, retta azione, retto comportamento, retto sforzo, retta presenza mentale e retta concentrazione.
Il cerchio simboleggia il mondo ed il suo continuo ed eterno perpetuarsi fino alla sconfitta dell’ignoranza, che è la radice della sofferenza.
Un’altra interpretazione della Ruota vede il mozzo come la pratica della Disciplina, dalla quale la mente è sostenuta e resa solida; i raggi sono la pratica della Saggezza nella comprensione della vacuità di tutti i fenomeni che portano allo sradicamento dell’ignoranza e del male; il cerchio indica l’insegnamento alla meditazione che sostiene ogni pratica della Dottrina.
La Ruota del Dharma è quindi simbolo universale della Dottrina che conduce alla liberazione dal dolore, rappresenta l’insegnamento del Buddha o Budda e ci ricorda che il Dharma, la Legge Universale, tutto abbraccia e completa in sé, non ha inizio né fine ed è al di là del tempo e dello spazio. -
Ciondolo simboli Induisti e Buddisti
44,50 €AYP533Grazioso e interessante Ciondolo in argento intagliato, con caratteristici motivi.
Di forma rotonda, al suo interno si possono distinguere disegni tradizionali, importanti per il loro simbolismo.
In basso un doppio dorje stilizzato, originario della storia Induista, metafora della resistenza, dell’essere duraturo, indistruttibile ed invincibile. Al centro uno stupa, forma e struttura architettonica realizzata per la felicità e la pace nel mondo, è la rappresentazione della mente, intesa come esperienza , di un Buddha o Budda e dell’insieme dei discepoli. Dalla forma pulita e regolare, simmetrica, gli stupa contengono spesso al loro interno mantra, reliquie ed oggetti preziosi.
Infine, in alto, i drappi dello stendardo, immagine della vittoria di corpo, mente e parola sulle difficoltà, nel momento in cui viene sperimentata la pratica del dharma, che porta al trionfo della conoscenza sull’ignoranza e la paura e per questo il raggiungimento ultimo della felicità. -
Orecchini Mano del Budda – posizione ‘Varada Mudra’
55,30 € -20%AYE479Graziosi e simpatici Orecchini in Argento sagomato ed inciso a Mano del Buddha.
Hanno un piccolo castone di Quarzo Citrino ma sono disponibili anche con Ametista.
Questa posizione della mano è chiamata Varada Mudra ed è il gesto della compassione: la mano destra è girata verso l’alto ed è aperta con il palmo rivolto in avanti. -
Gioiello Etnico Gao Buddista – Garuda e Tara Verde
1.600,00 €AYP380Meraviglioso Gioiello Ga’u, tipico dell’artigianato Nepalese e Tibetano, completamente realizzato a mano, dalla scatola contenitore alla decorazione in pietre dure tagliate e montate a creare un importante ornamento per la cultura Buddista.
Sulla parte superiore è raffigurato Garuda, l’uomo uccello e cavalcatura di Vishnu, spesso trovato inginocchiato davanti ai suoi templi o come guardiano della grotta sul monte sacro al Dio.
E’ rappresentato con sembianze umane, eccetto per le grandi ali spiegate alle sue spalle. Talvolta, come in questo caso, è raffigurato con la testa di uccello, in particolare di un rapace.
Stupendo il modo in cui è stato rappresentato in questo gioiello: il corpo in Turchese, le ali in Lapislazzuli e Corallo ed ai suoi piedi le montagne in Conchiglia Bianca.
Nel Pantheon Buddista Garuda può essere il viatico di Amoghsiddhi, il quinto Buddha o Budda che rappresenta l’elemento cosmico del Samskar – ciò che abilita, purifica e prepara a compiere doveri particolari – e il suo simbolo è il Dorje, o Vajra.
All’interno del Ga’u ecco una splendida Tara verde, considerata la sposa spirituale di Amoghsiddhi. Molto simile alla Tara Bianca, e per questo considerata sua pari, ella personifica l’aspetto femminile della sollecitudine e dell’attività, incarnando lo spirito della donna buona. Nella mano sinistra tiene un fiore di loto semi aperto.
Storicamente era collegata alle principesse Cinesi e Nepalesi le quali sposarono il re Srang Tsan e vennero considerate come coloro che per prime introdussero il Buddismo in Tibet e Cina.
E’ adorata perchè porta in sè tutte le donne buone ed è considearta ‘Colei che salva’.
Nella parte superiore il Ga’u è abbellito da un Dorje, simbolo di ogni fondamentale, immutabile e chiara essenza della Verità, corrispondente al concetto dell’Assoluto per la sua immacolata trasparenza.
Sul retro del Ga’u tutto in Argento è scritto in rilievo un Mantra protettivo. -
Gioiello Tibetano Monaci Buddisti | Straordinario Gao
3.400,00 €AYP329Straordinario Ga’u Tibetano in Argento di dimensioni importanti e dalla lavorazione estremamente ricercata, resa ancor più preziosa dal soggetto e dall’uso delle pietre, completamente lavorate a mano sia nell’intaglio che nell’incastonatura.
Il Ga’u, scatola sacra o reliquiario, è tipico dell’artigianato nepalese e tibetano, e può variare nelle forme, dimensioni ed uso dei materiali. In questo caso le tre caratteristiche sono state concentrate per creare un oggetto unico. All’esterno, sulla parte superiore, si trovano due divinità principali, una in Corallo Rosso e l’altra in Avorio, affiancate da due ancelle in Turchese. Le figure, abbellite da Rubini, Smeraldi e collane e drappi in Vermeil, poggiano su una base di buddis barocche. All’interno si trova un Buddha o Budda in Corallo Rosso seduto nella posizione del loto al centro di una corona di Rubini, che brandisce una spada; ai lati due dorje in Turchese, Rubini e Perle. Il fianco del Ga’u è completamente ricoperto di tessere in Turchese che creano un effetto trapuntato e donano gioielli buddisti tibetani, eleganza e delicatezza.
Sul retro della scatola e all’interno del coperchio si stagliano un Kalachakra e la parola sacra ‘Ohm’ in Vermeil. Gli attacchi superiore ed inferiore sono in Vermeil decorati da piccoli Rubini ovali sfaccettati.
Pregiato pezzo di artigianato può essere indossato, ma anche far parte di una collezione data l’unicità e rarità nel suo genere. -
Mulino Tibetano da preghiera Argento – Oggetto anche da Collezione
500,00 €AYH03Pregiato Mulino Tibetano da preghiera in Argento – Ruota di preghiera -è stato utilizzato come tale.
E’ formato da un cilindro centrale innestato su un manico e chiuso poi in alto da un coperchio a punta. Il cilindro, che ruota sul perno centrale, è decorato su tutta la superficie da mantra dorati Om Mani Padme Hum intervallati da Coralli Rossi. A dividere le due fasce di Mantra un disco in Giada a cui è fissato il peso.
Il cilindro, apribile, contiene il rotolo delle preghiere, strettamente avvolto su se stesso. Nella parte superiore, decorata anch’essa con gran cura, si trovano Coralli e Turchesi. Il credente fa girare il mulino della preghiere e mentre compie questa azione la preghiera deve essere continuamente ripetuta. Questa pratica deriva dalla ‘Ruota della Dottrina’ che il Buddha o Budda ha messo in movimento dopo aver ricevuto l’Illuminazione.